Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2007, 10:16   #21
fdA40-99
Registered User
 
L'Avatar di fdA40-99
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Lodi (LO)
Messaggi: 878
Io vesto Zegna...
fdA40-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 10:16   #22
ligabuz
Senior Member
 
L'Avatar di ligabuz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1369
Quote:
ZegnaSport Sola JKT
E' bruttarella. Comunque è giusto che vengano fatti passi in questa direzione.
ligabuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 10:18   #23
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Chi può dimostrarlo?

Quote:
Originariamente inviato da dany13x Guarda i messaggi
potenza elettrica, potenza "benzinistica" , potenza chimica...sn tutte la stessa cosa...tutte le potenze vengono dalla benzina su una macchina con conversioni con i propri rendimenti (bassi)....quindi se consumi più elettricità consumi più benzina....ogni cosa accesa aumenta la coppia resistente del motore che quindi consumerà di più...se non altro per il principio della termodinamica....
...uhm... ovviamente hai perfettamente ragione, ma penso solo in teoria. Il problema, infatti, è che fino a che ci limitiamo ad aggiungere piccoli carichi, sarà arduo stabilire l'incremento di consumo.

Esempio (scemo, va bbe') Prendiamo un'auto e facciamola girare su un circuito chiuso e senza traffico(!), meglio se ad anello, per almeno mille chilometri a velocità rigorosamente costante con i fari spenti.

Ripetiamo l'operazione, ma con tutti i fari accesi.

Secondo te, quale sarà la differenza di consumo (parliamo di 1000 km, ragionevolmente una decina di ore a 100 Km/h di media) in assoluto e in percentuale? Attenzione: i fari, più lampadine di posizione, più luce cruscotto sono un bel carico!

Ultima modifica di SuperSandro : 23-06-2007 alle 10:25.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 10:31   #24
dany13x
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
Non lo so quale sia in percentuale,magari 0.01% ma ci sarà...e di sicuro sarà la stessa quantità di "carburante" che dovrà usare in più una centrale elettrica se colleghi questi carichi alla spina di casa...anzi la centrale elettrica ha un rendimento MOOLTO più alto di un motore di automobile.

cmq per vedere quanto consuma di + bisognerebbe fare un calcolo del genere:

(((((carichi totali)/rendimento elettrico)/rendimento meccanico)/rendimento termico)/rendimento organico)/(potere energetico della benzina, in joule/litro o watt/litro)=litri di benzina consumati in più

ovviamente questo calcolo è in SSS (strong spannometric sistem)... abbiate pietà di alcune imprecisioni
dany13x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 10:34   #25
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Aumento di consumo

...non per avere l'ultima parola(!) ma - nel postare i nostri post - abbiamo consumato più energia di quanto ne sarebbe stata necessaria a caricare una dozzina di cellulari!
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 10:38   #26
dany13x
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 48
come non quotarti supersandro! ;-)

vado a studiare...che ho un esame di elettrotecnica 3 su cui spendere energie...altro che caricare cellulari! ;-)
dany13x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 11:08   #27
ken Falco
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 270
se carichi il cellulare con la macchina spendi di meno ... è ovvio ...!
poi se non vuoi spendere proprio niente metti a folle e attaccalo /staccalo ad ogni discesa /salita!
cmq anche lasciandolo attaccato sempre di sicuro spendi meno che di bollette !
ken Falco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 11:37   #28
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21730
Non male come partenza!

A questo punto bisogna integrare la componente fotovoltaica non nel colletto col solito silicio ma nelle fibre dell'intero indumento sfruttando il materiale delle membrane fotovoltaiche organiche,

Poi sfruttando la tecnologia dei processori su foglio di plastica e degli schermi flessibili ecco pronto un bel umpc da piazzare sulla manica completo di collegamento wi-fi, gps, e storage con memoria flash, il tutto naturalemente interfacciato con il cell che abbiamo in tasca!

E se poi fa freddo forte ecco che l'energia prodotta dalla giacca viene convertita direttamente in energia termica con una resistenza che la ricopre internamente, regolata sempre dal umpc nella manica.

Beh.. io me ne vado all'ufficio brevetti!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 12:04   #29
Kickstart 3.1
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 4
demon77 la tua idea é ottima ti consiglio di fare come dici ed andare negli USA a chiedre il brevetto; nel caso tu non riuscissi ad attuarla ma qualcun'altro prima di te si ti basterebbe fargli causa e vivere di rendita
(si nota la vena ironico/polemica riguardo i brevetti? )
Kickstart 3.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 12:32   #30
myrdrwin
Member
 
L'Avatar di myrdrwin
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 158
Riguardo al consumo di benzina della macchina è la stessa polemica che ho sentito tra viaggiare con le luci accese o spente. La resistenza che offre l'alternatore è sempre la stessa, se non accendo la luce alla macchina tutta la corrente in più che non serve a mantenere in moto la macchina (pompa carburante, candele etc...) si scarica sulla batteria se accendo le luci non consumo più carburante semplicemente uso una parte di quella in più per tenere le luci accese, idem se accendo il cellulare. Se accendi l'aria condizionata consumi di più cìsemplicemente perchè il motore deve trascinarsi dietro il compressore del clima che prima era staccato.
myrdrwin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 12:55   #31
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Esempio (scemo, va bbe') Prendiamo un'auto e facciamola girare su un circuito chiuso e senza traffico(!), meglio se ad anello, per almeno mille chilometri a velocità rigorosamente costante con i fari spenti.

Ripetiamo l'operazione, ma con tutti i fari accesi.

Secondo te, quale sarà la differenza di consumo (parliamo di 1000 km, ragionevolmente una decina di ore a 100 Km/h di media) in assoluto e in percentuale? Attenzione: i fari, più lampadine di posizione, più luce cruscotto sono un bel carico!
Non capisco l'esempio che riporti. Ti da chiaramente torto. E' ovvio che con le luci accese consumi di più.
Datti una letta qua:
http://digilander.libero.it/i2viu/luciauto.html

Quote:
se carichi il cellulare con la macchina spendi di meno ... è ovvio ...!
poi se non vuoi spendere proprio niente metti a folle e attaccalo /staccalo ad ogni discesa /salita!
? Queste teorie le tiri fuori dal cappello?

Ultima modifica di magilvia : 23-06-2007 alle 12:58.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 13:30   #32
Caesar-[ITA]
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borgosesia
Messaggi: 352
llo vedo un paradosso.... un italiano medio che si compra una giacca del genere quando nn vuole metterem un pannello solare (molto + utile) sul tetto di casa o per fattori estetici o per fattori economici e poi si và a prendere una giacca del genere...

in germania invece... hanno stati di calcio colpletamente ricoperti di pannelli... case nonn solo con i tetti ricoperti ma pure le pareti...
e che sono hanno in germania??

in italia??? qui pensiamo ancora al carbone.... -.-
Caesar-[ITA] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 13:33   #33
Caesar-[ITA]
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Borgosesia
Messaggi: 352
riscrivo perchè ho usato i piedi prima
lo vedo un paradosso.... un italiano medio che si compra una giacca del genere quando nn vuole mettere nemmeno un pannello solare (molto + utile) sul tetto di casa o per fattori estetici o per fattori economici e poi si và a prendere una giacca del genere...

in Germania invece... hanno stadi di calcio completamente ricoperti di pannelli... case non solo con i tetti ricoperti ma pure le pareti...
e che sole hanno in germania??

in italia??? qui pensiamo ancora al carbone.... -.-


Caesar-[ITA] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:13   #34
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Con tutto il rispetto

Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Non capisco l'esempio che riporti. Ti da chiaramente torto. E' ovvio che con le luci accese consumi di più.
Datti una letta qua:
http://digilander.libero.it/i2viu/luciauto.html
? Queste teorie le tiri fuori dal cappello?
Con tutto il rispetto, il link non "punta" né a un premio Nobel né a un Istituto Universitario, generalmente affidabili. Si tratta invece di un sito, rispettabilissimo, in cui un autore disserta sul consumo di un'auto.

Il rischio che si corre citando una fonte su Internet è simile a quello - pericolosissimo - che permette di affermare "L'ha detto la TV" (e quindi è vero).

Il bello dei forum è che sono animati dal dubbio: io, per esempio, contesto il collegamento diretto tra potenza in kilowatt delle lampadine e corrispondente consumo di benzina (citato nel sito con dovizia di dati e calcoli). Magari sbaglio, però mi piacerebbe un riscontro più scientifico, magari di tipo pratico più che puramente teorico. Ho già dato una indicazione di massima (far girare un'auto prima a fari spenti poi a fari accesi, misurando scrupolosamente il consumo) e penso che sia l'unico modo per validare una teoria o un'altra. Che poi sia fattibile o meno, non è colpa mia; ma sarebbe l'unico modo, realmente scientifico (la sperimentazione è d'obbligo) per dire: "Vedi? Avevo ragione io". Perfino Einstein - che ha proposto nientemeno che la relatività - era consapevole che rimaneva pura teoria; almeno finché non realizzeranno un laboratorio in cui mettere alla prova le sue idee.
In caso contrario, si parla di pura - rispettabilissima - teoria.


PS: non uso il cappello e non l'ho mai usato.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 23-06-2007 alle 16:34.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 17:10   #35
plinxie
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 3
> collegando il caricabatt alla presa di corrente in auto il generatore di corrente deve fare più sforzo, il quale più sforzo si traduce sul motore che per mantenere la stessa velocità deve consumare più benzina

L'alternatore non è la dinamo della bicicletta che se vuoi la luce la attacchi e fai piu fatica.

> Invece ricaricando in auto non risparmi nulla poichè quell'energia, almeno che per assurdo non viaggi costantemente in discesa, è presa dalla benzina

Penso che iperg non intendesse tenere la macchina accesa in folle per ricaricare il cellulare. é vero che viene dalla benzina l'energia dell'auto, ma se l'auto la stai usando perchè ti serve non hai sprecato proprio niente caricando in auto. E poi chissà, iperg potrebbe pure avere l'auto a metano.
Grazie a Dreadnought per il calcolo.
plinxie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 17:36   #36
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Con altrettanto rispetto, è solo il primo link di google, se hai voglia di cercare ne troverai tanti altri.
Poi tra chi mi propone una teoria corredata di dati plausibili, deduzioni e conseguenze ragionevoli e chi come te, mi dice: io credo nel contrario perchè si, preferisco senz'altro i primi.
Eppure è talmente ovvio: ciò in cui credi va contro il primo principio della termodinamica. Non c'è teoria. Non c'è discussione.

Pertanto chi ricarica un cellulare per circa 6 ore la settimana consuma circa 3 W/h.
Se la ricarica avviene via rete, tenendo conto di un rendimento del trasformatore di 0.8, si consuma circa 30 W/h al bimestre che al prezzo medio di 0,16 € al KW/h sono circa 0.5 centesimi.
Se la ricarica avviene in auto tenendo conto di un rendimento dell'alternatore di 0.8 e tenendo buono il valore di 0.2 ml/W (in mancanza di meglio) si spende 3 / 0.8 * 0.2 * 8 = 6 ml al bimestre che al prezzo di 1.33 € sono 0.8 centesimi.

Poi è chiaro che la differenza è impercettibile ad ogni pieno (0.2-0.4 centesimi) ma se uno pensa che sia gratis è illuso.

Ultima modifica di magilvia : 23-06-2007 alle 17:41.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 19:36   #37
SteveFlorentio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3
ma chi ha scritto l'articolo è un tecnico????

oooo, ma scherziamo??? i pannelli solari lavorano scaldando l'acqua!!! Quelli non possono certo lavorare in quel modo.. saranno al più pannelli fotovoltaici, come quelli che si vedono agli incroci semaforici con teleselezione!!!
SteveFlorentio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 19:57   #38
hpolimar
Member
 
L'Avatar di hpolimar
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 132
d'estate la giacchetta ce vuole...
hpolimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 00:59   #39
Motosauro
Senior Member
 
L'Avatar di Motosauro
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Con altrettanto rispetto, è solo il primo link di google, se hai voglia di cercare ne troverai tanti altri.
Poi tra chi mi propone una teoria corredata di dati plausibili, deduzioni e conseguenze ragionevoli e chi come te, mi dice: io credo nel contrario perchè si, preferisco senz'altro i primi.
Eppure è talmente ovvio: ciò in cui credi va contro il primo principio della termodinamica. Non c'è teoria. Non c'è discussione.

Pertanto chi ricarica un cellulare per circa 6 ore la settimana consuma circa 3 W/h.
Se la ricarica avviene via rete, tenendo conto di un rendimento del trasformatore di 0.8, si consuma circa 30 W/h al bimestre che al prezzo medio di 0,16 € al KW/h sono circa 0.5 centesimi.
Se la ricarica avviene in auto tenendo conto di un rendimento dell'alternatore di 0.8 e tenendo buono il valore di 0.2 ml/W (in mancanza di meglio) si spende 3 / 0.8 * 0.2 * 8 = 6 ml al bimestre che al prezzo di 1.33 € sono 0.8 centesimi.

Poi è chiaro che la differenza è impercettibile ad ogni pieno (0.2-0.4 centesimi) ma se uno pensa che sia gratis è illuso.
non era il secondo?
Motosauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 08:39   #40
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Franteindementi e sperimentazioni

Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
Poi tra chi mi propone una teoria corredata di dati plausibili, deduzioni e conseguenze ragionevoli e chi come te, mi dice: io credo nel contrario perchè si, preferisco senz'altro i primi. Eppure è talmente ovvio: ciò in cui credi va contro il primo principio della termodinamica. Non c'è teoria. Non c'è discussione.
Eh no, la discussione c'è. Forse sono stato frainteso; vedo quindi di precisare.

1) Una teoria trova conferma *esclusivamente* con la sperimentazione. Non lo dico io: lo dice la Fisica (che non per niente è *sperimentale*, almeno da un paio di secoli)

2) In base ai puri calcoli del sito che hai segnalato, forse si potrebbe concludere che - nell'esempio citato (auto che percorre 1000 KM vedi post #22) - dovrebbe consumarsi una quantità di benzina Q1. Se, però, si compisse realmente l'esperimento, e la benzina risultasse Q2 << Q1 (come penso), si dovrebbe dedurre che il primo principio della termodinamica, di per sé stesso inviolabile e incontestabile, non è sufficiente: occorrerebbe infatti - come in *tutti* i casi *pratici* - introdurre parametri e ulteriori calcoli per giustificare i risultati dell'esperimento.

3) Il problema di base era di questo tipo: "Di quanto deve aumentare il carico elettrico (radio, TV, sirene, fari esterni, argani elettrici, eccetera) per sostituire l'alternatore attuale con uno più potente, e quindi più "pesante" da far azionare dal motore che inevitabilmente consumerebbe più benzina"?

4) Purtroppo, nella vita reale, molti si basano su puri calcoli teorici e non tengono conto della miriade di parametri e correzioni che la vita reale impone.

Per esempio, e la finisco qui, nel mio condominio vorrebbero passare dagli scaldabagni elettrici (obbligatori secondo il regolamento condominiale) a quelli a gas. A parte ogni lodevole implicazione ecologista, ho fatto un paio di calcoli: il periodo di ammortamento dei costi (sostituzione scaldabagni, opere murarie, modifiche contratti, installazione orribile canna fumaria esterna, manutenzione periodica obbligatoria per legge, ecc.) si avvicina ai 10 anni. Guarda caso quando bisognerà rifare l'impianto, almeno per ragionevoli motivi di sicurezza!

Ovviamente se, nel frattempo, le tariffe del gas non aumentano.

Ma se io fossi il Sig. Gazprom, e mi dovessi accorgere che l'utenza è prevalentemente a gas, direi: "Ehi, ormai questi sono gas-dipendenti. Dato che, per loro, è troppo costoso tornare all'elettricità, aumento le tariffe..."

O no?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800

Ultima modifica di SuperSandro : 24-06-2007 alle 08:43.
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1