|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
e ciò dimostra che un conto è sapere le formule, un conto è capirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 05-10-2005 alle 21:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
Con capacità di carico intendevo proprio "quelle proprie dei transistor"... Differenze di notazione
![]() Per quello che riguarda il consumo statico, per quanto ne so io, le correnti di perdita delle giunzioni inverse sono estremamente piccole, dell'ordine dei uA fino alle decine di nA; similmente la ddp in un mos ON non è maggiore di 0,1 V, ma anche meno con correnti Ion dell'ordine delle dei uA (o delle decine di uA). E' difficile poter dire a priori e soprattutto senza dei dati sicuri (di data sheet), se siano trascurabili o meno, cmq in genere sono ordini di grandezza inferiori al consumo dinamico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
quoto chi dice che per le CPU, a meno di costanti e espressioni magari piu' precise, la potenza dissipata va linearmente con la frequenza e con il quadrato del voltaggio cui il processore opera.
I 25 watt sono quelle CPU piu' "fortunate" che, testate da AMD, risultano stabili alla frequenz anominale ad uno step di voltaggio inferiore. Impostate quindi per operare a quel voltaggio dissiperanno max 25watt invece di 35..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
![]()
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Era proprio quello che intendevo dire. L'energia si misura in J e che sia 1/2 C*V^2 o t*V^2/R, sempre energia è. E chiaro che nelle situazioni reali contribuiscono entrambi i termini (in realtà c'è un terzo termine: gli effetti induttivi, mi pare che sia 1/2 L*I^2, ma non vorrei dire castronerie, in genere comunque si trascura).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
P.S.: ho parlato di energia per uniformità: per riportarsi a potenza, dividere l'energia per l'intervallo di tempo in cui si è prodotta/consumata/transitata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
...
Mi pare che regni un po' di confusione tra principi di elettronica ed elettrica...le leggi di ohm valgono per circ. elettrici ma l'elttronica funziona diversamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Non volevo riportare le equazioni di Maxwell, o peggio ancora, visto che queste sono solo una approssimazione, la teoria della relatività generalizzata...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Che bello! Un thread dove tutti parlano da esperti di cose delle quali non sono per nulla esperti! Meglio ancora, arriva un professionista del settore, dice
Quote:
Quote:
Quote:
P = V*V/R = V^2/R come sostenuto dall'egregio bjt2. Quote:
![]() P.S.: Se avete un gatto mandatemelo, che gli insegno ad arrampicarsi... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
|
guardate che l'MT da quel che so consuma meno perchè ha 512 k di II° livello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 12
|
Quote:
http://www.amd.com/us-en/Processors/..._12658,00.html E vengo alla domanda: visto che l'unica cosa che cambia è il consumo (ben 10W in meno nella serie MT), perchè viene venduta la serie ML che costa solo 5 dollari in più a pezzo? Clock, cache, bus, freq identici... Allora perchè vendono ancora l'ML? In altre parole... Ci sono vantaggi nell'aumento dei consumi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
![]() punto2)la serie ML semmai costa 5$ in meno... punto3)dalla linea di produzione AMD escono svariate CPU....alcune reggono voltaggi e freq tali da poter essere vendute come MT, altre no....che fanno le buttano? no le "ripescano" e le vendono come ML... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
però sarei curioso di vedere un Turion S1 (con un chipset DECENTE s'intende) vs Merom
magari si rivelano molto più sorprendenti dei cugini su AM2
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.