Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2006, 08:02   #21
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Ma il problema del numero limitato di riscritture nelle memorie flash come hanno pensato di risolverlo? Sopratutto in vista di un HDD solid state da mettere in un notebook, tipo il Samsung da 36GB... se vogliamo eliminare del tutto i dischi magnetici bisogna risolvere prima questo inconveniente, prima ancora di parlare di costi..
esistono degli algoritmi in grado di uniformare l'utilizzo del drive. Ciò evita che certe parti solitamente più usate, magari dal SO, superino prima il numero di cicli e diventino inutilizzabili rendendo il drive da sostituire, e inoltre consente la marcatura dei settori danneggiati, in modo da poter utilizzare ancora il drive con sicurezza anche se qualche cluster fosse andato.
La m-sys usa una tecnologia simile per i suoi drive supermegacazzuti (che costano l'iradiddio), se non erro essa dichiara un grado di affidabilità prossima al milione di cicli.

Per inciso, anche i dvd-ram usano una strategia simile, che permette loro di dichiararsi affidabili per 100.000 cicli, contro i dichiarati 1000 dei dvd+/- rw (che poi sono 1000 solo di numero.)
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 08:06   #22
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
nel titolo... il nome è Transcend, non Trascend
dsajbASSAEdsjfnsdlffd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 09:13   #23
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Ma che strano. Da tempo ci sono le Compact Flash da 4 Gb a 200 euro ivate, che sono standard. Perchè il 4 Gb in formato HDD da 1,8 pollici dovrebbe costare così tanto di più (351 + tax)?
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 10:44   #24
uenigo
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 20
Speculazione

é assurdo che per una tecnologia vecchia ed obsoleta ci siano ancora questi prezzi. Le memorie flash hanno un costo industriale irrisorio; la tecnologia eide pure.
é sempre il solito discorso: pura speculazione!

uenigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 13:40   #25
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2588
Il taglio piú piccolo costa di piú al MB in quanto ci sono i costi per il package e il controller. Quest'ultimo, poi, non puó incidere cosí tanto sul prezzo in quanto é una tecnologia consolidata da tempo (le memorie Compact Flash usano lo stesso controller).
Discorso diverso per il discorso delle performace e della durata: se destinati a un uso industriale, devono garantire standard maggiori e quindi costano inevitabilmente di piú. Credo che implementino all'interno delle memorie delle celle di memoira "aggiuntive" in modo che qualora qualcuna "muoia" con il tempo venga sostituita da quelle ridondanti. Il tutto implementato via HW.
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 14:45   #26
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Forse non è questo il topic giusto, ma state dicendo che le memorie flash hanno un ciclo di vita esatto? Cioé la mia chiavetta usb dopo un certo numero di scritture diventa inutilizzabile? Più o meno con un utilizzo giornaliero in scrittura (immagino che la lettura non influenzi) quanto dura? Mesi, anni?

Grazie
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:05   #27
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Luca69, tu parli di controller standard per CF, questo disco e' presumibile che non usi un tale tipo di controller, ma un controller/interfaccia ben piu' sofisticato; come detto in precedenza e' presumibile un accesso simultaneo a piu' moduli di memoria all'unisono.
un semplice controller CF non ha la possibilitita' di superare la banda garantita dal singolo chip di memoria, che per ora, con i migliori chip e' di 20MB/s (anche se si parlava un paio di mesi fa' di una prossima commercializzazione di CF da 30/25 r/w), e per rendere competitivo questo disco, dovra' avere almeno il doppio in prestazioni rispetto ad un disco 1.8" a piatti, in quanto ha meno spazio e costa piu' del doppio, quasi il triplo (fattore dovuto principalmente al costo dei chip di memoria).
il controller non e' comunque l'unico chip della scheda a dover essere aggiunto; probabilmente esso stesso effettuera' un controllo d'errore, ma e' altrettanto probabile che venga affiancato da un chip d'interfaccia per EIDE/SATA, e da una EPROM dove localizzare la tavola dei badsector, il firmware, e probabilmente l'allocazione dei risultati e l'eventuale algoritmo per la casualita' di scrittura sulle celle, onde evitarne il precoce invecchiamento.

Soft_Karma:
si, le memorie statiche hanno il pesante problema che dopo un certo numero di cicli, che dipendono dalla qualita' del chip, le celle di memoria non riescono piu' a memorizzare i bit.
le CF sono nate per essere usate con le machinette fotografiche, dove la scrittura e lettura del dato avviene per poche volte a sessione, mentre se usate come solid state-disk possono dare problemi, in quanto un OS e' concepito per risiedere su un disco a piatti, quindi cerca di usare i cilindri piu' esterni e percio' piu' veloci, per mettere alcuni dati importanti, come la tavola delle partizioni del disco, la fat, i loader di avvio e altri file di sistema vitali; e su alcuni file il sistema operativo potrebbe chiedere anche centinaia di letture, solo letture, quindi il dato non viene spostato ma risiede sugli stessi cluster, ogni volta che viene richiesto di eseguire una data operazione, quindi potrebbero ridurre la vita di una cella di memoria in modo perentorio, mentre alti cluster del disco potrebbero non essere mai usati in tutta la vita del disco stesso.
ecco percio' che molti costruttori di SS-disk usano algolitmi di casualita' della tabulazione dei dati; visto che l'accesso alle celle ha sempre la stessa dinamica e le stesse prestazioni, che non sono influenzate dalla posizione fisica della cella stessa, come avviene invece sui cluster di un HDD a piatti, quando un dato viene letto modificato e riscritto, l'indicativo della cella che lo conteneva viene sostituito con un altra cella di memoria, in modo da non usare le stese celle per riscrivere il dato sopra.
credo che questi algoritmi abbiano anche la possibilita' di scombinare i tag delle celle (logicamente scambiando anche il dato) di tutta la capacita' del SS-disk e che facciano questo scambio spesso, per non pregiudicare le singole celle.

una memeoria di media qualita' ha 100.000 cicli di vita, e una cella ha 5-6 chiamate quando scrive o legge il dato, quindi per un uso di storage, vanno piu' che bene, e possono durare anche 10 anni usandole tutti i giorni; e' per l'uso come disco primario che possono avere problemi.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:55   #28
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Grazie lucusta, sei stato molto chiaro. Però sinceramente non capisco però il motivo dell'esistenza di un numero definito di cicli di lettura scrittura. Non ci sono parti mobili, ne batteria quindi non capisco quale sia la parte che si "consuma".
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:31   #29
tatomalano
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 85
DISCHI???

Perche continuano a chiamarli DISCHI mentre sono schede di memoria?
tatomalano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:49   #30
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
usotapioca
Senior Member
finalmente sarebbero ottimi per un car pc e hai voglia a sentire 8 gb di mp3 ....


un'autoradio dvd-mp3 da 300€ non basta.... aggiungi1€ a dvd....forse meglio...

Ultima modifica di TROJ@N : 05-04-2006 alle 10:52.
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 20:54   #31
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Molto bene, speriamo in prezzi umani almeno tra un annetto o due... se avverrrà davvero a breve quello pronosticato nella news ci sarà un vero progresso nel mondo storage (nel senso inteso da Ford).
Non credo che i prezzi scendano cosi subito...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 20:55   #32
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da NoX83
Una vera rivoluzione in ambito pc.
Pensate soltanto all'assemblaggio di macchine con dischi di questo tipo, che praticamente non soffrono di tutti i problemi che hanno quelli attuali...no bad sector, niente paura se li scuoti, velocità interessanti e, chissà, un domani anche la possibilità di spegnere la macchina "alla cazzo" senza usare il chiudi sessione per poi riaccenderla e trovarla perfettamente identica a come la si è spenta
Non credo che questi dischi siano la panacea di tutti i mali. Secondo me dei loro problemi ancora se ne parla approfonditamente...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Tecnologie derivate dalla F1 per acceler...
Macbook Air M4 a 879€, Mac mini M4 a 549...
La morte del gatto Kit Kat riaccende il ...
iPhone 16 128GB, in 4 colori, a 695€: &e...
Il primo microprocessore non fu di Intel...
Nuovi arrivi tutti i giorni su Amazon Se...
Xeon Diamond Rapids solo a 16 canali: In...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI scontato di 600€...
Mac Pro, è davvero finita? Il Mac...
Texas nuovo cuore dell'intelligenza arti...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1