|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#321 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Certo, basta stabilire gli assiomi e poi seguire determinate regole di deduzione. Se trovo qualche formula che non posso dimostrare (e Godel mi assicura che la trovo prima o poi), pace, se proprio mi serve la pongo come assioma. Indipendentemente dalla verità o no della formula (l'ipotesi del continuo vale o no? in probabilità e fisica, ma chi se ne frega ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#322 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#323 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Comunque per chiarire, io e lowenz abbiamo letto un bel libretto sulle geometrie non euclidee alla fine del secondo anno di liceo. Il libro non parlava solo di geometria, ma anche dei problemi legati alla deduzione logica e l'importanza della correttezza sintattica dei teoremi.
Vista l'età delicata dello sviluppo, siamo stati inevitabilmente traviati ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
![]() |
![]() |
![]() |
#324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#325 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Insomma, quando devi fare una previsione è un bel casino sapere che variando di pochissimo le condizioni iniziali il risultato, anziché cambiare anche lui di pochissimo, può diventare completamente diverso... ![]() ![]() La Natura ci frega anche senza cambiare le leggi... ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#326 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Ora si spiega tutto... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#327 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
L'atomo di elio, la gravità per l'astronave aliena etc....seguono una legge. Posso accettare che noi non la conosciamo, la approssimiamo, la modelliziamo più o meno validamente...ma che un atomo di elio possa variare il suo raggio a "muzzo" rispetto a quello degli altri nelle stesse condizioni o che due astronavi della stessa massa (terrestre ed aliena) possano decollare con una spinta dei motori diversa dallo stesso pianeta non è accettabile. Non c'è senzienza nella materia (o nei fenomeni). Un fenomeno, ripetute le stesse condizioni, non varia "ad cazzum" meccanica quantistica inclusa. Si può discutere sul modello, sulle leggi della nostra matematica che segue, se il nostro modello riesce a prevedere più o meno bene cosa succederà in certe condizioni, se è in grado di spiegarlo.... Ma sostenere che il fenomeno cambi senza ragione alcuna è impossibile.. Quote:
Questo modello definisce delle leggi entro cui i fenomeni quantistici hanno il loro ambito (per ciò che ne sappiamo). I fenomeni quantistici non variano "a loro piacimento", seguono le loro leggi (quelle della natura), non fanno come vogliono ![]() Quote:
103248239483243 103248239483244 103248239483245 ... Ma come ? Ero già a buon punto... ![]() Quote:
![]() Se misuri con precisione arbitraria ti accorgerai che per qualsiasi velocità la meccanica classica non funziona. Troverai degli scarti ed avrai bisogno di correggere il tuo modello prima con la relatività ristretta e poi con la relatività generale. La meccanica classica "approssima bene" per velocità lontane da c, non è funzionante.. Tanto per riallacciarsi al tuo esempio: anche se l'atomo di elio dipende dall'età dell'universo questo non ti darebbe ragione: starebbe ad indicare che il nostro modello (che vuole il raggio costante al variare del tempo) ha modellizzato una legge sbagliata e che la "vera" legge è una funzione di t. Quote:
Non ho capito cosa mi hai chiesto. Riformula la domanda.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#328 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Ma su questo torno dopo. Quote:
Ma c'è un altro problema. Come mai abbiamo una precisa sequenza di misure in un esperimento quantistico? Perchè quella e non un'altra ugualmente possibile? E' la particella a scegliere come comportarsi? Il problema è così serio che per salvare il determinismo si devono immaginare "universi paralleli" (interpretazione a molti mondi della MQ). Se per questo anche l'uomo rispetta le leggi statistiche... la differenza è che la MQ permette di dedurre le distribuzioni statistiche da un insieme di assunzioni molto ridotto. Inoltre non sto dicendo che i fenomeni variano "ad cazzum"... gli esperimenti fatti fino ad ora mostrano una notevole uniformità dell'universo. Quote:
Secondo, per la relatività generale non ha senso dire che una certa grandezza è una f(t) con t tempo passato dal Big Bang, a meno che la distribuzione delle sorgenti di campo sia perfettamente isotropa, perchè diversi percorsi spaziotemporali hanno diverso tempo proprio. Quote:
Ma presupporre questo non è assolutamente necessario. Non sappiamo se queste leggi esistano effettivamente.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#329 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#330 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() C'è una differenza fondamentale. Ci sono dei risultati di esperimenti (elencati da Christina) che non possono essere spiegati in nessun modo con la meccanica classica. Per la relatività questi esperimenti li dobbiamo ancora trovare. Tutto questo senza presupporre che esistano delle "leggi di natura" a cui la relatività si avvicina maggiormente. Abbiamo il maggior potere predittivo e questo ci basta.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Un universo che rispetta le leggi fisiche solo quando lo guardiamo. Non c'è nessun esperimento che lo renda distinguibile da un universo dotato di leggi universali, per definizione.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#333 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
ma questo non vuol dire nulla. Potrebbe benissimo essere un universo che rispetta la relatività solo quando lo guardiamo. Non c'è nessun esperimento che lo renda distinguibile da un universo in cui domina la meccanica classica, per definizione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#334 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Se dici che tutta una classe di fenomeni rispetta la relatività speciale, non devi aggiungere altro. Se dici che le cose cambiano se siamo noi a guardare, devi definire che cosa è un osservatore (esempio, se non guardo il risultato cambia?), devi spiegare perchè l'osservatore influenza etc... tutte inutili complicazioni. E' il solito discorso del rasoio di Occam. Ci hanno provato con le interpretazioni della fisica quantistica comunque: il mondo è classico perchè lo guardiamo. Ma questo solleva i problemi elencati prima. (e in un certo senso l'ultima frase è vera, ma la spiegazione è sottile ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#336 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
![]() La tua osservazione è giusta, ma dimentichi che l'insieme di risultati a nostra disposizione è in continuo aumento. Quindi ogni nuova teoria è destinata a demolire quella precedente, se gli esperimenti ne confermano le predizioni.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
![]() ![]() La natura non segue le leggi della fisica ma credo che nel guardare la natura siano prima di tutto le leggi della fisica a dover essere prese in considerazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#338 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Prova a rileggere la frase che ho citato da Feynman qualche post sopra ![]() Ma da qui a sostenere che la scienza è materia di opinione ne corre. Un punto fermo della scienza sono i test sperimentali e quelli NON sono materia di opinione. Quote:
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#339 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ragiona per assurdo (effetto metodi matematici, scusate ![]() In questo caso, gli effetti sarebbero disastrosi: non potrebbero esserci strutture nell'universo, nè semplici nè complesse, e sappiamo che non è così.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Non hai ancora capito che quando parliamo di "natura che segue le leggi della fisica" intendiamo due cose diverse: tu capisci -anche se ti è stato detto miiiiillemila volte pure con esempi che hai capito male- che le leggi della fisica regolino i fenomeni della natura, io invece ti sto dicendo che i fenomeni naturali seguono delle leggi (e sono quelle ad essere universali, perchè valide ovunque e sempre) che la fisica cerca di modellare.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.