|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
2- ho sbagliato....volevo scrivere NON si può andare controcorrente ![]() 3- vedi punto 1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
|
Quote:
![]() Credo ci sia ben poco da essere di parte , il discorso verte sul "come" far ripartire l' economia . Tremonti ha puntato sulla flessibilità , cosa che l' Europa NON ci chiedeva affatto , ma stava molto a cuore ai dirigenti nostrani che da sempre ragionano solo in base alla riduzione dei costi e mai in base a parametri tipo "qualità del prodotto" . Invece nessuno ha mai ( e non parlo solo dell' ultimo governo , si può risalire indietro fino alla DC ) osato toccare i vertici delle aziende , cosicchè l' "intellighenzia" del nostrano mondo degli affari è riuscita a partorire orrori quali Tanzi , Ricucci e Fiorani ( e Tronchetti Provera ) . Gente che in altri paesi europei avrebbero messo a zappare qualche orto da noi detiene le quote di maggioranza di aziende importanti , Il punto cruciale è quello di rendere competitiva la nostra economia , il governo uscente non ci è riuscito , riuscirà Prodi a farcela ? Spero di sì , ma temo di no , per farlo dovrebbe andare a pestare tanti di quei calli da far paura , anche a casa propria .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
Il tuo amico ha più o meno colto nel segno. L'Italia perde competitività da anni, da molto prima del 2001. La cosa sconcertante è che il precedente governo non solo non ha fatto nulla per contrastare il declino della nostra economia, ma si è ostinato per anni a negare l'esistenza stessa del problema, o, più raramente, ad attribuirne le cause a fattori esterni (Cina, 11 settembre, Euro, Patto di Stabilità). Nel campo della finanza pubblica, anziché tirare la cinghia, il governo Berlusconi ha continuato a spendere e spandere anche nei primi anni, affidandosi a misure una-tantum in attesa fantomatica ripresa che tutto avrebbe dovuto risolvere, almeno stando alla previsioni del Ministero dell'Economia. Con riferimento alla flessibilità d'accordo, ma non credo che questo sia il problema principale. Spesso ci si accanisce contro l'articolo 18, la cui incidenza sulla rigidità del mercato del lavoro è tutta da dimostrare. La flessibilità l'abbiamo avuta, e con alti costi sociali direi. Ora resta il problema del tessuto produttivo. Anziché mirare al suo riposizionamento nel medio-lungo periodo verso produzioni tecnologicamente più avanzate e a più alto valore aggiunto ci si è levati in difesa del modello attuale, arrivando addirittua a proporre misure protezionistiche nei confronti della Cina. Ma i politici non sono quasi mai in grado di guardare al lungo periodo, al limite arrivano alla legislatura successiva. Figuriamoci poi quando il padre-padrone della maggioranza ha un enorme conflitto d'interessi e problemi con la legge. Fossi in Prodi avrei ben poco da festeggiare. Quando avranno finito con la spartizione di poltrone e privilegi si troveranno di fronte ad una dura realtà, a cui difficilmente sapranno e potranno far fronte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Con questi andamenti del petrolio, i costi produttivi in quei Paesi diventeranno sempre più competitivi. D'altra parte i loro piani energetici sono già stati avviati da parecchi anni, e pure la Spagna, la Danimarca e la Svezia sono al seguito. Senza contare quanto lavoro è stato creato proprio con l'indotto delle fonti rinnovabili....... Noi invece come al solito staremo a guardare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
Era una divagazione sulla situazione economica generale, non sul posizionamento energetico. Sul quale concordo pienamente con quanto da te enunciato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]() UPDATE: rispondo qui per non perdere il filo! Tremonti non ha "puntato" sulla flessibilità, e mi meraviglia che tu lo creda realmente. La flessibilità era una freccia da tirare per cercare di aiutare l'economia a risollevarsi, ma da lì a dire che è stato puntato tutto... ce ne passa! ![]() Detto questo credo che ti sbagli anche sulla "qualità del prodotto" (che comunque non può essere incentivata da una politica di governo): in Italia ci sono decine e decine di centri di eccellenza, soprattutto fra le MI. Non per merito di Tremonti, chiaro, ma ci sono e sono in crescita! Quindi ciò che penso è che un governo non può rendere competitiva un'economia: quello possono farlo i manager, gli imprenditori, i dipendenti. Un governo può immettere nel mercato opportunità, capitali, idee, norme che facilitano il crescere delle imprese, l'aggregazione e il proliferare dei centri d'eccellenza. Può, in parte, semplificare la vita burocratica delle aziende, evitare di rendere le norme più indecifrabili di ciò che già sono e così via... Matteo
__________________
![]() Ultima modifica di teogros : 21-04-2006 alle 07:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Quanto alle misure protezionistiche nei confronti della Cina sono, da "liberale", del tutto favorevole! Quote:
__________________
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Ad ogni modo, il succo del mio 3d è: vi pare che possa esser redditizio che l'Unione tenti di far ripartire l'Italia facendo leva sul punto che voleva utilizzare anche Tremonti, seppur con politiche potenzialmente diverse?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
|
Quote:
1 - Incentivare l' innovazione , creando strutture di ricerca e impedendo la fuga di cervelli all' estero . Su questo fronte sono ben pochi i governi precedenti che si sono impegnati in qualche modo , ma quest' ultimo governo ha veramente toccato il fondo . Bisogna aumentare gli investimenti e abrogare la "legge Moratti" , togliere il controllo politico sugli enti di ricerca , bisogna pagare i ricercatori . 2 - Tagliare il perverso collegamento tra Banca D' Italia e le banche italiane , per cui il controllore è di proprietà del controllato , una riforma solo iniziata dalla rimozione di Fazio , ma è necessario proseguire su questa strada al fine di rendere Draghi veramente indipendente e dargli la possibilità di agire . 3 - Stimolare la concorrenza , rimuovendo le ingessature di ampi settori del mercato , che al momento sono controllati da monopoli e cartelli di vario genere , abrogare gli ordini professionali inutili che servono solo a sbarrare la strada alla concorrenza , aprire le frontiere alle aziende straniere che vogliono competere in Italia . 4 - Promuovere la legalità , non c' è niente che deprima il mercato come una diffusa illegalità , dal pizzo che grava sui negozianti alle aziende che battono la concorrenza evadendo le tasse , serve una offensiva decisa su questo fronte per far sparire "i furbetti del quartierino" e togliere la voglia a chi li vorrebbe imitare . 5 - Liberare l' informazione dalla costrizione in cui è ridotta adesso , spezzare il perverso intreccio tra politici , informazione e industriali , abbiamo bisogno di TV e carta stampata libere da pressioni esterne , che possano dare tutte le notizie senza censura . Come si vede le possibilità di intervento non sono poi così limitate ![]() Una volta sistemate queste cose on ci sarà più spazio per maneggioni e furbetti .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2082
|
Quote:
![]() Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Tagliare i consumi è un palliativo. Non possiamo tagliarli più di tanto. Una lavatrice a settimana la dovrà pur fare una famiglia di 4 persone, non trovi? O ci mettiamo a pedalare, o siamo nei casini, anche con i più drastici tagli agli sprechi.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 74
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
Sono favorevole alle grandi opere se portano un effettivo progresso. Pecoraro Scanio oltre ad essere scandalosamente fazioso dal lato dialettico ha anche ribadito di mettere l'interesse di una comunità di abitanti davanti a quello nazionale. Penso che solo per questa affermazione dovrebbe essere internato, senza offesa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
|
Quote:
Purtroppo, ci possono essere politiche più o meno diverse, ma alla fine il risultato non cambierà. Si potrà solo rinviare la crisi grazie alla ripartenza della Germania, perchè volenti o nolenti la nostra economia ( e in particolare quella del Triveneto ) è agganciata a quella tedesca. Ma per il resto la vedo nera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
Quote:
le soluzioni ci sono basta cercarle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.