Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2007, 10:30   #21
||Sonny||
Senior Member
 
L'Avatar di ||Sonny||
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
Se hai attiva l'ibernazione sulla freccetta a destra del lucchetto dove vi sono tutti i comandi,riavvia arresta sospendi ecc...dovresti trovare anche ibernazione e cliccando li il tuo PC si dovrebbe ibernare...se non c è prova a fare clic destro sul disco c e vai sulla pulitura disco e vai a vedere se il file di 2gb con l'ibernazione è contrassegnato o meno,se non è contrassegnato lo spunti e prova a riavviare..facci sapere...
||Sonny|| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 10:31   #22
peterpan75
Member
 
L'Avatar di peterpan75
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da arcere Guarda i messaggi
Salve, volevo sapere quale era il "comando" per l'ibernazione in quanto sul menù start ci sono due opzioni, la prima che indica la sospensione del pc e che permette di riattivarlo rapidamente, la seconda quella con il lucchetto che blocca il computer (sarà questa?), poi ci sono le classiche cambia utente, riavvia, sospendi, chiudi sessione, arresta e blocca.
Quali di queste devo premere per "ibernare" il mio pc?

grazie dell'aiuto, saluti arcere.
Probabilmente nel tuo PC non è stata attivata di default.In questo caso apri la prompt dei comandi come amministratore e digita powercfg /hibernate on,
dopodiché nel sotto menù di spegnimento ci dovrebbe essere l'opzione 'metti in ibernazione', se non dovesse esserci il tuo computer non è abilitato a usufruire di questa opzione.
peterpan75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 11:00   #23
arcere
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 70
allora, il prompt mi dice che non sono autorizzato (ma io sono l'amministratore!!!). Sono andato in pulitura disco e compare il file di ibernazione di 0.99 GB ma non è selezionato per la pulitura, devo pulirlo e poi forse appare il famoso comando?
arcere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2007, 11:19   #24
peterpan75
Member
 
L'Avatar di peterpan75
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Messaggi: 229
Il prompt devi aprirlo con il destro del mouse e scegliere Esegui come amministratore.
peterpan75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 20:45   #25
||Sonny||
Senior Member
 
L'Avatar di ||Sonny||
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
qualche novità su questa ibernazione??
||Sonny|| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 21:39   #26
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Purtroppo ancora nulla anche se per me c'è differenza tra lo spegnimento normale e l'ibernazione.
Sicuramente consuma moooolto meno della sospensione, questo è sicuro ma il pc non viene spento del tutto, un consumo minimo rimane.

Ultima modifica di Pr|ckly : 12-03-2007 alle 21:58.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 22:07   #27
||Sonny||
Senior Member
 
L'Avatar di ||Sonny||
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2384
Mmh..ma non potevano fare o spento o acceso??? tutti sti spento ma un pò acceso,acceso ma un pò spento...scherzo..
||Sonny|| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2007, 22:17   #28
Pr|ckly
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
Capirei se l'ibernazione fosse una novità ma c'era anche in Xp anche se meno visibile (chiamata sospensione), strano che non si sappia esattamente in che stato viene portato il pc...

Devo provare a cercare per bene.
Pr|ckly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 01:37   #29
geometra91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
salve ragazzi ho fatto come dite voi per far comparire il bottone grosso e rosso dello spegnimento, accanto c'è il pulsante "blocca il computer" ma a cosa serve?? posso mettere in qualche modo il pulsante riavvia il sistema al posto di questo?
geometra91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 07:01   #30
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10102
Io non ho capito una cosa...ma come si fa a mettere il pc in ibernazione?

Dell'ibernazione ne sono venuto a conoscenza solo tramite questo thread (trovato per caso, tra l'altro)

Nelle varie voci che compaiono nel pulsantino con la freccia a dx nel menù start (accanto al pulsante per lo spegnimento) non compare nulla che riguardi l'ibernazione.

L'ho trovata perchè ho letto qui di impostarla attraverso il configuratore del risparmio d'energia...

E' questa l'unica maniera, o mi sono sempre perso dove sta?

Comunque ora l'ho settata alla chiusura del coperchio, vediamo...

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 08:08   #31
erikka69
Senior Member
 
L'Avatar di erikka69
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Mi chiamo Edo
Messaggi: 4539
no ci deve esssere scritto ibernazione, se non c'è cercati il comando su google per ricrearti il file di ibernazione e riattivarla.
__________________
Apple MacBookPro 5,5 - Core 2 duo 2,26 - 4Gb Ram - Osx 10.6 Snow Leopard + Iphone 3G Black 16 Gb
Acer Aspire One AOA 110 - 32 Gb Ssd - 1,5Gb Ram - Windows 7 Professional
erikka69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 08:19   #32
geometra91
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 665
Quote:
Originariamente inviato da geometra91 Guarda i messaggi
salve ragazzi ho fatto come dite voi per far comparire il bottone grosso e rosso dello spegnimento, accanto c'è il pulsante "blocca il computer" ma a cosa serve?? posso mettere in qualche modo il pulsante riavvia il sistema al posto di questo?
up
geometra91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 09:00   #33
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
La cosa in realtà è abbastanza semplice:

in XP c'erano 2 modalità:

stand-by: salvava le informazioni nella RAM e poi passava in una modalità a basso consumo.
Vantaggi: si riavviava in pochi secondi, facendoci riprendere il lavoro da dove l'avevamo lasciato, finestre e programmi aperti compresi.
Svantaggi: il PC doveva comunque essere alimentato, pena la perdita della sessione, visto che i dati erano in RAM.

ibernazione: salvava le informazioni in un file sull'HDD e poi spegneva completamente il PC.
Vantaggi: i file erano al sicuro, in quanto copiati sull'HDD e quindi potevano essere ripristinati anche in caso di distacco totale dalla rete elettrica (rimozione della spina, spegnimento della eventuale ciabatta o semplice black out).
Svantaggi: alla riaccensione il PC faceva comunque tutta la normale procedura di post.



Ora in Vista hanno fuso assieme le due modalità in un'unica, chiamata Sospensione (che quindi non corrisponde esattamente alla vecchia Ibernazione di XP).
Cosa succede con la modalità Sospensione in Vista: Vista salva automaticamente i dati nella RAM e nell'HDD CONTEMPORANEAMENTE, poi passa in una modalità di BASSO CONSUMO.
Ciò garantisce due cose: un riavvio veloce come nella sospensione di XP e una sicurezza dei dati come nell'ibernazione in caso di black out. Tuttavia, esattamente come in XP, se dopo aver abilitato la sospensione, spegnamo completamente il nostro PC, perderemo il vantaggio del riavvio rapido, anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.

Morale della favola: per avere il doppio vantaggio di ripristinare il PC in pochi secondi (come quando accendiamo la TV diciamo) e al tempo stesso preservare i dati, il PC deve necessariamente restare connesso alla rete elettrica, seppure in una modalità di risparmio energetico spinta.

A me personalmente la cosa non piace, perchè significa comunque continuare a consumare watt anche se non sto usando il PC e comunque significa che i circuiti continuano a essere attraversati da elettricità, retando così costantemente sotto tensione. Se si usa la modalità sospensione in maniera sistematica il PC sarà sempre sotto tensione per mesi e mesi e questo non fa bene ai circuiti e ai condensatori.
Per cui il mio personalissimo parere è di spegnere normalmente il PC e usare la sospensione solo come rara eccezione se davvero stiamo lasciando una sessione di lavoro importante a metà.
In alternativa, dopo aver attivato la sospensione, spegnere comunque il PC: avremo ancora il vantaggio di ripristinare la sessione lasciata a metà, ma rinunceremo all'accensione veloce, in favore però di una maggior durata del nostro PC.

Non è un caso del resto se queste modalità sono pensate più per un PC portatile che per il fisso...

Attualmente non c'è un modo vantaggioso per usare il fisso come un TV e saltare tutta l'odiosa fase di POST e avvio dell'OS purtroppo...

Ultima modifica di SonicGuru : 20-06-2007 alle 09:04.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 09:27   #34
wolverine66
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine66
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma © sempre e comunque con il mio Capitano!!! ©
Messaggi: 1565
sei stato veramente un grande nella spiegazione ...
dettagliatissimo....
nulla da dire ...complimenti
__________________
wolverine66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 15:50   #35
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10102
Ho messo iberna alla chiusura del coperchio ma non noto nessuna differenza con la sospensione...fa esattamente le stesse cose...

Comunque, dopo la chiarissima spiegazione di SonicGuru (grazie! ), ho scoperto che dell'ibernazione non me ne farei proprio nulla.
La sospensione è quella che più mi torna utile

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 17:07   #36
peterpan75
Member
 
L'Avatar di peterpan75
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
La cosa in realtà è abbastanza semplice:

in XP c'erano 2 modalità:

stand-by: salvava le informazioni nella RAM e poi passava in una modalità a basso consumo.
Vantaggi: si riavviava in pochi secondi, facendoci riprendere il lavoro da dove l'avevamo lasciato, finestre e programmi aperti compresi.
Svantaggi: il PC doveva comunque essere alimentato, pena la perdita della sessione, visto che i dati erano in RAM.

ibernazione: salvava le informazioni in un file sull'HDD e poi spegneva completamente il PC.
Vantaggi: i file erano al sicuro, in quanto copiati sull'HDD e quindi potevano essere ripristinati anche in caso di distacco totale dalla rete elettrica (rimozione della spina, spegnimento della eventuale ciabatta o semplice black out).
Svantaggi: alla riaccensione il PC faceva comunque tutta la normale procedura di post.



Ora in Vista hanno fuso assieme le due modalità in un'unica, chiamata Sospensione (che quindi non corrisponde esattamente alla vecchia Ibernazione di XP).
Cosa succede con la modalità Sospensione in Vista: Vista salva automaticamente i dati nella RAM e nell'HDD CONTEMPORANEAMENTE, poi passa in una modalità di BASSO CONSUMO.
Ciò garantisce due cose: un riavvio veloce come nella sospensione di XP e una sicurezza dei dati come nell'ibernazione in caso di black out. Tuttavia, esattamente come in XP, se dopo aver abilitato la sospensione, spegnamo completamente il nostro PC, perderemo il vantaggio del riavvio rapido, anche se manterremo quello di ritrovare il PC come l'avevamo lasciato.

Morale della favola: per avere il doppio vantaggio di ripristinare il PC in pochi secondi (come quando accendiamo la TV diciamo) e al tempo stesso preservare i dati, il PC deve necessariamente restare connesso alla rete elettrica, seppure in una modalità di risparmio energetico spinta.

A me personalmente la cosa non piace, perchè significa comunque continuare a consumare watt anche se non sto usando il PC e comunque significa che i circuiti continuano a essere attraversati da elettricità, retando così costantemente sotto tensione. Se si usa la modalità sospensione in maniera sistematica il PC sarà sempre sotto tensione per mesi e mesi e questo non fa bene ai circuiti e ai condensatori.
Per cui il mio personalissimo parere è di spegnere normalmente il PC e usare la sospensione solo come rara eccezione se davvero stiamo lasciando una sessione di lavoro importante a metà.
In alternativa, dopo aver attivato la sospensione, spegnere comunque il PC: avremo ancora il vantaggio di ripristinare la sessione lasciata a metà, ma rinunceremo all'accensione veloce, in favore però di una maggior durata del nostro PC.

Non è un caso del resto se queste modalità sono pensate più per un PC portatile che per il fisso...

Attualmente non c'è un modo vantaggioso per usare il fisso come un TV e saltare tutta l'odiosa fase di POST e avvio dell'OS purtroppo...
Sono esattamente d'accordo anch'io con tutto quello che hai scritto.
peterpan75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 19:21   #37
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
Io mi preoccupo anche dei consumi energetici in termini di ambiente...
Comunque se mi permettete un consiglio per sapere cosa fanno certe funzioni di Vista basta chiamare la guida online di sistema (F1 sul desktop ad esempio):
Ibernazione:«...A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria....»
Quindi si può usare tranquillamente al posto dello spegnimento generale ed anzi, è stata introdotta apposta da MS come una sorta di riavvio veloce benché spenga di fatto il portatile.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 20-06-2007 alle 19:36.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 20:46   #38
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Io mi preoccupo anche dei consumi energetici in termini di ambiente...
Comunque se mi permettete un consiglio per sapere cosa fanno certe funzioni di Vista basta chiamare la guida online di sistema (F1 sul desktop ad esempio):
Ibernazione:«...A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria....»
Quindi si può usare tranquillamente al posto dello spegnimento generale ed anzi, è stata introdotta apposta da MS come una sorta di riavvio veloce benché spenga di fatto il portatile.
Non è esattamente così, l'ho spiegato sopra
L'ibernazione su Vista non c'è c'è la sospensione che unisce lo stand by di XP (che salvava i dati in RAM e andava su riposo, ma non poteva essere spento, pena la perdita dei dati e permetteva di riavviare il PC senza passare dal POST) e l'ibernazione di XP che i dati invece li salvava sull'HDD e poi spegneva il PC, quindi permetteva il ripristino della sezione, ma dopo una normale di procedura di avvio.

La sospensione in Vista salva i dati sia in RAM che sull'HDD e poi mette il PC in riposo (come lo stand by di XP) permettendo di ripristinare velocemente la sessione o, in caso di spegnimento totale del PC, almeno di ripristinare la sessione, come nell'ibernazione di Xp.

Non esiste invece attualmente una modalità che unisca tutti i vantaggi, ossia di riavviare velocemente ripristinando la sessione di lavoro anche DOPO aver completamente spento il PC.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 20:48   #39
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
Secondo me ti confondi con la sospensione "Ibrida" anch'essa descritta nella guida di sistema (F1) e attivabile o meno (io non la uso)...
«...La sospensione ibrida è uno stato di sospensione a basso consumo di energia che consente di proteggere programmi e documenti mentre il computer è in modalità sospensione.

Se la sospensione ibrida è attivata, quando si passa alla modalità sospensione del computer, Windows salva documenti e programmi sia in memoria sia sul disco rigido»
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 20-06-2007 alle 20:50.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2007, 21:06   #40
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
La sospensione ibrida (così chiamata nella guida di Vista) è di fatto la Sospensione (senza l'aggettivo ibrida) che trovi nel menù di spegnimento.

Quella di cui parli tu è l'Ibernazione classica, non più presente nel menù di spegnimento (Microsoft pensa, giustamente, che la modalità Sospensione sia più vantaggiosa sia dello stand by che dell'ibernazione) è comunque ancora attivabile dalle impostazioni avanzate di consumo energetico.

In ogni caso l'Ibernazione pura non permette nè ha mai permesso il riavvio veloce, visto che, a differenza dello stand by, spegne il PC. Semplicemente l'ibernazione invece di salvare i dati in RAM come lo stand by li salva sull'HDD così che siano disponibili al riavvio anche dopo uno spegnimento totale del PC. Tuttavia con l'Ibernazione devi fare comunque tutta la normale seguenza di POST, che chiaramente con lo stand by non devi fare perchè il PC non è davvero spento e la sessione è interamente in RAM.

Come vedi diciamo la stessa cosa, ma riferendoci a due funzioni differenti
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v