|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3361 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ma il punto non è questo! Sono d'accordo e so benissimo che il RAID1 è più leggero e meno complicato di un RAID 5, non devi certo venire a spiegarlo a me
Quello che mi sembra strano è che anche a tutto scarico le performance del RAID1 e del RAID5 si equivalgono quando il RAID5 dovrebbe essere almeno un pò superiore.. PS: Ovvio che con un RAID10 non c'è storia |
![]() |
![]() |
![]() |
#3362 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Il raid 5 è più veloce del raid 1 solo con controller dedicati con cpu dedicata al calcolo degli xor o con cpu veloci... il mio N270 non è così veloce e poi deve gestire il bonding delle schede (oltre agli altri servizi).
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3363 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
per curiosità ho cercato su di un altro forum che bazzico spesso (Overclockers Australia, sono veramente bravi!) i risultati del Microserver HP N40L (cpu dual core, Hyper Threading, 1.8Ghz) con una distribuzione Linux in Raid 5 e i risultati dei test sul file system ext4 (con una modifica allo stripe_cache_size) sono allineati a quanto prevedevo:
transfer rate oscillante tra i 120 e i 130 Mbyte al secondo (con occupazione della cpu tra 13 e 21%) Teniamo conto che: - non c'erano servizi/demoni attivi (e già così l'occupazione della cpu era alta) - il transfer rate non è stato provato attraverso la rete (una gigabit, pregando tutti i santi in Paradiso, non va oltre i 110 - 115 Mbyte al secondo) - il processore è decisamente più veloce del mio N270 Per gli interessati qui trovate il post per jgvnn: devo decisamente testare le variazioni a stripe_cache_size come mi suggerivi!!!! ![]()
__________________
Solo Debian e CentOs... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3364 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Giusto per completare e dare dati precisi io comunque ho l'N36 che con 1,3Ghz non è certo un missile (e lo uso con windows 7 pulito NTFS senza distro linux o ottimizzazioni particolari).. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3365 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Post velocissimo visto che devo scappare...
Curiosità: a che controller hai collegato i dischi? Se c'è di mezzo il pci, questo strozzerà tantissimo le performance, molto più della CPU. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3366 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Il raid di windows è più lento di mdadm. No, tutto via controller ICR9R integrato...
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3367 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Facci sapere i risultati modificando lo stripe_cache_size :-) Ieri sul mio AMD 3800x2 (2.0GHz, vecchiotto), con un RAID-5 di 4 HD WD Green, ho registrato medie sostenute di 240MB/s in lettura, l'atom non penso che le possa raggiungere, tuttavia è interessante sapere cosa si può ottenere con qualche configurazione di riferimento, così ognuno fa le sue valutazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3368 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
- Intel® Atom™ Processor 230 with Intel® 945GC Express Chipset + ICH7R (e non come ricordavo N270 e ICH9R) - Marvell Yukon 88E8071 Gigabit - Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier Che scheda di rete hai per avere un transfer rate sostenuto di 240 MB/s? ![]() Io quelle velocità le ottengo solo con fibra...
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3369 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Ti ricordi per caso la sigla della scheda? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3370 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Personalmente, viste le mie esigenze più che altro di sicurezza e di bassi consumi che di velocità, un nas che sta attorno ai 100 Mbyte al secondo va più che bene, che poi sia raid hw/sw, atom non atom, poco importa, basta che il sistema sia equilibrato e non abbia in un componente solo il suo collo di bottiglia, è questo che sto cercando di capire qui assieme a voi!
![]() Tornando ad un discorso di sicurezza, non riesco proprio a trovare il modo di gestire dei led di stato singoli per ogni disco presente nel nas, la trovo una cosa estremamente importante, di una grande semplicità teorica, ma di una difficoltà pratica notevole: di già fatto non esiste nulla, a meno di ricorrere, come già detto in precedenza, a backplane con cassettini singoli per ogni disco. Volendo evitare una soluzione simile pensavo ad un moduletto da collegare alla scheda madre con dei led rappresentanti lo stato e l'attività di ogni disco fisico presente, ma una soluzione simile, in hardware pare non esistere. Qualcuno mi smentisce?
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
#3371 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Marvell 88SE6111 E-Sata port multiplier I dischi sono collegati direttamente all'ICH7R oppure a quello? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3372 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
anche secondo me è quello, tutte le porte condividono la banda di una sola porta e questo per il raid è dannoso (se si cercano le performance).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3373 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda i led, siccome interessa anche a me per un altro nas che sto realizzando, sto pensando di realizzare qualcosa con una scheda Arduino e dei led... se ti interessa ti terrò aggiornato. Mi sembra però che di pronto non ci sia niente in giro! Quote:
ragazzi... mi dite che le prestazioni del mio server sono basse e io posso pure accettare questo però, fino ad ora, non mi avete fornito un termine di paragone con quelle dei vostri sistemi in un contesto uguale o similare. Le uniche prestazioni che ho letto erano: - 65/70 mb/s del fakeraid su 7 di un Microserver Hp N36L di malatodihardware (inferiori alle mie!) - 100+ mb/s del Qnap 509 di malatodihardware (solo samba penso, non si sa con che files/carico di lavoro) - 240MB/s in lettura su di un AMD 3800x2 (non via rete, checksum di un file) Ad ogni modo vi ringrazio per i pareri e commenti (oltre che ai suggerimenti) poiché il confronto di idee accresce tutti (o almeno accresce me! ![]()
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3374 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Non per fare il pignolo ma 65/70 sotto carico, se leggi sopra ho fatto un test da scarico e arrivo a 100 mb/s..
Qnap anche quello scarico ma penso sia limitato dalla GbE (in ufficio abbiamo cavi CAT5e) Comunque anche a me le performance basterebbero (e infatti mi bastano le mie che sono praticamente uguali), volevo solo capire perchè un RAID5 fosse così "lento" (dove il lento è tra virgolette poichè relativo..) Per il resto è un bel prodotto, considerando che probabilmente consuma meno del mio microserver.. Ovvio che tutto questo è solo a scopo di confronto, non certo per far vedere chi va più veloce.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Il QNAP 509 ha un celeron, che è sicuramente più veloce di un atom 230, e soprattutto non ha la strozzatura del port multiplier, per questo secondo me va un po' meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3376 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Purtroppo non ho la possibilità di fare un test con hardware simile: ho un atom 330 ma è utilizzato con altro, è un sistema a singolo disco (un vecchio PATA, figurati).
Però posso dirti che quando sono passato, per il nas, da un atom 330 a un Celeron e1200 (dual core 1.6GHz), la responsività è cambiata notevolmente, più di quanto mi aspettassi. Anche se il motivo principale per il cambio era il raggiunto limite massimo di espandibilità del sistema con l'ATOM :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3377 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Quote:
Sto studiando un sistema per ovviare al problema (non conosco quella scheda Arduino che hai nominato), un po' elaborato ma dovrebbe funzionare, appena ho un minimo di certezze te lo espongo. Quote:
Qualcuno mi sa dire di più a riguardo?
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3378 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Per me l'atom ha senso se ci si spende poco. Se si devono spendere 200€ per una mb con atom e magari UNO slot pci-express, il gioco non vale più la candela, perché si spende meno (o una cifra simile) a prendere una mb micro-atx e un processore di basso livello (il Pentium G620, per esempio, è di basso livello, ma stritola qualsiasi atom). Se mi dite: ok, però non è mini-itx. Vero, ma data la penuria di case mini-itx per storage che contengano un certo numero di hd, chi ha veramente bisogno di un case mini-itx SE abbiamo anche bisogno di montare un certo numero di dischi? L'unico case mini-itx che contiene 6HD da 3.5" e uno da 2.5" è un fractal design, ma guardate un po' cosa costa! Se vogliamo capra e cavoli (case piccolo, e tanti dischi), o spendiamo molto (costose mainboard mini e case spettacolari e altrettanto costosi) oppure puntiamo alle soluzioni prebuilt come QNAP, Synology, e via. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
|
Quote:
![]() Io l'ho messo sull'htpc, molto meglio del vecchio E7200 e in parecchi scenari penso competa anche con l'E8500 che ho sul fisso ![]() Di solito per confrontare generazioni diverse di CPU do un occhiata qui: http://www.cpubenchmark.net/cpu_list.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3380 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano
Messaggi: 2354
|
Ok per il discorso m-atx vs. mini-itx, è lo stesso che ho fatto io due anni fa quando ho realizzato il mio primo nas, non c'era paragone, costi e prestazioni e sopratutto versatilità nettamente a favore delle m-atx, infatti ho preso una Asus M4A78LT-M LE e un Sempron 140 che fanno il loro sporco lavoro. Ma a consumi come stiamo messi? Perchè devo alimentare un'intera m-atx con un sacco di componenti quando posso fare lo stesso con una mini-itx? Non dovrebbe consumare nettamente meno a parità di performance?
Tant'è vero che il mio nas con 2 dischi da 1Tb non è mai sceso sotto i 35W. Lo so non è molto ma con atom+mini-itx non si potrebbe fare meglio?
__________________
Vendo: Alimentatore Antec TruePower TP-550 | Canon G1 | Ram 256 DDR 333+2x512 DDR2 667 NEMO-NAS (Server autocostruito) | NEMO-PC (come far stare un hardware di prim'ordine in un case di 90mm) Sempre scelto, MAI seguito |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.