Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2005, 23:32   #21
ranma over
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1569
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ho letto che con il nucleo di acciaio si può arrivare ad 1 Henry, però penso che servano lostesso molte molte spire
Dove l'hai letto?
ranma over è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 23:56   #22
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ranma over
Dove l'hai letto?
su un sito mentre cercavo info...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 20:40   #23
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Ok, forse ho capito ...

Ai tempi di mio Nonno, si usavano degli stabilizzatori di questo tipo
x la TV a valvole, forse qualcuno se li ricorda ancora
In pratica l'induttore era un filtro passa-basso messo in serie alla 220Vac
(Altro che rifasamento del carico ! )
Ho qualche dubbio circa l'utilità di questo strumento, e sono si gran
lunga più favorevole ai filtri x rete con i condensatori da 2KV e
varistori da 250Vac x eliminare i picchi di tensione.

Cmq. okkio a non cadere nelle favole dell' esoterico, purtroppo in
questo tipo di riviste, accanto ad articoli tecnici di sicuro interesse,
ce nè sono altri veramente discutibili
(Soprattutto le recensioni dei cosidetti "audiofili" = veri e propri santoni,
(ma dalla smisurata ignoranza) il cui unico scopo e prendere x il
la gente, Esempio: "Il cavo xyz che costa 100euro al metro suona da dio " )

Ehm, scusa la curiosità, ma questo induttore cosa andrebbe ad alimentare ?

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 21:34   #24
ranma over
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1569
Fa parte del filtro a pi-graco modificato da mattere dopo un trasformatore isolatore e prima di un filtro RF per eliminare le interferenze su tutte le frequenze sulla 230 sia di modo comune che di quello differenziale.Non stabilizza la tensione.
Comunque perchè tu senta la differenza fra i normali cavi rca bianco e rosso e un buon cavo di segnale devi anche avere un'impianto di un certo livello.
E non è detto che un cavo o una cosa in generale suoni meglio perchè costa di più.
ranma over è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 18:43   #25
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da ranma over
Fa parte del filtro a pi-graco modificato da mattere dopo un trasformatore isolatore e prima di un filtro RF per eliminare le interferenze su tutte le frequenze sulla 230 sia di modo comune che di quello differenziale.Non stabilizza la tensione.
Ok ! quindi è un filtro passa basso da mettere sull' uscita del
trasformatore ...
Mah, io ti consiglio prima di tutto di fare una simulazione allo SPICE
giusto x vedere che non si produce un'effetto di risonanza
(e anche x vedere i possibili effetti collaterali di un dispositivo del genere.)

Quote:
Originariamente inviato da ranma over
Comunque perchè tu senta la differenza fra i normali cavi rca bianco e rosso e un buon cavo di segnale devi anche avere un'impianto di un certo livello.
E non è detto che un cavo o una cosa in generale suoni meglio perchè costa di più.
Lo sò !

Le famose riviste hi-fi degli anni 80, molte delle quali sono fallite
oppure si sono ridotte ad essere pubblicate da un negoziante ..
Sono rimaste a galla solo quelle che mettevano dentro 100 pagine di
reklamm

Beh, far credere che i cavi MITS da 700Euro cambiano il suono
di uno stereo Audio Research dalla notte al giorno, ci vuole
da una parte il martellamento quotidiano di "giornalisti-santoni-venditori"
e dall' altra un pubblico di idioti pronti a crederci !

Quasi sicuramente in sala di registazione hanno usato i normali cavi
RCA rosso nero e con preamplificatori ad operazionali !
(ci sarebbe da sbellicarsi dalle risate )

Comunque con questo non voglio dire che era tutta una mistificazione,
anzi, c'erano alcuni prodotti davvero interessanti !
Vedi gli ampli Bartolomeo Aloia, i Krell, gli HK, gli AR , ecc. ecc.

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 00:27   #26
ranma over
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1569
A parte non credo di essere un idiota pronto a credere a tutto quello che leggo.Un cavo non ti stravolge di certo il suono se il tuo impianto fa schifo prima lo è anche dopo.Ma ti migliora i dettagli del suonoche forse non hai mai sentito ho non sei abituato a sentire impianti di certo livello.
Non hai ancora capito che cosè un condizionatore di rete,non è un cavolo di filtro passa basso quelli si usano per i crossover per tagliare le fequenzi ad un certo livello.Quello che voglio realizzare io serve a "pulire" la tensione da interferenze su tutta la banda.
Il trasformatore elimina quelle fino a qualche centinaio di hertz il filtro a pi-greco fino a qualche decina e quello radio fino alle centinaia.
Sono oggetti che si trovano già in commercio ma chi non è dell'ambiente molte cose non le sà!
ranma over è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 08:47   #27
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
cmq quando lo trovi/hai notizie/altro diccelo che voglio vedere come va a finire

rimango dell'idea cmq che un induttore da 6A 0.5 H sia impossibile da trovare per l'utente comune o semplicemente sia impossibile da inserire in un amplificatore per ingombro e peso

cmq bisogna vedere, perchè un nucleo toroidiale di acciaio penso che moltiplichi di brutto l'induttanza di base...


io ho un induttore toroidiale bello grosso con un bel po' di spire, se solo avessi un'induttanzimetro...


ps: sai dove posso trovare un nucleo cilindrico di ferrite da 12 mm di diametro? nel mio negozio di elettronica vendono solo nuclei toridiali,...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 10:29   #28
ranma over
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1569
Quote:
Originariamente inviato da xenom
cmq quando lo trovi/hai notizie/altro diccelo che voglio vedere come va a finire

rimango dell'idea cmq che un induttore da 6A 0.5 H sia impossibile da trovare per l'utente comune o semplicemente sia impossibile da inserire in un amplificatore per ingombro e peso

cmq bisogna vedere, perchè un nucleo toroidiale di acciaio penso che moltiplichi di brutto l'induttanza di base...


io ho un induttore toroidiale bello grosso con un bel po' di spire, se solo avessi un'induttanzimetro...


ps: sai dove posso trovare un nucleo cilindrico di ferrite da 12 mm di diametro? nel mio negozio di elettronica vendono solo nuclei toridiali,...
Non è che va inserita nell'amplificatore!!!è un componente da realizzare a parte con il suo trasformatore e i vari filtri poi a questo ci colleghi tutto l'impianto hi-fi.
Non ho idea dove si puoi trovare un nucleo in ferrite,se non c'e l'hanno su rs components non saprei proprio.Magari da qualche artigiano che di certo non ha un sito internet,prova a cercare nella tua città.
Per ora sono fermo,aspetto il top audio a milano per chiedere direttamente alla rivista spiegazioni sul valore,perchè anche a me sembra impossibile da realizzare considerando poi che ce ne vanno più di una!!!Dovrei realizzare una cabina elettrica in casa per contenerle tutte!!
ranma over è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 20:52   #29
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da ranma over
A parte non credo di essere un idiota pronto a credere a tutto quello che leggo.Un cavo non ti stravolge di certo il suono se il tuo impianto fa schifo prima lo è anche dopo.Ma ti migliora i dettagli del suonoche forse non hai mai sentito ho non sei abituato a sentire impianti di certo livello.
Non hai ancora capito che cosè un condizionatore di rete,non è un cavolo di filtro passa basso quelli si usano per i crossover per tagliare le fequenzi ad un certo livello.Quello che voglio realizzare io serve a "pulire" la tensione da interferenze su tutta la banda.
Il trasformatore elimina quelle fino a qualche centinaio di hertz il filtro a pi-greco fino a qualche decina e quello radio fino alle centinaia.
Sono oggetti che si trovano già in commercio ma chi non è dell'ambiente molte cose non le sà!
Nessuno ha detto che sei un' idiota, mi dispiace, se hai tratto questa
conclusione da quello che ho scritto ...

Volevo solo dire che in sala di registrazione, non ci sono filtri di rete,
molto spesso i cavi sono quelli commerciali, ed il suono passa per
degli orribbili amplificatori operazionali

Una volta che è stato registrato così, poi ha poco senso mettere
i cavi Oxigen free, sperando di ottenere il miracolo !

xò molti negozi ci campano, ed è quindi come chiedere all' oste ...

Ok, ritornando in argomento, è vero, la rete elettrica ha molti disturbi,
talvolta veramente impensabili, soprattutto ora che usano i cavi
x la trasmissione digitale ad onde convogliate !
(Vedi i famosi contatori a telelettura ! )

x L'induttanza da 500 mH non è un problema, te la fai costruire
da una fabbrica che avvolge i trasformatori.
ce nè sono tantissime ....
Puoi usare, ad esempio un nucleo di un trasformatore da 400VA ....
Se il trasformatorista non sà calcolare l'induttanza, allora ci sono
vari modi x farlo, dalla prova empirica con un' induttanzimetro
all' uso di tabelle fatte apposta.

Cmq x il nucleo calcola bene che non satura di flusso, altrimenti
addio reattanza !

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 21:02   #30
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
x il calcolo prova a vedere questo Link !

Cmq tieni conto che questi sono calcoli empirici, e quindi bisogna
vedere se poi corrispondono in realtà a quanto promesso

(se fosse x mè, io prima di tutto farei una simulazione allo SPICE,
sai com'è ... talvolta anche i grandi sbagliano ! )

riCiao

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 02-09-2005 alle 21:06.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 22:01   #31
ranma over
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1569
Volevo solo dire che in sala di registrazione, non ci sono filtri di rete,
molto spesso i cavi sono quelli commerciali, ed il suono passa per
degli orribbili amplificatori operazionali

Una volta che è stato registrato così, poi ha poco senso mettere
i cavi Oxigen free, sperando di ottenere il miracolo !

xò molti negozi ci campano, ed è quindi come chiedere all' oste ...

Ciao [/quote]

Esistono anche case come la telarec e la cheschi!!!
Quindi è possibile realizzare una doppia induttanza da 2*500 mH da 6A con nucleo in ferrite o in lamierini mantenendo una dimenzione contenuta???
Ciao.
ranma over è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 23:19   #32
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
no la dimensione contenuta mi sa che te la devi scordare

Quote:
Puoi usare, ad esempio un nucleo di un trasformatore da 400VA ....
Se il trasformatorista non sà calcolare l'induttanza, allora ci sono
vari modi x farlo, dalla prova empirica con un' induttanzimetro
all' uso di tabelle fatte apposta.
trasformatore 400VA = 2-3 Kg
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 12:12   #33
spinbird
Senior Member
 
L'Avatar di spinbird
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Volevo solo dire che in sala di registrazione, non ci sono filtri di rete,
molto spesso i cavi sono quelli commerciali, ed il suono passa per
degli orribbili amplificatori operazionali

è vero che molti "argomenti da audiofili" in realtà sono paranoie totalmente ininfluenti sul suono dell'impianto, ma non per questo bisogna spingersi all'estremo opposto

quello che hai scritto è una vaccata colossale, roba da bar sport
un qualsiasi studio di registrazione serio (e per serio non intendo lo studio di radio amica salerno o telelombardia) ha attrezzature primo del tutto diverse da quelle di un impianto casalingo (perchè in casa vi è una catena di ascolto, li di registrazione e monitoraggio)
non ha quindi nemmeno senso confrontare le amplificazioni, perchè le amplificazioni in studio sono o microfoniche (e qui i prodotti sono pensati per lo più appositamente per uso professionale) oppure per il monitoraggio del suono nella sala mixer, dove si usano per lo più casse autoamplificate, quindi non ha nemmeno senso parlare di cavi di potenza

e nemmeno di cavi segnale rca visto che gli standard di connessione sono ben altri
ovvio che non usano cavi esoterici da 300€ al metro o altre sofisticazioni più o meno funzionanti (sui quali anche io credo poco) ma nemmeno i doppini di qualità paragonabile a quelli in bundle con i dvd da ipermercato

altrimenti ascolteremo tutto da compattoni di plastica made in china
__________________
Però, va forte quest'auto!

Ultima modifica di spinbird : 03-09-2005 alle 12:18.
spinbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 09:10   #34
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da ranma over
Esistono anche case come la telarec e la cheschi!!!
Quindi è possibile realizzare una doppia induttanza da 2*500 mH da 6A con nucleo in ferrite o in lamierini mantenendo una dimenzione contenuta???
Ciao.
Si, se segui i calcoli del sito che ho indicato ...

induttori avvolti in aria :
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/induttori.htm

induttori avvolti su nucleo :
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/impede.htm

Puoi vedere che tipo di lamierino usare, e quanto viene grosso
il tutto.
Non ho verificato, cmq dovrebbe venire grande quanto un trasformatore
da 200VA circa

Uhm te li devo fare io i calcoli ?

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 04-09-2005 alle 09:31.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 09:25   #35
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
è vero che molti "argomenti da audiofili" in realtà sono paranoie totalmente ininfluenti sul suono dell'impianto, ma non per questo bisogna spingersi all'estremo opposto
Ok fin qui, nulla da ridire


Quote:
Originariamente inviato da spinbird
quello che hai scritto è una vaccata colossale, roba da bar sport
Pensa prima di parlare ! rrr:

Quote:
Originariamente inviato da spinbird
un qualsiasi studio di registrazione serio (e per serio non intendo lo studio di radio amica salerno o telelombardia) ha attrezzature primo del tutto diverse da quelle di un impianto casalingo (perchè in casa vi è una catena di ascolto, li di registrazione e monitoraggio)
non ha quindi nemmeno senso confrontare le amplificazioni, perchè le amplificazioni in studio sono o microfoniche (e qui i prodotti sono pensati per lo più appositamente per uso professionale) oppure per il monitoraggio del suono nella sala mixer, dove si usano per lo più casse autoamplificate, quindi non ha nemmeno senso parlare di cavi di potenza

e nemmeno di cavi segnale rca visto che gli standard di connessione sono ben altri
ovvio che non usano cavi esoterici da 300€ al metro o altre sofisticazioni più o meno funzionanti (sui quali anche io credo poco) ma nemmeno i doppini di qualità paragonabile a quelli in bundle con i dvd da ipermercato

altrimenti ascolteremo tutto da compattoni di plastica made in china
Da quanto hai scritto si capisce che tu non sei entrato mai in uno studio
di registrazione, anche quelli più hi-end, e non hai mai visto lo schema
di un mixer !
Gli audiofili puristi inorridiscono quando vedono gli amp.op.
ma hai guardato lo schema di un banco di regia ? no eh ?

Ecco, Si ! si vendono solo mini compatti made in china, che nel mercato
fanno la parte del leone
Tant'è che quando molte riviste hanno fatto scrivere gli articoli
da dei Guru dell' Hi-Fi Esoterico e/o audiofili, sono andate in fallimento.
C.V.D. !

Ok, ritorniamo all' induttanza da 500 mH, che mi sà che i calcoli
li dovrò fare io ... però anche tu puoi dare una mano !

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 09:44   #36
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Ok, cominciamo con un' pò di calcoli :

500mH x 6A = 3 AH

dal grafico si vede che la sezione del nucleo deve essere non minore
di 15 cm2, da cui si ricava C= 38 mm (per un nucleo a sez. quadrata)
Quindi si và nella tabella dei lamierini unificati UNEL e si sceglie
quello con il valore di C un pò più grande di 38 cm , và bene quindi
quello da C = 40 mm e da questo si ricavano le altre misure :

Lamierino unificato UNEL

A= 100 mm
B= 120 mm
C= 40 mm
D= 20 mm
E= 60 mm

Quindi solo il nucleo sarà un pacco da 10x12x4 cm
Devo continuare ?
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 13:10   #37
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
gold ora capisco perchè tua sorella ottiene tutto facilmente...
dai lascia che se li faccia lui i calcoli, scusa eh

ah, cmq se l'induttanza viene come un trasformatore da 200VA, come peso siamo sui 2 kili... forse poco meno

Ultima modifica di xenom : 04-09-2005 alle 13:14.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 17:31   #38
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da xenom
gold ora capisco perchè tua sorella ottiene tutto facilmente...
dai lascia che se li faccia lui i calcoli, scusa eh

ah, cmq se l'induttanza viene come un trasformatore da 200VA, come peso siamo sui 2 kili... forse poco meno
Ciao Xenom

Un filtro da 6A per uno stereo alimentato a 220 fanno 1300VA
quindi anche il trasformatore d'isolamento dovrà avere la stessa potenza,
ma x contenere tutto questo acrocco ci sarà bisogno di una mezza
cabina stile ENEL
(sarei proprio curioso di vedere lo schema)

P.S. Xenom, vedo che hai letto una mia certa discussione ..
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v