Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2005, 16:28   #21
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
asino hai ragione

ma siamo italiani e, specie in questi casi, mi tocca vergognarmene!
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 16:49   #22
Beppoland
Member
 
L'Avatar di Beppoland
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: TV
Messaggi: 58
In Italia forse, e dico forse, sarebbero più adatti dei generatori eolici..., invece, perche non affittare un pezzo di Sahara e piazzare una distesa di questi cosi??e per la notte poco importa, usiamo le fonti consuete, 1/2 è meglio che niente....aioo
__________________
Santo il Dio, ma sono negro!
Beppoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 17:12   #23
exxilion
Junior Member
 
L'Avatar di exxilion
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Maniago (PN)
Messaggi: 27
@ asino
è vero che attualmente non è possibile accumulare in modo economico l'energia elettrica, ma è proprio per questo che si parla tanto dell'idrogeno. Ricordo che l'idrogeno non serve a produrre energia, ma è un ottimo modo per immagazzinarla.
A livello di impianto è già possiblie sfruttarlo, mentre per applicazioni "mobili" (auto, moto, ecc) manca ancora un modo sufficientemente sicuro per trasportarlo.
Si potrebbero quindi sovradimensionare gli impianti per la produzione da fonti rinnovabili (soprattutto il solare) ed immagazzinare in apposite cisterne il surplus prodotto, da utilizzare per la produzione elettrica di notte.

Ultima modifica di exxilion : 17-10-2005 alle 17:34.
exxilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 19:07   #24
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
X Asino

l'unica scappatoia è il nucleare, ma qui nell'87 ci siamo resi ridicoli col referendum, salvo poi importare quella estera.

Scusa ma io nel 87 avevo appena 6 anni quindi non capivo nulla tantomeno di politica,ma adesso ho capito che ce stato un referendum sul nucleare ed i nostri bravissimi connazionali supportati da un giovanissimo Pecoraro Scanio in ascesa politica a votare no.ahhaahhaa immaggino le risate.
Penso che adesso si stanno tutti chiedeno quelli che hanno votato no,di poter ritornare indietro nel tempo.
Basti pensare che in'italia il contatore domestico è una cagata fenomenale basta il computer ed un ferro da stiro per andare a fare in C**o,in germania tengo contemporaneamente acceso computer cucina elettrica ferro da stiro e lavabiancheria senza problemi.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 20:20   #25
asino
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 137
x Beppoland: sì però devi considerare tutte le condizioni ambientali (estreme) del Sahara...non è facile costruire impianti resistenti a +50°C di giorno e a 5-10°C di notte (quando va bene) inoltre ci sarebbe il problema di come portare l'elettricità da noi...i cavi marini costano una fortuna...e poi ci sganciamo dal petrolio per inguaiarci con la Libia n'altra volta?
il problema dell'idrogeno è molteplice:
1-va fatto: per via elettrolitica dall'acqua il rendimento è del 30%, il che vuol dire triplicare gli impianti
2-va stoccato: 5 kg di H2 a 800 bar e -190°C occupano tutto il baule della tua macchina, e dura sì e no 300 km
3-va trasportato: ti immagini i costi di trasporto via gomma (TIR) per portare l'H2? su 40t di camion ti porti dietro forse 1t di H2, per cui i costi lievitano, a parità di energia trasportata
per il referendum, non è la prima volta che lo dico...pecoraro è un politico, e come tale mente. però quella volta poteva stare zitto. inoltre è gente come lui che blocca la costruzione di centrali, elettrodotti (c'è un paesello in Basilicata che blocca tutt'oggi parte dell'elettrodotto della Grecia: tutto l'elettrodotto è fatto, mancano 5-8 km ma il sindaco non vuole, sono brutte le linee aeree ad alta tensione. allora vuole quelle interrate, solo che costano 10 volte tanto al km...io gliele farei pagare a lui...). io spero che si torni al nucleare, soprattutto quello autofertilizzante veloce, in via di messa a punto, grazie al quale il problema delle riserve energetiche sarebbe (quasi) risolto, almeno per un 200 anni.
forse sarebbe bene continuare il discorso nella sezione scienze e tecnica, perchè è davvero ampio
__________________
A64 3500+ asus nForce4 sli GeForce6600gt 2xSamsung 160gb raid0
asino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 20:40   #26
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Quote:
Originariamente inviato da lupezio
Poi, che a voi Paragon non piaccia o che importi solo ed unicamente del
prezzo basso delle CPU, beh, amen....io facevo un discorso molto più
ad ampio respiro che necessitava anche di un'apertura mentale che non
tutti hanno e che sconfina non di poco dal vostro microscopico
microcosmo informatico, fatto di una scrivania, un monitor e uno
scatolone di cui vi servite molte volte, ma che per troppe altre, ne siete
soggiogati.
okok bel discorso ma caduta di stile in questo punto.. potresti anche essere offensivo..
non generalizzare


Per tornare IT: io quando penso alle fabbrice a dresda di amd e infineon penso a che grande paese è la Germania.. Quelle fabbriche sono li perchè la Sassonia le incentiva! Ma voi vi rendete conto? Ad amd costa meno produrre in Germania che in Cina
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 20:56   #27
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
ottima notizia
secondo me uno dei limiti alla diffusioni di prodotti AMD è la capacità produttiva nettamente più bassa rispetto ad intel, che non permette una produzione sufficiente a soddisfare tutte le richieste. tra l'altro le impedisce di produrre in numero sufficiente anche i propri chipset. ora però le cose miglioreranno, l'aumento della produzione dovrebbe consentire una maggior diffusione e prezzi migliori dato che la nuova fabbrica produce wafer più grandi e quindi riducendo i costi per chip.

Quote:
Originariamente inviato da tasso79
sì, fotovoltaico. un pannello che sviluppa 64 W (ovviamente solo di giorno e nelle condizioni migliori di sole, perpendicolarità dei raggi) costa 300 euro ed è grande più di un metro quadro. Secondo te che superficie bisogna coprire per soddisifare un'attività come quella della Fab 36? E poi di notte cosa facciamo, fermiamo tutto? Se viene un temporale o c'è il cielo coperto? Non è questione di utopia è questione di ifnattibilità.

Altra questione è quella della sede, con il rispetto del paesaggio, ecc. Pretendere che AMD o chi per essa spenda di più per questo tipo di cose e poi lamentarsi che i processori costano troppo è come volere il culo caldo e la camicia corta. Tutto quello che hai tirato fuori è, a mio avviso discutibilmente, positivo ma ricorda che bisogna ragionare anche in termini di fattibilià economica, non solo ambientale.
pannelli solari che rendono 64W/m^2? se non erro la potenza media di un pannello si aggira intorno ai 150-180W/m^2 anche se i costi iniziali non sono certo bassi, come pure l'impatto per produrli. se però si tiene conto che in media dovrebbero bastare 5 anni per ammortizzare entrambi e che la vita media è sui 20/25 anni (forse pure di più) hai come minimo 15 anni di energia gratis e senza impatto ambientale. stessa cosa vale per la coibentazione degli edifici, ma dopo 5/8 anni i soldi spesi si recuperano per le minori spese i riscaldamento/raffreddamento (oggi tutti vogliono l'aria condizionata) e da quel momento è tutto risparmio

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A me basta risparmiare sulle CPU e averle sempre più prestanti, poi che facciano un po' quel che gli pare
questo è menefreghismi bello è buono, inadatta alla società in cui viviamo, sia perchè nessuno dovrebbe avvantaggiarsi sulle disgrazie altrui (ti piacerebbe se io pagassi 10€ per una cosa che ne vale 100 perchè rubata? e se l'avessero rubata a te?), sia perchè è innegabile che tutto su questo pianeta è più o meno collegato, altrimenti i protocolli di Kyoto non avrebbero ragione di esistere, oppure noi italiani non dovremmo preoccuparci per Sars o per l'influenza aviaria...
Quote:
Originariamente inviato da lupezio
Le cose buone si fanno utilizzando processi buoni dalla BASE,
se tutti gli insediamenti industriali fossero obbligati per legge
ad essere meno invasivi e ad utilizzare fonti di energia alternative
consumeremmo meno petrolio (e saremmo meno schiavi dei paesi
arabi produttori) consumeremmo meno elettricità (ergo meno
petrolio di nuovo, meno gas naturali, meno carbone combusto).

Ci sono anche leggi che tutelano e favoriscono chi costruisce "cum
grano salis" detassando chi adotta soluzioni che risparmiano energia
e fornendo contributi, anche a fondo perduto, a chi decide di impattare
molto meno sull'ambiente.

Il fotovoltaico, le sonde geotermiche, l'energia eolica e la costruzione
e l'impiego di soluzioni "passive", oltre a rappresentare enormi passi
avanti nella tecnologia e nella ricerca, sono alcuni metodi per
affrancarci dalla schiavitù dell'OPEC.

Poi, che a voi Paragon non piaccia o che importi solo ed unicamente del
prezzo basso delle CPU, beh, amen....io facevo un discorso molto più
ad ampio respiro che necessitava anche di un'apertura mentale che non
tutti hanno e che sconfina non di poco dal vostro microscopico
microcosmo informatico, fatto di una scrivania, un monitor e uno
scatolone di cui vi servite molte volte, ma che per troppe altre, ne siete
soggiogati.
per la questione del nucleare, innanzi tutto si deve considerare che abbiamo speso (buttato nel cesso per

meglio dire) un sacco di soldi per inpianti all'epoca non all'avanguardia e/o sicuri (se non erro per i sistemi di sicurezza

i subbappalti arrivavano a [b]17 livelli[b/], si capisce che visto che ogni livello sottrae solo soldi, quelli che alla fine avanzavano per l'effettiva realizzazione erano una frazione minima di quelli "spesi"). a parte questo, dati gli imponenti imponenti investimenti fatti fino al '87 non valeva la pena interrompere tutto, oltretutto siamo rimasti con le scorie e gli impianti da conservare/manutenere (si fa per dire ovviamente, visto che tengono centinaia di fusti pieni di rifiuti radiottivi in un capanno arugginito a ridosso di un fiume a rischio straripamento... che mi meraviglio non sia stato ancora preso di mira da terroristi, pensate se anzichè schiantare aerei su dei palazzi l'11 settembre 2001 avessero bersagliato una centrale nucleare o un deposito... in italia avrebbero anche fatto molta meno fatica per organizzarlo dato lo scarso livello di controllo che abbiamo) come se per comprarci una casa accendessimo un mutuo di 30 anni salvo poi interrompere i pagamenti dopo 29 perchè ci siamo scocciati di vivere sacrificandosi per pagare le rate del mutuo... a quel punto oltre a 29 anni di rate perderemmo anche la casa che diventerebbe di proprietà della banca...per la questione energetica più in generale, basta ricordare che le lobby del petrolio hanno assassinato Enrico Mattei, che molto fastidio dava cercando far valere l'italia sul piano energetico/petrolifero e che non voleva sottostare alle prepotenze delle multinazionali che ancora oggi condizionano il mercato... se così non fosse da anni avremmo abbandonato le auto a benzina, come minimo saremmo tutti con auto elettrice o miste gas/elettrico se non ad idrogeno
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente

Ultima modifica di sinadex : 17-10-2005 alle 21:36.
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 21:24   #28
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A me basta risparmiare sulle CPU e averle sempre più prestanti, poi che facciano un po' quel che gli pare
azz spero tu stia scherzando
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 22:59   #29
Firedraw
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
A quanto pare amd sta facendo le tutte le mosse giuste per restare in partita con intel. se continua così gli fa scacco matto .
Firedraw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 23:15   #30
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
x maijn mixxi

azz spero tu stia scherzando

anchio lo spero ma penso che in fondo non abbia tutti i torti,perchè alla maggior parte della gente non frega niente del processo produttivo adottato sia inquinante +0-.
Basta che si risparmia questa e l'idea della maggior parte delle persone del mondo.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 00:39   #31
IndieRock
Member
 
L'Avatar di IndieRock
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: roma
Messaggi: 168
sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con il discorso della sostenibilità, sia essa ambientale, architettonica o energetica..insomma in tutte le sue forme.
bisogna smettere di pensare a breve scadenza! speriamo che questo tipo di coscienza si diffonda!
ciao a tutti
IndieRock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 06:25   #32
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
sogno o son desto?

se questi concetti si applicassero un pò su tutto,
dal risparmio di corrente delle CPU, agli elettrodomestici,
al risparmio energetico/efficienza dei riscaldamenti, all'edilizia
ed alle nostre coscienze di cittadini della terra, attraverso il
riciclaggio, la raccolta differenziata, la tutela ambientale e delle
nostre saluti fisiche....

si potrebbero elevare gli standards di salute e si garantirebbe
al pianeta ed ai nostri eredi una vita più longeva, sana ed un
pianeta più bello e vivibile.

purtroppo questo sfrenato consumismo si ripercuote non solo
nel troppo rapido pensionamento di prodotti ancora validi, ma anche
(ed è ben peggio) talvolta negli stessi rapporti umani!

io non sono contrario (...anzi, ben venga!) al progresso tecnologico,
ma muoverei la ricerca a favore di prodotti meno impattanti, più
solidi e sicuri, più semplici e di design, nonchè in generale ad oggetti
meno soggetti alle bizze dello "stile" e delle mode fugaci, ma piuttosto
al proprio valore intrinseco ed utilitaristico, che migliora la qualità della
vita ma non ci rende ne schiavi ne soggetti all'oggetto stesso che
possediamo.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 08:36   #33
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x sinadex

le moderne centrali nucleari (moderne si fa per dire... già ai tempi di chernobyl '86 esistevano queste centrali, ma chernobyl stessa non era una di queste) hanno uno scudo di cemento armato anti incidente aereo, triplici sistemi di sicurezza per ogni cosa (se se ne rompe uno, ce ne sono altri due), eccetera. Chernobyl '86 è avvenuto perchè:

1) la centrale era di vecchia concezione: niene scudo antiaereo/di confinamento esplosioni, niente triplici sistemi di sicurezza.
2) la manutenzione lasciava a desiderare.
3) per fare un "esperimento", i "tecnici" avevano disattivato parte dei sistemi di sicurezza.

In una moderna centrale nucleare, è praticamente impossibile che si verifichi quello dell'86, ed anche se si verifica, c'è lo scudo anti-aereo che impedisce la fuoriuscita ti qualsiasi scoria e radiazione... D'altronde in Svizzera, Francia, ecc, ci sono molte centrali nucleari e dall'86 non è mai successo nulla di preoccupante...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 08:53   #34
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Scusate, ma mettere dei pannelli solari in Sicilia, dove c'è il Sole per 11 mesi su 12 l'anno, farebbe tanto schifo?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 09:21   #35
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
Sogna cdimauro, sogna pure....

in Sicilia c'è il magna-magna su tutto, appalti, mafietta, subappalti
amministratori mangia soldi, poca voglia di lavorare, e si campa
ancora sperando nei soldi che piovono da Roma (nostri) e che,
non si sa mai come, svaniscono sempre nel passa mano....
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 10:20   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quando hai finito con le leggende metropolitane fammelo sapere...

Forse sei rimasto ai tempi de "Il Gattopardo". Evidentemente i cantieri della Catania-Siracusa o dell'HUB dell'aeroporto di Catania sono frutto di qualche mia allucinazione...

Quanto alle tasse, la Sicilia è fra le regioni col più alto gettito derivante dall'ICI, per non parlare del volume di affari (e tasse) generato dal porto di Augusta e dai varii poli industriali.

Ringrazia il fatto che abbiamo una classe politica stupida, che fa passare il metano dall'Africa (Algeria o Libia) fino a casa tua senza pretendere un centesimo, o che fa lo stesso con la quasi totalità della benzina che finisce nel serbatoio della tua macchina. Tanto per dirne qualcuna.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 10:29   #37
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
le moderne centrali nucleari (moderne si fa per dire... già ai tempi di chernobyl '86 esistevano queste centrali, ma chernobyl stessa non era una di queste) hanno uno scudo di cemento armato anti incidente aereo, triplici sistemi di sicurezza per ogni cosa (se se ne rompe uno, ce ne sono altri due), eccetera. Chernobyl '86 è avvenuto perchè:

1) la centrale era di vecchia concezione: niene scudo antiaereo/di confinamento esplosioni, niente triplici sistemi di sicurezza.
2) la manutenzione lasciava a desiderare.
3) per fare un "esperimento", i "tecnici" avevano disattivato parte dei sistemi di sicurezza.

In una moderna centrale nucleare, è praticamente impossibile che si verifichi quello dell'86, ed anche se si verifica, c'è lo scudo anti-aereo che impedisce la fuoriuscita ti qualsiasi scoria e radiazione... D'altronde in Svizzera, Francia, ecc, ci sono molte centrali nucleari e dall'86 non è mai successo nulla di preoccupante...
Secondo me sei un poco troppo ottimista sulla sicurezza "intrinseca" delle centrali nucleari a fissione.
Nel caso di fusione del nocciolo del reattore non ci sarebbe contenimento o muro in cemento armato in grado di arrestare il processo.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 10:55   #38
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Si, ok, ma ho anche detto che ci sono triplici sistemi di sicurezza, in genere spruzzatori di sostanze estinguenti. Non ricordo bene, questo era scritto sul libro dell'esame di meccanica applicata alle macchine e lo lessi per curiosità (parlava anche in dettaglio dell' "incidente" di Chernobyl ed è quello che ho riportato), perchè non era nel programma dell'esame. L'opinione che ho riportato, e cioè della relativa sicurezza delle centrali, era dell'autore del libro. Non so che contromisure ci sono per evitare la fusione del nocciolo, nè quanto sia probabile, ma non mi sembra che ce ne siano state molte fin dall'alba di questa tecnologia. E poi persino Chernobyl, quel ferro vecchio, non è esplosa... (sei del 71, credo, e quindi te lo ricorderai, per gli altri: ricordo che la centrale di Chernobyl NON è esplosa, si è "solo" avuta una perdita di sostanze radioattive)

In conclusione, a memoria d'uomo (la domanda non è provocatoria, non lo so e mi piacerebbe saperlo), quante centrali nucleari sono esplose (non contando quindi gli incidenti tipo Chernobyl) ?
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 12:29   #39
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
o sono cieco oppure ho visto un'altra galassia

boh, sto scoprendo dopo 10 anni di cantieri in cui ho progettato
e fatto direzione lavori in sicilia che è una regione ricca ed all'avanguardia....aahahahahahahahaha........

vabbè, il fatto che si faccia qualcosa di buono non significa
che è diventata come il principato di monaco, e lo dico perchè
ci lavoro tuttora, silicon valley è in un altro continente....

cmq se anche fosse, che le infrastrutture siano arrivate solo
da poco (vedi porti, aeroporti, rampe lancia razzi e piattaforme
della nasa); a milano, torino, genova, bologna, firenze siamo
in ben altri pianeti....forse perchè noi l'ici non lo paghiamo?

o forse i dati istat e del centro di proiezioni di mannheimer
sono sbagliati....e, nonostante tutto, hai ragione tu.

io come progettista posso dire di aver lavorato sia nel pubblico
che nel privato a Palermo, Catania ed Enna....beh....parlo di ciò
che ho visto con i miei occhi, imprese gestite all'addiaccio, poco
know how tecnologico, abusivismo e superfetazioni in totale spregio
delle norme tecniche attuative dei prg comunali, manovalanza
ormai quasi tutta extracomunitaria.

se vuoi fare grandi cose, ti tocca sempre e comunque rivolgerti
ad enormi imprese di costruzioni del calibro di glf o edilnord o
impregilo, e nessuna ha sede lì....forse però sono io che sono cieco.

non è questione di inutile e stupido campanilismo ne tantomeno
di razzismo è solo un lampante dato di fatto.

adesso arrabbiatevi pure...
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 12:34   #40
lupezio
Senior Member
 
L'Avatar di lupezio
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 364
...inoltre...

parlo anche di cantieri ed imprese che hanno dovuto chiudere
su baracca e burattini perchè taglieggiate col solito pizzo
e parlo ancora di agenzie immobiliari disoneste che si accordano
per fissare prezzi di vendita più alti del normale valore immobiliare
stabilito dalle comuni regole di estimo civile
ovviamente puoi obiettarmi che queste cose ci siano anche nelle
metropoli del nord (ed hai ragione) ma io parlo percentualmente
e la maggior incidenza di casi come quelli sopracitati non sono di
certo in provincia di pavia o di bergamo......guarda caso!

ora la pianto qui, altrimenti mi si accusa sicuro di cose che non ho mai
detto o di atteggiamenti campanilistici che non ho mai avuto ne ho
intenzione di avere.
lupezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1