|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Scusa ma da quello che dici tu, anche non usando l'inksaver io cmq avrei stampato lo stesso numero di pagine giusto, visto che lui non conteggia l'inchiostro ma solo un numerò probabile di pagine stampate, mi sbaglio no?
Devo quindi supporre che quando ho campbiato la crtuccia, doveva essere quindi oltremodo piena se ha fato un calcolo teorico sulle pagine stampabili in modalità normale. E' questo che vuoi dire? Inoltre se brucia il chip delle cartucce, anche se metto quelle in gomma dopo il primo utilizzo si bruceranno no? Non c'è un modo via software per ingannare la stampante e farle credere che la cartuccia sia comunque piena? Ma alcuni di questi consigli urtano con i dati di fatto, quindi a patto di portare fatti più plausibili, io li piglio con le molle... |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1111
|
Quote:
Ink saver stampa sempre alla max risoluzione e con un ottimo algoritmo di dithering. Se p.es. nei grigi chiari in bozza vedi i singoli puntini di ink con ink saver sono invece invisibili, l'effetto è senza dubbio migliore. Il prezzo da pagare è una velocità di stampa più bassa. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
Ho comprato un resetter per poter usare al massimo ogni singola cartuccia, mi permetto di suggerire a quelli che le cartucce durano poco di fare lo stesso, dato che di fila ho stampato con inksaver oltre 150 pagine, invece in periodi diversi la durata sembra scesa in maniera drastica, quindi l'unica limitazione dovrebbe essere il Chip.
tre l'altro io non ho proprio stampato a colori, e le cartucce magicamente si stanno esaurendo lo stesso. Non voglio credere che la pulizia implica un uso cosi' elevato dell'inchiosto. Poi guarda caso si esauriscono proprio nella stessa maniera. Se le mie impressioni sono giustificate, ci sono gli estremi per denunciare la epson per truffa e non è escluso che lo faccia, inksaver o meno, quando le cartucce non sono esaurite, non devono essere segnalate per tali... |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 196
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 21
|
La Epson dovrebbe inserire chip veri e non solo chip rubasoldi. Ma ti rendi conto che se avessi dovuto buttare la cartuccia quando me l'ha segnalato, non avrei stampato manco 80 e con l'inksaver inserito.
Per inciso te l'ha detto la epson della secchezza di stampa, sai appena inizierà a stampare male, dato che faccio un test ugelli ogni sabato, la sostituirò. BAsterà una ripulità fisica della testina ogni 1 o 2 anni, ma se si rendesse necessario però, tipo fenomeni di banding o similari. Il Resetter è il modo migliore per non farsi fregare dalla epson, poi dimmi una cosa, e se la cartuccia si secca prima che il chip la segnali finita, come fa la epson a sapere mediamente tali tempi. Continuo a pensare che la cosa per essere onesta, dovrebbe prevedere un tempo minimo di utilizzo.Per esempio 2 mesi e poi il chip segnala che è finita, ma in quel caso fioccherebbero le denuncie. Invece guarda caso la cara epson per tutelare la salute delle nostre stampanti, le fa eseguire cicli di pulizia inutili che consumano solo inchiostro e le fa segnalare esaurite prima del tempo. Resto dell'opinione che se la cartuccia si secca o non si stampa o si stampa male, quindi nessun danno. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 294
|
Ragazzi vi do un aggiornamento sulla mia situazione.
Dopo l'ennesima cartuccia che è durata 25 pagine!!! ho comprato un kit di ricarica, composto da cartucce trasparenti senza spugna ricaricabili, un reset, ed inchiostro pigment (perlomeno così c'è scritto), la situazione è migliorata notevolmente in quanto ho montato la cartuccia del nero ricaricata con il chip originale! della vecchia cartuccia per non rompermi le scattole con il messaggio di inkiostro compatibile, ho resettato il chip originale ed ho cominciato a stampare arrivando tranquillamente a 35 pagine (solo nero) senza vedere l'inchiostro dello status monitor scendere!!!. Finalmente ho ripreso la voglia di stampare. Considerazioni: mi fa pensare che alcune cartucce originali hanno il chipettino al quale non dispiace un reset, come se fosse già mezzo conteggiato. Questa è solo una mia impressione che non si basa su alcun dato tecnico ma che non riesco a spiegarmi diversamente per il momento. Vi terrò aggiornati se ci sono cambiamenti, se qualcuno ha avuto esperienze simili mi piacerebbe leggerle e condividerle insieme ai vostri pareri. Ciao. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.



















