Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2006, 16:53   #21
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da luca_1974
praticamente ho fatto tutto quello che hai detto...Pure la patch ma temperatura e' sempre alta

Ribadisco il problema...

sono passato da un 1800 a un 3000 barton .Mi sta a 58 gradi non mi sembra una cosa normale....Ho seguito il consiglio di questo post ma ora ho un tornato per stare a 66 gradi.(Ho il case aperto)

Vi lascio i dati del procio presi con S2KCTL .

Athlon XP Processor Model 10 (Barton)
Frequenza 2162,73 MHz
moltiplicatore x13
Fsb 166,36 MHz


Cosa puo essere Prima con il 1800 stavo a 41 e manco lo sentivo.
Se devo settare il bios me lo spiegate?
Helppppppppppp
Ho il tuo stesso processore e un case con solo la ventola dietro da 80mm in estrazione. Con il mulo acceso mi sta a 51° in questo momento (fa caldo!) ho il dissi originale e ho messo con un convogliatore una ventola da 92mm a 1600 giri. Posta una foto del tuo case e descrivici il "ventolame" che hai installato. Hai pulito bene il dissi? e controllato la pasta?
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 16:54   #22
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo78
Non credo che AMD dichiarerebbe una temperatura che la maggior parte delle motherboard non possono rilevare, non avrebbe alcun senso pratico.
Non crederlo, se vuoi, ma è così. Sono rarissime, la più ricordata è l'Abit KD7. Le altre, come KT7, NF7, mobo di altre marche basate su nForce 2, niente di niente...
La maggior parte delle mobo la rileva tramite bios dal diodo termico che è integrato nel die, ma non la mette a disposizione in lettura. Su di essa però basa la protezione termica.

All'utente viene invece passata la lettura del diodo termico della mobo, quello al centro del socket, gestito dai chip di monitoring, come i Winbond 83627 etc... Tra le varie motivazioni, c'è pure l'immagine, perchè la gente si spaventa meno a vedere 45-50 invece di 65-70. Nulla di male, basta avere le idee chiare ed essere coerenti, e non confondere Tpackage con Tcore.

Vai al link che ho postato sopra e ti fai un'idea.

Quote:
Soprattutto quando gli Athlon non integrano alcuna protezione contro il surriscaldamento, al contrario delle soluzioni Intel del tempo.
E questo chi te l'ha detto? E' una leggenda. Solo i primissimi athlon ne erano sprovvisti, gli athlon XP e MP ce l'hanno. Solo alcuni Palomino avevano problemi a causa del diodo lentissimo, che non leggeva gradienti superiori a 1 °C/s.
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 16:55   #23
Lupin The 3rd
Senior Member
 
L'Avatar di Lupin The 3rd
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 945
beh...le asus hanno sempre fatto scaldare da matti! il mio vecchio 1800+ su una asus andava a 75/77°, con una MSI massimo 60° in full dopo un'ora...controlla la pasta termica sotto il procio, se è secca toglila e mettine di nuova, se ce n'è poca, toglila e mettine di nuova....fidati...con la pasta nuova scalderà di meno...
__________________
Il saggio non è colui che sa, ma colui che sa di non sapere...Socrate Linux User: 486816
Alla fine la storia darà ragione a qualcuno e poi non dormirà per il rimorso. Altan
Gear: Lenovo Thinkpad T60 2007-EH7 Core 2 Duo
Lupin The 3rd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 17:02   #24
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Per esempio, tornando al post iniziale, Crystal1988 ha una A7N8X. In questa mobo, la lettura fornita all'utente è data dall'asic Bach100 riconosciuto come as99127f, che prende i seganli dai sensori della mobo.
Un altro chip, il Winbond W83L785TS-S, si occupa di leggere il dato del diodo termico della CPU, che usa per la protezione da surriscaldamento (COP). Cosa rara, mette a disposizione questa lettura essendo connesso al bus i2c (cosa che non avviene ad esempio sulla NF7, in quanto il chip dedicato non è rintracciabile su smbus) all'indirizzo 0x2d, e il registro che contiene la lettura dal TD della CPU è il 0x17. Forse MBM, e il driver i2c del kernel linux, possono dare questa lettura.

Fidati, il diodo c'è, eccome.

EDIT: Crystal1988 ha una A7N8X-E, che a differenza della A7N8X "liscia", a quanto pare, non usa più il Winbond citato sopra, ma un altro chip.
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative

Ultima modifica di alby.to : 26-06-2006 alle 17:06.
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 17:03   #25
THE MATRIX M+
Senior Member
 
L'Avatar di THE MATRIX M+
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Messina
Messaggi: 7526
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988
Ciao ragazzi...
io ho un Barton 3200+ con sopra un volcano 12 della thermaltake... però mi sono decisamente stufato di veder il processore costantemente a 48° in idle... e vorrei passare ad un zalman 7000b-cu da mettere sulla a7n8x-e deluxe... in teoria, con 31 gradi in camera che guadagno potrei avere? e quando ce ne sono 20 ed il procio sta a 44? ci sono anche dissipatori ancor più performanti?

grassie
Ho il tuo stesso sistema e non supero i 46° in full con 31° nella stanza. Il volcano12 è ottimo quindi il problema tuo sta altrove
__________________
*La mia guida al bios flash delle schede video Radeon**Ho felicemente trattato con 84 utenti del forum, alcuni esempi: LINK1 LINK2 LINK3 LINK4*
*LA LEGGE*
THE MATRIX M+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 17:20   #26
luca_1974
Member
 
L'Avatar di luca_1974
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Massa
Messaggi: 41
ecco la foto del ventolame heheheh..
Non so cos'e' il dissi me lo hanno regalato e hanno detto che era il suo.


Fate vobis ora sto a 67...Il case e' aperto...
Ma non e' che devo abbassare qulcosa nel bios?
luca_1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 17:54   #27
MaRtH
Senior Member
 
L'Avatar di MaRtH
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Bussolangeles (Verona)
Messaggi: 5157
Quote:
Originariamente inviato da THE MATRIX M+
Ho il tuo stesso sistema e non supero i 46° in full con 31° nella stanza. Il volcano12 è ottimo quindi il problema tuo sta altrove

Posso confermare, il Volcano 12 è ottimo, io, da sign, con 32° in camera sto a 46° in idle, senza nessuna patch, e arrivo sui 52-53° in full, volcano sui 4000rpm...
MaRtH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 17:56   #28
THE MATRIX M+
Senior Member
 
L'Avatar di THE MATRIX M+
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Messina
Messaggi: 7526
Quote:
Originariamente inviato da luca_1974
ecco la foto del ventolame heheheh..
Non so cos'e' il dissi me lo hanno regalato e hanno detto che era il suo.


Fate vobis ora sto a 67...Il case e' aperto...
Ma non e' che devo abbassare qulcosa nel bios?
è un comunissimo dissy in alluminio con ventola verax (molto silenziosa)
__________________
*La mia guida al bios flash delle schede video Radeon**Ho felicemente trattato con 84 utenti del forum, alcuni esempi: LINK1 LINK2 LINK3 LINK4*
*LA LEGGE*
THE MATRIX M+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 18:08   #29
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
per curiosità, a quanto è settato il v-core della CPU nel bios???

Quello di default per i barton è 1.65 volt, per i palominio 1.75...se è più alto, mettilo manualmente a valori di default.

In oltre, le ASUS spesso soprattutto su questa serie di main ,hanno sensori che smattano di brutto anche dell'ordine di 15/20°, prova a toccare la base del dissipatore quando lo hai a 67° e senti se "scotta" o è tiepidino...

in oltre prova ad aggiornare il bios e i consigli che ti hanno dato sopra...
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 18:57   #30
luca_1974
Member
 
L'Avatar di luca_1974
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Massa
Messaggi: 41
il core e' settato (controllato tramite everest edition) a 1.70v.A pèarte che ho una gigabite e non un asus..Mi sa che ci hai preso sul core...Come si abbassa?
luca_1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:10   #31
Riccardo78
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo78
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: 3viso
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da alby.to
E questo chi te l'ha detto? E' una leggenda. Solo i primissimi athlon ne erano sprovvisti, gli athlon XP e MP ce l'hanno. Solo alcuni Palomino avevano problemi a causa del diodo lentissimo, che non leggeva gradienti superiori a 1 °C/s.
Dici che è una leggenda, allora perchè la protezione hardware è stata implementata nella motherboard?
Se fosse implementata nel processore non ce ne sarebbe stato bisogno.
Che oltretutto le prime versioni, almeno sulle ASUS, non erano efficienti e la CPU si bruciava ugualmente, e mi riferisco a test fatti con XP.

Comunque nessuno si è accorto che questo thread è nella sezione sbagliata?
Andrebbe in "Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento".
Riccardo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:30   #32
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Nessuna cpu a 32bit Athlon ha integrato un sistema di protezione dal surriscaldamento, è stato tutto demandato alle schede madri.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:32   #33
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da luca_1974
il core e' settato (controllato tramite everest edition) a 1.70v.A pèarte che ho una gigabite e non un asus..Mi sa che ci hai preso sul core...Come si abbassa?
Anche io ho il barton 3000+ e core a 1.65 rilevato con everest. Ciao.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 19:46   #34
luca_1974
Member
 
L'Avatar di luca_1974
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Massa
Messaggi: 41
ma come si abbassa sta tensione sul core nessuno lo sa?
luca_1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:02   #35
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo78
Dici che è una leggenda, allora perchè la protezione hardware è stata implementata nella motherboard?
Avere il diodo termico non significa necessariamente integrare la _protezione_ da surriscaldamento. Il diodo legge la temperatura, non è un interruttore. E' compito della mobo. Come fa un processore in surriscaldamento a tagliarsi l'alimentazione da solo? Si sega qualche pin al volo? Deve essere la mobo a interrompergli l'alimentazione. Si può fare in due modi: il processore controlla da solo la sua temperatura e dà alla mobo il segnale "mi sto surriscaldando" (come fanno i pentium col segnale PROCHOT), oppure dà in uscita il valore della temperatura, la cui criticità viene interpretata dalla mobo (come fanno gli athlon).
Cmq in entrambi i casi è la mobo a mantenere il controllo, tant'è che nel bios è liberamente impostabile la temperatura di spegnimento, quella di throttling etc...

Quote:
Che oltretutto le prime versioni, almeno sulle ASUS, non erano efficienti e la CPU si bruciava ugualmente, e mi riferisco a test fatti con XP.
No, era il difetto che ho descritto sopra. Gradiente in uscita dal diodo insufficiente (max 1 °C/s): se in un secondo la temperatura saliva di 10 °C, il valore in uscita dal diodo aumentava solo di un grado al secondo. Magari in 5 secondi la temperatura della cpu era passata da 20 a 110 °C, e il diodo segnalava alla mobo un valore di 24-25 °C.
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:02   #36
alby.to
Senior Member
 
L'Avatar di alby.to
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Rivoli - Torino
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da luca_1974
ma come si abbassa sta tensione sul core nessuno lo sa?
Da bios
__________________
Main: C2D E6750 - DFI P965-S DK - 2x2G TG Elite - Sapphire X1950pro - 2x500G - X-Fi Gamer - UNDER CONSTRUCTION
Mulo silent: Opteron 170 @ FX-62 (280x10 1.325V) - DFI LP NF4 U-D - 2x1G Ballistix - GF6600GT - 2x250G - Audigy 2 ZS
Server Gentoo fanless: A64 3000+ - DFI LP NF3 250Gb - 1G DDR400 - 250G - Laptop: Aspire 5024WLMi - Le mie trattative
alby.to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:10   #37
luca_1974
Member
 
L'Avatar di luca_1974
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Massa
Messaggi: 41
non trovo la voce di dove abbassarloooo....Mi qui mi prende fuoco tutto
luca_1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:51   #38
stef07
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 140
mmmh... Installato ntune e controllata temp della cpu... 58 gradi in idle? chissa a quanto mi arriva in full... eppure non si blocca mai il pc! Premetto che quest inverno per lo stesso problema avevo tolto il dissi, pulito e rimesso bene la pasta... Nel case ho una ventola di immissione da 12, una da 8, una in estrazione da 8 e una ventola sull'ali da 12.... temperature delle vga 46 gradi...
E ventole sempre a manetta....
__________________
"Digital Diviso"
stef07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 20:55   #39
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24927
Quote:
Originariamente inviato da stef07
mmmh... Installato ntune e controllata temp della cpu... 58 gradi in idle? chissa a quanto mi arriva in full... eppure non si blocca mai il pc! Premetto che quest inverno per lo stesso problema avevo tolto il dissi, pulito e rimesso bene la pasta... Nel case ho una ventola di immissione da 12, una da 8, una in estrazione da 8 e una ventola sull'ali da 12.... temperature delle vga 46 gradi...
E ventole sempre a manetta....
non ti preoccupare che i barton non soffrono particolarmente la temperatura...
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2006, 21:04   #40
Riccardo78
Senior Member
 
L'Avatar di Riccardo78
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: 3viso
Messaggi: 1597
@alby.to: mah, sarà, ma va contro a tutto quello che ho sempre saputo, letto e verificato di persona dal 2000 a oggi.
Riccardo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v