|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#321 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 535
|
L'intensificatore in questione fa discretamente il suo dovere. Con l'infrarosso allegato riesci ad illuminare tranquillamente ad un centinaio di metri di distanza, altrimenti ti serve almeno la luce che deriva da mezza luna.
La qualità dell'immagine non è certo il massimo, ma mica ti serve per fare foto alle ragazze Ciao NeroCupo PS: Il fratellino maggiore è l'oggetto 200106724818 sul noto sito d'aste, ed è lo stesso fornitore che l'ha venduto a me. |
|
|
|
|
|
#322 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Solero(AL)
Messaggi: 1
|
Il mio visore è molto vecchio, infatti funziona solo se associato ad 1 illuminatore IR. quindi se non vado errato è passivo. Poi è roba russa quindi...
Diciamo che preferirei uno di questi http://www.atncorp.com/NightVision/N...gles/ATNPVS7-3 Comunque se qualcuno può darmi 1 mano anche su Messenger per aiutarmi a rendere il mio PNV-57 un po' più leggero...ne sarei molto grato. C'è anche una foto dell'oggetto, ma è presa dall'asta ebay da cui l'ho comprato. appena riesco gli faccio delle foto. In particolare vorrei cercare di eliminare il blocco che c'è dietro, o quantomeno alleggerirlo. |
|
|
|
|
|
#323 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 535
|
Quote:
Quello che conta è il guadagno in luminosità e la nitidezza dell'immagine. Comunque i visori notturni russi hanno una buona fama, per quanto ne so, ed inoltre il tuo è binoculare, cosa non da poco Ciao NeroCupo PS: Il blocco posteriore è stato fatto perchè altrimenti il peso sarebbe sbilanciato in avanti; ti sconsiglio quoindi di toglierlo |
|
|
|
|
|
|
#324 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Solero(AL)
Messaggi: 1
|
Mah, per quanto riguarda il fatto che diventi sbilanciato...credimi ma sarebbe decisamente meglio alleggerire quel blocco dietro, perchè è un ingombro non indifferente, anche perchè posso sempre mettere delle cinghie in più al montaggio che ho gia costruito per usarlo senza il casco che si vede in foto.
Poi anche l'immagine non è molto nitida e l'amplificazione della luce è poca davvero. Come ho già detto si vede qualcosa solo se lo associo all'illuminatore IR, che ho a parte e che ho montato sul visore. Comunque non avendolo pagato molto non è poi così male. Insomma...si fa di necessità virtù! |
|
|
|
|
|
#325 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quindi te lo sei preso?Beh certo che un centinaio di metri non fanno mica schifo Non è che per caso ci hai fatto una foto con quel visore?No tanto per avere un idea... |
|
|
|
|
|
#326 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Solero(AL)
Messaggi: 1
|
aggiungo che c'è anche da considerare che usa una batteria esterna, infatti funziona sui 12 volt. Io uso una 12V al piombo di piccole dimensioni, ma è comunque pesante. Se riuscissi a modificare il trasformatore per poter usare batterie + piccole sarebbe meglio.
P.S. Il peso è dato da un isolamento in resina termoindurente che serve ad isolare le due bobine che trasformano la 12v in una monopolare ad impulsi. La mia speranza è di poter isolare il tutto in modo + leggero. |
|
|
|
|
|
#327 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
no, non so se è la terminologia corretta ma io per attivo intendo che il visore emette un fascio IR per illuminare, e il CCD rileva quello che vede. Mentre per passivo intendo visori termici veri e propri, che rilevano l'emissione di calore dei corpi caldi.. sono ovviamente i più costosi ma i migliori |
|
|
|
|
|
|
#328 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 535
|
Quote:
Ciao Nero |
|
|
|
|
|
|
#329 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 706
|
Dato che è passato un po' di tempo da quando postai e dato che il numero dei post in questo thread è aumentato e il mio link può essere andato disperso, rilinko la guida che ho fatto per costruire una torcia a led ir.. ho visto che razziadacqua ne ha ordinata una dalla cina.. ma se i led sono dello stesso tipo potevi benissimo autocostruirtela, ovviamente più led più pile ma la costruzione è semplice.
PS: Nel mio non ho messo resistenze e funziona benissimo cmq per un lavoro più preciso si possono anche mettere: Come costruirsi una torcia a led infrarossi (IR) --> clicca qui |
|
|
|
|
|
#330 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
|
Quote:
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto. A cosa ti serve se tra poco morirai? Ad averla potuta imparare prima della mia morte. |
|
|
|
|
|
|
#331 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Solero(AL)
Messaggi: 1
|
Si serve l'illuminatore per farlo funzionare.
|
|
|
|
|
|
#332 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
MI è arrivata la torcia Cinese
Allora: - la torcia è contenuta - i led sono tanti - l oggetto è arrivato completo di tutto MA: - da accesa i led si vedono - SCALDA COME UNA DANNATA!è UN TERMOS NO UNA TORCIA!Non è tanto il fascio che scalda(quasi nulla)ma la torcia che bolle! Cmq nel complesso fà il suo porco lavoro per i suoi 6euro di costo: con il cellulare nokia 6600 questo è il risultato: ![]() La distanza della torcia era tipo 80cm Poi sono passato alla mia nuova telecamera Canon: ![]() Gli IR cmq sembrano attraversare tranquillamente strutture come le dita: ![]() Tenendo conto del fatto che sono 2oggetti non sviluppati per IR credo che con un visore notturno o con le telecamere Sony col Night Plus Color è una torcia eccezionale...peccato calore e visibilità pure ad occchio nudo. |
|
|
|
|
|
#333 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1206
|
Quote:
per il fatto che scalda pensa di investire in uno Zalman bello grosso, si adatta allo socket della torcia??
|
|
|
|
|
|
|
#334 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 0
|
una domanda....
alcune chiavi delle automobili per aprire e chiudere le auto a distanza , emettono un segnale radio , altre invece via infrarossi . esistono dei programmi per cellulari e per poket pc che permettono di registrare un segnale infrarossi e di registrarlo per poi riprodurlo quando vuoi. se registro il segnale infrarossi del telecomando di una macchina e poi lo riproduco , la posso aprire anche con il telefono o il poket pc ? |
|
|
|
|
|
#335 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() intanto mi pare che siano quasi tutti (per lo meno i nuovi modelli) a onde radio, perché gli IR sono scomodi in quanto devi puntare sul sensore e hanno una "gittata" corta. ad ogni modo cosa intendi con "registrare un segnale"? |
|
|
|
|
|
|
#336 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
![]() http://hackedgadgets.com/2007/05/28/...-do-they-work/
|
|
|
|
|
|
|
#337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
|
|
|
|
|
#338 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Ma io sono Sam Fisher :°D
Orco cane avrei pure una foto di io che sto in cima ad un soffitto di un corridoio stretto a mò di SpiderMan :°D A ritrovare il tipo che la scattò :°D Cmq adesso ho trovato un negozio dove vendono il Zenti 400,su e-bay lo mettono sempre a prezzi ottimi(130€) appena posso ci rivado e lo voglio provare,se vale vi faccio sapere. |
|
|
|
|
|
#339 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 164
|
Chi mi consiglia un visore notturno? URGENTE!
Ciao a tutti,
vorrei comperare un visore notturno con un buon rapporto qualità/prezzo. Mi dite il modello e la marca? Vorrei spendere circa 250-300 euro, cosa potrei comperare? Grazie Adriano |
|
|
|
|
|
#340 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 3
|
visore notturno per ottica
Salve a tutti ho trovato veramente interessante tutti i vostri crucci e soluzioni... però avete sempre considerato la necessità di acquisire infrarossi con un qualsivoglia apparato già in vostro possesso, come ad esempio fotocamere o simili
Io vi pongo invece un nuovo quesito... io utilizzo un fucile da tiro... quindi ho l'ottica montata, avrei necessità di produrre un "kit" per utilizzare la mia ottica diurna come visore notturno... so che per alcuni reparti speciali militari esistono dei piccoli monocoli... spessi un dito e di circonferenza identica all'ottica per rendere l'idea sembrano un monocolo di quelli usati nel'800 solo più spessi... che intensificano la luminosità dell'immagine ricevuta dal rifle scope in questione... aspetto vostri gradirtissimi consigli. mi scuso per la lunghezza del post Claudio |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:45.


























