|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
IBM dichiara di aver ottenuto il doppio delle prestazioni a parità di consumo energetico rispetto a quanto raggiunto con i processori POWER5.
i migliori......i consumi dovrebbero sempre eguagliarsi o diminuire e non aumentare. ci starebbe bene la frase questo e progresso |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7275
|
Quote:
Il che è falso. Gli resta l's.o.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 2189
|
piccolo ot:
ma se amd e intel stanno anche nel settore server,perchè nn lo fa anche ibm & company passando a desktop e mobile? avrebberounafascia di mercatosuperiore .... noi avremmo+ concorrenza(nnfa mai male) ecosiiprezzi deiproci si abbasserebbero ulteriormente... purtroppo mi sa che c'è un bipolio.... amd &intel....nvidia&amd.... |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
se ibm iniziasse a sfornare processori x86 a proprio marchio credo che potrebbe dare fastidio al duopolio.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
già si coglie la vena quando si viene a vantare gli ipotetici primati del g5, che guarda caso venivano dichiarati solo su apple.com (e conseguentemente su tutti i siti orientati apple) poi si arriva al paradosso quando si parla di un mac con sopra il cell, l'evidenza che si hanno poche idee ma confuse (non mi riferisco a te, ma alle fonti da cui hai attinto) permettimi di fare chiarezza con l'invito a verificare quanto dico: 1) il g5 era un processore interessante se consideriamo le performance in relazione al numero di transistor, ovvero era interessante dal punto di vista del produttore (meno transitor, più processori per wafer, costi inferiori di produzione), ma paragonato agli athlon 64 (che sono usciti contestualmente, dato che i g5 annunciati a giugno sono stati effettivamente commercializzati solo mesi e mesi dopo) o anche ai pentium 4 a mille mila mhz del tempo ovviamente non era particolarmente competitivo... o meglio, il g5 era più orientato al calcolo vettoriale, e in questo eccelleva (e dava la paglia, e non poca, ai due processori x86 appena citati); gli x86 invece eccellono nel general purpose: per questo sono le cpu per eccellenza per i desktop... diciamo che i g5 erano particolarmente bravi a fare una cosa (in pratica trattare flussi video/audio, qualcosa di calcolo scientifico) e così così nel resto, mentre gli x86 non erano particolarmente bravi a fare qualcosa ma semplicemente bravi a fare tutto 2) il cell da questo punto di vista è un disastro: va incredibilmente bene laddove eccelleva il g5 ma per il general purpose è un chiodo, sarebbe come avere un pentium 3 che va 20 volte più veloce del più potente core 2 quando devi fare l'encoding/decoding di un flusso video o audio... serve solo se fai solo encoding/decoding di flussi dati (o ripeto alcuni tipi di calcolo scientifico)... 3) per il g5 ci aggiungo oltre al discorso performance (tra l'altro apple ha vantato primati inesistenti per lungo tempo, riusciva a dire che i risultati SPEC erano i migliori in assoluto quando in realtà bastava andare su spec.org per vedere che gli x86 ottenevano valori superiori del 50%) la questione performance per watt, dato che scaldava come una puttana (non a caso apple fu costretta ad impiegare il raffreddamento a liquido per tenere a bada due soli core a 2.5 ghz; non a caso non uscì mai una versione per laptop)... 4) infine aggiungo anche che se apple avesse voluto rimanere sul versante powerpc avrebbe potuto infilare nei mac dei POWER4 o dei POWER5, ma apple fa l'alternativa fintanto le fa comodo sul piano economico (e negatemi pure questa evidenza, ma con delle argomentazioni)... insomma, il g5 è vittima del solito hype che gira intorno ad apple, sopravvalutato come tutti i prodotti attorno ai quali si crea questa sorta di alone... un buon processore, in particolar modo per il produttore, ma niente più |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
Non volevo entrare nel dettaglio della questione Apple+Intel che è OT, quello che ho scritto era una risposta secca a chi ha subito detto che Apple è passata a Intel per chissa' quali complessi e segreti motivi... la verita' è che sia i G4 che i G5 erano indietro ai concorrenti x86, non davano alcuna garanzia di miglioramenti per il futuro etc... Ora che sia un'arch alternativa e bella quanto volete, ma i processori fanno abbastanza schifo; i G5 per arrivare a 2.5GHz venivano raffreddati a acqua, e vi assicuro che sul rapporto prestazioni/frequenza erano ai livelli del Pentium 4/D, non certo dell'Athlon64/x2 (ad eccezione dei benchmark Apple in cui facevano *miracoli*). Per di piu' non sarebbero mai andati sui notebook, dove c'erano ancora i G4 (tanto per ricordare di cosa parlo quando dico "G4", un processore che in codifica video prende paga da un Pentium 3 di 8 anni prima e meta' frequenza). Gli altri motivi sono ovviamente il vantaggio che c'è a farsi produrre le schede logiche da qualcun'altro e la possibilita' di far girare Windows, oltre naturalmente a godere di tutte le agevolazioni che Intel gli ha garantito in cambio di un buon ritorno di immagine e pubblicita'.
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
aggiungo: ibm non entra nel segmento x86 perchè non ha motivi per farlo. si dovrebbe fare un culo così e tenere dei margini di ricavo bassi perchè c'è una forte concorrenza... è molto più redditizio concentrare gli sforzi nel settore in cui opera con successo, ovvero quelle delle cpu cattive per server cattivi: non ha praticamente concorrenza e può tenere i margini di ricavo che preferisce... a questo punto, perchè sbattersi?
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
Nel mercato dei grandi server, dei Mainframe e delle workstation invece il prezzo è una componente relativa se paragonata all qualità, all'assistenza e alla affidabilità e i concorrenti sono tutti made in USA (SGI, HP, Sun) con i suoi stessi problemi di personale.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
Come hai detto tu, il G5 eccelleva nel calcolo puro e magari meno in quello general purpose, il che era esattamente quello di cui apple aveva bisogno. Il Mac G5 (quello desktop per intenderci) fu un computer High end, nato per calcolo scientifico, come workstation grafica e come encoder per video e audio. Quando il software era ben ottimizzato i risultati si vedevano, e proprio la dove il G5 serviva, cioè con Photoshop, archicad e programmi similari tipici dell'ambiente Mac, per non parlare di Mathematica et similia. Non ti serviva allora un G5 per fare girare Excell e i giochi non esistevano su OSX, quindi tutti contenti. Oggi le esigenze sono diverse e sappiamo tutti che, giochi a parte, gli A64 non sono serviti a gran che negli ultimi tempi, per via della pessima implementazioni del software. I programmi erano ottimizzati per P4 e A64 non brillava al di fuori del gioco. Quote:
Certo, G5 scaldava, ma che mi dici di Prescott?!? ![]() Apple ha solo voluto ridurre il lavoro passando all'X86 in modo tale che il portingdel software fosse agevolato e in modo da ampliare il parco dello stesso per attrarre anche il Casual user, cioè quello che entra in un negozio e vuole navigare su internet. Power4 e Power5 lasciamoli da parte che hanno costi inproponibili per desktop Il fatto è che con la potenza di calcolo attualmente disponibile non si noterebbe gran che il vantaggio di un Cell tranne in ambiti ristrettissimi, quindi resterebbero gli svantaggi di un processore difficile da programmare. Cell resta quindi un processore da Server, ma è utilizzato anche su PS3, che non mi sembra andare così male ora che ha preso il via, a dimostrazioni che in ambienti chiusi e proprietari fa molto bene il proprio lavoro.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! Ultima modifica di Lud von Pipper : 22-05-2007 alle 19:33. |
||
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 92
|
io un'idea c'è l'avrei IBM acquisisce AMD-ATI (con cui ha molto in comune per quanto riguarda la tecnologia implementata nelle CPU vedi processo SOI) e si rimette nel settore consumer
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
I processore Power sono sempre stati strettamente IBM, i POWERPC sono nati da una joint-venture Apple-IBM-Motorola. E comunque sono processori troppo costosi da mettere in un desktop e impossibili da mettere i un notebook (il 60% del mercato Apple). Comunque, peccato che IBM si sia messa a fare processori per giochetti e non si sia più impegnata per i processori desktop. L'architettura Power dimostra ancora di essere tecnicamente la migliore. E questi hanno addirittura l'Altivec! |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
|
I Power6 hanno Altivec? Dove l'hai letto?
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
non mi sembra che ce l'abbiano, anche perchè in ambito server che te ne fai oltre a sprecare energia e calore?
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
|
|
|
|
#37 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
confondete braciole con patatine, come al solito; chiudiamo con un "il g5 ce l'aveva più lungo solo che non gli si slacciavano i pantaloni" prima che per l'ennesima volta ci si stracci i marroni
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
AMD, che già di per sè è una piccola realtà se paragonata al suo diretto concorrente, e per di più in un momento delicatissimo in cui è in forte flessione per via dei nuovi Core2 di Intel, acquisisce ATI nel momento in cui anche questa è in difficoltà contro le nuove proposte Directx10 di Nvidia... Mettiamoci che magari i nuovi K10 non saranno ancora all'altezza dei Core2 (cosa neanche troppo improbabile) e che bisognerà aspettare almeno 6 mesi per una nuova architettura ATI, ed ecco la mazzata finale e l'orlo del fallimento. Arriva IBM e compra tutto |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
|
Quote:
Evidentemente si è convinta anche IBM che Altivec è potente, ormai l'ha messo in tutti i suoi processori (Cell, Xenon, ecc). Forse all'inizio nicchiava perchè era una cosa nata da Apple/Motorola, se non ricordo male (al tempo della joint venture per i PowerPC). |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 493
|
come... IBM cede il settore consumer a lenovo e poi ci si rimette dentro? Un po improbabile. Non impossibile per carità, però improbabile.
Oltretutto AMD/ATI non falliranno... certamente contano piu gli accordi commerciali che la soddisfazione degli enthusiast (il 5% del mercato mondiale?) certamente è in flessione ma di li a dire che non vendono niente ce ne passa di acqua sotto i ponti. In mia opinione IBM trae piu profitto a sviluppare tecnologie e a concederle dietro lauto compenso. Un terzo polo sarebbe poi destinato a fallire, cioè ragioniamoci: IBM presenta un superdesktop erede del PS/2 basato su architettura POWER. Ok sulla carta da paglia e fieno a core2 e K10 ma windows non ci gira e una volta detto questo hai scoraggiato almeno l'80% degli acquirenti. Punto due: il costo. Gli IBM non sono mai andati a gratis, di solito ci devi mettere almeno il 50% in piu di un assemblato a parità di configurazione. Punto tre: che pur trovino un sistema operativo (linux? unix?) per la macchina, come si fa a convincere i programmatori ad imparare una nuova architettura oggigiorno? Ormai le cose diverse sono "difficili" (vedi CELL), i 64bit avanzano seppur lentamente solo perche nella maggior parte dei casi basta solo prendere i sorgenti e ricompilare. Mi fermo qui perche penso che la mancanza di windows, il costo aggiuntivo iniziale e la mancanza di programmatori disposti a sviluppare software per la macchina siano piu che sufficienti a decretare la morte del fantomatico super desktop POWER6. In realtà basterebbe solo il primo punto... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.





















