Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2006, 17:41   #21
Manp
Senior Member
 
L'Avatar di Manp
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
assomiglia vagamente ad un progetto di modding realizzato da un utente di questo stesso forum non molto tempo fa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=664760

__________________
Xbox Live!: Manp
PSN: Manp

Manp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 20:53   #22
Il Cimmero
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 505
soluzione interessantissima, credo che un pc del genere sarebbe apprezzato anche in europa, specie con la crisi energetica che incombe... adesso si ha un'enorme capacità di calcolo inutilizzata per il 99% del tempo, alti consumi e difficoltà di dissipazione del calore con conseguente rumore; secondo me una soluzione economica sotto tutti i punti di vista sarebbe buona cosa anche qui, non so se avete visto ma da recenti sondaggi l'Italia risulta essere, tra i paesi industrializzati, al terz'ultimo posto come grado di informatizzazione, dietro di noi soltanto Grecia e Portogallo, pc economici magari contribuirebbero anche in questo senso.
Il Cimmero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 10:09   #23
cekvim
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 19
Attualmente vengono venduti basati su processori dalle caratteristiche prestazionali che il più delle volte risultano fuori luogo per l'utilizzo reale. Personalmente, lavoando in un centro EXPERT, noto a malincuore che è abitudine comune pensare di acquistare un pc oggi potente, perchè domani possa durare molto di più.
Sono convinto che una'affermazione del genere sia sicuramente nata dalla menti del business e non dalla razionalità derivante da una effettiva analisi dei propri utilizzi, anche perchè se io oggi acquisto un Pentium4 3Ghz, e come al 90% dei casi, lo uso solo per chattare, per posta elettronica e per scrivere curriculum in word (caso disoccupazione NAPOLI), spendo la cifra media che parte da 699,00€ fino ad arrivare anche a 999,00€.
Faccio una riflessione che spesso viene sottovalutata.

1) Entra una famiglia con un ragazzo di 12anni che vuole un PC
2) Il padre mi dice che cuole un pc che debba durare anche per un prossimo futuro.
3) Il padre dice che per suo figlio va bene un Pentium 4 (no AMD perchè non va bene".......) "buono" (quì l'ignorantità non ha limite)
4)Acquistato un P4 3Ghz., 1024MB DDR400, HD 200GB, SK Video X300 256MB, DVD-RW DL. Il tutto a 799,00€ (lo trovate facilmente on-line)

Per l'utilizzo reale, e considerando che per il ragazzo (12 anni) rappresenta questo il suo primo contatto con il PC, quindi con il mondo informatico, in linea generale (poi non voglio commenti):


al primo anno di utilizzo sfrutterà tra il 7% e il 14% (office, MP3 e video su DVD, masterizzazione di cd)

Al secondo anno dopo tre mesi di inattività, perchè fare le stesse cose scoccia, si inizia ad inserire le foto da una fotocamera digitale, magari prestata da un amico. Ad utilizzare al meglio lo scanner, a divertirsi con programmi tipo di pubblicazione

Al terzo anno convertire un cd audio in formato MP3 e scaricare programmi e utility.

al quarto anno il padre (il figlio è ancora piccolo e gli piace solo giocare con i giochi) inizierà ad interessarsi un po' sulle potenzialità di codifica e decodifica di flussi video. Magari a sperimentare il video editing

In questi 4 anni il pc è stato sfruttato al 21% (la precisione è voluta!!) solo grazie al video editing (peraltro fatto anche male) del genitore.
Ora se il cliente dopo 4 anni vorrebbe sapere la valutazione del proprio pc, possiamo affermare che lo stesso, al di là del fatto che tra 4 anni sarà fuori mercato, avrà un valore approssimativo attorno alle 120€ (secondo un analisi attuale basti sfogliare un PC PROFESSIONALE vecchio di quattro anni e confrontare un pc presente su di esso, con uno attuale e analizzare i prezzi).

Il genitore ha investito 799,00€ per una PC che ha mantenuto in letargo e che non ha dato alcun beneficio per le sue potenzialità rispetto ad un DURON 1300 Mhz, in quanto le sue stesse potenzialità sono state inesplorate e non conosciute, mentre acquistando un PC entry level con lo stesso iter di utilizzo, avrebbero fatto le stesse cose con la differenza unica di un investito molto meno caro, consumando meno corrente, e magari evitando lo spreco che noi occidentali siamo soliti fare delle nostre risorse (tipo il professionista con il suo appena lavato porche Cayenne 4.2 TURBO che fa il 4 KM con un litro di benzina verde, che sappiamo bene costa quanto l'oro e ad ogni accelerata con partenza da fermo senti i bambini del terzo mondo che piangono seduti sul sedile posteriore per un kinder cereali).

Sono d'accordo sulla necessità di aiutare i popoli sottosviluppati, ma vorrei anche precisare che se avessimo amore per il prossimo e non fossimo nella condizione di eterno egoismo (tipo abbuffata di fine anno o i panettoni di NATALE), probabilmente con un euro a testa per ogni settimana, forse l'india nel giro di un paio di anni crescerebbe più del nostro paese.

scusate tutti gli errori nella battitura, purtroppo vado sempre in fretta....a volte penso allo stress di oggi e penso alla Thailandia...
cekvim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 12:20   #24
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Quote:
Sono d'accordo sulla necessità di aiutare i popoli sottosviluppati, ma vorrei anche precisare che se avessimo amore per il prossimo e non fossimo nella condizione di eterno egoismo (tipo abbuffata di fine anno o i panettoni di NATALE), probabilmente con un euro a testa per ogni settimana, forse l'india nel giro di un paio di anni crescerebbe più del nostro paese.
Scusa ma questo e' BUONISMO. "Mi sento meglio (e penso di fare piu' bella figura)
a fare dell'elemosina superficiale piuttosto che a cercare di mettere i poveri
in condizione di fare una vita DIGNITOSA, ed allora tutti devono fare elemosina
come me, senno' sono cattivi".

A parte che i numeri rendono impossibile per la popolazione "agiata" (meno del
10% degli abitanti di questo globo terracqueo) mantenere la restante popolazione,
la sola idea di mantenerli "a vita" crolla davanti ai dati della natalita':
se sconfiggessimo la fame nel mondo in questo modo ad ogni generazione
la popolazione non-agiata si moltiplicherebbe per 3, mentre quella agiata va
riducendosi.

Quello che realmente serve e' superare stupidi moralismi e metterli in condizione
di procurarsi da soli una vita agiata.
E questo passa dalla prevenzione delle nascite (in tutti i modi che vuoi, si parte dall'astinenza ma non ci si limita a quella).
Passa da progetti a lungo termine quale puo' essere questo (per diminuire il
cosiddetto "digital divide" verso il quale i NoGlobal han protestato piu' volte),
quale puo' essere lo studio di vegetali OGM che crescano anche con climi difficili (Africa,Mongolia....).

Se invece vogliamo solo mettere a tacere le coscenze allora si, doniamo un euro
per questa o quella associazione di carita', ci sentiremo piu' buoni, e non avremo risolto NIENTE.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 27-01-2006 alle 12:26.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 12:31   #25
Il Cimmero
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 505
mm io credo cekvim seguisse più o meno il mio filo di pensiero... cioè che i pc nel 90% dei casi (il 10% si riferisce a coloro che giocano 24h al giorno ) sono sovradimensionati, meglio un pc che consuma poco e fa poco rumore per vari motivi, tra i quali i consumi; non so se avete notato ma crisi energetiche e blackout stano capitanto abb frequentemente, quast'anno manca anche il gas... quindi le soluzioni sono 2: o si trovano fonti alternative di energia o si fa un uso più intelligente di ciò di cui si dispone, questo sistema sarebbe un metodo per risparmiare risorse (20W contro i 150W di un normale pc da ufficio sono un bel guadagno)
Il Cimmero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 13:12   #26
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Cimmero sul discorso che molti PC siano "sovrasviluppati" non ci piove, del
resto 9 volte su 10 il ragazzino chiede al padre il computer "per motivi di studio"
e poi tutto quello che ci fa e' giocare (talvolta sfruttando la potenza del PC e
talvolta no).
Ma non si puo' pensare che, siccome nel "nostro universo tutto pieno di lussi ed agi"
i genitori tendono a spendere molto di piu' per paura di dover ricomprare il tutto dopo 3 anni,
questo accadra' anche in paesi dove con quei 4-500 euro di differenza ci si manda
avanti la famiglia per un anno....

Fonti alternative di energia non ce ne sono, non cascate nella falsa speranza
dell'idrogeno propinata da vari pifferai magici, c'e' eolico-geotermico-idrico
e solare da un lato (con vari problemi annessi per il solare, per alimentare una
singola casa servono piu' di 20'000 euro di pannelli + batterie...), petrolio e
nucleare dall'altro. L'idrogeno non e' una fonte di energia, al piu' puo' essere
un sistema di trasporto per l'energia (in natura di "giacimenti di idrogeno" non
se ne trovano....).
Il consumo "intelligente" (compresi questi pc di VIA) e' l'unica strada quindi al momento, come la bioarchitettura, etc. etc.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 13:32   #27
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
nel grafico del consumi di 100 sistemi mi sembra molto strano che 100 pc con la VIA EPIA consumino 899 Watt.
9 Watt li consumerà la sola scheda madre con il processore in idle. più verosimilmente un sistema del genere consumerà, insieme all'hard disk, una ventina di Watt.
Anche il valore dei sistemi Celeron mi sembra sottostimato, direi che dovremmo a occhio essere sulla sessantina di Watt.
In ogni caso confronto poco felice quello del Celeron, che mi pare non abbia speedstep, e del vecchio Sempron su socket 462. Quelli nuovi dai 2800+ in su hanno il Cool&Quiet e quando vanno a 800 mhz praticamente consumano come il VIA EPIA, pur avendo il doppio delle prestazioni...
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Numeri record per Valve: è lei l'...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la batteria no...
Realme GT 8 Pro arriva in Italia: ecco i...
Mercato GPU Q3 2025: crescita moderata, ...
Amazon Leo Ultra: l'antenna per navigare...
Thales Alenia Space: siglati i contratti...
La NATO si affida a Google Cloud per il ...
Blue Origin ha mostrato il lander lunare...
AMD comunica gli aumenti di prezzo delle...
Leapmotor smepre più aggressiva: ...
PLD Space annuncia i progressi del razzo...
Il record indesiderato che la nuova Fiat...
Una nave a fusione nucleare entro il 203...
OnePlus 15 R, Pad Go 2 e Watch Lite: tut...
Monitor gaming QHD a meno di 110 euro: p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1