Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2006, 15:47   #21
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
La densità di carica dovrebbe essere un dato del problema, mentre per la densità di corrente è un po' diverso (vado a memoria, alta possibilità di cazzate ) : è la somma di 2 contributi, uno dovuto al campo e l'altro ai generatori....e credo sia conosciuto solo quello relativo ai generatori
andando a memoria mi pare che non sempre è un dato del problema... un dato può essere anche l'andamento della densità di corrente e il problema può richiedere il calcolo della densità di carica...
c'è anche la relazione di conservazione della carica se non ricordo male...

ps: il fatto dei due contributi me lo ricordo anche io...
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 17:50   #22
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
I campi D,E e B,H sono però legati fra loro da relazioni precise. In particolare:

dove epsilon e mu sono tensori 3x3 (se il mezzo è isotropo si riducono a scalari).
Il problema dell'elettrodinamica sta nel trovare i campi (o i potenziali) date le sorgenti, quindi in generale rho e j sono date... le incognite sono i campi!
Chiaramente la densità di corrente e la densità di carica sono legate dall'equazione di continuità, che è però già implicita nella quarta equazione di Maxwell.
Le incognite, mi verrebbe da dire, sono quindi due funzioni: il potenziale V e il potenziale vettore A... per i quali esistono dei teoremi di unicità (tipo quello che ho postato prima). Una volta noti i potenziali in tutto lo spazio anche i campi sono automaticamente determinati.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 08:08   #23
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ci sono anche le relazioni costitutive, cioè le ralazioni che legano il campo
B al campo H e il campo D al campo E.
dipendono dal mezzo in cui il campo si propaga. bisognerebbe chiedere a un ing elettronico,non essendo la mia spec(sono informatico) io non ricordo bene . nel vuoto si ha B=m0*H e D=e0*E


ps: i fisici di solito usano solo i campi B e E, gli ingegneri elettronici fanno uso anche dei campi D e H perchè hanno a che fare anche con mezzi non omogenei e isotropi

Si in effetti un campo EM non rende più isotropo il mezzo e
si creano fenomeni di polarizzazione e di magnetizzazzione

D = (epsilon0) E + P e H = B/(mu0) - M

sono altre 3 eq vettoriali..
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 09:43   #24
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ci sono anche le relazioni costitutive, cioè le ralazioni che legano il campo
B al campo H e il campo D al campo E.
dipendono dal mezzo in cui il campo si propaga. bisognerebbe chiedere a un ing elettronico,non essendo la mia spec(sono informatico) io non ricordo bene . nel vuoto si ha B=m0*H e D=e0*E
a queste 2 si aggiunge sicuramente Ji(r,t)=0 poichè nel vuoto non ho cariche libere. con la i sto ad indicare indotto.

mentre nel mezzo: B=m0*mr*H e D=e0*eR*E e J=delta*e dove e è campo elettrico, e delta è la conducibiltà del mezzo
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ps: i fisici di solito usano solo i campi B e E, gli ingegneri elettronici fanno uso anche dei campi D e H perchè hanno a che fare anche con mezzi non omogenei e isotropi
ma perchè ci devono complicare sempre la vita
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 11:12   #25
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Comunque se la cosa vi consola io ho l'esame di elettrodinamica e ottica domani...
vi posto un esercizio, così potete piangere per me...

"In prima approssimazione la ionosfera può essere considerata come un plasma la cui densità di elettroni cresce linearmente con l'altezza del suolo. Si osserva che un'onda radio inviata da terra impiega un tempo t a tornare proporzionale al quadrato della sua frequenza.
1) Dare una spiegazione di questo fenomeno
2) Calcolare per quale lunghezza d'onda si ha riflessione totale in un plasma con densità elettronica uniforme di 10^4/cm^3"



Oppure:
"Spiegare il fenomeno della birifrangenza"

Oppure:
Un cilindro conduttore (conducibilità sigma0) infinito viene percorso da una densità di corrente j parallela al suo asse. Al centro del cilindro (radialmente, in una posizione arbitraria lungo l'asse) è presente una sfera di materiale caratterizzato da conducibilità sigma1. Calcolare la densità di corrente che attraversa la sfera in condizioni stazionarie.


A me viene voglia di piangere...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 16:14   #26
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Niente male il primo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2006, 18:13   #27
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
ma perchè ci devono complicare sempre la vita

no così se la semplificano molto invece
tra colleghi(ne conosco un paio ) e professori elettronici non ho mai visto nessun ingegnere bravissimo in elettromagnetismo che si diverta a fare conti
anzi il compito dell'ingegnere è proprio quello di inventarsi strumenti che permettono semplificare il più possibile il problema.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 09:43   #28
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
no così se la semplificano molto invece
tra colleghi(ne conosco un paio ) e professori elettronici non ho mai visto nessun ingegnere bravissimo in elettromagnetismo che si diverta a fare conti
anzi il compito dell'ingegnere è proprio quello di inventarsi strumenti che permettono semplificare il più possibile il problema.
si ma infatti per spiegare queste cose se ne vengono con i foglietti e fogliettini, e oi all'esame noi dovremo sapere tutto a memoria o quasi...
Questo delle incognite e delle equazioni non è nulla, verso la fine del corso si trattano le guide d'onda, una cosa inimmaginabile da imparare Speriamo....
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 10:02   #29
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
si ma infatti per spiegare queste cose se ne vengono con i foglietti e fogliettini, e oi all'esame noi dovremo sapere tutto a memoria o quasi...
Questo delle incognite e delle equazioni non è nulla, verso la fine del corso si trattano le guide d'onda, una cosa inimmaginabile da imparare Speriamo....
Ma sai, son tutte dimostrazioni che non è necessario sapere a memoria.....al di fuori dell'esame
Sulla propagazione guidata effettivamente c'è da "lavorare" parecchio, ma sono tutti passaggi abbastanza meccanici, non mi pare ci fosse niente di particolarmente complesso.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 10:08   #30
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Ma sai, son tutte dimostrazioni che non è necessario sapere a memoria.....al di fuori dell'esame
Sulla propagazione guidata effettivamente c'è da "lavorare" parecchio, ma sono tutti passaggi abbastanza meccanici, non mi pare ci fosse niente di particolarmente complesso.
Vero!
Tendenzialmente basta avere un po' la mano su divergenze e rotori... si impone che i campi rispettino le equazioni di Maxwell e si guarda la soluzione!
Ben peggio è la propagazione della luce nei materiali... che non sono tutti isotropi e che non sono tutti trasparenti e non dispersivi
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 10:58   #31
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Bandit
si ma infatti per spiegare queste cose se ne vengono con i foglietti e fogliettini, e oi all'esame noi dovremo sapere tutto a memoria o quasi...
Questo delle incognite e delle equazioni non è nulla, verso la fine del corso si trattano le guide d'onda, una cosa inimmaginabile da imparare Speriamo....
ne so qualcosa... ho ripetuto ben tre volte lo scritto sulle guide d'onde e sugli adattamenti della guida al carico(calcolare quelle caxxo di lunghezze ottime mi faceva impazzire )
non tanto per i concetti ma per i calcoli lunghi che bisogna fare

ps: comunque dire inimmaginabile è esagerato
se fai tantissimi esercizi, come feci io al terzo tentativo, l'esame lo superi.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 08-07-2006 alle 11:00.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 11:51   #32
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
ne so qualcosa... ho ripetuto ben tre volte lo scritto sulle guide d'onde e sugli adattamenti della guida al carico(calcolare quelle caxxo di lunghezze ottime mi faceva impazzire )
non tanto per i concetti ma per i calcoli lunghi che bisogna fare

ps: comunque dire inimmaginabile è esagerato
se fai tantissimi esercizi, come feci io al terzo tentativo, l'esame lo superi.
be per lo scritto se si attiene ai casi che lui ha spiegato in classe ci siamo, solo che da agli esami ciò che non ha mai affrontato e li che inciampo
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2006, 16:05   #33
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Vero!
Tendenzialmente basta avere un po' la mano su divergenze e rotori... si impone che i campi rispettino le equazioni di Maxwell e si guarda la soluzione!
be oggi mi sono sembrati stranamenti + semplici, ma soprattutto razionale. Bello
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v