|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 5416
|
a8n5x ho aperto anche un post con qualche domanda in piu'...supportate la mia causaaaa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
Una mobo da "passeggio" dunque... Credo che l'unica soluzione sia una revision di bios moddata... Se sul manuale c'è scritto che il parametro non è modificabile, dubito che tu riesca a farlo sbloccando altro.. Cerca un bios mod.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1027
|
anch'io con la 939dualSataII non posso alzarlo piu' di 1,45...ma non ho capito se devo installare il bios OCW(fattibile) oppure operare direttamente sulla mobo fisicamente(infattibile)...stessa cosa vale per il voltaggiuo delle ram...se qualcuno ha la mia stessa mobo mi faccia sapere perchè è una cosa che non mi è molto chiara..ciao e grazie
__________________
Seasonic X660 - Sabertooth P67 - i5 2500k - Vengeance 4GbX4 - Gtx 1660s OC - Mx500 1Tb |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42157
|
Quote:
Nella discussione della mobo lo trovi scritto, cmq mi pare ci voglia una modifica hardware
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
|
il discorso voltaggio diventa quasi "trascurabile" se uno cambia il procio ogni anno, è kiaro.
Per il resto i discorsi hanno senso se si ipotizza l'oc in funzione d qualcosa. mi spiego: non solo benchare. Cioè se uno di fatto ha il suo amd64 @ 3000 mhz (magari con c&q attivato) e fondamentalmente c naviga/scarica e magari alla sera c gioca, è ovvio che nel momento il cui procio spinge a 3000, R.S. @ 1.6 (ipotesi), l'elettromigrazione GALOPPA, ma, con temperature 'decenti', sicuramente è difficile vederlo 'morire' da un giorno all'altro. Ora il punto è se uno occa x sfruttarlo davvero a pieno (d'altra parte io lo vedo così l'OC), ovvero sia in compressione video x esempio: il discorso cambia a dir poco RADICALMENTE. Allora sì che è opportuno non trascurare il fenomeno elettromigratorio se andiamo a lavorare con +15%-20% d corrente in piu (eh si magari si deve stare oltre 1.6 per UNA TOTALE E PIENA STABILITA OPERATIVA che nn t garantisce da solo il pur ottimo prime con le sue 24h o S&M o SuperPI o 3dmark...c vogliono "prove su strada" vere e proprie...). Stare quotidianamente x 12-15 ore in full load x compressioni video (dove effettivamente un oc spinto puo convenire) allora la combinazione d temperature elevate + voltaggi non di default fanno crescere esponenzialmente l'elettromigrazione e quindi il discorso "durata vita" del processore non deve essere trascurato... oh, a 1.7v cmq sti processori a 90 micron, x daily use + molto stress, ce li terrei soltanto esclusivamente sotto zero ... ciauz!
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: AOSTA
Messaggi: 2396
|
Sti C***i 1,7v dayli use!!! neanche con il mio xp-m 2600+ gli davo tanta corrente!!!
__________________
Corsair Graphite 780T | Corsair HX850i | AMD Ryzen 9 3900X COOLED BY Corsair Hydro H115i | ASUS ROG Strix X570-E Gaming | G.Skill Trident Z Neo DDR4-3600Mhz CL16 32GB | ZOTAC GTX 1080 Ti AMP! Extreme Core Edition | SSD ADATA XPG SX8200 Pro Series NVMe SSD PCIe 3.0 M.2 1TB | SONY //Trattive concluse ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
|
![]() ![]() ehm...capita ![]() ![]()
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Secondo me il discorso non fila, o meno non regge tecnicamente.
Perchè una cpu dovrebbe danneggiarsi a più tensione del normale, a parità di calore generato? Non voglio dire che sia sbagliato, vorrei sapere se qualcuno sa darmi la spiegazione.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
|
ELETTROMIGRAZIONE Dreadnought...questa si può osservare sotto diversi aspetti: uno tra quelli che c interessa è la densità d corrente..che è direttamente correlata alla tensione che noi diamo al nostro procio..l'elettromigrazione genera dei processi che porteranno lentamente (o meglio piu o meno lentamente) alla morte sistematica del procio.
ora tra quegli aspetti abbiamo anke quello della temperatura che spesso è anke l'unico ke viene tenuto unicamente in considerazione.... ma nn è ke sotto zero, x esempio, l'elettromigrazione nn c sia...se uno va sotto zero è scontato ke dia anke molta tensione al procio-> + densità d corrente-> aumento esponenziale dell'elettromigrazione.. il discorso è complesso e molto tecnico e sicuramente è al di fuori delle mie conoscenze, cmq molto terra terra è piu o meno cosi come ho detto... notte ![]()
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Humm... no aspetta l'elettromigrazione è un processo statistico che si verifica in ogni circuito integrato (acceso) escluendo eventuali IC con superconduttori.
Quello che hai detto è corretto, il problema è che l'elettromigrazione avviene in dipendenza di due fattori: - temperatura - densità di corrente (e poi dipende dal materiale) http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration http://www.ing.unitn.it/~colombo/met...al_Cap2_3.html Ma la densità di corrente non è legata alla tensione. http://en.wikipedia.org/wiki/Current_%28electricity%29 E' legata: - alla corrente I - alla velocità di deriva vd La velocità di deriva degli elettroni dipende dal campo elettrico, ma anche qua il campo elettrico dipende dalla corrente che passa nel conduttore... Qiondi l'idea di base è che, una volta che hai la temperatura sotto controllo, la densità di corrente non varia a 1.8V o 1.3V... Il materiale è sempre quello. Insomma non è un discorso facile in teoria. E praticamente è ancora più complesso, in quanto per sperimentare seriamente gli effetti del Vcore troppo alto mi sa che ci vorrebbe troppo tempo e spreco di soldi.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 20-03-2006 alle 17:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Beh tutti sicuri prima... e ora nessuno che risponde?
![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Dread queste tue considerazioni potrebbero ridefinire il comune pensiero sull'argomento.
Quindi sembra che l'elettromigrazione sia condizionata in maniera forte dalla temperatura. Interessante. Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Overcloccare un processore implica l'aumento della sua frequenza di clock, pertanto un aumento della sua temperatura di funzionamento; molto spesso si rende necessario aumentare il voltaggio di alimentazione del processore per poter aumentare la stabilità operativa del processore a frequenze superiori a quelle di default (in seguito verrà spiegato perché e come), portando ad un ulteriore aumento della temperatura complessiva. La temperatura d'esercizio è un fattore estremamente importante in quanto al crescere di quest'ultima è legato il vero incubo per ogni possessore di processore overcloccato: l'elettromigrazione. Questo è un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcoccato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta.
Alla luce di tutto questo si capisce molto chiaramente come mai il raffreddamento del processore sia, come già accennato in precedenza, uno degli aspetti da tenere in massima considerazione nell'overclock dei processori........ (tratto da un'articolo di Paolo Corsini). Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 Ultima modifica di ceck : 24-03-2006 alle 11:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quello che dici è vero, in quanto è un circolo vizioso: l'elettromigrazione erode il contatti, questi diventano più resistivi e si scaldano di più, aumenta l'elettromigrazione di conseguenza...
Quote:
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 23-03-2006 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Nessuno ha qualcosa da aggiungere?
Forza ragazzi Elettronici fatevi sotto. Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Stavo pensando che il vcore alto potrebbe aumentare le forze di trazione e dilatazione tra alcune parti del circuito che sono assimilabili a condensatori, così facendo potrebbe creare forze tra alcune strutture interne nella CPU.
Non so di che entità siano pero': se trascurabili (e quindi da 1.3V a 1.8V cambia poco o nulla) oppure da considerare. Altra cosa puo' essere il gradiente termico: ok con 1.6V tieni le temperature come con 1.3V... pero' il calore interno alla cpu, nei transistor dovrebbe essere leggermente maggiore, visto che il dissipatore non trasporta via calore a velocità istantanea.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
|
Ragazzi mi avete messo un po' paura.
Ho iniziato a overclokkare il mio 3500+ venice (dissi originale) portandolo a 2520 con vcore 1.425, e aumentando il vcore fino a 1.525 sono arrivato a 2700. Avevo intenzione di lasciarlo col vcore così alto ma mi avete persuaso con questa elettromigrazione. Magari aspetto di cambiare dissi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Rovigo
Messaggi: 2368
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.