|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
ok...piú o meno mi é chiaro tutto, scusate la domanda cosí stupida, ma di chimica ne só proprio poco
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
per chiarire il concetto credo che devi guardarlo da un'altra angolazione.
in natura tutto cerca di arrivare a possedere la minor energia possibile, molte volte cercando di annullare la propria con una contraria ed uguale. quest'introduzione per spiegarti che gli elementi hanno una propria energia, di segno positivo o negativo. il carbonio e' positivo, mentre l'ossigeno e' negativo; nel reticolo cristallino della mina o del diamante, un'atomo di carbonio riesce a stabilizzare la propria energia positiva grazie alla creazione un legame molto forte con gli atomi adiacenti, ed infatti il diamante non e' reattivo se non si fornisce un'energia sufficiente per rompere questo legame. l'ossigeno fa' la stessa cosa. quando pero' si hanno i singoli atomi, allora questi cercano di ottenere la minore energia possibile, unendosi. in effetti la stessa cosa l'ha fatta il carbonio diventando diamante, perche' le condizioni fisiche e chimiche che ha incontrato durante questo processo, peraltro abbastaza rare, permettevano solo quello come stato di minor energia. anche la molecola di ossigeno ha subito delle condizioni fisiche e chimiche che l'hanno prodotta come possibilita' di minor energia possibile. quando pero' noi riscaldiamo il diamante in presenza di ossigeno, rompiamo i legami che intercorrono tra' carbonio e carbonio, ed il singolo atomo di carbonio assume un potenziale positivo (rispetto all'ossigeno), e l'ossigeno trova piu' stabile, perche' a minore energia, formare il legame direttamente con il carbonio, ottenendo cosi' la stabilita' in quelle condizioni. in effetti se c'e' poco ossigeno, si formera' CO e non CO2, ma solo fino a quando 2 molecole di CO e 1 di ossiggeno s'incontreranno, avendo come stadio energetico piu' basso la formazione di 2 molecole di CO2. la reattivita' degli elementi puo' spiegarti perche' certe reazioni avvengono, e soprattutto perche' possono essere dannose per noi. l'ossigeno, come atomo singolo e' il secondo elemento piu' elettronegativo dopo il fluoro, quindi e' molto reattivo per la maggior parte degli altri elementi. un'atomo di ossigeno che circola nel corpo umano ha un'esistenza effimera, anzi virtuale, in quanto si lega immediatamente con qualche altro atomo formando un composto piu' stabile. se questo atomo pero' fa' parte di uma molecola funzionale per il nostro organismo, nascono dei problemi. generalmente l'ossigeno distrugge la membrana cellulare, come la maggior parte dei radicali liberi, che non sono altro che catene di idocarburi incompleti ed ad alto livello energetico. il carbonio, come i metalli, sono invece molto elettropositivi, quindi facilmente attaccabili dagli altri elementi, e nocivi per lo stesso motivo detto poco sopra. queste reazioni possono generare un disavanzo di energia, talvolta talmente elevato da provocare un forte aumento della temperatura. lo sono, ad esempio, l'ossidazione degli idrocarburi, ma anche degli esplosivi. il fluoro, invece, reagisce praticamente con tutto, ed in maniera molto violenta; infatti molte reazioni con il fluoro sono esplosive, o comunque portano ad un notevole inalzamento della temperatura; i suoi composti invece sono particolarmente stabili, praticamente quasi inerti alle condizioni ambientali normali. lo e' un esempio il teflon, che e' un composto tra' il carbonio e il fluoro. nella pratica, insomma, tutto dipende dal livello di energia degli elementi; energia che favorisce le reazioni che l'abbasseranno rilasciandola in stato libero. sei saltato a pie' pari nel secondo principio della termodinamica: qualunque sistema subira' dei cambiamenti tali da aumentare la propria entopia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.