|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
e aggiungo che la GTS si overclocca moltissimo fino a raggiungere frequenze in cui si fuma tranquilla la PRO che si overclocca di 0%.
cmq non volevo sminuire la ottima Ati x1950pro però quel commento mi dato alla testa
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
(PS: ma la 7600gt non è uscita con la 7800gt?). |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
Quote:
esempio:6600GT 500/1000 8pipe 3vertex 6800GT 350/1000 16pipe 6vertex 7800GT 400/1000 20pipe 7vertex 7600GT 560/1400 12pipe 5vertex
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
ps: la 7600gt mi pare che uscì dopo la 7800.. |
|
|
|
|
#25 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
Quote:
secondo me qualcosa limita queste 8800
|
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Messaggi: n/a
|
![]() ![]() Bioshock in dx10 fa ben 53fps @ 1600x1200 con una 8800GTS 320 (ottimo con una 8600GTS fa 27fps con le stesse impostazioni. 27fps x 2 = 54fps Quindi, nonostante l'hw apparentemente molto meno potente, la 8600gts va la metà di una 8800gts 320. Non 3 volte meno ciao ps: nel secondo test, è da notare che le 1950pro, 7900gs e 2600xt fanno girare il gioco in modalità DX9. mentre le 8600gt-gts in modalità DX10 Ultima modifica di Mister Tarpone : 02-09-2007 alle 16:06. |
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
gia ma qualcosa non quadra come al solito in hardware
G80GTS 500/1600 96shader. banda passante:64Gb/s fill rate:10260 G86GTS 675/2000 32 shader banda passante:32Gb/s anche prova a guardare a risoluzioni più elevate il fill rate non lo so......? ah io ho una 8600GTS |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
imho conta anche la velocità degli shader interni |
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
mentre la mia gts è quasi a 1700mhz ![]() cmq evidentemente i pochi shader e il bus piccolo vengan compensati dalle frequenze più alte di core, memorie e shader... non c'è altra spiegazione |
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
Quote:
se le 8800 non fossero a 90nm si potrebbero spingere a frequenze assurde ma solo il core è grosso come un tavoletta di cioccolato
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Si certo, ma anche le 8600 sono uscite parecchio dopo le 8800
Quel che intendevo è se la 7600gt fosse la fascia media delle 7800 piuttosto che delle 7900! Quote:
Il motivo per cui ad 1/3 dell'HW corrisponda 1/2 delle prestazioni (divario comunque notevole) potrebbe essere vario, magari c'è qualche collo di bottiglia da qualche parte (anche esterno alla scheda), magari semplicemente per ottenere il doppio ci vuole più del doppio... Magari qualcuno che ha fatto più attenzione alla questine avrà risposte meno azzardate! Da considerare poi che, in passato, il passaggio generazionale non è ai stato sentito come oggi con le dx10. All'uscita della serie 7 c'era ancora la serie 6 che poteva colmare quel vuoto lasciato tra la fascia media e quella alta, mentre oggi tale vuoto lo si colma solo con schede dx9, che implicano un ragionamento di altro sulla longevità della scheda, indipendente dalle prestazioni. |
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Messaggi: n/a
|
Va bene Calbar... a te non ti ha convinto
io invece tutte ste pippe sui confronti generazionali non li ho fatti e me la son comprarla Vabbè dai... adesso vado a farmi una bella partitina con Bioshock... ![]() Ciao.. |
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
Quote:
![]() Certo che tu puoi ribattere dicendo che se lanci il gioco in dx9 fai uguale..e i modelli in sli fanno di più. Ma sarebbe inutile farlo, dato che chi ha preso una dx10 è per giocarci in dx10 anche a costo di fare meno frame. d'altra parte la GTS fa un ottimo risultato in dx10 e quindi ora come ora le schede dx10 come miglior rapporto prezzo prestaioni sono 8600GTS e 8800GTS Sarebbe ora che AMD si desse una mossa invece di gingillarsi in non si sa cosa...
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc Ultima modifica di Crisp : 02-09-2007 alle 23:37. |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
Mmmh, Mister Tarpone, qui però non sono del tutto d'accordo: le prestazioni di rendering dipendono sia dalla CPU che dalla GPU. Bioshock sfrutta molto bene la GPU (giusto oggi ho provato la demo in DX10 con le mie due 8800GTS in SLI, ed era una gioia vedere le barre di carico quasi sempre a paletta), quindi a parità di CPU si ha un guadagno di prestazioni proporzionale alla velocità della scheda video. Ma il coefficiente di proporzionalità non è mai il 100%, per cui se vedi un raddoppio di performance vuol dire che la GPU è un po' più del doppio.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
P.S. io ho visto la demo, ed in quella non si può attivare l'AA. Se il settaggio 1600x1200 DX10 è stato ottenuto tramite il pannello di controllo Nvidia, allora è un fake: ad oggi non si può cambiare le impostazioni in DX10, attivare l'AA dal pannello funziona solo in DX9 (non sto a spiegarvi in dettaglio il perchè, sinteticamente il pannello "impostazioni 3D" va inteso come "impostazioni 3D DX9 e OpenGL).
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
I due risultati non sono confrontabili: gli effetti dinamici in DX10 sono immensamente superiori di quelli in DX9 (li ho appena provati entrambi). I confronti vanno effettuati a parità di effetti visivi. F.E.A.R. in DX8 su una Ge-force 4 gira discretamente, peccato che manchi dynamic lighting, normal mapping e refraction shader (se la memoria non mi inganna).
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 612
|
tarpo come va la demo di bioshock in dx10?è fluido?
Ultima modifica di jim91my : 03-09-2007 alle 00:22. |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 58
|
Quote:
....quindi che centra....in DX9 vanno uguali e in più la 8600 ti fa giocare in DX10....quindi che stai a di....
|
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Io posso dirvi come va in DX10 su due 8800GTS in SLI, ma non credo che faccia testo....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.














....quindi che centra....in DX9 vanno uguali e in più la 8600 ti fa giocare in DX10....quindi che stai a di....








