Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-12-2006, 09:26   #21
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Stormblast
beh ragazzi invece che fare gli spiritosoni provate a pensare che grandi "concentrati di tecnologia" erano le macchine fotografiche di 30 anni fa.....
poi provate a pensare come saranno fra soli 10 anni.......
e vedrete che non si discosteranno di molto dalla super macchina descritta sopra.
forse solo l'obiettivo non avrà grandissime evoluzioni perchè li si tratta di ottica, ma pure in quello le migliorie saranno svariate.
Se quella di ultraman è una battuta ok ma una lente 50-500 in una bridge da 500/600gr non ci puo' fisicamente stare.(il 300mm fisso pesa 1,5kg ed è lungo 24cm ...).

Nella realta' guardando il progresso tecnologico si vede che i sensori li fanno sempre piu' piccoli e densi per fare lenti sempre piu' corte (come focali) e piccole di diametro (per ridurre peso e costi) perchè tanto la gente è attirata dai megapixel , dalle lunghissime escursioni focali dagli ISO altissimi anche se inutilizzabili dallo stabilizzatore (meglio se superstabilizzatore) ecc..

Gli obbiettivi hanno un progresso lentissimo , se non addirittura un regresso visto che non è raro trovare lenti prodotte 30anni fa che sono qulitativamente nettamente superiori rispetto a quelle di oggi (Zeiss Distagon 21mmF2.8 per fare un esempio ).

Dalla descrizione di Ultraman e facendo un paragone motociclistico è come desiderare una moto per gareggiare in pista con valentino per poi uscire dal circuito del mugello e andare a fare la pargi-dakar ovviamente vincendo in entrambi i casi .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline  
Old 18-12-2006, 09:48   #22
Stormblast
Senior Member
 
L'Avatar di Stormblast
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Se quella di ultraman è una battuta ok ma una lente 50-500 in una bridge da 500/600gr non ci puo' fisicamente stare.(il 300mm fisso pesa 1,5kg ed è lungo 24cm ...).

Nella realta' guardando il progresso tecnologico si vede che i sensori li fanno sempre piu' piccoli e densi per fare lenti sempre piu' corte (come focali) e piccole di diametro (per ridurre peso e costi) perchè tanto la gente è attirata dai megapixel , dalle lunghissime escursioni focali dagli ISO altissimi anche se inutilizzabili dallo stabilizzatore (meglio se superstabilizzatore) ecc..

Gli obbiettivi hanno un progresso lentissimo , se non addirittura un regresso visto che non è raro trovare lenti prodotte 30anni fa che sono qulitativamente nettamente superiori rispetto a quelle di oggi (Zeiss Distagon 21mmF2.8 per fare un esempio ).

Dalla descrizione di Ultraman e facendo un paragone motociclistico è come desiderare una moto per gareggiare in pista con valentino per poi uscire dal circuito del mugello e andare a fare la pargi-dakar ovviamente vincendo in entrambi i casi .

Ciauz
Pat
ah pat!
infatti ho scritto che forse solo l'obiettivo non arriverà ad essere come da descrizione perchè li è un discorso di ottica, ma avrà solo delle migliorie.
mentre per il resto la tecnologia farà passi da gigante.
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
Stormblast è offline  
Old 18-12-2006, 10:30   #23
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
IMHO la strada si è gia' biforcata.

Da una parte reflex con sensori da aps a FF , lenti con escursioni focali ridotte costi elevati e qualita' superiore.
Le migliorie "tecnologiche" potranno andare da una parte per il contenimento del rumore , dall' altra sul perfezionamento dei sistemi AF , come densita' in Mpix credo che arrivati a 15/20Mpix (su FF) si satureranno le capacita' di tutte le lenti.

Dall' altra le compatte/bridge , con sensori sempre piu' piccoli ed escursioni sempre piu' ampie , look sempre piu' refelx like.
Le migliorie tecnologiche saranno improntate nello stipare 20/30Mpix in un sensore da 1/4" , avere software di NR sempre piu' fintamente efficenti , lenti con diametro esterno sempre piu' grande ma sempre meno vetro il tutto per poter restare nella stessa fascia di prezzo.

D'altra parte per avere un minimo di qualita' nella componentistica il prezzo sale vertiginosamente , un flash NG20 costa 150€ un NG60 ne costa 500€.
Un 70-200 se F4 lo paghi 600€ se F2.8 lo paghi 1100€ , sappiamo che potremmo andare avanti all' infinio
IMHO far stare tutto in una bridge entro i 500€/600€ è divertente da immaginare ma sicuramente poco realistico sopratutto in fotografia... alla fine tolta la "rivoluzione digitale" le reflex degli anni 80 (quando un 8088 da 8Mhz costava milioni di Lire) non erano poi cosi' differenti da quelle di oggi..

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline  
Old 18-12-2006, 11:08   #24
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
però, a parte la meccanica, potranno esserci "rivoluzioni" per la parte pellicola (sensore nel nostro caso) non tanto per la quantità di mpx quanto per la fedeltà cromatica (il foveon é un esempio, non é detto che non si arrivi a non avere interpolato nessun valore, avvicinandosi quindi alla resa dell' analogico)
street è offline  
Old 18-12-2006, 11:17   #25
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da street
però, a parte la meccanica, potranno esserci "rivoluzioni" per la parte pellicola (sensore nel nostro caso) non tanto per la quantità di mpx quanto per la fedeltà cromatica (il foveon é un esempio, non é detto che non si arrivi a non avere interpolato nessun valore, avvicinandosi quindi alla resa dell' analogico)
Si ma non certo nelle bridge che mi pare stiano andando nella direzione opposta nitidezza +20 , saturazione +60 , 400Mpix e tutti contenti .

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline  
Old 18-12-2006, 11:30   #26
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
ah, beh, quello senza dubbio.
street è offline  
Old 18-12-2006, 11:47   #27
phad
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Si ma non certo nelle bridge che mi pare stiano andando nella direzione opposta nitidezza +20 , saturazione +60 , 400Mpix e tutti contenti .

Ciauz
Pat
Mi sembra un discorso un po' di parte, io sono piu' daccordo con stromb

A me pare che le compatte negli ultimi 5 anni siano migliorate in maniera impressionante... cioe' riguardatevi le caratteristiche di una compatta di alto livello e alto prezzo di 5 anni fa, è sicuramente inferiore e non di poco a una compattina di 100 euro che si puo' trovare oggi in commercio, non solo a livello di megapixel e qualita', ma sotto molti altri aspetti quali velocita', shutter lag ecc.

Quindi se in 5 anni sono migliorate cosi' tanto, per quale ragione non dovrebbero migliorare ancora molto nei prossimi 5-10 anni. a me pare che i margini di miglioramento siano ancora notevoli, sotto tutti gli aspetti, forse sono piu' vicine le reflex a un punto oltre il quale difficilmente si potranno vedere clamorosi miglioramenti piuttosto che le compatte che possono macinare ancora un bel po' di strada.
phad è offline  
Old 18-12-2006, 12:06   #28
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
è ovvio che siano migliorate rispetto a quelle di 5 anni fa.

quello che patriota "contesta" è il trend che definisce i punti di forza e gli aspetti migliorati ( cromie sballate per effetti wow, zoom 1-1000 delle dimensioni di una moneta da un euro, iso 12000 + noise ninja settato al max, ecc ecc.) piuttosto che concepire le compatte come erano una volta le compatte a pellicola di alta qualità( soprattutto olimpus, bellissime) ovverosia una lente fissa di buona qualità, un esposimetro fantastico, ecc ecc.

il punto è che una compatta digitale col sensore aps, magari 6 mp, ed un 20mm f2.8 fisso fatto come cristo comanda non la vorrebbe nessuno, mentre il mercato è indirizzato verso il tutto-subito-iper mega piuttosto che verso la qualità, anche a scapito della versatilità e dei datasheet.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline  
Old 18-12-2006, 14:02   #29
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da phad
Mi sembra un discorso un po' di parte, io sono piu' daccordo con stromb

A me pare che le compatte negli ultimi 5 anni siano migliorate in maniera impressionante... cioe' riguardatevi le caratteristiche di una compatta di alto livello e alto prezzo di 5 anni fa, è sicuramente inferiore e non di poco a una compattina di 100 euro che si puo' trovare oggi in commercio, non solo a livello di megapixel e qualita', ma sotto molti altri aspetti quali velocita', shutter lag ecc.
A me pare invece che non siano affatto migliorate perlomeno sotto l' aspetto qualitativo.

-Spesso le lenti che equipaggiavano le precedenti versioni erano migliori e piu' luminose (la Canon G3 aveva un F2.0-F3.0 contro F2.8-F4.8 della G7 di oggi ).
-In termini di contenimento del rumore a ISO medi (200/400ISO non sono certo alti) mi pare che non si siano visti miglioramenti ma che qualitativamente le cose siano peggiorate , prendendo in esame la nostra G3 Vs G7 con la medesima dimensione del sensore siamo passati da 4 a 10mpixel

Indubbiamente pero':
-Le macchine hanno escursioni focali nettamente superiori (a volte pero' abbinati a sensori sempre piu' piccoli con conseguente risparmio dal lato lenti)
-Vengono sbandierati ISO altissimi (a patto di accettare interventi di software NR sempre piu' invadenti che divorano qualsiasi dettaglio).

Quote:
Originariamente inviato da phad
Quindi se in 5 anni sono migliorate cosi' tanto, per quale ragione non dovrebbero migliorare ancora molto nei prossimi 5-10 anni. a me pare che i margini di miglioramento siano ancora notevoli, sotto tutti gli aspetti, forse sono piu' vicine le reflex a un punto oltre il quale difficilmente si potranno vedere clamorosi miglioramenti piuttosto che le compatte che possono macinare ancora un bel po' di strada.
Ci sono differenze incolmabili tra bridge e reflex , qui ti puoi fare un' idea delle dimensioni dei rispettivi sensori , in base a questo vengono create le lenti viene determinato tutto il discorso sulla pdc ecc.. ecc..
E' inutile ed iniquo andare ad imbarcarsi nuovamente su un paragone assurdo reflex/bridge perchè enormemente differenti sia sotto' l' aspetto dei costi che della qualita'.Non ha senso confontare e paragonare gia' a 100ISO uno scatto a 300mm equiv. fatto con una bridge con quello fatto da una 5D+300F4 ,e a 1600ISO ancora meno.

Non credo che in un futuro prossimo le bridge avranno un boost qualitativo , abbasseranno i prezzi (come hanno gia' fatto , le bridge top di gamma nel 2002/2003 costavano sui 700/800€) , metteranno zoom 15x anche sulle entry level e qualche altra features come lo stabilizzatore ecc.. ecc..
Le refelx da una parte miglioreranno qualcosina (o qualcosona sui sensori) poco purtroppo sulle lenti , molto spero sugli AF mentre dall' altra cercheranno di invadere la zona "consumer" con refelx entry level (come sta facendo nikon con la D40).
Se si vuole parlare di qualita' è necessario purtroppo (o per fortuna) un sensore piu' grande di 7/8mm di diagonale e questo significa costi elevati , sopratutto per le lenti.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline  
Old 18-12-2006, 14:14   #30
MoreSpeed!
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Taio(TN)
Messaggi: 291
Mitico Ultraman, che altro dire... Non usi la fantasia solo nella grammatica!

Gli unici sensori da 16 megapixels sono quelli foveon di sigma ma sono un'altra storia...
__________________
MoreSpeed! è offline  
Old 18-12-2006, 16:15   #31
phad
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
A me pare invece che non siano affatto migliorate perlomeno sotto l' aspetto qualitativo.

-Spesso le lenti che equipaggiavano le precedenti versioni erano migliori e piu' luminose (la Canon G3 aveva un F2.0-F3.0 contro F2.8-F4.8 della G7 di oggi ).
-In termini di contenimento del rumore a ISO medi (200/400ISO non sono certo alti) mi pare che non si siano visti miglioramenti ma che qualitativamente le cose siano peggiorate , prendendo in esame la nostra G3 Vs G7 con la medesima dimensione del sensore siamo passati da 4 a 10mpixel

Indubbiamente pero':
-Le macchine hanno escursioni focali nettamente superiori (a volte pero' abbinati a sensori sempre piu' piccoli con conseguente risparmio dal lato lenti)
-Vengono sbandierati ISO altissimi (a patto di accettare interventi di software NR sempre piu' invadenti che divorano qualsiasi dettaglio).



Ci sono differenze incolmabili tra bridge e reflex , qui ti puoi fare un' idea delle dimensioni dei rispettivi sensori , in base a questo vengono create le lenti viene determinato tutto il discorso sulla pdc ecc.. ecc..
E' inutile ed iniquo andare ad imbarcarsi nuovamente su un paragone assurdo reflex/bridge perchè enormemente differenti sia sotto' l' aspetto dei costi che della qualita'.Non ha senso confontare e paragonare gia' a 100ISO uno scatto a 300mm equiv. fatto con una bridge con quello fatto da una 5D+300F4 ,e a 1600ISO ancora meno.

Non credo che in un futuro prossimo le bridge avranno un boost qualitativo , abbasseranno i prezzi (come hanno gia' fatto , le bridge top di gamma nel 2002/2003 costavano sui 700/800€) , metteranno zoom 15x anche sulle entry level e qualche altra features come lo stabilizzatore ecc.. ecc..
Le refelx da una parte miglioreranno qualcosina (o qualcosona sui sensori) poco purtroppo sulle lenti , molto spero sugli AF mentre dall' altra cercheranno di invadere la zona "consumer" con refelx entry level (come sta facendo nikon con la D40).
Se si vuole parlare di qualita' è necessario purtroppo (o per fortuna) un sensore piu' grande di 7/8mm di diagonale e questo significa costi elevati , sopratutto per le lenti.

Ciauz
Pat
Be in linea di massima sono daccordo, cosi' come concordo sul fatto che le bridge non si possono paragonare alle reflex .. sul boost qualitativo delle compatte negli anni a venire pero' ci spero, o almeno su un miglioramento significativo (riduzione rumore ecc.) magari con la disponibilita' di nuove tecnologie si potra' limitare questi difetti.
Poi come dici le reflex gia' offrono una ottima qualita', miglioreranno ancora ma essendo gia' oggi la qualita' molto elevata i miglioramenti saranno via via meno apprezzabili, a meno di non essere professionisti. il vantaggio è che dovrebbero scendere ancora i prezzi.
I miglioramenti delle compatte, se ci saranno e si spera di si, ovviamente saranno piu' visibili avendo oggi diversi limiti facilmente apprezzabili.

L'unica è vedere man mano come evolvera' la situazione..
phad è offline  
Old 18-12-2006, 16:38   #32
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
é ammissibile quanto dici, ma paradossalmente il limite é più vicino per le compatte che per le reflex
street è offline  
Old 19-12-2006, 23:38   #33
Ultraman
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 543
bhe forse si e esagerati un po , ma forse anche non piu di tanto .

uan bridge io lo chiamata cosi per modo di dire una amcchina con ottiche fisse tipo fz30 o fz50 .

prendete ad esempio la samsung815pro mi pare se non sbaglio, se sbaglio cheido scusa , ha uno oom ottico da 15x partendo da un 28mm mi pare .

la fz5 o la fz20 hanno un ottica che arriva mi pare sui 432mm che ci vuole ad arrivare a 500mm si tratta solo di circa 70mm in piu ed anche se l'ottica aumenta di qualche centimetro o anche di qualche etto che male ci fa .

quindi un ottica tra i 28 ed i 500 un po piu lunga e larga e pesante nel complessivo ci potrebbe stare , la qualita leica o carl zeiss penso ci possono essere .
nn saranno come le lenti che comrpate a parte per le reflex ma nn credo che le lenti delle lumix leica siano da buttare .

come detto un corpo macchina un po piu grandino anche simile ad una reflex o anche se un po piu grande che male ci sta quindi con un sensore piu grande, mettiamoci almeno un 10 o 12 megapixel con sensore grande, stabilizatore .

iso da almeno 25 o 50 fino ad almeno 6400 , con un sensore piu grande penso sporcherebbe di meno
.

poi tempi di posa ed esposizione almeno fino a 1/4000 ed almeno 1 o 2 minuti tempo lungo .

apertura almeno un 2.0 fino ad almeno un minimo di 1.16 non voglio sbilanciarmi troppo .

cmq credo che una fotocamera piu o meno cosi uscira piu in la forse lunica che vorranno fare e risparmiare sul sensore frlo piccolo e fare anche la fotocamera piu piccola e legera , ma se vogliono una bestiolina cosi on la tecnologia che gia ce la si puo fare .

basta montare un bel sensore ccd grosso una bella ottica luminosa .

poi il prezzo potrebbe anche variare dai 1500 1600 euro in poi .

vi ricordo che la canon qualche anno fa lancio la 5700 8700 8800 che si vendevano sui 1600 1800 euro ed ancora ora ce chi le ha a sti prezzi o sui 1400 euro e le chiamano macchine professionali .
Ultraman è offline  
Old 20-12-2006, 01:48   #34
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
basta montare un bel sensore ccd grosso una bella ottica luminosa .
poi il prezzo potrebbe anche variare dai 1500 1600 euro in poi .

UltraMan, il problema è: sensore grande e ottica 500mm luminosa...

hai presente:







le fz50 e samsung pro815 hanno sensori minuscoli e focali 7-70mm circa, no 500







Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
vi ricordo che la canon qualche anno fa lancio la 5700 8700 8800
erano Nikon
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline  
Old 20-12-2006, 07:44   #35
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
bhe forse si e esagerati un po , ma forse anche non piu di tanto .
Invece a me pare proprio frutto di fantasia.

L' Fz50 non ha una lente 35/420mm ma 35/420mm equivalenti , nella realta' la lente è un 7/88mm ma avendo un sensore microscopico questo valore va moltiplicato per 5 volte.

Se vuoi avere un sensore da 24x36 e medesima escursione focale equivalente quindi 35/420) non si parlerebbe di qualche decina di grammi in piu' ma di una lente che pesera' oltre 1.5kg senza corpo macchina ed un costo che approssimativamente si avvicinera' facilmente ai 3000€.

Il tutto poi lo vuoi anche luminoso , per darti un' idea una lente fissa 400mmf5.6 costa attorno ai 1000€ mentre un 400mmF2.8 ne costa oltre 6000€.

Il vetro per fare le ottiche costa tanto e nessun progresso tecnologico è riuscito fin ora a trovare qualcosa che lo sostituisca.Per risparmiare quindi hanno ridotto le dimensioni dei sensori per fare lenti piu' piccole e meno costose garantendo ampie escursioni focali a scapito dello sfocato che nelle compatte è praticamente inesistente (tolte le macro).

Oltre allo sfocato nelle compatte con sensori cosi' piccoli e densi nessuna lente riuscira' mai a saturare il limite teorico del sensore , anche se c'è scritto leica davanti.
Con buone probabilita' la quantita' di dettaglio raggiunta sara' identica a quella ottenibile con le vecchie progenitrice
delle macchine moderne e solo 4mpix , un file piu' grande non necessariamente significa maggior dettaglio e qualita' , anzi spesso si traduce solamente in maggior rumore anche ad ISO bassi...

Parlando di flash il NG dipende anche dal campo inquadrato (visto che tutti i flash seri hanno parabola motorizzata).Il top di gamma canon che costa da solo come un fz50 ha NG14@14mm e NG58@105mm ISO 100 , parlare di NG20 cosa vuol dire ?

Prova a guardare un po' come sono fatte costruttivamente le macchine fotografiche , sopratutto se pensi che ti possano dare tutte questo per 1500/1600€

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline  
Old 20-12-2006, 08:07   #36
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
ultraman...per capire quanto sia complesso il discorso basta che guardi proprio in casa panasonic-leica, la fz20 aveva quel bellissimo obiettivo 2.8 fisso su tutta la lungheza focale, a partire dalla fz30 ed ora con la fz50, ingrandendo di un niente il sensore hanno perso tale valore per mantenere compatto il gruppo ottico. guarda la r1 della sony altrimenti, sensore grande tipo reflex ma proprio per questo ci hanno dovuto abbinare un'ottica con ridotta escursione focale per contenere qualità,prezzo ed avere buone prestazioni. personalmente sulla mia fz50 preferirei un briciolo di zom in meno tipo 10x invece che 12x ma avere maggiore luminosità, però sono gusti. la olympus nelle reflex ha scelto quella che secondo me è una via di mezzo tra i due mondi, ottiche di qualità abbinate ad un sensore che per le sue dimensioni permette di contenerne gli ingombri soprattutto nei tele, ovviamente tutto ciò a scapito di altri fattori come la profondità di campo.
tutto è frutto di compromessi, credi che la canon regali i suoi articoli? per darti una 400d a prezzi umani da qualche parte devono scegliere di risparmiare, la nikon è uguale e lo dimostra la nuova nata. non sono le utopie nè tantomeno i bisogni degli utenti a spingere il mercato soprattutto nel mondo amatoriale, là regna solo la regola delle vendite, solo se passi al settore professionale le cose cambiano ma là è la competanza degli utilizzatori a sorvegliare ed indirizzare il mercato.
tommy781 è offline  
Old 20-12-2006, 13:56   #37
Ultraman
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 543
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Invece a me pare proprio frutto di fantasia.

L' Fz50 non ha una lente 35/420mm ma 35/420mm equivalenti , nella realta' la lente è un 7/88mm ma avendo un sensore microscopico questo valore va moltiplicato per 5 volte.

Se vuoi avere un sensore da 24x36 e medesima escursione focale equivalente quindi 35/420) non si parlerebbe di qualche decina di grammi in piu' ma di una lente che pesera' oltre 1.5kg senza corpo macchina ed un costo che approssimativamente si avvicinera' facilmente ai 3000€.

Il tutto poi lo vuoi anche luminoso , per darti un' idea una lente fissa 400mmf5.6 costa attorno ai 1000€ mentre un 400mmF2.8 ne costa oltre 6000€.

Il vetro per fare le ottiche costa tanto e nessun progresso tecnologico è riuscito fin ora a trovare qualcosa che lo sostituisca.Per risparmiare quindi hanno ridotto le dimensioni dei sensori per fare lenti piu' piccole e meno costose garantendo ampie escursioni focali a scapito dello sfocato che nelle compatte è praticamente inesistente (tolte le macro).

Oltre allo sfocato nelle compatte con sensori cosi' piccoli e densi nessuna lente riuscira' mai a saturare il limite teorico del sensore , anche se c'è scritto leica davanti.
Con buone probabilita' la quantita' di dettaglio raggiunta sara' identica a quella ottenibile con le vecchie progenitrice
delle macchine moderne e solo 4mpix , un file piu' grande non necessariamente significa maggior dettaglio e qualita' , anzi spesso si traduce solamente in maggior rumore anche ad ISO bassi...

Parlando di flash il NG dipende anche dal campo inquadrato (visto che tutti i flash seri hanno parabola motorizzata).Il top di gamma canon che costa da solo come un fz50 ha NG14@14mm e NG58@105mm ISO 100 , parlare di NG20 cosa vuol dire ?

Prova a guardare un po' come sono fatte costruttivamente le macchine fotografiche , sopratutto se pensi che ti possano dare tutte questo per 1500/1600€

Ciauz
Pat
solo una precisazione avevo parlato anche di fz20 ed fz10 o simili nn di fz50 che so che ha un 420 e non un 432 ma la fz5 mi pare lo avesse il 432 .
Ultraman è offline  
Old 20-12-2006, 14:00   #38
Ultraman
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 543
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
ultraman...per capire quanto sia complesso il discorso basta che guardi proprio in casa panasonic-leica, la fz20 aveva quel bellissimo obiettivo 2.8 fisso su tutta la lungheza focale, a partire dalla fz30 ed ora con la fz50, ingrandendo di un niente il sensore hanno perso tale valore per mantenere compatto il gruppo ottico. guarda la r1 della sony altrimenti, sensore grande tipo reflex ma proprio per questo ci hanno dovuto abbinare un'ottica con ridotta escursione focale per contenere qualità,prezzo ed avere buone prestazioni. personalmente sulla mia fz50 preferirei un briciolo di zom in meno tipo 10x invece che 12x ma avere maggiore luminosità, però sono gusti. la olympus nelle reflex ha scelto quella che secondo me è una via di mezzo tra i due mondi, ottiche di qualità abbinate ad un sensore che per le sue dimensioni permette di contenerne gli ingombri soprattutto nei tele, ovviamente tutto ciò a scapito di altri fattori come la profondità di campo.
tutto è frutto di compromessi, credi che la canon regali i suoi articoli? per darti una 400d a prezzi umani da qualche parte devono scegliere di risparmiare, la nikon è uguale e lo dimostra la nuova nata. non sono le utopie nè tantomeno i bisogni degli utenti a spingere il mercato soprattutto nel mondo amatoriale, là regna solo la regola delle vendite, solo se passi al settore professionale le cose cambiano ma là è la competanza degli utilizzatori a sorvegliare ed indirizzare il mercato.
quindi fz30 ed fz50 hanno un sensore piu grande della fz20 giusto ?

cmq anche a me sarebbe piaciuto avere un 2.8 fisso su tutta la focale, non ricordo la mia fz5 lo aveva o no , nn me lo ricordo .

cmq io penso come ci han risucito con una fz20 potrebbero ripetere l'esperimento di un pelino in piu ed anche aumentare l'obbiettivo di 4/5 centimetri e renderlo piu pesante di 100 200 grammi penso potrebbe andare senza esagerare si potrebbe fare, magari restando con un sensore da 8 o 10 megapixel piu grandicello aumentando un po le dimensioni di tutto .

canon e nikon secondo me si fanno pagare caro solamente .
Ultraman è offline  
Old 20-12-2006, 14:02   #39
Ultraman
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 543
domanda per marlkevi .

cieo come la samsung e la panasonic hannos ensori di 70 80mm vicino ce scritto 420mm

fammi capire come funziona sta cosa .

e un ottica reale i 12 420mm della fz50 o sono finti o interlapolati o digitali fammi capire il tuo discorso .
Ultraman è offline  
Old 20-12-2006, 14:06   #40
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Ultraman
domanda per marlkevi .

cieo come la samsung e la panasonic hannos ensori di 70 80mm vicino ce scritto 420mm

fammi capire come funziona sta cosa .

e un ottica reale i 12 420mm della fz50 o sono finti o interlapolati o digitali fammi capire il tuo discorso .
non sono ne finti ne interpolati. indicano la lunghezza equivalente ovverosia con la tua ottica 3-70mm reali ed il sensore piccolo hai la stessa inquadratura che avresti con un 420mm con una pellicola(sensore) 35mm.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline  
 Discussione Chiusa


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v