|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
Infatti io se scelgo la canon mi prendo il kit della Sigma, risparmio ed ho ottiche migliori ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1669
|
ecco perchè
![]() avevo intensione di comprare Canon 350d ( se potrò, e poi non ho mai avuto una reflex ![]() ![]() dimenticavo c'è una modalità Auto per la Canon 350d ??? ![]() Ultima modifica di Leon87 : 08-07-2006 alle 21:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 251
|
Allora cari amici visto gli attacchi e la presunzione di sfalsare ciò che dico
Andiamo in ordine. MARKLEVI ![]() ![]() Io le macchine le uso sul campo e non mi affido a quello che pseudi esperti dicono per convenienza sui vari articoli delle riviste e siti internet, più di una volta ho avuto discussioni con i tecnici delle varie case e difficilmente anche se ci hanno provato mi hanno fatto passare per scemo!!! Tutte le seghe mentali che leggete spesso non le condivido, anni sono passati quando presi la nikon d5 e mi incazzai perchè non cera la possibilità di avere un carica batterie per auto e non si poteva far andare la macchina con le pile stilo… e mi dissero che le stilo erano obsolete, ma in tutta risposta ho detto loro che le stilo forse le potevo trovare anche in culo al mondo mentre le loro belle batterie del cavolo non le potevo caricare in giro per il mondo…tre mesi dopo venni chiamato e mi diedero un caricatore per auto…che poi successivamente commercializzarono. 0ra non voglio avere la presunzione di essere stato io a fagli cambiare idea, ma ciò che è sicuro che l’opinione di chi sta tutto il santo giorno a scattare la tengono in considerazione. E chi progetta le macchine e chi ne fa la recensione ditro una scrivania spesso si fa opinioni da uomo dietro la scrivania. 1 La canon ha adottato una politica aziendale che è prettamente consumer e si è garantita una fetta di professionale nel settore sportivo, ma a me la loro politica non va. le mie macchine fotografiche hanno bisogno di guadagnarsi il loro prezzo. una casa che dopo avermi fatto sborsare € 6000+iva nel tempo di due mesi mi butta fuori la mark 2 a me fa girare le balle, primo perchè la mia mark1 ora vale 2000 euro e secondo perchè non lascia spazio di capire come lavora la macchina che già devo cominciare da capo. Se poi vogliamo essere precisi ho in armadio dei vecchi obiettivi Un 105 micro f1,2 un 400mm f3,5 un 85 f1,2 un 28pc decentrabile E un 300 f2,8 a parte quest’ultimo che è un vecchio af, gli altri sono tutti nikkor quelli con la forcellina li ricordi??? Bene, impostato il setup della d200 li riconosce non perdo l’esposimetro e Mi da il valore del diaframma a cui sto lavorando Mo, ti rammento che tali obbiettivi hanno un valore storico e economico Dato che ho sudato sette camice per potermeli permettere e nikon non mi ha mai messo in condizione di buttarli nel cesso, cosa che invece canon, ha già fatto due volte!! Caro mio sai che il 300 e il 400 li ho comprati nel 95 /96 Quando seguivo l’atalanta in casa e in trasferta per un quotidiano locale e li ho presi in lesing e li ho pagati la bellezza di 9000.000 il 300 e 14.000.000 il 400mm… grazie nikon di esistere! Io, questi obiettivi ora li uso poco, ma spesso mi vengono comodi e il fatto che li ho e li posso usare mi da soddisfazione e tu sai bene cosa dovrei spendere per riaverli… Per il ricambio che uso come secondo corpo sbagli di grosso, nella mia borsa ci sono due corpi uguali l’unica cosa che li contraddistingue sono un numerino (1 e 2 ) questo per la mia fissa. È sempre stato cosi, fin dall’epoca delle f3 2 La canon ha dei meriti sull’autofocus, e sulla velocità di scatto e quando dico che ha dei limiti se tu sapessi leggere li avresti colti, in quanto già scritti, ma per correttezza te li elenco. Politica aziendale, assistenza tecnica che trattano tutti nello stesso modo e io se permetti ci lavoro con le macchine e pretendo che un corpo pagato 8000 neuri in caso di riparazione, mi dai un corpo in sostituzione o mi dai la mia macchina entro le 24 ore… Tutte le canon fin dalla d30 Hanno immagini troppo contrastate che all’apparenza sono bellissime ma poi in fase di stampa lasciano a desiderare e questo non lo dico io ma il grafico. Ho parlato con i tecnici e mi hanno detto che il limite del setup è quello… Inoltre il raw della canon no ha paragoni al nef della nikon!!! Se poi vogliamo andare più a fondo La nikon ha adottato di nuovo il ccd che da un effetto grana e non quel brutto rumore che da la il cmos (nikon d200 che uso con soddisfazione piena ) Ecco spiegato perché la canon non ha successo in tutti quei luoghi dove serve la qualità, (industriale, architettura, foto in studio-still-life) Nove mesi fa con l’arrivo del pieno fotogramma ho fatto la pazzia di acquistarla con l’intento di passare a canon…bhe dopo 5 mesi sono riuscito a venderla smenandoci solo il costo dell’impugnatura. Ho avuto la d5 canon che ho pagato uno sfottio fra impugnatura e corpo mi è costata 4200€ piu iva, speravo di aver risolto, ma invece era un’illusione… Primo, il fotogramma pieno aveva senso di esistere prima che ci fossero i vari 10-20 mm infatti i problemi maggiori erano i grandangoli e si è dovuto attendere parecchio prima di avere un 12 che facesse poi il lavoro del 20 Il pieno fotogramma è arrivato tardi dato che canon non ti permette di usare i vari obbiettivi ( il 10-22 ) sul pieno fotogramma e il discorso è inverso, quindi la necessità cade, se poi ci aggiungi che il mirino è piccolo ( non è come la d2x) e hai un sensore che è privo di auto-pulizia ( vedi olimpus) Scopri, pian piano che è una vera ciofega, gli stessi tecnici alla sesta volta mi hanno confessato che la macchina necessita di accorgimenti, dato che lo specchio è troppo grande e il suo movimento provoca una compressione d’aria che fa irrimediabilmente sporcare il sensore, dopo la pulizia fai una decina di scatti in raffica e ti ritrovi il sensore sporco. Ovvio, tu dai una soffiata, alla tua d20 che non ha una pieno fotogramma, anche perché se sapessi che il sensore della d5 costa circa 1300 eUrini… ci penseresti più volte e l’assistenza dati i loro limiti, non ti fanno pagare la pulizia al sensore…e già questo spiega tante cose… E se arrivi con il sensore danneggiato da una spruzzata di condensa sono cavolacci tuoi…( la canon sconsiglia vivamente di soffiare il sensore) Io per un reportage fatto in etiopia ho venduto la macchina per la paura… e ho comprato due d200 hanno uno specchietto minuscolo e ha un sistema che mi fa vedere attraverso il mirino la flashata… davvero rapporto qualità prezzo ottimo, ho adottato il flash sb600 dato che l’800 l’avevo gia e mi dava dei problemi sulla dx2 e ho scoperto che con la d200 ha un controllo totale come con la pellicola, da una pennellata al soggetto e spesso non ti da neppure l’ombra. Ma anche con nikon non è tutto rose e fiori… ma sta un poco più attenta al lavoro dei pro Tempo fa la mitica d1 mi dava problemi mi dissero che erano le prime e bisognava attendere sono passato alla d1x che aveva migliorato parecchio ma con il flash era una ciofega e venne riconosciuto da loro, ma ho dovuto sudare sette camice, ma poi mi hanno dato ragione tanto che Giuseppe Maio mi ha fatto avere una particolare lettera…e delle agevolazioni su altro materiale nikon Ora, se vuoi passo a elencare i pro e i contro tra la d70 e la 350 canon ![]() ![]() Ora partiamo dal presupposto che l’ergonomia del corpo gia dice la sua la canon è una cosa da “bambini “ Io sono alto 190 e peso 100 kg e puoi ben capire che una macchinetta come la 350 mi fa ridere se poi la penso montata sull 80/200 f2,8 … è una reflex che si "sente in mano" e dà una piacevole sensazione di robustezza al contrario, per esempio, della Canon 350D ma veniamo al dunque!!! Come prima cosa, una monta il ccd e una il cmos che trovo orribile per il rumore e l’effeto “noise” che ha un nome cosi bello, ma fa cosi tanto schifo vederlo, forse, sarò nostalgico, ma la grana della pellicola non mi da fastidio mentre il noise mi fa c….re Come secondo la nikon ha la sincronizzazione fino a un 500 mentre la canon 1/200 e questo lo trovo importante dato che in controluce qualsiasi macchina tu usi se il rapporto è troppo alto dietro annulli e per abbassare sei obbligato a dare luce davanti… Ora per chi avrà ancora voglia di leggermi e chiede come mi permetto di consigliare la d70 anzichè la d50 (TEOD ) Bene è presto detto: Manca la possibilità di regolare di fino il bilanciamento del bianco E per me che lavoro parecchio in studio è assai importante. Il pannello di controllo non è illuminato. Manca il pulsante di controllo della profondità di campo. Manca la comodissima griglia nel mirino Ha pero dei vantaggi, la d50 che ha la porta usb 2 Ma è anche vero che usa una scheda che per noi non è standar e siccome ho un’investimento in schede cf mi sento di consgliare la d70. E poi perchè sul mercato dell’usato la trovi a prezzo. Per chi invece dice che le ottiche sono tutte uguali e cambiano la targhetta E chi sostiene che si compra la macchina in base alle ottiche che ci sono in listino … Bhe! Mi sento di dire che non hanno capito un cavolo… se un’ottica costa 300 euri e una seicento Ci sarà una diversità no?? E poi ricordati che i miracoli non li fa nessuno… Un’ottica che sia canon nikon contax ecc. ha i suoi limiti e se uno fa naturalismo prendera un 2,8 Se no col pippo che scatta all’uccellino che vola o al gatto che corre… La legge, lunghezza focale equivale al tempo, non l’ho inventata io e vale anche con il digitale, e lo stabilizzato, se il soggetto vola o si muove esce mosso lo stesso…. Quindi se hai un 70-300 f 4,2/5.6 o oltre te lo picchi sul piffero a meno che tu voglia lavorare con iso 1600 allora abbiamo capito tutto… Pensavo di parlare con fotoamatori evoluti… scusate!! hai miei tempi si incominciava con un 50mm f 1,7 e si facevano le foto con quello, poi arrivava il grandangolo e poi arrivava il tele e via dicendo, ma le ottiche erano sempre le migliori… AH!!! PER LA CRONACA LA MINOLTA HA UN SENSORE DA 6,3 MENTRE LA NIKON USA IL 6,00 MIGLIONI DI PIXEL E NON CREDO CHE QUELLI CON PIU PIXEL LI DIANO ALLA MINOLTA E LORO SI TENGANO QUELLI PIU BASSI… QUINDI, PER QUESTO VALUTO CHE CIO CHE HAI SCRITTO CHE LA NIKON fornisce i sensori a minolta…HAI DETTO UNA CAVOLATA…INOLTRE CHI SOSTIENE CHE I SENSORTI SONO GLI STESSI NON NE SONO CONVINTO MA PARTO DAL PRESUPPOSTO CHE IL SOFTWER CAMBI E LA VERIDICITA SI VEDE...ORA A VOI LARGA SENTENZA MA NON STRITURATEMI LE MENINGI CON I VARI TEST DI MTF O CHICCHESIA PERCHE, RIPETO IO LE MACCHINE LE PROVO SUL CAMPO E QUELLO CHE DICE IL GIORNALE MI AVANZA TUTTO...POSSO AVERE LA MACCHINA MIGLIORE DEL MONDO MA SE POI QUANDO SI ROMPE STO FERMO UN MESE... O QUANDO PIOVE SI FERMA... O QUNADO CE UMIDITA NON NE VUOL SAPERE DI FUNZIONARE... QUINDI SE AVETE COSE CONCRETE DITE… STATEMI BENE!!!
__________________
nikon d3-d300 sb600 sb800 14f2,8 17/55 f2,8 70/200vr f2,8 nikon 300f 2,8 nikkor 400 f 3,5 www.fototm.com scheda raid, 2 dischi (in rai 0)da 500 gb 32 7200 +1 gb 500 madre gigabyte ga-p35-ds3r intel core duo 8400 3.00 ghz 4 gb di ram 833 ddr2 ati radeon hd5600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Terni (X:316898.9 Y:4716966.7)
Messaggi: 625
|
azz...
dopo aver letto questo post credo che l'acquisto della mia prima reflex slittera'... per fortuna che c'e' gente competente come fototm che scrive ed espone chiaramente quello che pensa, invece di fare i silenzi di superiorita'...
__________________
Mai considerare i particolari se non si e' capito l'insieme LA MIA GALLERIA ALTRE MIE FOTO Ho trattato con: Spyke sagomaccio luxo ABCletta Wolf3 stelite klimt78 tilet Andrea16v siemens Belzer... ed altri... Ultima modifica di BittiDj : 08-07-2006 alle 22:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Sinceramente non conosco bene il mondo pentax digitale, anche se in un certo senso la mia passione per la fotografia è iniziata proprio con una Pentax (ME Super, che ovviamente ho ancora). Posso però assicurarti che la 350D ha l'esposimetro funzionante sempre, quindi anche con qualsiasi pezzo di vetro montato con adattatore ed è compatibile al 100% con tutte le ottiche EF prodotte da Canon fino ad oggi (con le FD funziona con adattatore in stop-down così come per tutti gli altri obiettivi non compatibili Canon EF). L'assistenza Canon è sempre valida, in qualunque parte del mondo tu acquisti la macchina, purché sia corredata con prova d'acquisto. L'unica differenza è la garanzia; se l'acquisti in qualsiasi parte della comunità europea con scontrino (no fattura con p.iva) la macchina ha garanzia di 2 anni, mentre se la acquisti fuori ue, la garanzia sarà di un solo anno, in Italia. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
X fototm.
Cerca di metterti nei panni di un fotoamatore e non di un professionista; il fotoamatore molto difficilmente avrà bisogno di regolazioni fini del bilanciamento del bianco in macchina (al massimo usa RAW se proprio non è sicuro). Le schede di memoria poi non sono più un "investimento", dato che con 30€ ci si comprano scheda da 1GB e con altri 100 un hard-disk portatile da 40GB... Al fotoamatore evoluto poi 2GB di memoria bastano e avanzano per una giornata di foto. Conta poi che tra un anno le schede che compri oggi varranno meno del 50%.... Stando sempre con i piedi per terra: anche la D70 è USB 2.0, anche se non sfrutta tutta la banda della connessione, e i sensori di Nikon (D50, D70 e D200, ma anche Minolta e Pentax e Sony stessa) sono tutti Sony, magari hanno linee produttive diverse (con diverse tolleranze come nel caso di Canon con 350D, 20D e 30D), ma sta di fatto che Sony non produce un sensore diverso per ogni marchio a cui li vende (infatti molti asseriscono che la nuova Sony A100 monterà il sensore della D200.. probabilmente con più tolleranza in produzione, questo lo dico io). Quello che cambia maggiormente da macchina a macchina è proprio l'elettronica di controllo (vedi differenze tra D50 e D70 in Jpeg di default) Sempre restando nei panni del fotoamatore, ti assicuro che prendere un'ottica da 1000€ non è semplice e se devo andare in Africa a fare foto preferisco andarci con un misero 70-300 f4-5.6 piuttosto che stare a casa con un 400 f2.8 nell'armadio!!! Così come se devo fare foto di interni per lavoro, preferisco prendere un Canon 10-22 a 600€ che un Nikkor 12-24 a 1000€ (anche perché avrei pur sempre 2 mm in meno in basso con Canon); i 400€ di differenza personalmente non li avrei mai ammortizzati dato che non vendo le foto che faccio! Questo intendo per scegliere, da FOTOAMATORE, un sistema ANCHE in base alle ottiche. P.S. Anche con una 300D Canon riusciresti comunque ad usare i tuoi "vecchi" obiettivi Nikon, basta un adattatore... idem per tutte le altre Canon digitali. P.P.S. Molti professionisti che ho conosciuto sono felici con la 5D perché costa poco rispetto ad altre macchine e gli fornisce prestazioni quasi da medioformato... parole loro, alcuni ex-Nikonisti, proprio come te! P.P.P.S. Sta di fatto che nella mia D70 la polvere entra con molta più facilità che nella mia 20D pur cambiando meno frequentemente ottiche che sulla 20D e il motivo è che i CCD attirano più polvere dei CMOS per via della maggior carica elettrostatica che accumulano e/o degli accorgimenti anti-carica meno efficaci di Nikon/Sony. P.P.P.P.S. Sull'ergonomia della 350D ti do pienamente ragione, è da bambini come misure, ma a molti potrebbe tornare utile che un corpo sia meno ingombrante. così come non tutti hanno le manone... Se generalizziamo al solito banale discorso Canon Vs Nikon invece ti posso assicurare che sulla 20D è TUTTO più immediato che sulla D70, a parte il tasto ON-OFF... ergo ergonomicamente ( ![]()
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
FotoTM, hai scritto troppe cose, ci hai confuso
![]() spesso no capisco se parli di nikon o canon e se di quest'ultima, se parli della FF da 7000€ (1DsmkII) o della sportiva 1DmkII. Quote:
visto che ci lavori prova un 16-35 2.8 o un 24L1.4 ![]() I corpi con sensore FF necessitano di ottiche con buone prestazioni ai bordi ma le ottiche che erano buone con la pellicola lo rimangono anche col digitale. Per quanto riguarda politica ed assistenza.. mah.. sarai stato sfortunato.. conosco decine di PRO che si sono avvicinati a canon e non hanno alcun problema. per quanto riguarda la 5d, è un prodotto eccezzionale che ad un prezzo non troppo superiore ad una d200 (2450 vs 1800 mi pare) prorpone una qualità di immagine intesa come resa ad alti iso, gamma dinamica e possibilità di sfocato posteriore che la d200 se le sogna. a questo aggiungici il fatto che le canon sono 1/3 ev + sensibili come gamma iso, quindi iso 3200 equivalgono ad iso 4000 (con tangibili vantaggi per quanto riguarda il minor tempo d'esposizione) e, pur essendo un valore superiore, rimangono meno disturbate delle nikon. e non mi dire di no, e che le nikon hanno una grana + piacevole... forse ad iso 800... ![]() per quanto riguarda il "troppo contrastate" basta dire che nel digitale tutti i parametri possono essere facilmente controllati e la macchna può essere plasmata secondo le proprie esigenze. Quote:
mi sembra una tua affermione che lascia il tempo che trova.. ![]() Quote:
per quanto riguarda pulizia e mirino... opinione personale ma NON condivisibile.. il mirino è grande. Quote:
![]() poi qualcuno che vende la "sportiva" eos1dmk2 per un'altra 5d visto che: resa eccezzionale anche in ambito sportivo, jpg pronti dalla macchina pari a raw lavorati sul pc (con consdeguente perdita di tempo e denaro...), possibilità di sfocare lo sfondo che disturba senza eguali, comodità del corpo leggero senza impugnatura verticale (la schiena ringrazia) Quote:
ma saprai anche che il sincro di 1/500 e dovuto ad un sistema misto: in pratica il sensore viene "spento" per via elettronica e questo può portare effetti di "blooming". grada caso nella costosa d200 si è tornati ad un classico 1/250s. lavorare ad iso 1600? si, lo faccio spesso, ci stampo fino all' a4 ma non avrei problemi a stampare oltre, basta esporre bene " a destra" dell'istogramma. 1 mese fa ero alla prima comunione di mia cugina. c'era un fotografo ufficiale che usava una d100 con un discreto 28-75 3.5 4.5 ed un potente flash metz. io mi sono messo in un angolo, ho messo iso 1600 ed ho usato solo i miei 50 1.4 e 100f2 sena flash. foto + naturali di così non si poteva. le foto "ufficiali" sono belle nitide ma "sparaflashate" senza accenno della luce ambiente. le mie hanno un po di grana in + e meno taglienti ma io non ho scattato ad f8 come avrà fatto il PRO. ma l'atmosfera è un'alra cosa. saluti
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 251
|
Quote:
A questo punto dopo che ti sei mangiato tutti i libretti d'istruzioni non so piu che dire se non che: 1 se gtuardassi le foto che cio sono in genzia e avessi un po d'esperienza nella foto sportiva capiresti il perche tutti hanno canon.. se vuoi te lo spiego dato che nikon è arrivata tardi con l'af motorizzato ha perso una fetta, che poi causa uno sfottio di soldi in obiettivi si sono dovuti adeguare, oltre a questo ti ricordo che al giono d'oggi chi fa sport ha bisogno di rapidità e canon su questo si è specializzata e non l'ho mai negato inoltre le immagini che vedi hai mondiali sono immagini fatte il piu delle volte in jpg... e si tratta di immagini esaperate e rivalutate poi in agenzia dal grafico di turno. inoltre io ho avuto la d5 e la d200 e se sei sicuro di quello che dici non hai capito un tubo ma hai solo un'idea per partito preso o per quello che hai sentito dire, i tecnici della canon li ho conosciuti e ci sono stato parecchio da loro a frmi pulire ilsensore... e siccome ciò che dico non è opera di fantasia, spiegami perche la canon se hai una pieno fotogramma ti puliscono il sensore a gratis...per premiarti???? dai sii serio!!!! per le immagini in studio è verissimo che si lavora con diaframmi chiusi e con tempi lunghi un po meno ma questo che centra??? scusa con il rumore del cmos??? hai mai provato a stmapare dei 70 100 fatti da canon e da nikon d 200 bhe caro mio ho fatto una mostra poco tempo fa a bergamo su gli immigrati e li ci sono un po di foto fatte con la "MAGNIFICA" D5 E UN PO CON NIKON D200 se vieni in studio ti faccio vedere la differenza. ci sono scatti fatti in studio e reportaggistico oltre a scatti fatti in esterni con uso di flash pro sul fatto fra nikon e canon cmos e ccd bhe se vuoi che non ti dica di non non te lo dico ma vieni in studio a vedere.... non ho problemi!!! secondo te che gusto ci provo a dire che canon è peggio di nokon?? nessuno! se trovassi la macchina che fa cio che voglio io e mi da cio che vorrei la compra anche se si chiamasse "pezzodiferroarrugginito" in studio ho lavorato con pentax 67 mamya bronica ho evitato hassemblat per i costi e dopo averle provate per me era meglio mamya... e quindi ti ripeto per "ME" è meglio nikon considerando che sport nonne faccio piu... per il 16-35 f2,8 non l'ho provato ma ho provato il 24 -70 f3,5 4 una cosa assurda!!!! ew ti diro che non costa manco poco per l'obbiettivo che è allo stesso prezzo prendi un 2,8 e visto che tu hai una canon e credo tu abbia l'obbiettivo citato beh caro, prova a prendere una parete bianca e punto la macchina e scatta e guarda la perdita di luce che ai ai bordi... e poi ne riparliamo.... ma sai che al tempo delle pellicole un obbittivo cosi mi sarei rifiutato di prenderlo prova a montare il tal obiettivo e fai uno scatto in dia... e guardala e ne riparliamo... sembra che hai un buco nel fotogramma... se vuoi facciamo la stessa cosa con un nikon... non ci guadagno nulla a dire cio che dico, nikon non mi paga, e sopratutto io sono uno che le mie macchine quando lavoravo allo stadio ed ero oggetto di inquadrature i loghi erano coperti con nastro adesivo nero. se lo dico perche ho provato sul mio portafoglio e se ti invito a fare dei test è perche li ho già fatti esiccome una d5 è ancorain armadio in attesa di venderla se ti affretti la prova la facciamo quando vuoi. ripeto non prendere tutto cio che leggi per oro colato e sopratutto non affidarti di quello che dice la gente che è invasata con le canon o le nikon... ma valuta con obiettività, mai, nessuno ti dira che la sua automobile fa schifo, se non dopo averla venduta anche se ha in mano la uno del 79.... per le foto che hai fatto a tua cugina "bravo" però... guarda che esitono anche fotografi che non sanno fare ben il proprio lavoro... io in chiesa raramente uso un flash a f8 semmai al massimo che arrivo un f4 ma prevale f2,8 con tempi da 30 in giu e un flash sparato in alto con pannellino aperto che da la pennellata a iso 400 e spesso ci sta un secondo flash in simpatia laterale impostato a f5,6 che da una luce laterale e stacca dal fondo e credimi ho sia l'atmosfera e la nitidezza basta trovare il compromesso... ricordati che la fotografia al giorno d'oggi è acqua calda quel che conta è la testa e la creatività e se anni fa la tecnica bastava per diventare professionisti ora la si da per scontata... ho uno scatto nel mio archivio fatto con una minox che mi ha reso, tanti soldi e tecnicamente sono andato a occhio e come dicono da me " l'o mbociada" perfetta e tanto piaciuta, che l'agenza la vende in continuazione da oramai 10 anni, ma che ha fatto tutto è stato... : il posto, il momento, una botta di culo e la voglia di fare lo scatto "diverso"... con un minox dal basso è stato facile e gli altri che si vedono sullo sfondo sono diventati soggetto... spesso bisogna saper guardare anni fa la tecnica era importante ora fanno tutto le macchin e nel reportage la manualita diventa rara, (non è il mio caso) poi fai come vuoi, usa canon che mi sembra giusto che soppravviva, come trovo giusto che viva minolta e tutte le altre poi per le varie sony sansumg panasonic bhe consglio loro di continuare a produrre televisori e radio anche perche spesso provare a copiare non è detto che si faccia un buon lavoro, e anche se usano lo stesso sensore... sarebbe come dire che la pincopalla mette i cerchi della ferrari e con il motore da 200 allora, sarà come la ferrari...bhe io ho i mei dubbi anni e anni d'esperienza non li cancelli cosi, e questo l'ho provato sulla mia pelle quando ho preso la mia prima digitale una mavica sony con il dischetto da 3,5 la ricordi??? ecco a parte che la pagai tipo 1.200.000 mila lire!!! ma chi ha progettato la macchina era un ottimo tecnico, ne sapeva di pc e softwer hardwer ecc ma di foto non ne capiva nulla, i bottoni messi alla rinfusa... ma questa è un'altra storia!!! stetemi bene !!!!!!!!!e usate la canon, la nikon ,la pentax, la yashica, ( esite ancora??) la contax, quello che volete ma scattate scattate e scattate...
__________________
nikon d3-d300 sb600 sb800 14f2,8 17/55 f2,8 70/200vr f2,8 nikon 300f 2,8 nikkor 400 f 3,5 www.fototm.com scheda raid, 2 dischi (in rai 0)da 500 gb 32 7200 +1 gb 500 madre gigabyte ga-p35-ds3r intel core duo 8400 3.00 ghz 4 gb di ram 833 ddr2 ati radeon hd5600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 455
|
Cavolo proprio interessanti le vostre discussioni
![]() Io sono appena entrato nel mondo della fotografia reflex digitale e mi sono preso una d70s con l'obiettivo AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5G già in bundle. Devo dire che mi ci trovo bene e sono soddisfatto delle foto che mi dà. Solo che in questo 3d qualcuno ha detto che la d50 fa foto migliori in formato jpeg(che è quello che uso di +!). Come mai??? Ho speso di + ed ho di -???? Qualcuno mi spiega il xchè?! Cmq sui tempi di scatto ho potuto testare anche io che le canon sono migliori delle nikon. Qualche settimana fa ero in un hotel a trieste con un mio amico che usava una 30d con teleobiettivo vecchio 4.5-5.6(mi pare) dove c'erano le freccie tricolori che ci passavano sopra la testa. X provare la velocità di scatto le abbiamo impostate sul modalità sport e l'iso messo a 400. Il cielo non era molto luminoso, il sole oscurato da fitte nuvole. Risultato la d70s mi dava tempi mai più veloci di 1/2500 e la 30d scattava a 1/4000!!
__________________
ilMIOpc:CMStacker__TaganTG__1100w__AsusRampageIIExtreme__i7 920@4000mhzR.S.__cooled by YBRIS Eclipse__2xShappire4890CF__3*2gb CorsairDominator-1600mhz7-7-7-20__RAPTOR74GB__creativeINSPIRE6700__monitorHG281DJ__
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 251
|
nei tempi di scatto si intende la velocita di scatto del motore in sequenza...
la d70 credo faccia 3 fotogrammi al secondo la canon la sua ammiraglia arriva a 10 ftg a secondo mentre nikon è ferma a 8 o forse si è adeguata ora con d2xs il fatto che tu citi è dovuto all'esposimetro e al tempo di esposizione il fatto che la tua non arrivasse al 4000 millesimo non dice nulla bisogna sapere la componente dell'inq e gli iso e il diaframma
__________________
nikon d3-d300 sb600 sb800 14f2,8 17/55 f2,8 70/200vr f2,8 nikon 300f 2,8 nikkor 400 f 3,5 www.fototm.com scheda raid, 2 dischi (in rai 0)da 500 gb 32 7200 +1 gb 500 madre gigabyte ga-p35-ds3r intel core duo 8400 3.00 ghz 4 gb di ram 833 ddr2 ati radeon hd5600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
La D70s comunque arriva a 3 fps, mentre la 30D a 5... la 1DMkII arriva a 8 fps (in realtà qualcosa di più), con fattore crop 1.3x e Nikon idem, ma sulla D2X e con fattore crop 2X e sensore limitato a 8 Mpixel... ergo meno sfocato (molto meno) a parità di focale. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 251
|
cavoli... ma ve li mangiate proprio i libretti d'istruzione!!!
senti ma visto che sei cosi informato sai mica dirmi come cavolo faccio a far andare il mio sb 600 in simpatia con la d200 e il flash della macchina quello piccolo???!!! dato che ho letto qualcosa e non trovo piu il libretto d'istruzioni???? con la d2x sono riuscito con due sb800 ma con il flash della macchina e sb 600 non ci risco... azz ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
nikon d3-d300 sb600 sb800 14f2,8 17/55 f2,8 70/200vr f2,8 nikon 300f 2,8 nikkor 400 f 3,5 www.fototm.com scheda raid, 2 dischi (in rai 0)da 500 gb 32 7200 +1 gb 500 madre gigabyte ga-p35-ds3r intel core duo 8400 3.00 ghz 4 gb di ram 833 ddr2 ati radeon hd5600 |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Mi spiace però di flash Nikon non ne so nulla, ma penso che Nital sia in grado di aiutarti, anzi in teoria deve essere in grado. Ciao CAMPIONI DEL MONDO!!!
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
FotoTm, se vuoi vendere la tua 5d contattami in MessagioPrivato e fammi la tua richiesta, magari mi va bene e la prendo io ....ovviamente essendo piena di polvere mi aspetto un bello sconto
![]() per quanto riguarda la "lettura dei libretti di istruzioni" la trovo come un attacco gratuito e senza significato a me e teod. ho letto quello della 20d dopo vari mesi che avevo la macchina e + che altro per vedere se c'era qualche funzione che ingnoravo. mi sembra che la "lettura dei libretti di istruzioni" venga tirata fuori quando leggi la parola "sficato..", sbaglio? o mettiamo in discussione anche la matematica? Quote:
un 24-70 2.8 vignetta, si certo. tanto se fotografi una parete bianca ma vai a fare uno scatto in esterni e vedi come il problema si ridimensiona. e non hai visto come vignetta il 50 1.4! dalla mia modesta esperienza però ti posso dire che non ho mai corretto il problema durante lo sviluppo del raw. una tale apertura si usa in determinati casi con un viso centrale ed il resto piacevolmente sfocato. per i flash: buttali e prendi una 5d con 35L e 85L ![]() ![]() ciao. pace. Campioni del Mondo Grosso Eroe Nazionale Cannavaro Premier ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Gigi Buffon Santo Subito Gattuso Ministro dell'Interno Zambrotta Ministro della Difesa ![]() ![]() ![]()
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 455
|
Qualcuno mi sa dire il xchè la d50 scatta foto migliori della d70s nel formato jpeg (almeno così mi pare di aver capito) ??
__________________
ilMIOpc:CMStacker__TaganTG__1100w__AsusRampageIIExtreme__i7 920@4000mhzR.S.__cooled by YBRIS Eclipse__2xShappire4890CF__3*2gb CorsairDominator-1600mhz7-7-7-20__RAPTOR74GB__creativeINSPIRE6700__monitorHG281DJ__
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 455
|
Quote:
Cioè quelli che prendono la d70s sono molto + scemi di altri che spendono molto meno ed hanno una d50 di migliore qualità?????
__________________
ilMIOpc:CMStacker__TaganTG__1100w__AsusRampageIIExtreme__i7 920@4000mhzR.S.__cooled by YBRIS Eclipse__2xShappire4890CF__3*2gb CorsairDominator-1600mhz7-7-7-20__RAPTOR74GB__creativeINSPIRE6700__monitorHG281DJ__
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
D50 e D70 hanno impostazioni differenti della gestione delle immagini JPEG; la D50, essendo una macchina amatoriale, tende a contrastare un po' di più le immagini (per farle apparire più gradevoli già così come escono dalla macchina) e grazie ad una gestione del sensore di concezione più recente riesce a contenere un po' di più il rumore digitale. Quello che costa nelle macchine moderne è il corpo: la D70 ha uno chassis in acciaio, usa plastiche migliori e ha più controlli. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
perchè non torniamo al vecchio rullino velvia 50 !
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.