Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2019, 19:04   #3221
5auzer
Senior Member
 
L'Avatar di 5auzer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 503
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Mi sembra alquanto inutile... Cioè benissimo il fatto che magari l'HDMI 2.1 porti anche altre vantaggi e possibilità, però il Freesync o VRR che dir si voglia, mi pare davvero inutile su un OLED, che non è per nulla adatto a giochi, pieni di immagini statiche. Se uno tenesse modalità di risparmio o comunque valori di contrasto e luce OLED bassi, potrebbe anche funzionare ed evitare che si stampino sul pannello, tuttavia conoscendo chi compra un OLED, sicuramente vorrà giocare a tutti i titoli in HDR e quindi con valori a palla e conseguente maggiore usura del TV nelle zone con immagini fisse.

Tra l'altro quale console sarebbe in grado di sfruttare i 120 Hz producendo 120 FPS? Penso nessuna, il che richiede l'utilizzo di un PC, che per via di moltissime parti statiche, è ancora meno indicato per l'uso con TV OLED.

Insomma nel complesso mi pare un'implementazione abbastanza inutile, salvo permetta anche di migliorare altre caratteristiche.
Non è questione di 120, la questione è che 60fps o anche meno, li sincronizza con gli hz offrendo un effetto migliore, anche su pc è usato allo stesso modo, inoltre riduce ulteriormente l’input lag perché c’è un passaggio in meno.

Sull’usura non sono d’accordo, a parte che uno non videogioca 10 ore al giorno, cmq ci sono delle salvaguardie anche per gli hub di gioco, ma anche se nel giro di 3/4 anni si formano dei difetti, direi che si può andare oltre... l’evoluzione corre talmente veloce che quanto potrebbe mai valere nel 2023 un oled 4K del 2019 ?
__________________
....................................
5auzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2019, 21:07   #3222
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
[quote=DakmorNoland;45980689]Mi sembra alquanto inutile... Cioè benissimo il fatto che magari l'HDMI 2.1 porti anche altre vantaggi e possibilità, però il Freesync o VRR che dir si voglia, mi pare davvero inutile su un OLED, che non è per nulla adatto a giochi, pieni di immagini statiche. Se uno tenesse modalità di risparmio o comunque valori di contrasto e luce OLED bassi, potrebbe anche funzionare ed evitare che si stampino sul pannello, tuttavia conoscendo chi compra un OLED, sicuramente vorrà giocare a tutti i titoli in HDR e quindi con valori a palla e conseguente maggiore usura del TV nelle zone con immagini fisse.

Tra l'altro quale console sarebbe in grado di sfruttare i 120 Hz producendo 120 FPS? Penso nessuna, il che richiede l'utilizzo di un PC, che per via di moltissime parti statiche, è ancora meno indicato per l'uso con TV OLED.

Insomma nel complesso mi pare un'implementazione abbastanza inutile, salvo permetta anche di migliorare altre caratteristiche.



Ecco questo invece può essere interessante, anche se preferisco tenere il Motion disattivato su qualsiasi TV (Sony compresa), ma se davvero fossero riusciti ad implementare un migliore BFI eliminando farfallio e altri problemi, sarebbe sicuramente un grosso passo in avanti.

Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Bello E9... l'avrei preso. Peccato LG continui a non curare abbastanza il design e la resa estetica da tergo, a differenza di quanto fatto da sony con A1 e AF9;/QUOTE]

Boh personalmente trovo A1 e AF9 orrendi! Sia da davanti che da dietro... E' proprio vero che i gusti son gusti. Mi piacciono decisamente di più AF8, B8, E7 e anche l'E8 non è affatto male, anche se quest'anno B8 ed AF8 per me sono i migliori esteticamente parlando.




A questo proposito e dopo ricerche più accurate, pare che dopo un po' l'X700 tenda a piantarsi su alcuni Blu Ray 4k, quindi la meccanica a differenza di quello che mi aspettavo da Sony non sembra proprio il top. Ovviamente è tutto da prendere con le pinze perchè non ci sono test seri, ma solo opinioni di gente comune e di qualche youtuber. L'LG UBK90 invece sembrerebbe digerire meglio qualsiasi Blu Ray 4k senza esitazioni, tuttavia anche qui non ci sono test ufficiali e siamo al livello di chiacchiere da bar. Una cosa è certa comunque, questi lettori sui 200€, pur costando una cifra cospicua, paiono avere entrambi alti e bassi, il che per me risulta inconcepibile, perchè 200€ sono tanti soldi per un lettore, ma evidentemente vengono prodotti come prodotti mooolto economici.

Si parla invece benissimo del Panasonic UB820, ma il prezzo è davvero molto alto imho. Quindi forse converrebbe aspettare un attimo per l'acquisto del lettore blu ray 4k e vedere se nei prossimi mesi/anni escono apparecchi più affidabili a minor prezzo.

In ogni caso se decidi di acquistare uno dei due lettori sui 200€, prendilo su un sito che ti garantista una buona garanzia per i primi due anni, così in caso di problemi lo puoi sempre mandare indietro.
Che puoi dirmi di questo Panasonic? E' abbastanza universale e flessibile rispetto all'X-700? Anche lui DV? Lo rileva automaticamente? Vi si istallano Netflix e Youtube?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 07:35   #3223
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Che puoi dirmi di questo Panasonic? E' abbastanza universale e flessibile rispetto all'X-700? Anche lui DV? Lo rileva automaticamente? Vi si istallano Netflix e Youtube?
Il Panasonic UB820 è meglio su tutto e dovrebbe supportare sia Dolby Vision che in futuro HDR10+.

E' meglio in tutto rispetto ai modelli sui 200€, sia come qualità d'immagine che come affidabilità delle meccaniche, il problema è che costa il doppio o più, però ho visto che Panasonic stava facendo una promozione, con cui ti davano un po' di film in regalo, tipo 7 film in Blu Ray 4k in caso di acquisto di UB820, ma non so quali negozi supportino tale promozione, ti conviene vedere sul sito Panasonic o scrivergli direttamente, sempre che rispondano alle mail. Purtroppo guardando in giro, è anche difficile trovarli questi lettori in vendita... E la cosa non mi stupisce, visto che i supporti fisici sono sempre meno venduti, quindi chi si compra apparecchi da 400+€ per vedere i film?

Devo dire che già io personalmente ora mi ritrovo con una caterva di blu ray, di cui non so bene cosa fare, visto che s Netflix molti di quei film sono usciti e sono già in 4k!!! E non sempre ma molte volte la qualità complessiva è comparabile o anche superiore a un Blu Ray normale. La cosa invece dove i Blu Ray rimangono irraggiungibili è la qualità audio. Già io con un 2.1, sento moltissimo la differenza tra un Blu Ray e un film su netflix in 4k, il blu ray ha molta più dinamica, bassi più potenti, ecc. ecc. Tutt'altra esperienza. Invece i film su Netflix sembrano normalizzati, con dinamica più appiattita. Devo dire che per la visione in appartamento meglio Netflix, perchè con Blu Ray sei sempre li che alzi e abbassi per evitare di far venire giù il palazzo, proprio per queste forti variazioni tra parlato e scene d'azione, ma per chi ha una stanzetta dedicata in una casa indipendente, il supporto fisico è un altro mondo sicuramente.

Quote:
Originariamente inviato da 5auzer Guarda i messaggi
Non è questione di 120, la questione è che 60fps o anche meno, li sincronizza con gli hz offrendo un effetto migliore, anche su pc è usato allo stesso modo, inoltre riduce ulteriormente l’input lag perché c’è un passaggio in meno.

Sull’usura non sono d’accordo, a parte che uno non videogioca 10 ore al giorno, cmq ci sono delle salvaguardie anche per gli hub di gioco, ma anche se nel giro di 3/4 anni si formano dei difetti, direi che si può andare oltre... l’evoluzione corre talmente veloce che quanto potrebbe mai valere nel 2023 un oled 4K del 2019 ?
Guarda penso che la pensiamo in modo troppo differente sull'argomento, quindi non saprei nemmeno da che parte iniziare. Per me la cosa che dici con pannello a 120hz, che sarebbe comunque più veloce e riduce l'input lag, vuol dire poco, tanto già i TV attuali hanno input lag sui 20ms che è più che sufficiente e volendo ci giochi anche online. E se fai competizioni in ogni caso ti prendi un TN 144hz Freesync e fai sicuramente più kills che con qualunque TV. Per giocare online normalmente l'input lag è già bassissimo adesso. Poi il vantaggio dei 120hz non lo noto affatto, ma qui è tutto molto soggettivo, forse quando scrolli le pagine su internet si nota un po', ma se tanto il frame rate si attesta su valori che sono la metà la vedo dura. Discorso diverso se lo tieni collegato ad un PC, ma comunque affiancare un TN o IPS da gaming sarebbe consigliabile.

Per quanto riguarda il 2023, per come procedono le cose, mi sa che inizieremo appena a sfruttare degnamente i nostri attuali 4k OLED. Non so se ti sei guardato intorno, ma a parte Netflix e qualche Blu Ray 4k (che non compra nessuno, a parte me e forse te), mancano proprio i contenuti 4k davvero 4k. Anche netflix alla fine è pur sempre in streaming anche se la qualità video è eccellente, ma sul lato audio non è al pari di un supporto fisico, quindi c'è ancora tanta strada da fare e il 4k è scarsamente diffuso.

Cosa tireranno fuori? gli 8k? Può darsi che su un 80" abbiano senso, ma quanta gente ha lo spazio per mettersi in salotto una tale bestia? Boh non vedo questo incredibile progresso nei prossimi 4-5 anni, ma spero di sbagliarmi.

Tra l'altro per il discorso supporti fisici basta guardare qui nel forum, un sacco di gente chiede se i vari TV leggono gli mkv con questo o quel codec, il che già la dice lunga su quanti comprino effettivamente un Blu Ray 4k, praticamente nessuno imho, il che ne rallenterà sempre più la diffusione e l'utilizzo. Probabilmente arriveremo ad un punto in cui smetteranno direttamente di venderli e dovremo sperare in servizi di streaming all'altezza... Sarò poco ottimista io, ma non la vedo bene già per chi ha un TV 4k OLED, figuriamoci per i TV che usciranno fra 5 anni.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX

Ultima modifica di DakmorNoland : 04-01-2019 alle 07:39.
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 09:24   #3224
5auzer
Senior Member
 
L'Avatar di 5auzer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 503
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Guarda penso che la pensiamo in modo troppo differente sull'argomento, quindi non saprei nemmeno da che parte iniziare. Per me la cosa che dici con pannello a 120hz, che sarebbe comunque più veloce e riduce l'input lag, vuol dire poco, tanto già i TV attuali hanno input lag sui 20ms che è più che sufficiente e volendo ci giochi anche online. E se fai competizioni in ogni caso ti prendi un TN 144hz Freesync e fai sicuramente più kills che con qualunque TV. Per giocare online normalmente l'input lag è già bassissimo adesso. Poi il vantaggio dei 120hz non lo noto affatto, ma qui è tutto molto soggettivo, forse quando scrolli le pagine su internet si nota un po', ma se tanto il frame rate si attesta su valori che sono la metà la vedo dura. Discorso diverso se lo tieni collegato ad un PC, ma comunque affiancare un TN o IPS da gaming sarebbe consigliabile.

Per quanto riguarda il 2023, per come procedono le cose, mi sa che inizieremo appena a sfruttare degnamente i nostri attuali 4k OLED. Non so se ti sei guardato intorno, ma a parte Netflix e qualche Blu Ray 4k (che non compra nessuno, a parte me e forse te), mancano proprio i contenuti 4k davvero 4k. Anche netflix alla fine è pur sempre in streaming anche se la qualità video è eccellente, ma sul lato audio non è al pari di un supporto fisico, quindi c'è ancora tanta strada da fare e il 4k è scarsamente diffuso.

Cosa tireranno fuori? gli 8k? Può darsi che su un 80" abbiano senso, ma quanta gente ha lo spazio per mettersi in salotto una tale bestia? Boh non vedo questo incredibile progresso nei prossimi 4-5 anni, ma spero di sbagliarmi.

Tra l'altro per il discorso supporti fisici basta guardare qui nel forum, un sacco di gente chiede se i vari TV leggono gli mkv con questo o quel codec, il che già la dice lunga su quanti comprino effettivamente un Blu Ray 4k, praticamente nessuno imho, il che ne rallenterà sempre più la diffusione e l'utilizzo. Probabilmente arriveremo ad un punto in cui smetteranno direttamente di venderli e dovremo sperare in servizi di streaming all'altezza... Sarò poco ottimista io, ma non la vedo bene già per chi ha un TV 4k OLED, figuriamoci per i TV che usciranno fra 5 anni.
io penso che proprio perchè il bluray 4k non se lo caga nessuno, fanno bene a curare come si deve il campo videogiochi, offrendo un prodotto completo. Nei videogiochi i contenuti 4k nativi sono realtà (almeno su one x e pc) e la nextgen è alle porte.

il discorso sull'evoluzione del 2023 non lo intendevo in quel modo, (a parte che ci saranno i microled), ma intendevo che se videogioco 4 anni per esempio su LG C9, anche ipotizzando che nel 2023 compaiono dei burn-in pazienza, in quel momento un qualsiasi tv di fascia bassa da 600 euro offrirà la stessa qualità, se non migliore di quello che sarebbe oggi l'oled c9
__________________
....................................
5auzer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 11:17   #3225
messaggero57
Senior Member
 
L'Avatar di messaggero57
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Milano
Messaggi: 5606
Confermo le indiscrezioni sulle serie 9 di LG che supporteranno la funzione HMMI 2.1:

https://www.dday.it/redazione/29144/...-e9-w9-hdmi-21

https://afdigitale.it/tv-lg-2019-arr...k-e-lhdmi-2-1/

https://altadefinizione.hdblog.it/20...w9-b9-hdmi-21/
__________________
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170 / Computer HP All-in-One 24 / Linea Fibra Iliad
messaggero57 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 11:43   #3226
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Il Panasonic UB820 è meglio su tutto e dovrebbe supportare sia Dolby Vision che in futuro HDR10+.

E' meglio in tutto rispetto ai modelli sui 200€, sia come qualità d'immagine che come affidabilità delle meccaniche, il problema è che costa il doppio o più, però ho visto che Panasonic stava facendo una promozione, con cui ti davano un po' di film in regalo, tipo 7 film in Blu Ray 4k in caso di acquisto di UB820, ma non so quali negozi supportino tale promozione, ti conviene vedere sul sito Panasonic o scrivergli direttamente, sempre che rispondano alle mail. Purtroppo guardando in giro, è anche difficile trovarli questi lettori in vendita... E la cosa non mi stupisce, visto che i supporti fisici sono sempre meno venduti, quindi chi si compra apparecchi da 400+€ per vedere i film?

Devo dire che già io personalmente ora mi ritrovo con una caterva di blu ray, di cui non so bene cosa fare, visto che s Netflix molti di quei film sono usciti e sono già in 4k!!! E non sempre ma molte volte la qualità complessiva è comparabile o anche superiore a un Blu Ray normale. La cosa invece dove i Blu Ray rimangono irraggiungibili è la qualità audio. Già io con un 2.1, sento moltissimo la differenza tra un Blu Ray e un film su netflix in 4k, il blu ray ha molta più dinamica, bassi più potenti, ecc. ecc. Tutt'altra esperienza. Invece i film su Netflix sembrano normalizzati, con dinamica più appiattita. Devo dire che per la visione in appartamento meglio Netflix, perchè con Blu Ray sei sempre li che alzi e abbassi per evitare di far venire giù il palazzo, proprio per queste forti variazioni tra parlato e scene d'azione, ma per chi ha una stanzetta dedicata in una casa indipendente, il supporto fisico è un altro mondo sicuramente.
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.

Ultima modifica di giuseppesole : 04-01-2019 alle 11:46.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 12:18   #3227
GioTheBest
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 201
Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?
Netflix e sky sicuramente hanno molti contenuti con dolby.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
GioTheBest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 12:43   #3228
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Grazie.
Il DP-UB9000 non offre spazio per il supporto DVD-Audio o SACD, tanto che in questo caso non possiamo parlare di lettore universale:

https://afdigitale.it/panasonic-dp-u...giusto-prezzo/

Poi non ha la porta Ethernet, che per è essenziale.
Almeno legge i files audio multicanale ad alta risoluzione come gli MKV, che ho sui PC che sarebbero in rete con lui?
Perché allora non preferirgli il Cambridge CXUHD?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.

Ultima modifica di giuseppesole : 04-01-2019 alle 12:48.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 12:50   #3229
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Mi correggo. La ethernet è presente.
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 16:11   #3230
wine
Senior Member
 
L'Avatar di wine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bojano (CB)
Messaggi: 539
Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Ma credo che standard non voglia dire che non modifichi l'originale.
Per quello c'è "pure direct" (che nemmeno ti ho citato), che bypassa la circuiteria.
Per essere più esplicito, ti indico come "standard" trasformi i flussi audio in caso di audio multicanale. A seguire:

Dolby Digital---> Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Digital + PLIIx Cinema, Dolby Digital + PLIIx Music, Dolby Digital+, Dolby TrueHD.

DTS---> DTS Surround, DTS + PLIIx Cinema, DTS + PLIIx Music, DTS + NEO:6, DTS ES MTRX6.1, DTS ES DSCRT6.1, DTS 96/24, DTS-HD HI RES, DTS-HD MSTR

DVD-Audio, SACD (PCM, DSD)---> MULTI CH IN, MULTI IN + PLIIx Cinema, MULTI IN + PLIIx Music, MULTI CH IN 7.1

Tieni presente che il mio impianto è 5.1, quindi probabilmente molte codifiche "extended" andrebbero escluse.
e allora pure direct tutta la vita , alla fine tutti questi algoritmi sono "secondo me" come i colori delle tv ai centri commerciali. ovvero sparati a mille per farti dire wooooooooow ma ben lontani dalla realtà!

piccola nota sui lettori 4k panasonic, leggendo il forum avmagazine molti lamentano il fatto che ci siano dischi non mi ricordo di quale distributore che bloccano fisicamente il lettore poiché più larghi di 1 mm, mi chiedo come sia possibile nel 2019 una cosa simile
wine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 16:14   #3231
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Ma Pure Direct bypassa totalmente l'elettronica dell'ampli. Allora che prendo a fare un ampli AV di quella caratura?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 19:49   #3232
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da wine Guarda i messaggi
piccola nota sui lettori 4k panasonic, leggendo il forum avmagazine molti lamentano il fatto che ci siano dischi non mi ricordo di quale distributore che bloccano fisicamente il lettore poiché più larghi di 1 mm, mi chiedo come sia possibile nel 2019 una cosa simile
Cosa?????

Hai fatto bene a segnalarlo, visto che la cosa mi era totalmente sfuggita... Comunque concordo appieno, mi paiono i primi lettori DVD da 4 soldi, che si piantavano su alcuni dischi, problemi vari ed eventuali, ecc. Solo che adesso siamo nel 2019 e sia il Sony X700 che l'LG UBK90 costano la bellezza di 200€!!! Inoltre l'LG che pare essere quello che digerisce meglio qualsiasi disco, non ha app, proprio zero! E l'interfaccia sembra quella di un lettore cinese da 10€ e non scherzo! Vi invito a guardare qualche immagine...

Ora resta da capire se chi lamenta problemi con il Sony abbia solo un lettore difettoso o se davvero qualche problema c'è, perchè a sto punto parrebbe l'unico passabile, senza spendere cifre folli per lettori che tanto non leggono manco tutti i dischi...

Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Ma i Netflix, Youtube, Sky, Digitale terrestre e segnali vari, oltre a fornire magari l'immagine in 4k prevedono Dolby o DTS con audio multicanale?
Vedi... io cercherei fonti HDR 4k multicanale. Quanto si restringe il cerchio?
Il digitale dubito abbia al momento canali in 5.1 o superiore, l'unica sarebbe provare TivùSat, il che però richiede che tu abbia una parabola sul tetto da collegare al ricevitore satellitare incluso nel tuo LG E8. A questo punto devi comprare il modulo CAM + CAM certificati TivùSat, che costano sui 90€, e puoi allora accedere a moltissimi canali già in HD o anche a trasmissioni in 4k sulla RAI ad esempio, quando ne fanno, ad esempio credo avessero fatto i mondiali di calcio se non erro, ma non tutto è in 4k, solo alcuni show, invece so per certo che Focus è in HD, mentre sul digitale terrestre ha una qualità scandalosa. Quindi se ti piacciono i documentari sugli animali, natura, ecc. potresti considerare di comprare il modulo + CAM, trovi tutto molto facilmente online o nei centri commerciali. Ma per il 5.1 dubito ci siano molte trasmissioni a supportarlo anche via satellite.

Per quanto riguarda Sky non lo conosco e non mi pronuncio, invece su Youtube sicuramente ci sono video 4k e anche in HDR, tuttavia sono più che altro demo che io sappia e non so se supportino audio 5.1.

Netflix lo utilizzo e ti posso dire con certezza che se paghi il massimo, cioè circa 14€ al mese (che volendo puoi condividere con altre 3 persone, quindi molto conveniente), ti permette di vedere moltissimi contenuti in 4k e qualcuno anche in Dolby Vision (un tipo di HDR dinamico più avanzato), inoltre per quasi tutti i contenuti 4k che sono abbastanza, anche se non sono Dolby Vision, supporta comunque il 5.1, quindi se usi la app Netflix del tuo LG E8, puoi uscire dall'ottica del tuo TV e andare al tuo amplificatore e sfruttare il 5.1 utilizzato da Netflix, che è il DD+ (Dolby Digital Plus).
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 20:39   #3233
giuseppesole
Senior Member
 
L'Avatar di giuseppesole
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
Grazie. Info importante questa su Netflix. Non altrettanto su Prime Video, vero?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N.
giuseppesole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 21:39   #3234
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Grazie. Info importante questa su Netflix. Non altrettanto su Prime Video, vero?
Lo usavo ma non lo sto più usando, quindi non ti saprei dire, non ci ho mai fatto caso ma forse se cerchi trovi qualche info su internet.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2019, 22:23   #3235
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6505
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Cosa?????

Hai fatto bene a segnalarlo, visto che la cosa mi era totalmente sfuggita... Comunque concordo appieno, mi paiono i primi lettori DVD da 4 soldi, che si piantavano su alcuni dischi, problemi vari ed eventuali, ecc. Solo che adesso siamo nel 2019 e sia il Sony X700 che l'LG UBK90 costano la bellezza di 200€!!! Inoltre l'LG che pare essere quello che digerisce meglio qualsiasi disco, non ha app, proprio zero! E l'interfaccia sembra quella di un lettore cinese da 10€ e non scherzo! Vi invito a guardare qualche immagine...

Ora resta da capire se chi lamenta problemi con il Sony abbia solo un lettore difettoso o se davvero qualche problema c'è, perchè a sto punto parrebbe l'unico passabile, senza spendere cifre folli per lettori che tanto non leggono manco tutti i dischi...
Si precisiamo solo che comunque si parla di lettori di fascia bassa/entry. Perchè ad esempio io con il SONY UBP-X1000es non ho mai avutno il benchè minimo problema con nessun disco. Legge i SACD i DVD Audio e qualunque amenità. Non è ancora compatibile Dolby Vision, ma tanto con SONY non serve a nulla.

Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Il digitale dubito abbia al momento canali in 5.1 o superiore, l'unica sarebbe provare TivùSat, il che però richiede che tu abbia una parabola sul tetto da collegare al ricevitore satellitare incluso nel tuo LG E8. A questo punto devi comprare il modulo CAM + CAM certificati TivùSat, che costano sui 90€, e puoi allora accedere a moltissimi canali già in HD o anche a trasmissioni in 4k sulla RAI ad esempio, quando ne fanno, ad esempio credo avessero fatto i mondiali di calcio se non erro, ma non tutto è in 4k, solo alcuni show, invece so per certo che Focus è in HD, mentre sul digitale terrestre ha una qualità scandalosa. Quindi se ti piacciono i documentari sugli animali, natura, ecc. potresti considerare di comprare il modulo + CAM, trovi tutto molto facilmente online o nei centri commerciali. Ma per il 5.1 dubito ci siano molte trasmissioni a supportarlo anche via satellite.
Io ho la cam TV SAT, e confermo le trasmissioni in 4k e generalmente in HD da satellite con ottima qualità rispetto al segnale Digitale Terrestre che attualmente ho scollegato dalla tv per assoluta inutilità.

Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Per quanto riguarda Sky non lo conosco e non mi pronuncio, invece su Youtube sicuramente ci sono video 4k e anche in HDR, tuttavia sono più che altro demo che io sappia e non so se supportino audio 5.1.

Netflix lo utilizzo e ti posso dire con certezza che se paghi il massimo, cioè circa 14€ al mese (che volendo puoi condividere con altre 3 persone, quindi molto conveniente), ti permette di vedere moltissimi contenuti in 4k e qualcuno anche in Dolby Vision (un tipo di HDR dinamico più avanzato), inoltre per quasi tutti i contenuti 4k che sono abbastanza, anche se non sono Dolby Vision, supporta comunque il 5.1, quindi se usi la app Netflix del tuo LG E8, puoi uscire dall'ottica del tuo TV e andare al tuo amplificatore e sfruttare il 5.1 utilizzato da Netflix, che è il DD+ (Dolby Digital Plus).
Netflix e Amazon Video funzionano molto bene, la qualità non è eccelsa per via delle fortissime compressioni, ma se dovessi esprimermi Amazon si vede meglio sui contenuti più di successo che non su contenuti altrettanto famosi ed in voga su Netflix. Tuttavia Su netflix c'è tendenzialmente più scelta.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 10:08   #3236
wine
Senior Member
 
L'Avatar di wine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bojano (CB)
Messaggi: 539
Quote:
Originariamente inviato da giuseppesole Guarda i messaggi
Ma Pure Direct bypassa totalmente l'elettronica dell'ampli. Allora che prendo a fare un ampli AV di quella caratura?
tutto ciò che è 5.1 già di suo ovvero film in bd, giochi o altro lo lascerei tranquillamente in pure direct, tutto il resto tipo sat o dtt allora puoi sbizzarrirti con gli effetti, ai tempi mi piaceva molto il pro logic 2 e il dts neo

cmq tornando al discorso lettori 4k, panasonic ha problemi, sony ha problemi, lg è meh.., samsung boh.. oppo e pioneer $$$$$
wine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 12:17   #3237
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Si precisiamo solo che comunque si parla di lettori di fascia bassa/entry. Perchè ad esempio io con il SONY UBP-X1000es non ho mai avutno il benchè minimo problema con nessun disco. Legge i SACD i DVD Audio e qualunque amenità. Non è ancora compatibile Dolby Vision, ma tanto con SONY non serve a nulla.
Non ho capito se stai scherzando o no. Cioè parliamo di un banale lettore di dischi UHD, cioè una baracca che dovrebbe solo fare il suo lavoro. 200€ ti sembrano pochi? Poco importa se per i produttori quelli sarebbero entry level, devono funzionare punto!

Allora io che ho comprato l'LG B8 secondo il tuo ragionamento, solo perchè è il modello entry level di LG mi dovrei aspettare un TV che si blocca, con magari lo schermo mezzo nero o robe di questo tipo??? Complimenti.

Tu hai speso 750€ per un lettore UHD, ci credo che non hai avuto il minimo problema, ma ti sembra che abbia senso che per leggere dei dischi uno debba spendere tale cifra? Considerando poi che è possibile che molto preso spariscano del tutto i supporti fisici? E poi ti ritrovi con un ferma carte.

Tra l'altro è anche molto probabile che le prossime console tipo Playstation 5 leggeranno già i dischi UHD anche meglio di tutti i lettori che girano adesso, quindi se permetti non è un'ottimo investimento spendere 750€ per un lettore blu ray UHD.

Poi per carità ognuno spende i soldi come vuole, però non mi puoi fare l'uscita "eh ma quelli sono lettori entry level", perchè parliamo di dispositivi da 200€ e nessuno si aspetta miracoli, ma solo che facciano il loro dovere.

Quote:
Originariamente inviato da wine Guarda i messaggi
tutto ciò che è 5.1 già di suo ovvero film in bd, giochi o altro lo lascerei tranquillamente in pure direct, tutto il resto tipo sat o dtt allora puoi sbizzarrirti con gli effetti, ai tempi mi piaceva molto il pro logic 2 e il dts neo

cmq tornando al discorso lettori 4k, panasonic ha problemi, sony ha problemi, lg è meh.., samsung boh.. oppo e pioneer $$$$$
Più o meno sì, anche se leggendo le recensioni su vari siti di ecommerce americani, pare che i Sony X700 che non vanno siano apparecchi difettosi, però difficile averne la certezza. Mentre gli LG sembrano meglio come lettura dischi, ma hanno zero parte smart e un'interfaccia da lettore cinese da 20€.

EDIT: A quanto pare leggendo anche su forum e siti di shopping online stranieri a quanto pare i Sony che vanno sembrano essere 100% ok, invece gli LG UBK90 sembrano avere quasi tutti problemi di freeze sul terzo layer dei Blu Ray UHD, quindi non mi pare siano messi tanto meglio come pensavo rispetto ai Sony.

Personalmente ritengo che siano lettori che se va bene, vanno senza problemi, ma un 15-20% sono difettosi, proprio perchè vengono prodotti senza sufficiente controllo di qualità. Quindi a questo punto direi di andare sul Sony che comunque è più completo lato smart, mentre l'LG fa abbastanza ridere. In entrambi i casi comunque acquistare da siti che permettano la restituzione dell'apparecchio senza fare storie e in tempi brevi, così in caso di bug o blocchi, ci si fa mandare semplicemente un altro esemplare, nell'attesa che vengano prodotti più affidabili.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX

Ultima modifica di DakmorNoland : 05-01-2019 alle 14:51.
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 13:16   #3238
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6505
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Non ho capito se stai scherzando o no. Cioè parliamo di un banale lettore di dischi UHD, cioè una baracca che dovrebbe solo fare il suo lavoro. 200€ ti sembrano pochi? Poco importa se per i produttori quelli sarebbero entry level, devono funzionare punto!

Allora io che ho comprato l'LG B8 secondo il tuo ragionamento, solo perchè è il modello entry level di LG mi dovrei aspettare un TV che si blocca, con magari lo schermo mezzo nero o robe di questo tipo??? Complimenti.

Tu hai speso 750€ per un lettore UHD, ci credo che non hai avuto il minimo problema, ma ti sembra che abbia senso che per leggere dei dischi uno debba spendere tale cifra? Considerando poi che è possibile che molto preso spariscano del tutto i supporti fisici? E poi ti ritrovi con un ferma carte.

Tra l'altro è anche molto probabile che le prossime console tipo Playstation 5 leggeranno già i dischi UHD anche meglio di tutti i lettori che girano adesso, quindi se permetti non è un'ottimo investimento spendere 750€ per un lettore blu ray UHD.

Poi per carità ognuno spende i soldi come vuole, però non mi puoi fare l'uscita "eh ma quelli sono lettori entry level", perchè parliamo di dispositivi da 200€ e nessuno si aspetta miracoli, ma solo che facciano il loro dovere.
Guarda hai ragione, sono punti di vista. Ma ti spiego il mio. All'epoca cercavo un lettore che sostituisse principalmente il mio NAD C542 come sorgente HiFi per alimentare l'amplificatore stereo REGA Elex-r, perché come te, credo anche io che i supporti fisici prima o poi scompariranno. Tuttavia un lettore UHD con il SONY A1 mi serviva per vedere al meglio un disco UHD e far esprimere al massimo delle sue possibilità il pannello che mi sono calibrato con tanta fatica, ma avevo bisogno di uscite stereo analogiche e di un hardware che facesse un buon remix delle tracce multicanale che ormai infestano (sono un tipo 2.1 canali) l'audio dei film, quindi la scelta è caduta sulla meccanica più adatta e maggiormente compatibile che ci fosse (c'era anche un oppo o un panasonic ma erano bruttarelli).

Tuttavia mi sono poi dovuto ricredere, perché il formato fisico e molto più che una spanna sopra a qualsiasi formato compresso (Netflix, Amazon Video, .mkv), e da quel giorno mi ritrovo con una più che fornita collezione di dischi fisici, inoltre l'audio multicanale viene gestito molto bene e la resa stereofonica è incredibile.
Quindi un lettore di quella fascia mi ha permesso di continuare a godermi la mia musica senza mettere nella catena audio un prodotto limitante e mi fa apprezzare al meglio quello che può dare un disco UHD senza nessun intoppo. E poi è stato approvato dal WAF in quanto perfettamente a misura con l'amplificatore.

Quindi riepilogando si è caro, ma leggere i dischi non è la sua unica prerogativa, diciamo che è la base di ciò che deve fare un lettore BD UHD. 200 euro non sono pochi in senso assoluto, ma qui entriamo nel personale, il NAD C542 costò molti anni fà ben più del mio attuale lettore BD e leggeva solo CD quindi per me un lettore da 200 euro non è che sia proprio il pinnacolo della tecnologia e se ogni tanto va in botta amen, lo riavvierei e stop.

In merito al tuo B8 lo considero come il mio A1 al pari di tutti tv oled attualmente sul mercato. Sono tutti uguali al 90%, il restante 10 è design ed elettronica e questo si riflette anche nelle prestazioni. Pertanto un ottimo acquisto.

Sulle console non mi esprimo, non mi piacciono e non le considero.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 14:41   #3239
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Guarda hai ragione, sono punti di vista. Ma ti spiego il mio. All'epoca cercavo un lettore che sostituisse principalmente il mio NAD C542 come sorgente HiFi per alimentare l'amplificatore stereo REGA Elex-r, perché come te, credo anche io che i supporti fisici prima o poi scompariranno. Tuttavia un lettore UHD con il SONY A1 mi serviva per vedere al meglio un disco UHD e far esprimere al massimo delle sue possibilità il pannello che mi sono calibrato con tanta fatica, ma avevo bisogno di uscite stereo analogiche e di un hardware che facesse un buon remix delle tracce multicanale che ormai infestano (sono un tipo 2.1 canali) l'audio dei film, quindi la scelta è caduta sulla meccanica più adatta e maggiormente compatibile che ci fosse (c'era anche un oppo o un panasonic ma erano bruttarelli).
Come te sono appassionato di Hifi e anch'io preferisco un buon 2.1, per questo ho messo su una catena con DAC NAD 1050 (circa 500€) collegato all'ottica del TV che poi in RCA va al mio ampli Marantz PM6005, visto che il DAC integrato del Marantz faceva alquanto pena. Il tutto collegato a Indiana Line Diva 262 e Basso 840.

Quindi capisco lo spendere soldi per avere una buona resa Hifi, tuttavia io il DAC l'ho preso usato a circa 250€, metà del prezzo, idem per il Marantz che all'epoca costava anche lui sui 500+€, ma che ho trovato a circa 250€.

Quindi fin qui tutto ok, ma non riesco a vedere un lettore blu ray come un componente da spenderci più di 200€, tra l'altro ho appena scoperto che su PC ci sono lettori interni da 70-80€ che riescono a leggere perfettamente i Blu Ray UHD... Quindi mi fa venire ancora più i nervi che non riescano a fare un lettore decente a un prezzo giusto. Tra l'altro così facendo incentivano solo la pirateria, che già purtroppo dilaga e chi vuole fare le cose per bene come noi, rimane li a guardare e intanto i Blu Ray UHD rimangono sugli scaffali.

Il mio terrore è che succeda come per l'audio, dove i CD al momento sono il top e resistono a malapena, i DVD audio sono scomparsi e hanno miseramente fallito, i file ad altissimo bitrate idem, si trova solo pochissima roba, insomma si rischia che fra qualche anno il top che avremo saranno MP3 o AAC 320k. Non che siano così male, ma onestamente avrei gradito un miglioramento rispetto al CD, rispetto ad un'involuzione del genere. Per ora mi accontento dei CD e amen.
Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Tuttavia mi sono poi dovuto ricredere, perché il formato fisico e molto più che una spanna sopra a qualsiasi formato compresso (Netflix, Amazon Video, .mkv), e da quel giorno mi ritrovo con una più che fornita collezione di dischi fisici, inoltre l'audio multicanale viene gestito molto bene e la resa stereofonica è incredibile.
Quindi un lettore di quella fascia mi ha permesso di continuare a godermi la mia musica senza mettere nella catena audio un prodotto limitante e mi fa apprezzare al meglio quello che può dare un disco UHD senza nessun intoppo. E poi è stato approvato dal WAF in quanto perfettamente a misura con l'amplificatore.
Qui concordo appieno, il supporto fisico è un altro mondo rispetto allo streaming, ma come scrivevo sopra, se vanno avanti così, cercando di fare la cresta sui lettori UHD, rischiano di chiudere del tutto e tutto quello che ci rimarrà saranno servizi di streaming, come già sta succedendo per l'audio.

Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
Quindi riepilogando si è caro, ma leggere i dischi non è la sua unica prerogativa, diciamo che è la base di ciò che deve fare un lettore BD UHD. 200 euro non sono pochi in senso assoluto, ma qui entriamo nel personale, il NAD C542 costò molti anni fà ben più del mio attuale lettore BD e leggeva solo CD quindi per me un lettore da 200 euro non è che sia proprio il pinnacolo della tecnologia e se ogni tanto va in botta amen, lo riavvierei e stop.
D'accordo con quello che dici ma il Sony X700 pare avere problemi abbastanza seri, anche se da quello che mi pare di capire si tratta di esemplari difettosi, visto che alla fine i commenti negativi sono circa un 15%, mentre ci sono anche moltissimi utenti soddisfatti e che non hanno avuto problemi per anni, il problema è che comunque fa venire il nervoso, dover sclerare per un dispositivo che dovrebbe giusto riprodurre 4 dischi in croce. Tra l'altro faccio notare che i Blu Ray li produce Sony, quindi se non riescono a quel prezzo a far uscire un lettore decente è chiaro che hanno fatto un lavoro scandaloso, giusto per fare più soldi.


Quote:
Originariamente inviato da kiwivda Guarda i messaggi
In merito al tuo B8 lo considero come il mio A1 al pari di tutti tv oled attualmente sul mercato. Sono tutti uguali al 90%, il restante 10 è design ed elettronica e questo si riflette anche nelle prestazioni. Pertanto un ottimo acquisto.

Sulle console non mi esprimo, non mi piacciono e non le considero.

Non è tanto una questione se piacciono o meno le console, è che la PS3 per molto tempo è rimasto il migliore lettore di Blu Ray sul mercato e tutt'ora si difende moooolto bene. Addirittura fa meglio della PS4 come qualità dell'immagine imho, anche se poi parliamo di dettagli.

Questo per dire che magari tra 1 anno esce la PS5 che per 400€ oltre a farti giocare ti riproduce anche i dischi meglio dei vari lettori da 500€ attualmente disponibili, il che personalmente mi fa desistere dall'acquistare un lettore stand alone almeno per il momento.

Mi spiace perchè come te apprezzo il supporto fisico, però se non ci sono alternative decenti, semplicemente non acquisto, oppure mi prendo un drive UHD per il computer e poi mando tutto al TV con qualche media server installato sul PC. Almeno so che funzionerebbe senza grossi problemi per un decimo del costo.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX

Ultima modifica di DakmorNoland : 05-01-2019 alle 14:45.
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2019, 18:26   #3240
kiwivda
Senior Member
 
L'Avatar di kiwivda
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valle d'Aosta
Messaggi: 6505
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
... oppure mi prendo un drive UHD per il computer e poi mando tutto al TV con qualche media server installato sul PC. Almeno so che funzionerebbe senza grossi problemi per un decimo del costo.

bene vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda più o meno, solo occhio che se scegli la strada lettore interno, devi verificare bene la questione HDR/Dolby Vision, per quanto concerne il segnale che esce dalla scheda video e arriva al tv.
__________________
CPU: i9-13900K @ P5.6-E4.5Ghz 1.3/1.4v GPU:Gigabyte 5090 AORUS Waterforce WB RAM: Fury 7000 CL34 DDR5 32GB
MOBO: Asrock Steel Legend Z790 PSU: Seasonic Vertex1200 SSD: 1.5TB 850/840 EVO NVME: 5TB 990 PRO CASE: Lian Li O11D Custom Loop
AUDIO:Schiit Lyr3+Multibit, Topping D50s MONITOR:
OLED LG 32GS95UE 4k@240Hz G-Sync - SONY 55A1 OLED OS: Win11 Pro 64-bit
kiwivda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v