|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 85
|
leggete qui, in aprile è prevista la prova della 570is
http://www.dcresource.com/reviews/recentupcoming.php ancora un po' di pazienza ![]()
__________________
www.volleyvillafranca.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
UP
UP
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Messaggi: n/a
|
un pò scarsa come recensione, mi pare di capire che forse hanno migliorato leggrmente la luminosità del monitor (aumenta automaticamente il contrasto in condizioni di forte luce).
Il rumore pare essere alto gia a 400, come la 710. Non so se mi sfugge qualcos'altro di rilevante. Forse conviene aspettare anche dprewiev, ma a vedere le foto di steve se dovessi sbilanciarmi adesso opterei per la 710... |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Paragonata alla pcedente versione a540 ci sono delle indicazioni? ciao
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Quote:
ciao
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Per le foto, ripeto, su dpreview i confronti a vari iso elimineranno qualche dubbio in più. Su steve's si può solo guardare qualche foto scattata in condizioni simili tra le varie macchine fotografiche (es. la casa in mattoni rossi con il parcheggio e quella specie di casa di legno bianco, forse anche le canoe sulla spiaggia), ma bisogna vedere con quali impostazioni e condizioni sono state scattate le foto, perciò, ripeto, che questa è una mia impressione. Se si prendono le foto così come sono, della 570 e 710, mi pare di vedere che quelle della 570 sgranano un pò di più, specialmente sulle zone scure, comunque robba di poco. |
|
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
rispetto alla a640 che dici? ( ormai costa pochi ero in + di quelle sopra)
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Come qualità delle foto nn c'è che dire, il sensore da 1/1,8 si fa notare. Basta che guardi la recensione su dpreview, se nn ti serve lo zoom da 6x, hai solo da guadagnare, l'unico svantaggio forse è che sono leggermente piu grandi. L'unica cosa strana delle 630/640 è che, come tutti dicono a parità di superficie meno pixel ci sono sul ccd e meno rumore c'è, nelle foto in notturna sembra che la 640 produca foto con molto meno rumore della 630, nella recensione di dp che le mette a diretto confronto si vede benissimo... Comunque stavo pensando che dopo aver letto la recensione di steve, se uno deve prendersi una 570 forse è meglio che si prende una 630/640, ha solo da guadagnare (ovviamente imho) |
|
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Bologna
Messaggi: 39
|
mi è appena arrivata la a570, vi terrò informati a livello di design mi piace molto ed è proprio piccola e leggera, proprio come mi serviva.
Sono rimasto molto incerto nell'acquisto sopratutto rispetto ai 6x (wow) della 710. Ma la cosa che mi interessava di più della 710 era la possibilità del punto di messa a fuoco manuale (che può cmq essere facilmente replicato bloccando la messa a fuoco su di un punto e sposatndo l'inquadratura). ma alla fine ho scelto questa per il nuovo processore digic III (sono un programmatore ed ho un debole per i processori ![]() Come primo assaggio vi posso assicurare che è vero, la a570 individua veramente la facccia ![]() ![]() pensierino finale: penso che nella decisione di acquisto di una digitale oggigiorno oltre che giustamente all'ottica (sia mai!!! non voglio essere radiato dal forum) sia sempre + importante valutare i processori che equipaggiano queste macchine, alla fine stiamo pur sempre parlando di macchine digitali... ciao ciao da http://www.digitalreview.ca/Canon-Po...l-Camera.shtml The "brain" of these new PowerShot A-Series digital cameras is DIGIC III, the newest iteration of Canon's ultra-efficient (and proprietary) image processor. Previously available only on Canon’s most advanced digital cameras, the DIGIC III image processor accounts for the camera's higher performance levels including faster start up, autofocus and shutter response times, improved image quality and more efficient power consumption; resulting in extended battery life under typical shooting conditions.[...] n addition, the DIGIC III image processor has a more aggressive noise reduction algorithm enabling PowerShot A-Series owners to shoot at ISO equivalent speed ratings from 80 to a super high 1600 for increased low light photo flexibility. This sensitivity at the top-end allows the camera to utilize faster shutter speeds, significantly reducing the effects of camera shake and subject movement during hand- held or low-light photography. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
sopra dici " 710 era la possibilità del punto di messa a fuoco manuale ". quindi la a540 non dispone ddel controllo manuale della messa a fuoco? Mi puoi dire tutti i controlli manuali della a 540 e quelli che le mancano rispetto alla a a710. ![]() *************** a540 a710 priorita dei tempi--------si-----si------ priorità diaframmi--------si-----si------ bilanciamento del bianco-si-----si------ esposizione ? profondità di campo ? messa a fuoco? altro? ciao ciao ![]()
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
Quote:
che ne pensi della fujsu f30 rispetto alla a640, a570i, a710? ciao
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Per quanto riguarda la f30 forse è la migliore per quanto riguarda le foto ad alti iso, ma è una fotocamera che forse è della categoria ultra-compatte, inoltre ha la batteria al litio e meno controlli manuali, comunque davvero una bella macchina.... Anch'io vorrei sapere da jonathan quali sono i controlli disponibili sulla 570, così da confrontarla meglio con la 710. Comunque per carità, la 570 è una buona macchina, nn c'è che dire, il problema nasce poichè la differenza di prezzo con la 710 è quasi inesistente, e una ha delle cose che l'altra non ha o ne presenta con caratteristiche migliori, da quì l'indecisione... |
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
a leggere i puri dati tecnici l'ottica della a710 sembra superiore. ad es il 6x di zoom e fra l'altro in tele è + luminosa della a570. macro ad 1 cm numero di lenti maggiori l'unica cosa che mi frena è l'uso del nuovo chip vers. 3 sulla a570 e il face d. dal vivo a mio avviso è + bella la a710 della a 570 ( in realtà ho visto una a550 ma che è identica alla a570)
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Bologna
Messaggi: 39
|
Eccomi ho fatt un pò di prove e studiato il manuale:
per quanto riguarda l'esposizione il controllo manuale c'è per la profondità di campo essendo possibile regolrare manualmente l'apertura del diaframma (se intendi questo), si è possibile a gire manualmente, anche la messa a fuoco poù essere manuale (in tutte quelle che ho provato tranne che nella impostazione automatica): compare un riquadro nel sentro dell'obiettivo che ingrandisce il particolare ed è possibile mettere a fuoco manualmente ecc... insomma si possono fare tutti i giochini che si vogliono... Quello che intendevo io era una caratteristica (automatica) della a710 che ti permette di scegliere il punto di messa a fuoco automatica dell'inquadratura che nella a570 non è presente. Per ora ho provato solamente l'impostazione automatica, quella con priorità dei diaframmi (la mia preferita), priorità tempi , quella manuale e quella personalizzabile): i controlli sono veramente veloci ed intuitivi. Una piacevole sorpresa è stata una caratteristica molto utile che ho trovato: l'eliminazione automatica degli occhi rossi, funzionalità questa che non sapevo ci fosse, e che è davvero comoda. Faccie: vengono rilevate almeno due faccie, di più non ne ho provate.. ![]() Per quanto riguarda l'enfatizzato ISO 1600 penso che alla fine sia una funzionalità da utilizzare solamente per notturni o per esterni molto ombreggiati, ma la differenza rispetto all'800 si vede e parecchio, la poca luce che c'è la sfrutta davvero tutta e si riescono a fare foto altrimenti impossibili, certo è una opzione in più da utilizzare dove non arriva il flash o se non si vuole utilizzare il flash, naturalmente non fa miracoli, l'immagine sgrana, ma il discorso è: meglio averla sgranata o non averla, per me è meglio avrla sgranata ma la mia è solo una opinione.... ![]() La qualità delle foto a mio parere è ottima ma non posso fare un vero "benchmark" in quanto non ho la sua vera concorrente a710 (la 630 e 640 non le ho mai prese in considerazione per via della loro troppo maggiore dimensione e peso). Riprese: le riprese sono ottime, in questo vi avverto la a570 arriva a fare una riprese ininterrotta fino a 4 giga mentre la a710 dopo un 1g si interrompe naturalmente potete ricliccare e riprendere per un altro giga. Ma quello che mi ha convinto è stato, a parte la maggior compattezza e leggerezza (seppur di poco) della a570 rispetto alla a710, il processore dicic III, con il dicgic II mi sembrava di comprare un qualcosa di un pò sorpassato... Con il dicig III hanno cambiato l'algoritmo utilizzato per processare le immagini in modo da ottenere maggiore qualità, maggiore velocità con minore consumo di energia, penso che a livello di elettronica questo sia un bel passo avanti. A livello ottico che dire, i 6x della a710 sono molto comodi, nel caso mi serva, non mi devo comprare un tele, portarmelo dietro e montarlo, ma forse alla fine sotto sotto non mi serviva poi moltissimo considerando il tipo di foto che di solito faccio. Per quanto riguarda invece la luminositò dell'ottica (cosa questa per me invece molto importante) non ho mai capito se più lenti e gruppi come nella 710, se giustificate per arrivare dal grandangolo ai 6x garantiscano poi la stessa (o addirittura maggiore) luminostà, insomma a livello ottico la a710 fa poi davvero botte piena e moglie ubriaca? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Bologna
Messaggi: 39
|
Quote:
A710: Apertura massima f/2.8-f/4.8 Lunghezza focale 5,8 - 34,8 mm (equivalente a 35 mm: 35-210mm) A570: Apertura massima f/2,6 – f/5,5 Lunghezza focale 5,8 – 23,2 mm (equivalente a 35 – 140 mm in formato 35 mm) In tele la a710 è più luminosa (4.8 contro 5.5) ma non in tele è più luminosa la a570 (2.6 contro 2.8) Sul fatto che il numero di lenti sia a priori una indicazione di qualità io personalmente non ne sono convinto, ho letto un pò in giro nei forum, la questione è parecchio controversa, c'è ad esempio chi sostiene che un numero alto di lenti (se sono lenti non di ottima qualità). ridurrebbe la luminosità. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
se a 210 mm la a710 è f4.8, immagino che a parita di tele (140mm) fra la a570 e a710, quest'ultima sia molto + luminosa. Nei grandangolo è + luminosa la a570. La a570 ha lenti di diametro di mm52 contro il 58mm (standard) della a710. Una cosa importante sarebbe capire come lavora il nuovo chip della a570 rispetto al vecchio della a710.
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Quote:
Mi sbaglio? Il DIGI II è sulle 630/640.
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2095
|
la A710 usa il chip DIGIC II e iSAPS
http://www.canon.it/For_Home/Product...0_IS/index.asp la a570 chip DIGIC III se non fosse per il chip i dati tecnici mi suggeriscono la a710
__________________
Ho concluso con molti utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:14.