|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 685
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7470
|
ma su macchine di un certo livello lo devi prendere non come un comsiglio ma una regola di utilizzo, se prendiamo i casi limite come le auto di F1 si vede spesso che se la macchina si ferma e non viene subito saffreddata con sistemi esterni comincia a prendere fuoco in una manciata di secondi e visto che i motori delle auto da corsa sono quasi sempre al posteriore ben protetti mancando il flusso d'aria frontale creato dal movimento stesso è un problema fermarsi e spegnere tutto subito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3644
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
chiedo scusa per l'OT ma proprio non riesco...
il motore di un'auto non continua a scaldarsi per un po', ma è il liquido di raffreddamento che non è più mosso dalla pompa a farlo, perchè prelevando il calore dal motore (che si raffredda) non raggiunge più il radiatore, e quindi l'ago del termometro acqua sale un po'. In alcune auto, anche da ferme, capita che dopo aver fatto girare al minimo il motore per un pò, premendo l'acceleratore la temperatura scenda anzichè salire perchè la pompa gira più velocemente. Per l'ali il fatto che la ventola giri un pò anche da spento credo che sia più per mantenere un leggero flusso d'aria per gli elettrolitici che per i componenti attivi (quelli attaccati alle alette). |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2006
Città: 37 Trattative : 5.690€
Messaggi: 3644
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1601
|
Si lo userò per il octa-core quad gpu -.-..anzi ce ne metto uno enermax e vai!
Sto fatto che gira ancora non mi tocca per niente: quando ho finito di usare il pc stacco la spina ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Atene
Messaggi: 919
|
io guido una audi di 15 anni ormai ed il sistema di rafredamento motore funziona a dovere anche con la machina spenta
![]() trovo questo ali molto utile per che pratica l'oc spinto,ma trovo ancora piu utile il aggegio tipo "turbotimer" che adesso non ricordo dove l'ho visto ma praticamente teneva tutte le ventole del sistema accesse per 3 minuti. per chi non ha capito a cosa serve. esempio la mia cpu si bruccia a 70 gradi. ed io praticando l'oc la tengo sotto sforzo a 69. se dopo la partitina tutta figa io spengo il pc subito,la temp della cpu puo arrivare anche sopra i 85 gradi.... quindi cpu fotuta. tutto qua ciao
__________________
I7 920@4000Ghz - Prolimatech Megahalems - MSI X58 LE - OCZ 6Gb@1600 7 7 7 24 - ATI 5870 - Intel X25-M 80Gb - WD raptor 150Gb - Seagate 320Gb - 2x seagate 1Tb - Tagan 700watt - Samsung 26' - Logitech G15 - Razer Mamba... Seven 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
non è così, perchè il calore si propaga dai corpi a temperatura più alta a quelli con temperatura più bassa, nel tuo caso a pc spento chi è che riscalda la cpu da 69 a 85?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
cioè una parte minuscola di cpu che è più calda fa riscaldare una intera cpu, ovviamente attaccata ad un dissipatore di un certo peso, di 15°?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 11190
|
Quote:
Quote:
ho da quasi un anno un bequiet... la ventolina che rimane accesa (volendo se ne possono collegare altre) non da nessun fastidio... la tiene accesa @600-700rpm, non si sente, non consuma nulla se fa del bene ben venga non vedo problemi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20156
|
Ma sto fatto che le ventole girino ancora una volta spento il pc vi toglie il sonno?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8853
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3625
|
anche sul mio hiper funziona la ventola per 5 minuti dopo lo spegnimento...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2937
|
Il problema della ventola si risolve banalmente utilizzando componentistica più adatta alle alte temperature. E' uno dei modi per "risparmiare" facendo bella figura con la storia della ventola.
Per le auto il discorso è diverso, non può essere paragonato ad un alimentatore, dato che anche la mia uno fire la ventola resta accesa per un po dopo aver spento la macchina, e non mi sembra un BMW... Ultima modifica di Demin Black Off : 12-06-2007 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
|
Ma quello che mi chiedo io è tra quanto sarà dobbiglo un alimentatore del genere?????
Ho appena preso 1 enermax da 650w. e gia ho speso 160€ il 1.000w era 240+iva troppo, per assemblare un pc ci vorranno mille € solo per case alimentatore e sistema di raffreddamentoooooo, comunque l io alimentatore non fa mai girare le ventoledopo spento dato che non sono mai arrivato ha superare i 45° necessari |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 6
|
Anche lasciando perdere l'inerzia termica (probabilmente trascurabile), il discorso è che se si spegne immediatamente la ventola i componenti dell'alimentatore rimangono ALMENO alla T in cui si trovavano quando si è spento il PC (più l'eventuale inerzia termica).
I componenti, quindi, devono cedere il calore rimanente solo sfruttando moti convettivi naturali e conduzione termica, con una dinamica molto lenta: i componenti quindi resterebbero ad una temperatura "alta" per più tempo, compromettendone la loro durata nel tempo. La dissipazione a PC spento per qualke minuto mediante convezione forzata (ventola: dinamica di raffreddamento molto + veloce) permette di abbattere i tempi in cui i componenti si trovano a T "alta", migliorandone la longevità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 15
|
Come mai nessuno si lamenta del fatto che a PC appena acceso le ventoline girano pianissimo o non girano affatto?
Il calore non passa istantaneamente dal core all'aletta del dissipatore ma effettua un "viaggio" attraverso il case del processore, la pasta conduttiva ecc... inoltre il materiale del core ha un calore specifico molto più alto rispetto all'aletta di alluminio Ne consegue che l'inerzia del sistema è molto alta, Se si sta viaggiando in prossimità del suo limite massimo di dissipazione e togliamo sia la fonte di calore che il raffreddamento la temperatura del dissipatore di alluminio si alza immediatamente, magari di pochi gradi, ma comunque sufficenti ad impedirgli di ricevere il calore che ancora arriva dal centro del core. Secondo lo stesso principio accendendo a manetta il PC per qualche minuto le alette restano fredde... ma nessuno si lamenta :-) SmartYarn |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 307
|
ancora inerzia termica...
guardate che fate una gran confusione, la "inerzia termica" (che non esiste, quella a cui si sta facendo riferimento è la capacità termica di un corpo (wikipedia)) impedisce a un corpo variazioni repentine di temperatura, non la fa aumentare (la temperatura) dopo che ho rimosso la fonte di calore! Il concetto che è stato usato erroneamente prima è simile all'inerzia meccanica, dove un corpo continua nel suo stato eccetera eccetera, mentre se un corpo non viene più riscaldato si raffredda, non continua a scaldarsi... ciao ![]() Ultima modifica di giaballante : 13-06-2007 alle 08:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 135
|
un corpo non piu' scaldato tende a raffreddarsi, e' vero.
MA dimentichi tutto il sistema di raffreddamento. Una cpu per mantenere una certa temperatura ha un sistema di raffreddamento. Quando spegli la corrente la cpu non scalda piu', certo. Ma non ha piu' il sistema di raffreddamento. Ora, butto cifre a caso, se la cpu e' a 10 gradi con sistema di raffreddamento acceso, e senza sistema di raffreddamento sarebbe a 20... se tolgo corrente, la cpu nn passa a 9..8..7 ecc fino a raffreddarsi, ma tende a salire, senza arrivare ai 20 gradi ovvio perche' non e' piu' alimentata, ma sicuramente non scende subito. Poi possiamo discutere se ha senso su un alimentatore, perche' non ha temperature di esercizio cosi' alte e criticità cosi' elevate da implementare un sistema di raffreddamento simile, ma andando all'estremo... e un Kw credo che lo sia, probabilmente sfrutta tutti i modi possibili per ottimizzare le prestazioni, a costi contenuti... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.