Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2007, 20:12   #21
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
..ci si attacca all'impossibile proprio
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 20:23   #22
Orangina
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da laico79
Incredibile come le cose cambiano, da bambini si faceva gara a chi lo ha più grande adesso si fa gara a chi lo ha più piccolo.

Sei un DIO
Orangina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 20:31   #23
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
..ci si attacca all'impossibile proprio

Si.. infatti su questi die ci si attacca l'impossiile
mi paio l'imitazione di fassino, quella che lui sente sempre male... fermatemi!
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default
Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2007, 22:03   #24
the.smoothie
Senior Member
 
L'Avatar di the.smoothie
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Imola(BO)
Messaggi: 442
I passaggi attraverso tecnologie intermedie (ad esempio adesso intel ed amd con l'attuale tecnologia a 65nanometri, poi quella a 45 e 32 in futuro) sono necessari ed indispensabili per il semplice fatto che le tecnologie a 45 e a 32 nanometri sono di fatto solo sulla carta!

Solo la tecnologia a 65 nanometri è al momento accessibile ed efficacie (nel senso che si possono sfornare con essa dei chip funzionanti, o meglio dei processori funzionanti).

Il fatto è che il discorso è molto complesso e rientrano in gioco dinamiche di progettazione, di costruszione, di realizzazione oltre che dinamiche economiche molto complesse.

Cioè un processore è un progetto molto complesso è richiede che il processo di produzione sia ottimizzato e calibrato alla massima precisione per fare si che vengano sfornati dei chip funzionanti o che non si rompano dopo poche ore di utilizzo. Infatti perchè i primi sample funzionanti di chip con nuova tecnologia vengono prodotti con delle memorie (e in più con particolari tipi di memorie molto elementari)? per il semplice motivo che le memorie a livello progettuale e realizzativo sono molto semplici (ovvero sono delle matrici enormi di gate uguali tra di loro).

Per mettere a punto un processo produttivo in modo che sia realmente utilizzabile per la produzione di massa ci vuole poi molto tempo in ricerca (1, 2 anni di ricerca), in più spesso sono necessari degli stratagemmi o delle tecnologie sviluppate appositamente affinche il processo produttivo sia utlizzabile concretamente (vedi lo strained silicon per gli attuali processi produttivi, vedi l'utilizzo di materiali low-k per i processi futuri, senza i quali questi processi sarebbero inutilizzabili).

Nel frattempo che i processi produttivi validi sulla carta ma inutilizzabili a livello pratico vengono sviluppati cosa si fa? ci si gira i pollici? certo che no! si utilizzano i processi produttivi attuali, quelli che sulla carta non sono più i migliori ma che a livello pratico assicurano una resa produttiva in assoluto migliore.

Bisogna poi tenere da conto che aggiornare le linee di produzione a nuovi processi produttiv più evoluti costa un patrimonio di soldi, pertanto si cerca di sfruttare la tecnologia su cui si sono investiti dei soldi il più a lungo possibile, percui a volte si ritarda l'introduzione di processi tecnologici che potrebbero essere già sfruttbili.

Riassumendo per ora ci dobbiamo tenere il processo produttivo a 65 nanometri (anche perchè per ora i processori sfornati con tale tecnologia non sono moltissimi, anzi si stanno diffondendo solamente in questo periodo), il prossimo anno vedremo i prmi processori a 45 nanometri (tenendo conto che la tecnologia a 45 nanometri è ancora in fase di affinazione e ricerca) e tra 2 o 3 anni inizieremo a vedere invece i processori a 32 nanometri (la tecnologia a 32 nanometri ora come ora è in piena fase di ricerca e pertanto molto acerba).

Ciauz!
the.smoothie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 06:54   #25
BackToTheFuture
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 76
Speriamo questi 45nm arrivino presto, non vedo l'ora di pensionare il mio vecchio pc, ma vorrei saltare i dualcore.
BackToTheFuture è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 08:45   #26
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
comunque fusion, per forza di cose, sarà un progetto per subnotebook o comunque notebook di fascia bassa con prestazioni dal lato grafico poco esaltanti. Fare un singolo chip che contenga una cpu almeno dual core con abbinato un chip video di classe medioalta richiederebbe troppo silicio anche con tecnologie produttive future, e scalderebbe probabilmente troppo per essere dissipato facilmente.
Se le pixel pipeline vanno a 2,5 - 3 GHz come il resto della CPU, ce ne volgiono di meno per fare un chip decente... Quindi circa 1/3 del numero di transistors per avere le stesse prestazioni... Praticamente anche 4-8 core di CPU normale sarebbero briciole a confronto... L'unico problema sarebbe la banda della memoria, ma nulla vieterebbe di progettare un chip esterno che vada su bus HT3.0 per fare da memoria grafica, oppure un bus esterno per la sola RAM grafica, da integrare all'esterno del die del processore (ma a questo punto non si riuscirà a fare un qualcosa che va su socket F solo per una questione di ingombro della RAM, a meno di fare un mackage multichip, con i chip disposti attorno al die del processore a stretto contatto...)
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:30   #27
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Una CPU che boota tutti gli attuali sistema mi fa presumere che i 45nm non siano sulla carta
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=5657



Quote:
Originariamente inviato da the.smoothie
I passaggi attraverso tecnologie intermedie (ad esempio adesso intel ed amd con l'attuale tecnologia a 65nanometri, poi quella a 45 e 32 in futuro) sono necessari ed indispensabili per il semplice fatto che le tecnologie a 45 e a 32 nanometri sono di fatto solo sulla carta!

Solo la tecnologia a 65 nanometri è al momento accessibile ed efficacie (nel senso che si possono sfornare con essa dei chip funzionanti, o meglio dei processori funzionanti).

Il fatto è che il discorso è molto complesso e rientrano in gioco dinamiche di progettazione, di costruszione, di realizzazione oltre che dinamiche economiche molto complesse.

Cioè un processore è un progetto molto complesso è richiede che il processo di produzione sia ottimizzato e calibrato alla massima precisione per fare si che vengano sfornati dei chip funzionanti o che non si rompano dopo poche ore di utilizzo. Infatti perchè i primi sample funzionanti di chip con nuova tecnologia vengono prodotti con delle memorie (e in più con particolari tipi di memorie molto elementari)? per il semplice motivo che le memorie a livello progettuale e realizzativo sono molto semplici (ovvero sono delle matrici enormi di gate uguali tra di loro).

Per mettere a punto un processo produttivo in modo che sia realmente utilizzabile per la produzione di massa ci vuole poi molto tempo in ricerca (1, 2 anni di ricerca), in più spesso sono necessari degli stratagemmi o delle tecnologie sviluppate appositamente affinche il processo produttivo sia utlizzabile concretamente (vedi lo strained silicon per gli attuali processi produttivi, vedi l'utilizzo di materiali low-k per i processi futuri, senza i quali questi processi sarebbero inutilizzabili).

Nel frattempo che i processi produttivi validi sulla carta ma inutilizzabili a livello pratico vengono sviluppati cosa si fa? ci si gira i pollici? certo che no! si utilizzano i processi produttivi attuali, quelli che sulla carta non sono più i migliori ma che a livello pratico assicurano una resa produttiva in assoluto migliore.

Bisogna poi tenere da conto che aggiornare le linee di produzione a nuovi processi produttiv più evoluti costa un patrimonio di soldi, pertanto si cerca di sfruttare la tecnologia su cui si sono investiti dei soldi il più a lungo possibile, percui a volte si ritarda l'introduzione di processi tecnologici che potrebbero essere già sfruttbili.

Riassumendo per ora ci dobbiamo tenere il processo produttivo a 65 nanometri (anche perchè per ora i processori sfornati con tale tecnologia non sono moltissimi, anzi si stanno diffondendo solamente in questo periodo), il prossimo anno vedremo i prmi processori a 45 nanometri (tenendo conto che la tecnologia a 45 nanometri è ancora in fase di affinazione e ricerca) e tra 2 o 3 anni inizieremo a vedere invece i processori a 32 nanometri (la tecnologia a 32 nanometri ora come ora è in piena fase di ricerca e pertanto molto acerba).

Ciauz!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 18:19   #28
burundz
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Un po' qui e un po' lì
Messaggi: 747
Quote:
Originariamente inviato da laico79
Incredibile come le cose cambiano, da bambini si faceva gara a chi lo ha più grande adesso si fa gara a chi lo ha più piccolo.
Allora vinco io...!
burundz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 19:41   #29
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Uau come ti arrabbi
carta canta



Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk
In effetti i prototipi non sono sulla carta, ma il tempo che intercorre fra la costruzone del prototipo e l'effettiva immissione sul mercato può essere molto variabile per un bel numero di motivi molto validi:

- La resa produttiva potrebbe essere non solo non vantaggiosa rispetto al risparmio di superficie ma addirittura potrebbe portare a riduzioni del margine operativo a causa di una percentuale di die difettati troppo alta.
- Un prototipo che boota non necessariamente è privo di difetti anche catastrofici. Il prototipo molto raramente rispetta i requisiti di stabilità necessari al prodotto commercializzato. Mostrare il prototipo è una mossa pubblicitaria, da quel momento è necessario tutto il lavoro di bugfixing che rende il prototipo un prodotto funzionante al 100%.

Questi annunci in pompa magna vedo che fanno presa anche su di te, la differenza è che sono quelli di intel invece che quelli di AMD. Fra parentesi intel ha annunciato da non molto che iniziera la commercializzazione di CPU a 45nm nel primo trimestre del 2008, che non è un anno prima né quasi un anno prima di AMD, come da perfetto fanboy hai voluto sottolineare sbagliando una sottrazione da seconda elementare.

Saluti :>
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1