Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2006, 21:16   #21
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
22 Aprile 2006
MYANMAR
Myanmar, l’esercito costringe i contadini al lavoro forzato

I soldati obbligherebbero gli abitanti d tre villaggi nello Stato di Kachin a riparare una strada che porta a Myitkyina e a pulire il loro campo militare.

Myitkyina (AsiaNews) – L’esercito del Myanmar costringe gli abitanti di alcuni villaggi nello Stato di Kachin – nord di Yangon – a lavorare per il suo campo militare e per ammodernare una strada, che porta alla capitale Myitkyina. Secondo quanto dichiarato al quotidiano Irrawaddy da un uomo d’affari locale, il Battaglione 141 della cavalleria leggera del governo costringe gli abitanti di tre villaggi vicino alla cittadina di Sinbo a riparare una strada che porta alla capitale e a pulire il campo militare.

L’uomo d’affari di etnia Kachin, che viaggia spesso nella regione di Sinbo, dichiara di aver visto circa 80 perone, costrette in apparenza a lavorare lungo la strada. “Tra loro c’erano bambini e anziani, che scavano il suolo con delle zappe” aggiunge. Altri invece ripulivano il sottobosco intorno al campo dell’esercito.

La stessa fonte riferisce di aver sentito soldati ordinare agli abitanti di Yinna Pinlong, Min Thar e Man Khin di fornire una persona a famiglia per lavorare senza retribuzione in un “programma di volontariato”. “Gli abitanti – dichiara l’uomo – devono costruire capanne per se stessi e lavorare gratis per una settimana”.

Il Battaglione è in pianta stabile nella zona dal 2004 e ha ricevuto l’ordine dal maggiore generale Ohn Myint – del comando settentrionale - di apportare modifiche alla strada verso Myitkyina.

Rappresentanti dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) in Myanmar hanno da tempi denunciato che, anche se il lavoro forzato è stato dichiarato illegale, rimangono forti dubbi sul fatto che la giunta militare al potere voglia realmente eliminarlo. Frequenti sono i casi in cui l’esercito costringere la popolazione a portare approvvigionamenti ai reparti militari nelle zone più inaccessibili del Paese o a costruire caserme e fortificazioni.

La giunta non ha mai risposto alle denunce, anzi, ha accusato diversi lavoratori di alto tradimento per aver intrattenuto rapporti con l’Oil.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2006, 22:11   #22
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR 3/5/2006 13.48
NUOVI SPOSTAMENTI DI PROFUGHI VERSO LA THAILANDIA

Negli ultimi quattro mesi almeno 1800 persone, appartenenti all’etnia karen, sono fuggite dal Myanmar oltre il confine con la Thailanda per scappare da operazioni dell’esercito birmano; lo ha reso noto l’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Acnur/Unhcr). I nuovi fuggitivi sono ospitati in due campi profughi nel nordovest della Thailandia che da anni raccolgono i birmani che attraversano la frontiera, mentre altri 500-600 karen restano accampati nei pressi del fiume Salween, confine naturale tra le due nazioni, in attesa di poter raggiungere i familiari. Nei giorni scorsi attacchi ai villaggi nello Stato Karen (così è chiamato il territorio in Myanmar centrale abitato da questa minoranza) e conseguenti deportazioni erano stati denunciati a fonti di stampa internazionali dai ribelli karen e da organizzazioni umanitarie straniere vicine alla popolazione, stimando in 11.000 il numero delle persone obbligate con la violenza a lasciare le loro case. Sul perché delle rinnovate azioni dell’esercito contro la minoranza karen - con i cui guerriglieri la giunta militare birmana aveva raggiunto una tregua informale nel 2003 - esperti richiamano all’attenzione il recente trasferimento della capitale amministrativa. A dicembre il regime militare di Yangon, che sotto diverse sigle detiene il potere in Myanmar dal 1962, ha improvvisamente annunciato il trasferimento della sede del governo a Pyinmana, nel centro del paese. Sembra che le comunità di karen obbligate alla fuga vivessero in città e villaggi nei pressi della nuova capitale designata, una località a ridosso della foresta e non distante dalle aree dove sarebbero le basi di gruppi guerriglieri karen e di altre minoranze. Attualmente vivono nei campi profughi in Thailandia 120.000 birmani, ma si stima che il numero degli sfollati interni in Myanmar sia di mezzo milione di persone.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 16:21   #23
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
5 Maggio 2006
MYANMAR
Mancano medicine per i detenuti nella carceri birmane

La denuncia di attivisti per i diritti umani e parenti di detenuti politici; da quattro mesi la giunta militare vieta alla Croce Rossa internazionale di visitare le carceri del Paese.

Ginevra (AsiaNews/Agenzie) – Sono al limite le condizioni sanitarie dei detenuti politici in Myanmar: da quattro mesi la giunta militare impedisce al Comitato internazionale della Croce Rossa (Icrc) di accedere alle prigioni del Paese. Lo denunciano parenti dei prigionieri e operatori dell’Icrc.

Fiona Terry, portavoce dell’Agenzia di aiuti internazionale con sede a Ginevra, ricorda che dalla fine del 2005 l’Icrc non può più fornire medicinali ai prigionieri politici, perché gli è stato impedito di visitare le carceri. Amici e famigliari dei detenuti avvertono che nelle prigioni birmane medicinali per malattie come malaria, diabete e problemi di cuore sono in esaurimento. La scarsità riguarda anche farmaci rivolti a patologie più comuni, come quelle della pelle.

L’ex detenuto politico Khun Sai, di recente emigrato in Thailandia, racconta che “medicine per la malaria, non sono disponibili nemmeno dove la malattia è più diffusa, ad esempio nello Stato di Kachin nelle carceri di Khamti e Myitkyina”. “Molte famiglie – aggiunge – si devono fare carico delle spese mediche dei loro famigliari”. Tra il 1998 e il 2004, durante la sua detenzione nella prigione di Shwebo, Khun è stato ammalato di tubercolosi.

L’Icrc forniva medicinali alle prigioni e ai campi di lavoro in Myanmar fino a quando non è entrata in rotta con la Union Solidariety Development Association – affiliata alla giunta militare – la quale insisteva per scortare l’Agenzia nelle sue visite. La Icrc non ha accettato queste condizioni, perché contrarie al principio di indipendenza, che deve guidare le operazioni della Croce Rossa, come stabilito nei suoi protocolli. Il governo ha così deciso di non autorizzare più le visite.

Ieri il quotidiano di Stato, New Light of Myanmar, ha riportato la morte per epilessia del detenuto politico Myint Than, “nonostante le intense cure dei medici” nella prigione di Thandwe, Stato di Arakan. “È molto comune non ricevere le cure adatte in tempo - riferisce un ex prigioniero politico da Rangoon – almeno, quando l’Icrc poteva visitare le carceri riusciva a far trasferire i pazienti più gravi in ospedale”.

Dal 1962 il Myanmar è retto da una giunta militare. Gruppi per i diritti umani parlano di 1.100 prigionieri politici. Secondo stime della Assistance Association for Political Prisoners, con sede in Thailandia, finora ne sono morti 118 in carcere o in campi di lavoro. Dal 1999 all’anno scorso la Icrc ha compiuto 453 visite a detenuti politici, incontrando nel 2003 anche il premio Nobel e leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi, agli arresti domiciliari.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 20:14   #24
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR 20/5/2006 15.53
SOTTOSEGRETARIO ONU INCONTRA PREMIO NOBEL AUNG SAN SUU KYI

[PIME] Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e storico capo dell’opposizione del Myanmar (ex-Birmania), ha ricevuto oggi la prima visita da quando il 30 maggio 2003 è stata posta agli arresti domiciliari: quella di Ibrahim Gambari, sottosegretario dell’Onu agli Affari politici. La missione di Gambari, arrivato in Birmania due giorni fa, è volta ad avvertire il regime militare che l’Onu potrebbe imporre delle sanzioni se il Paese non avvierà riforme politiche genuine e non garantirà il rispetto dei diritti umani. Dopo aver incontrato ieri gli esponenti del partito di Suu Kyi, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), e del partito leale alla giunta militare, il Partito di unità nazionale (Nup), oggi Gambari è stato ricevuto a Pyinmana-Naypyidaw (da un paio di mesi scelta come nuova capitale al posto di Rangoon) da Than Shwe, il capo della giunta militare al potere. Gambari è il primo funzionario internazionale ammesso in due anni nell’ex-Birmania, dove i militari sono al potere dal colpo di stato del generale Ne Win del 1962. Nel 1990 la giunta militare aveva indetto libere elezioni, ma dopo la vittoria dell’Nld si è rifiutata di cedere il potere. La visita di Gambari a Suu Kyi ha riacceso le speranze della Lega che la loro leader possa essere presto rilasciata. “L’urgenza del dialogo e della partecipazione di Aung San Suu Kyi è inevitabile” ha detto il presidente dell’Nld Aung Shwe. Suu Kyi – 60 anni, figlia del leader indipendentista birmano assassinato nel 1948 – ha trascorso oltre la metà degli ultimi 16 anni sotto detenzione. Dal maggio 2003 le è negata ogni visita, eccetto quelle del personale di servizio e medico, e l’uso del telefono.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 23:38   #25
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
24 Maggio 2006
MYANMAR
La Giunta del Myanmar tortura i prigionieri politici, 127 le vittime dal 1988

Lo dichiara l’“Associazione per l’assistenza dei prigionieri politici”. Solo nell’ultimo anno sono morte sotto detenzione 10 persone, e più di mille prigionieri rischiano la stessa fine.

Bangkok (Agenzie) - Sono 127 gli attivisti per la democrazia che hanno perso la vita nelle carceri del Myanmar dal 1988 ad oggi. Lo ha dichiarato l’“Associazione per l’assistenza dei prigionieri politici”, un gruppo asiatico per la promozione dei diritti umani. Gli attivisti democratici sono morti a causa “di torture e maltrattamenti” da parte della Giunta militare che governa il Paese. Secondo l’Associazione, ad oggi sono più di mille i prigionieri che rischiano la stessa sorte.




MYANMAR 24/5/2006 6.17
NUOVI RIFUGIATI DI ETNIA KAREN IN THAILANDIA

Sarebbero circa 2000 i rifugiati in prevalenza di etnia karen che negli ultimi tre mesi hanno abbandonato lo stato di Kayin, in Myanmar (ex-Birmania) per la vicina Thailandia, nonostante la tregua informale in atto dal 2003 con la giunta militare al governo. Solo la settimana scorsa almeno 400 persone avrebbero oltrepassato il confine, ma sarebbero attesi nuovi arrivi. Lo riferisce l’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr/Acnur), precisando che tutti i nuovi arrivati sono ospiti nei campi gestiti dal governo tailandese, soprattutto nell'area di Mae Hong Son, nel nord del paese. Da settimane sarebbero in corso operazioni dell’esercito nei villaggi del Myanmar centrale abitati a maggioranza dai karen; in totale 11000 persone sarebbero state costrette a lasciare le loro dimore. Come spesso accade per le vicende interne del Myanmar, non sono chiare le ragioni di quel che sta accadendo, ma, secondo fonti del dissenso, tutto potrebbe essere conseguenza del recente spostamento della capitale amministrativa a Pyinmana, proprio nel centro del paese. Sembra infatti che le comunità di karen obbligate alla fuga vivano in città e villaggi nei pressi della nuova capitale, una località a ridosso della foresta e non distante dalle aree dove sorgerebbero le basi di gruppi guerriglieri karen e di altre minoranze. Attualmente vivono nei campi profughi in Thailandia 140.000 birmani, alcuni anche da 20 anni; si stima che il numero degli sfollati interni in Myanmar sia di mezzo milione di persone.

“Molti attivisti democratici – si legge nel rapporto - sono detenuti in condizioni critiche e la loro salute si deteriora di continuo. Inoltre rischiano di essere torturati. Se non verranno rilasciati subito, moriranno in carcere”. Secondo il rapporto sono almeno 1.156 prigionieri politici nel Paese e solo lo scorso anno sono morti 10 attivisti.

“La comunità internazionale dovrebbe fare pressioni sul governo del Myanmar per costituire una commissione indipendente che possa giudicare il rapido incremento di oppositori politici deceduti nelle carceri del Paese”, dichiara Paulo Sergio Pinheiro, ex inviato Onu per i diritti umani in Myanmar. “Questa commissione – continua - dovrebbe identificare le vittime e risarcire le famiglie. Dovrebbe analizzare anche tutti i casi di persone scomparse”.

Le dichiarazioni dell’Associazione arrivano tre giorno dopo l’imprevista decisione della giunta di autorizzare l’alto inviato Onu Ibrahim Gambari ad incontrare Aung San Suu Kyi, leader delle opposizioni e icona democratica. Il rapporto si intitola “Otto secondi di silenzio: la morte degli attivisti democratici dietro le sbarre”. Otto è un numero significativo per gli attivisti democratici, in quanto l’8 agosto (8) 1988 il regime ha represso nel sangue una imponente manifestazione democratica della popolazione.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2006, 18:35   #26
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR 26/5/2006 12.27
APPELLO DI ANNAN A GIUNTA MILITARE: “LIBERATE AUNG SAN SUU KYI”

Il segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, ha rivolto oggi un appello al capo della giunta militare al potere, generale Than Shwe, affinché liberi la dissidente Aung San Suu Kyi, alla vigilia della scadenza dell’ultimo periodo di arresti domiciliari comminati al premio Nobel per la pace il 30 maggio 2003. “Il governo birmano riesaminerà il suo status entro 24 ore. Approfitto di questa opportunità per chiedere al generale Shwe di rilasciarla. Credo che la sua liberazione faciliterà il dialogo nazionale e consentirà alla Lega nazionale per la democrazia (Nld, il partito di Suu Kyi) di parteciparvi” ha detto Annan in una nota diffusa dalla vicina Tailandia, aggiungendo: “Credo sia nell’interesse della Birmania, della regione e del mondo intero. Conto su di lei, generale Shwe, perché faccia quello che si deve”. La scorsa settimana il segretario aggiunto dell’Onu per gli Affari politici Ibrahim Gambari è stato ricevuto a colloquio da Shwe ed ha potuto incontrare Suu Kyi: “È uno sviluppo positivo perché è stato il primo straniero a poterla visitare da due anni a questa parte” ha sottolineato Annan. Il ministro tailandese degli Esteri, Kantathi Suphamongkol, si è detto ottimista: “Sia l’Onu che la Tailandia si attendono che Suu Kyi torni in libertà tra qualche giorno, una volta decaduti i termini della sua detenzione” ha detto da Bangkok.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 08:54   #27
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR 27/5/2006 11.46
PROROGATI ARRESTI DOMICILIARI AD AUNG SAN SUU KYI?

Ignorando un appello lanciato ieri dal segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, la giunta militare birmana ha prolungato gli arresti domiciliari al premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi: lo riferiscono le principali agenzie internazionali citando fonti governative, ma per il momento non risulta sia stato diffuso alcun comunicato ufficiale; divergenti anche le notizie relative ai tempi della proroga, alcune fonti parlano di sei mesi, altre di un anno. Già alla vigilia della scadenza dell’ultimo periodo di arresti domiciliari comminati alla dirigente dell’opposizione il 30 maggio 2003 – che decorreva oggi - le misure di sicurezza sono state rafforzate di fronte alla residenza di Suu Kyi a Yangon. In un comunicato diffuso ieri dalla Tailandia, Annan si era rivolto al generale Than Shwe, capo della giunta al potere, chiedendogli di rilasciare Suu Kyi: “Credo sia nell’interesse della Birmania, della regione e del mondo intero” aveva detto Annan. La scorsa settimana la leader della Lega nazionale per la democrazia (Nld), 60 anni, era stata autorizzata a incontrare il segretario aggiunto dell’Onu per gli Affari politici Ibrahim Gambari. La visita, la prima dopo due anni, aveva riacceso le speranze per una sua pronta liberazione.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2006, 20:44   #28
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
9 Maggio 2006
MYANMAR
Continuano gli arresti per Aung San Suu Kyi. Per la giunta è una “questione interna”

Gli arresti domiciliari scadevano sabato 27 maggio, ma il giorno prima sono stati prolungati di un anno. La leader democratica ha passato 10 degli ultimi 17 anni agli arresti domiciliari.

Bangkok (AsiaNews/Agenzie) – Gli arresti domiciliari della leader democratica Aung San Suu Kyi sono una questione interna del Myanmar. “Non si tratta di una questione internazionale ma solo di un problema interno”, ha dichiarato oggi il ministro degli esteri birmano Nyan Win dalla Malaysia, dove partecipa a due giorni di incontri dei paesi non allineati.

Questa è la prima dichiarazione pubblica dal 26 maggio scorso, quando la giunta ha rinnovato di un altro anno gli arresti domiciliari al premio Nobel Aung San Suu Kyi. Venerdì sera un ufficiale di polizia si è recato nell’abitazione della leader democratica, e le ha comunicato la decisione della giunta. Gli arresti domiciliari dovevano scadere il 27 maggio.

Suu Kyi, 60 anni, ha passato 10 degli ultimi 17 anni agli arresti domiciliari. Il governo del Myanmar detiene altri centinaia di attivisti per la democrazia e dissidenti politici.

Una visita della scorsa settimana del funzionario Onu Ibrahim Gambari aveva lasciato sperare in una liberazione del premio Nobel, anche perché la giunta, con una scelta sorprendente, aveva permesso al funzionario Onu di incontrare Aung San Suu Kyi.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 10:25   #29
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
2 Giugno 2006
MYANMAR - CINA
Importazione illegale di legname dal Myanmar, Pechino tenta un giro di vite

Ma il traffico illegale continua: i soldati fermano i trafficanti ma non li arrestano e li rilasciano dietro cauzione. Inoltre la sera i confini sono poco controllati.

Bangkok (Agenzie) – Il governo di Pechino chiude i confini con il Myanmar, ex Birmania, per bloccare l’importazione illegale di legname, ma chi viola la legge non viene arrestato e la notte il confine non viene sorvegliato.

Global Witness, associazione per i diritti umani con sede a Londra, ha reso noto che Pechino ha ordinato ai commercianti cinesi di lasciare il Myanmar e ha incaricato i soldati di sorvegliare il confine. La decisione arriva dopo decadi di tagli selvaggi alle foreste del nord del Myanmar da parte di aziende cinesi.

“Questa è una buona notizia per chi vuole combattere i predatori delle foreste birmane”, si legge in una dichirazione di Mike Davis, membro dell’associazione londinese. Nel testo si spiega inoltre che la maggior parte degli oltre 1,5 milioni di metri cubi di legname importati in Cina per un valore stimato intorno a 350 milioni di dollari è prodotto in modo illegale. Davis chiede inoltre alle autorità dei due Paesi di collaborare per bloccare in modo definitivo il traffico illegale e sostituirlo con uno legale e sostenibile.

Ma, nonostante l’ordinanza, il traffico continua. Un birmano che vive vicino al confine spiega che i trafficanti utilizzano strade secondarie oppure viaggiano la notte, quando i controlli sono meno efficaci. Secondo l’ordinanza di Pechino, poi, in caso di fermo è previsto l’arresto del commerciante e la confisca del veicolo; “Ma i soldati – racconta il residente birmano, che chiede l’anonimato – quando fermano un trafficante lo rilasciano in cambio di una cauzione che va da 5000 a 6000 yuan (da 623 a 748 dollari). Inoltre i soldati la sera finiscono il turno e i confini rimangono non sorvegliati. Ogni veicolo può trasportare 5-6 tonnellate di legname, così sono ancora circa 1000 le tonnellate di legname che entrano in Cina”.

Uno dei capi dell’Organizzazione per l’indipendenza Kachin spiega inoltre che la fine del traffico illegale avrebbe una grave ripercussione sociale, dato che il commercio di legname è la principale fonte di sostentamento degli abitanti del luogo.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2006, 20:19   #30
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR - Il segretario dell’Onu Kofi Annan ha chiesto alla giunta militare che governa il Myanmar il rilascio di tutti i prigionieri politici. Pochi giorni fa era stata scarcerata l’attivista sindacale Su Su Nway, ma la sua liberazione non aveva pienamente soddisfatto l’inviato dell’Onu a Yangon, che aveva insistito per il rilascio di tutti gli oppositori, compresa la leader del dissenso Aung San Suu Kyi, da tre anni agli arresti domiciliari. Nway era stata arrestata nell’ottobre del 2005 dopo aver denunciato all’Organizzazione internazionale del lavoro (Oim), l’esistenza di campi di lavoro forzato. La sindacalista ha detto di ignorare i motivi del suo rilascio dopo 18 mesi di prigionia.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 22:24   #31
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
15 Giugno 2006
MYANMAR
Myanmar: in vendita la lista nera dei “nemici” della democrazia

A Yangon circola un rapporto clandestino con 500 nomi di personalità che ostacolano il movimento democratico. Nell'elenco, oltre ai leader della giunta, vi sono pure capi di stato internazionali dalla Cina all’India.

Yangon (AsiaNews) – Per le strade di Yangon, in Myanmar, è in vendita un rapporto clandestino contenente la lista nera dei “nemici” del movimento democratico birmano. L’elenco comprende alti ufficiali della giunta militare, i loro familiari, ma anche alcuni capi di Stato mondiali. Abitanti di Yangon, che hanno acquistato il testo, lo hanno confermato al quotidiano thailandese Irrawaddy. Compilato con ogni probabilità da dissidenti in esilio, il rapporto viene venduto su un floppy disc a 35 centesimi di dollari.

Nella lista nera rientrano 500 “nemici” del movimento democratico birmano. Oltre ai leader della giunta militare, figurano anche i loro parenti, come la moglie del generale Than Shwe, Kyaing Kyaing, definita la “corrotta first lady”. Tra gli uomini d’affari vi è il magnate Tay Za, particolarmente vicino a Than Shwe, e ritenuto “il principale acquirente di armi per la giunta”.

Non vengono risparmiati i leader politici mondiali: dal presidente cinese Hu Jintao e il premier thailandese Thaksin Shinawatra, “amici del regime”, al capo di Stato indiano APJ Abdul Kalam, che di recente ha visitato il Myanmar “per discutere di affari militari ed economici con la giunta”.

Alcuni analisti birmani e internazionali sono nella lista, perché “giustificano” il regime. Ma appare anche l’ex fondatore della Free Burma Coalition, Zarni, che avrebbe negoziato con i servizi segreti militari.

La lista cita anche il fratello più grande di Aung San Suu Kyi, Aung San Oo, che vive negli Stati Uniti. In passato egli ha fatto causa alla sorella per il possesso di metà della casa, dove la leader dell’opposizione e premio Nobel per la pace è ancora gli arresti domiciliari.

Il rapporto termina con una citazione di Aung San, il fondatore della Birmania moderna: “Individuate i nemici più vicini e combatteteli”. Il gruppo di dissidenti che ha compilato l’elenco si firma “Compatrioti del Myanmar” e si prefigge di tenere aggiornata la lista.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 23:17   #32
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
Comunque la situazione è veramente allucinante. sono andato in Myanmar il mese scorso.. visto che la guida parlava italiano si poteva parlare liberamente di tutto (ovviamente parlarne all'aperto in inglese non è possibile,).

Le libertà civili, sono nulle, non esiste totalmante x esempio la libertà di stampa. Pensate che nei giornali non è possibile scrivere la parola "suu", che ha anche senso compiuto, perché ricorderebbe il nome della leader democratica. Casa sua è inaccessibile.. se la guida ci avesse portato sarebbe stata arrestata.
Fa veramente impressione stare a discutere dei cazzilli della nostra costituzione quando ti capita di andare in un paese dove non esiste il potere giudiziario, dove IL GIUDICE E' LA GIUNTA MILITARE.
L'altra cosa assolitamente devastante è la corruzione diffusa. Per fare qualunque cosa, specialmente se riguarda impiegati governativi, bisogna corrompere qualcuno.. bisogna pagare il custode all'ingresso dell'ospedale pubblico per poter entrare , un birmano deve pagare (500$!!) per avere un passaporto per poter abbandonare per 6 mesi il paese, ed è tutto così.
Inutile dire che la povertà in giro è allucinante.. alcune immagini di dei bambini che mi si avvicinavano mi rimarranno impresse a vita. Io non avevo mai viaggiato in un paese veramente povero e devo ammettere che interfacciarsi con la povertà mi ha suscitato sensazioni molto forti. Per fortuna c'è abbastanza acqua e la gente non muore di fame, ma per il resto sono rimasto piuttosto sconvolto.

Oltre alla bellezza del paese, l'unica cosa veramente positiva è il popolo. Grandissima dignità, persone sempre sorridenti e socievoli, tanta voglia di darsi da fare. Sono rimasto positivamente sorpreso

Quando avrò tempo devo scrivere degli appunti di questo viaggio, è stato troppo emozionante
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 21:20   #33
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
MYANMAR 19/6/2006 16.23
NUOVI APPELLI PER LIBERAZIONE AUNG SAN SUU KYI

Sfidando le intimidazioni del governo militare, 300 sostenitori di Aung San Suu Kyi hanno ‘festeggiato’ oggi il compleanno della dissidente birmana davanti alla sua casa di Yangon, dov’è confinata agli arresti domiciliari dal 2003. Cinque monaci buddisti hanno liberato colombe e pregato per la sua salute e la sua liberazione. Compie 61 anni, la figlia del generale Aung San, eroe della liberazione birmana ucciso in misteriose circostanze, che rientrata nel suo paese nel 1988, per curare la madre malata, divenne subito un punto di riferimento delle lotte pro-democrazia iniziate quell’anno. Da allora ha trascorso, in periodi diversi, complessivamente più di 10 anni agli arresti domiciliari per ordine del regime militare, che sotto sigle differenti governa il Myammar dal 1962. Un nuovo appello per la rimessa in libertà di Suu Kyi è stato espresso oggi durante la cerimonia di inaugurazione a Ginevra del Consiglio per i Diritti umani dal relatore speciale dell’Onu per il Myanmar, Sergio Pinheiro. Per ricordare il suo compleanno in prigionia e chiedere la sua liberazione, i suoi sostenitori hanno organizzato diverse iniziative a Bangkok, dove si è rifugiato un nutrito gruppo di dissidenti, Kuala Lumpur, New Delhi e soprattutto negli Stati Uniti, dove vive la più grande comunità birmana all’estero. A Roma, la foto di Aung San Suu Kyi, convinta assertrice della lotta non violenta e già insignita del premio nobel per la pace nel 1991, è stata esposta dalla finestra del palazzo Senatorio sul Campidoglio, come segno di viva attenzione alla sua vicenda, unendosi alla voci che ne chiedono la liberazione.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 18:23   #34
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
30 Giugno 2006
MYANMAR - THAILANDIA - CINA
Myanmar, Karen: no alla diga che arricchisce il governo e va contro la gente

La diga di Hat Gyi, nello Stato Karen, sarà costruita sotto una joint venture tra Thailandia, Myanmar e Cina, le quali tengono segreti i particolari del progetto. Per la sua realizzazione già trasferiti con la forza migliaia di villaggi Karen con l’aiuto dell’esercito birmano.

Bangkok (AsiaNews/Agenzie) – La popolazione Karen, in Myanmar, chiede il sostegno di attivisti thailandesi per l’ambiente e i diritti umani per fermare la costruzione di una diga sul fiume Salween, vicino al confine con la Thailandia. La diga, che dovrebbe essere seguita da altre quattro, rientra nel più grande progetto economico firmato da Yangon, Pechino e Bangkok. Il tutto a vantaggio dei rispettivi governi e nel disinteresse delle necessità della popolazione.

L’organizzazione Karen River Watch (KRW), con sede a Mae Sot, avverte che le dighe costringeranno al trasferimento circa 80 mila abitanti dei villaggi locali. Lawplah, un responsabile del KRW, invita “l’opinione pubblica in Thailandia e i Karen ad unirsi alle manifestazioni contro il progetto della diga Hat Gyi, che avrà un forte impatto anche sulla popolazione, mentre tutti i benefici andranno alla giunta militare birmana”.

L’inizio dei lavori per la diga Hat Gyi - vicino a Myaing Gyi Ngu, nello Stato Karen - è prevista non prima della seconda metà del 2007, mentre la distribuzione commerciale dell’energia sarà possibile intorno al 2013. La diga avrà una capacità di 600 megawatt e sarà in grado di irrigare un’area pari a un terzo di Singapore. La maggior parte dell’elettricità generata è destinata alla Thailandia.

Il governo birmano ha dato il via libera al progetto della Hat Gyi lo scorso dicembre; all’inizio di questa settimana la Cina ha fatto sapere che a realizzarla sarà una joint venture tra la thailandese Electricity Generating Authority (EGAT) e la cinese Sinohydro Corporation, di proprietà statale. A quanto reso noto dalla Sinohydro, il progetto da un miliardo di dollari è il più grande mai siglato dai tre Paesi. I particolari dell’accordo per la serie di dighe e i risultati degli studi effettuati in loco, sono stati dichiarati “confidenziali” dai firmatari; attivisti thailandesi ritengono che questo vada contro la Costituzione nazionale.

Lawplah ricorda che molti villaggi Karen sono già stati trasferiti con la forza dall’esercito birmano, nel quadro di un’operazione volta a guadagnare terre circostanti la futura diga. Dal 1996, quando sono iniziati gli studi per il progetto, più di 300 mila persone sono state costrette a trasferirsi. Secondo il responsabile del KRW, i militari hanno anche minato il suolo per impedire agli abitanti di tornare. La crescente militarizzazione della zona è proporzionale all’aumento di casi di torture e violazioni di diritti umani. Il KRW, sigla che unisce le organizzazioni di sei comunità Karen, rende noto che il Battaglione 202 dell’esercito birmano, insieme con l'alleato Battaglione 777 del Democratic Karen Buddhist Army sono già diretti nella zona di Hat Gyi.

Lawplah si dice preoccupato: “Ora che la Thailandia ha stretto la mano al governo cinese e al regime birmano, è necessario protestare. I gruppi thailandesi per i diritti umani, attraverso il sistema legale del loro Paese, hanno più possibilità di noi di impedire la costruzione della diga”.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 17:50   #35
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
3 Luglio 2006
MYANMAR
Myanmar: la giunta blocca Google e Gmail

I cybernauti birmani denunciano da fine giugno un blackout dei principali programmi di messaggistica, come Google Talk e Gmail. La censura Internet attuata dal regime militare è tra le più dure al mondo.

Bangkok (AsiaNews) – La giunta militare birmana ha di nuovo bloccato la comunicazione via e-mail e i programmi di messaggeria, come Google Talk e Gmail. Secondo quanto riferiscono cybernauti da Yangon, il nuovo blackout è iniziato a fine giugno. Il quotidiano on line Irrawaddy, animato da birmani in esilio in Thailandia, ricorda che il regime aveva già bloccato i programmi di messaggistica istantanea di Yahoo, Hotmail e Skype.

In Myanmar i due ISP (Internet Services Provider) nazionali - Myanmar Posts and Telecommunications e Myanmar Teleport Company - entrambi sotto il controllo dello Stato, si avvalgono di dure leggi per mettere a tacere ogni espressione ritenuta “pericolosa” alla stabilità del regime. Secondo le ultime segnalazioni degli internauti, la Myanmar Teleport Company ha bloccato gli account Google Talk e Gmail servendosi di metodi più sofisticati del solito. La Myanmar Teleport è l’evoluzione della Bagan Cybertech, appartenente in precedenza a Ye Naing Talk - figlio dell’ex primo ministro ora detenuto, Khin Nyiunt - arrestato l’anno scorso per una serie di crimini.

Secondo l’ultimo studio di OpenNet Iniziative (ONI), che riunisce gli atenei di Cambridge, Harvard e Toronto, il Myanmar “applica uno dei regimi di censura sulla Rete più duri al mondo”, insieme a Cina, Arabia Saudita e Iran. Il Rapporto presentato dall’ONI a fine 2005, rivela che l’85% delle pubblicazioni on line favorevoli alla democrazia nella ex Birmania sono messe all’indice grazie all’uso estensivo di filtri software prodotti in Occidente. Secondo i ricercatori Oni, l’azienda statunitense Fortinet è il principale fornitore di tecnologie censorie per il Myanmar. La compagnia, che produce un sistema speciale chiamato Fortiguard, si difende dicendo di “rispettare gli accordi internazionali siglati da Washington” e che non mantiene relazioni commerciali con “Paesi colpiti da embargo per ragioni politiche”.

Si stima che la popolazione birmana on line sia intorno ai 30 mila utenti. Programmi di messaggistica come Google Talk sono molto popolari tra i navigatori Internet in Myanmar; non solo per comunicare con amici all’estero. Secondo un ragazzo di Yangon, c’è anche chi se ne serve per studiare e ottenere un diploma.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 18:27   #36
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Tibet e Birmania sono troppo rispettabili per non prenderli subito in considerazione appena si parla di "paesi alla mercé dei dittatori" ... anche se fa scendere in secondo piano molti altri stati ma preferisco così
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2006, 08:58   #37
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Monito a Myanmar: «Liberi i prigionieri»


[Avvenire] Il Forum regionale dell'Asean (Associazione delle nazioni dell'Asia sudorientale) si chiude oggi nella capitale malese Kuala Lumpur, dopo due giorni di lavori accompagnati da manifestazioni antiamericane all'esterno del centro congressi che ha accolto i rappresentanti di 25 Paesi (i 10 dell'Asean più Giappone, India, Pakistan, le due Coree, Australia, altri Stati asiatici e oceanici, oltre a Unione Europea, Stati Uniti, Canada). Come da previsioni, poche schiarite si sono avute sulla questione del Myanmar (Birmania). I ministri degli Esteri asiatici insieme al Segretario di Stato americano Rice, al termine dei lavori, hanno emesso un duro comunicato contro il regime Rangoon. «C'è bisogno di progressi tangibili che portino a una transizione democratica nel prossimo futuro» hanno chiesto i Paesi presenti al Forum. Condoleezza Rice ha anche detto che chiederà al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una risoluzione di condanna del regime militare di Rangoon. Negli incontri dei ministri degli esteri Asean precedenti il Forum era emersa chiaramente l'insofferenza, che inizia a rasentare l'esasperazione, dei Paesi Asean nei confronti della giunta di Rangoon. In particolare per le ripetute e mai mantenute promesse di democratizzazione, e di liberazione dei prigionieri politici, tra cui il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. La scorsa settimana, all'inizio dei lavori Asean, il ministro degli esteri malaysiano aveva chiaramente detto che, data la situazione, la giunta birmana è ormai indifendibile e che è ora che l'Associazione prenda seri provvedimenti per distanziarsi da un Paese che di fatto mette in crisi i rapporti dell'intera regione con il resto del mondo e in particolare con Stati Uniti e Unione europea. Sul tappeto dei colloqui del veritice anche altri temi: economia, democrazia, lotta al terrorismo in ambito continentale, sicurezza. Problematica, come previsto la partecipazione della Corea del Nord, in un momento di stallo dei colloqui sul suo programma nucleare. Nonostante i Paesi coinvolti nelle trattative (Stati Uniti, Giappone, Cina, Russia, Corea del Sud e, ovviamente Corea del Nord) siano tutti presenti al Forum, quest'ultima ha fatto sapere di non essere disponibile a una ripresa dei colloqui finché resteranno in vigore le sanzioni economiche statunitensi e ha anzi minacciato di abbandonare i lavori del Forum se fosse stato discusso il suo lancio di missili del 5 luglio. Gli altri cinque Paesi si sono comunque incontrati al margine dei lavori, con la partecipazione allargata a Malaysia, Australia e Canada. Il Medio Oriente ha avuto uno spazio già nel messaggio di apertura del Forum letto dal ministro degli Esteri malaysiano. Syed Hamid Halbar ha espresso la preoccupazione per l'escalation dei combattimenti e ribadito la richiesta di un cessate il fuoco immediato, oltre che condannare l'uccisione da parte israeliana di osservatori delle Nazioni Unite. La questione libanese è stata dibattuta nei numerosi colloqui bilaterali che hanno accompagnato il Forum. Difficilmente al termine dei lavori potrà uscire qualcosa di più di una generica esortazione alle parti per porre termine al conflitto, ma di fatto la questione mediorientale si è posta d'autorità al centro dei lavori. Il ministro degli Esteri iraniano è arrivato nei giorni scorsi a Kuala Lumpur, ufficialmente per incontrare il suo omologo malaysiano. La questione mediorientale ha avuto un ampio rilievo anche per la presenza al Forum del Segretario di Stato Usa, Condoleezza Rice, giunta a Kuala Lumpur giovedì direttamente dal Medio Oriente. Ieri, la sua dichiarazione che gli Stati Uniti non fermeranno i bombardamenti di Israele nel Libano meridionale finché Hezbollah non sarà messo in condizioni di non nuocere, ha acceso il dibattito su questo tema.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 15:21   #38
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Rebel group not to use landmines against junta

(Press Trust of India August 10, 2006) Leaders of a Myanmar rebel movement fighting the country's military junta will stop using landmines in their insurgency, a small, Geneva-based group announced on Thursday in disclosing the latest militant group to sign on to its campaign against targeting civilians in war zones.

"It decreases our capacity, but we can find other means to fight" said Thomas Thangnou, the top political official of the Chin rebels, who have been fighting Myanmar's government for almost two decades on behalf of what it says are hundreds of thousands of persecuted Christians.

Thangnou said Chin officials would provide, to the best of their ability, mapping of more than 2,000 mines laid by forces since 1988 and remove them where possible.
In zones not under rebel control, villagers will be given precise information for marking the mines.
"We try to avoid civilian casualties as much as possible," said Suikhar, a Thailand-based representative of the Chin people who only goes by one name.
The decision by the rebels is the result of four years of negotiations with Geneva Call, a campaign organisation that presses militant and insurgent groups to renounce landmines.
Geneva Call says it is crucial to engage non-state combatants in renouncing land mines because more rebel groups use the weapons than armies do.
It has previously sealed over two-dozen agreements with different militant groups worldwide and is trying to persuade FARC guerrillas and rival paramilitary groups in Colombia on cutting back their mine use.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v