|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
![]() E poi devono ancora inventarla una NIC da 1 Tbps ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#362 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
non vedo l'ora di attivare Alice phibra. Ogni tuo post è sempre molto interessante. Io sono uno tra i fortunati che abitano in un palazzo cablato verticalmente dall'allora progetto SOCRATE. Dopo anni ho aperto la scatola all'interno dell'appartamento, e c'è il cavo coassiale che deve trasportare il segnale della Fibra fino a casa senza utilizzare minimamente il caro e "vecchio doppino". Allora, dopo questo, avrò la FTTH, con velocità molto superiori a quelle pubblicizzate attualmente dal sito. Nella mia città hanno eseguito dei lavori di scavo per la posa della fibra ottica. Nei cartelli non compare nessun riferimento alla Telecom, ma io mi chiedo: siccome gran parte della città è cablata con i cavidotti della Telecom, e gli scavi che ci sono stati riportano nei tombini solamente il nome del comune, da chi potrà essere gestita tutta l'infrastruttura, e che potrà fornire la banda? Io penso: dove siano presenti i cavidotti Telecom, oltre a quelli che verranno realizzati da altri, dovranno perforza transitare anche le offerte di Alice.... Oppure sbaglio? Ho visto anche che effettuavano dei lavori davanti agli armadi Telecom (quelli con una grata in basso), e ci stavano dei cavidotti blu che spintavano dalla strada..... Erano quelli della Fibra. Vi metto anche un link di una notizia fresca fresca, e molto interessante, sul progetto NGN2: http://www.key4biz.it/News/2009/11/1...di_Genola.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#363 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
cmq non sono da paragonare fibra di fastweb con quella di telecom, sono due tecnologie con due strutture di rete differenti...
qui ti viene messo un dslam vdsl in cantina, che poi è collegato in cascata all'OLT, al feeder GBE e al NAS...con tutte le conseguenze che possoro avere tutti questi passaggi, come l'aumento della latenza. Lunedì se riesco a ritagliarmi un'oretta, smanetto un po' sull'ONU e vedo di provare a portare la porta a 100Mb/100Mb... cmq se in Italia avessimo tutti il 50/20 sarebbe già uno spettacolo... sto facendo un po' di test con una VPN software che ho creato tra il pc dell' ufficio e il pc di casa... in ufficio uppo a 20Mb, a casa ricevo a 20Mb...beh..è una figata! ho detto tutto ![]() ciauzz Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#365 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
![]() in caso la telecom connetta in FTTH non ti aspettare velocità in upload più elevate, han deciso che 3 mbps bastano per tutti e di li per un po di tempo purtroppo non li si schioda ![]() qua a venezia abbiamo sempre tubi blu che sbucano per le vie, solo che sono stati messi giù dal comune che a quanto pare ci cablerà in ftth prima o poi, speriamo solo che ci dia un po di upload in più di quanto ce ne da la telecom ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#366 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
conosco gente che con fibra pinga 1 ingame maya
![]()
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
Io abito a Terni, in Umbria. La rete che è stata costruita dalla regione (marchiata con il comune della città) deve interfacciarsi con quella della Telecom già esistente. I lavori di realizzazione dei cavidotti sembra siano terminati (non vedo più scavi nella città) quindi, a questo punto, manca solamente l'accensione e la posa della Fibra, con aggiornamento di quella esistente da parte di Telecom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#368 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
Settimana prox, sempre su Milano, verrà fatta la prima attivazione FTTH.. tu abiti a Milano? perchè, purtroppo, x il momento verranno fatte sperimentazioni sono li. X quanto riguarda Socrate, vengono utilizzate solo ed esclusivamente le canaline posate all'epoca nel montante condominiale. Se vi è la presenza del coax, quest'ultimo viene tolto per far transitare la fibra. I classici tombini che vedi x strada (SIP, STIPEL, TELECOM, Ecc..) sono semplicemente delle camerette o dei pozzetti, dove transitano i cavi in rame o in fibra. Le fibre, per standard, vengono posate quasi sempre da imprese (sirti, valtellina,ecc) e vengono posate principalmente di due colori.. guaina nera (dark fiber) sono le fibre degli olo, guaina vera sono le fibre telecom. L'italia, anche se in pochi lo sanno, è tappezzata di fibra ottica. Più del 90% delle centrali telecom, sono interconnesse tra loro con la FO e molto spesso ci sono anche tanti clienti business collegati sempre in fibra. Il problema, purtroppo, è raggiungere direttamente l'abitazione con la fibra, per ovvi problemi infrastrutturali. spero di averti chiarito un po' di dubbi Ciaoo Andrea Ultima modifica di gherf : 20-11-2009 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#369 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#370 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15616
|
no ma normalmente fastweb fibra sta tra i 2 e i 5 ms a Milano (su maya).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#371 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
Sai qualcosa sulle nuove città in cui verrà attivata nei prossimi mesi? Terni potrebbe essere tra le scelte? Gli armadietti con la grata sotto, quelli grandi allo stesso modo dei cabinet per l'allaccio delle utenze che si trovano in strada, sono quelli per la Fibra... Vero? Io penso di sì perchè, proprio lì davanti, c'è il tombino marchiato Telecom che trasporta Fibra. Tra poco mi dovrà contattare un tecnico Telecom per un guasto della linea ADSL (diminuzione della velocità in entrambi i fronti), e gli chiederò se sà qualcosa. Dato che ci sono stati i lavori nelle scorse settimane, dovrà succedere qualcosa nei prossimi mesi. Ma avete notato che Toscanini è Offline? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#372 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
sono curioso di sapere come potrebbero funzionare soluzioni come quella roma dove appunto in futuro ci potrebbe essere una 100 mega / 00x mega
![]() verranno fuori tariffe di operatori esterni ( i soliti telecom libero ecc)ai lavori nonostante sia tutto finanzionato dalla regione o lo stato stesso sarà beneficiario del pagamento mensile del canone?
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#373 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Si beh occhio! Quel tipo di ping ingame non è affidabile.
Spesso c'è un comando da console che dà le statistiche reali (server-side) delle latenze che rileva di tutti i giocatori. Quote:
#!*@@@*#! la mia VPN da 1Mbps mi fa scaricare a 25KB/s massimo da torrent! Lo so che usare P2P da openvpn non è il massimo. Ma dietro al proxy #!*@@@*#! super-blindato del politecnico non ho molte altre possibilità. Mi farebbero comodo 20Mbps up a casa, si! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#374 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
![]() Per il momento rimarrà principalmente a Milano...sul resto d'Italia non si sa nulla ma dubito che sarà una cosa nel breve. Gli armadi che vedi tu possono essere degli MPX, ma non c'entrano nulla con gli ONU che fanno vdsl ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
Viene messo uno splitter passivo in cantina, dove si sfioccano diverse fibre. In sede cliente viene attestata la fibra alla ONT che non è nient'altro che una terminazione ottica che da un lato ha in ingresso la fibra, dall'altro esce con un cavo rj45 verso il pc. In pratica si salta il passaggio dell'ONU in cantina. La ONT viene collegata punto punto alla OLT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#376 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 530
|
Quote:
Mi hai chiarito tutto. Ah, dimenticavo: la Fonia? Funzionerà come lo è adesso per la RTG, oppure sarà più simile ad una VOIP? Ultima modifica di Sabù : 20-11-2009 alle 17:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#377 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Una domanda, io ho visto un doppino di fibra per utenze ftth e non mi sembra molto più grosso del doppino di rame, quindi ipoteticamente per delle costruzioni abbastanza recenti non sarebbe poi tutto questo problema portare il doppino di fibra fino alla presa principale di casa, eliminando ovviamente il vecchio doppino di rame....
La cosa complicata sarebbe passare gli rj45 nelle canaline dei palazzi... O sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#378 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2969
|
Quote:
![]() Questo è proprio un lapsus freudiano caro mio! ![]() Quote:
Ma fastweb come diavolo fa ad essere così dannatamente veloce? PS: affollatissimo sto thread! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
|
Quote:
ok, cabliamo in FTTH vero e proprio: il problema è che i cavi in fibra sono costosi, delicati, e richiedono l'installazione da parte di un tecnico con apparecchiature costose. si stava pensando di usare la fibra POF (plastic optical fiber), che pur permettendo di portare 100 mbps a solo 100 metri di distanza (in futuro dicono un gigabit) prima di tutto può essere piegata più della fibra normale, è molto più economica, ma SOPRATTUTTO può essere passata nelle canaline elettriche senza problemi probabilmente quindi al piano di sopra quindi ti viene installato un simil HAG (senza le limitazioni dell'ip di fastweb) o un router con presa per la fibra plastica, che ha meno problemi di allineamento di quella di vetro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#380 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: manicomio
Messaggi: 1274
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.