|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3001 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Il solito sito francese ha pubblicato un'analisi tecnica del funzionamento degli alimentatori, secondo me ben fatta.
Per chi capisce il francese: prima parte seconda parte Tra l'altro ho finalmente capito come "fisicamente" vengono divisi i due canali 12V (per gli alimentatori con due Rail): uno viene riservato al connettore ATX della scheda madre l'altro viene destinato alle periferiche.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
#3002 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Comunque davvero questo thread avrebbe bisogno di una degna pagina iniziale, ricca di contenuti ed informazioni, possibilmente aggiornata ogni paio di mesi (qua si latita da un anno). |
|
![]() |
![]() |
#3003 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Grazie della "dritta".
Il problema è che io capisco il francese (studiato a scuola) molto meglio dell'inglese (autodidatta forzato per i PC)... Se avessi fatto inglese, quasi sicuramente avrei scelto Ing. Elettronica/Informatica invece di Ing. Civile.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
#3004 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
|
Quote:
Il concetto di "separate" è fuorviante. In realtà di separato c'è solo il carico massimo erogabile su ogni linea... e questo epr motivi di sicurezza... non per offrire tensioni più stabili o maggiori amperre. La ripartizione di cui parli in realtà è fittizia e, adesso ne ho la conferma, controproducente perchè limita il carico massimo su ogni linea. Mi spiego anche se non ho la conoscenza dei termini "ultracorretti" per fare un discorso tecnico. Il discorso è che sti' 12 generalmente hanno tutti la stessa fonte... se l'alimentatore può erogare 300W sui 12v... 300W saranno indipendentemente da quante linee ci sono perchè c'è sempre uno e un solo trasformatore ad erogarli. Ora i 300W possono essere divisi su 2, 3, 4 5 linee... ma sempre quelli saranno. Il problema è che il carico massimo su ogni linea sarà (a seconda di come hanno deciso di ripsrtirli) inferiore a quello massimo disponibile. Se abbiamo 2 linee da 15A e, la ripartizione è come quella citata (una linaea per la mobo e una per i moleex)... sappiamo che ormai le schede PCI-e prendono molta della loro alimentazione dai molex... morale... potremmo avere un sovraccarico su una linea mentre l'altra ha una marea di A inutilizzati... e tutto questo non garantisce nessuna sicurezza, visto che avere di sistemi di Overheat protection su due linee anzichè uno su una sola è presoschè indifferente. In pratica, sempre meno i vaori riportati indicano i reali amperaggi erogati. Quando leggio 18A per linea sui 12V signifa 18A erogabili su quella linea di massimo... ma nel complesso potrebbero essere 22, 24... di sicuro non la sommatoria delle due linee separate. Solo pochi produttori particolarmente corretti espongono i valori reali delle linee dei 12v combinate (tagan, ad esempio, in modalità split ne eroga 34 mi pare... e sono il suo valore massimo anche in modalità dualrail perchè il trasformatore rimane lo stesso). LA morale è che una o due linee... ancora poco affidabili restano... i dati di maggior rilievo, lo dico, lo ripeto e mi ci ammazzerò sopra, sono la stabilità dei voltaggi e l'efficienza... IMHO e nenache troppo. Ola P.S. Giusto per completare... ringrazio Mikelezz che fù il primo a darmi la maggior parte delle info (ovvero il fatto che il dual rail serve come sistema di protezione e non per erogare tensioni più stabili o più amperre), LG Picar ha linkato comunquie una fantastica recensione che andrebbe tradotta e linkata nel primo post, per finire: Okkio che LC Power Scorpio ha 2 linee da 12v 18A ognuna (e dopo tutto sto popo' di discorso okkio a non confodere quel valore con gli Amperre massimi... basatevi solo sulla recensione e i valori di efficienza e di stabilità) AriOla ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3005 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
Secondo quello che dici tu e' meglio avere un rail con 36A piuttosto che 2 rail da 18 ampere, in quanto i 2 rail sono "fittizi" e non si deve sommare gli ampere. Beh ti posso dire che invece e' prefeibili avere 2 rail da 18A puttosto che 1 da 26, e per vari motivi, sia teorici che pratici. Innanzitutto con 2 rail da 18A si mantiene molto piu' basso il delta tra i voltaggio in full load che in idle(ad esempio con il doppio rail sul +12 potrai avere valori che vanno da 11,90 a 12,1; con un rail solo da 36A avrai un escursione che va da 11,80 a 12,1). Avendo 1 rail riesci tranquillamente a separare gli hard disk e la skeda video, permettendo cosi una maggiore stabilita' ad entrambe i componenti. La sked video sale di piu' in OC e l'hard disk e' piu' stabile e sicuro. anche se gli ampere erogabili sono gli stessi sui 2 rail, i compenenti posso essere rispritti in maniera ottimale, questo altro vantaggio imho. Inoltre scusa...Ci sara' un motivo perhce enermax&co sono passasti da 1 rail di 34-35A a 2 rail da 18??? oppure sono tutti cogl**ni ? informati meglio. byez Wing P.S.: (quei 18A per enermax almeno non sono vlaori di picco, ma valori massimi utilizzabili in daily) |
|
![]() |
![]() |
#3006 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Una linea, per motivi di sicurezza (e non solo), non potrebbe erogare più di 18A. Per questo vengono "splittate" in due, o più. Giusto il fatto che la sorgente sia la stessa, quindi i vantaggi siano trascurabili, però uno (seppur misero) c'è, e appena ho 5 minuti approfondisco meglio, ora sono di fretta. Comunque è un peccato tutte queste cose non siano scritte, ci verrebbe una miniguida molto carina, e si evitano molte ripetizioni. |
|
![]() |
![]() |
#3007 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
Pero, come ho gia detto prima imho avere 2 rail da + 12V splittati, ha + pregi che difetti. sono daccordo con te quando dici che bisognerebbe fare una miniguida, magari rifacendo completamente il primo post, imho scadaloso. |
|
![]() |
![]() |
#3008 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 1588
|
No... vedi che non hai letto quanto scritto nella recensione linkata, quanto da me deto e qanto succede nella realtà?
![]() Il tuo discorso è sbagliato in partenza. Che tu abbia 1 o 25 linee non fà differenza perchè la sorgente, il trasformatore, chi ti fornisce sti Amperre rimane una e una sola. Il tuo discorso funziona per alimentatori ridondandti o alimentatori da oltre 700W (quelli che ci sono in commercio). Tutti gli altri hanno un solo trasformatore per i 12v e questosignifica che per l'alimentatore non fà differenza se eroga 200W su una linea mentre l'altra è completamente a vuoto... anch'io facevo questo errore... ed è il motivo per cui non ti dicono da quale linea rilevano i 12 (anche se non è il massimo della precisione perchè dal connettore sotto maggior stress dovrebbero uscire voltaggi meno stabili). Non ti dicono quale linea usano perchè essendo la sorgente la stessa perchè il voltaggio sarà identico su qualunque linea... se stressi una linea avrai un voltaggio identico (con le precisazioni di prima) su tutte le altre linee... con la limitazione che oltre un tot di Amperre da una singola linea non puoi tirar fuori. Enermax non fà differenza... fai i calcoli per vedere quanti Watt erogherebbe il 480W per capire che anche lei fà la furba come quasi tutti. Per calcolare i Watt sulla corrente continua basta fare Watt X Amperre. Nel caso del 480W: 18 X 12 X 2 = 432W Ora, mi basta vedere che secondo Enermax potresti erogare 432W dai 12v per capire che è una ca***ta... semplicemente mentono... non c'è altro da dire. Se eroghi 432W dai 12 sulle altre linee cosa eroghi? 48w? Cosa ci alimenti? E i 40A dei 5V quanto sono attendibili... dov'è l'inghippo? Te lo ripeto, quelli sono solo gli amperaggi massimi erogabili sulla singola linea, ben diversi dai Wattaggi massimi erogabili (nel complesso 480W appunto) e che sono ben diversi dagli Amperre reali su ogni linea (in realtà saranno 30 a dir tanto sui 12v). In effetti, hai detto bene, non sono dei Cog***ni, sono dei furboni, commercialmente parlando possono mettere cose del tipo "36 Max A on 12v rails" o "Impressive 12v dual rail" che in realtà sono solo specchietti per allodole. A loro conviene parecchio perchè fà marketing. Lo standard ATX, per finire, lo stabilisce Intel... e fù Intel ad introdurre sta' caz***ta, nessuno ha l'obbligo di farlo ed è per questo che gli alimentatori più seri non solo non si limitano a non avere 20A di massimo su ogni linea da 12v, ma hanno anche la singlola linea, ad esempio PC Power&Cooling 510W che è un must degli Ocers o l'Antec True Power. Okkio a non farci fregare ![]() Ola |
![]() |
![]() |
#3009 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 885
|
Leggo volentieri questo discorso sugli alimentatori, in quanto posseggo un superflower sf-470ts da circa un anno e va che è una meraviglia, ora avendo letto sul manuale che sui 12v il massimo sono 18A e avendo sentito che la nuova scheda video 7800gt appena prenotata richiederebbe minimo 22A sui 12v ero un po preoccupato, per il fatto di dover eventualmente cambiare la psu che mi era costata anche un'occhio . Che dite vado tranquillo per alimentarla?
|
![]() |
![]() |
#3010 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
Quindi i migliori ali da OC restano ancora quelli single rail, ho capito bene?
![]() La cosa che mi stupisce, tornando un attimo sul discorso OCZ Powerstream, è che il modello intermedio da 520W è single rail mentre il modello ultracostoso top di gamma, ovvero il 600W, è dual rail ![]() ma davvero è tutta solo una furbata? questi sono le specifiche del Powerstream 600W: +3,3 V: 28A +5V: 46A +12V1: 20A +12V2: 18A Rumore: 23,0 dBA (carico 60%) Erogazione continua: 580W Erogazione di picco: 700W
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
![]() |
![]() |
#3011 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Se avessi saputo di sollevare un bel vespaio, non avrei postato il link...
Come è ben spiegato nell'articolo, la separazione in più Rail del canale da 12V, nasce da una norma (o meglio, da una raccomandazione) circa la potenza massima sui circuiti in uscita (240 VA) e sull'energia accumulabile (20 Joule). L'Optimum sarebbe avere due circuiti totalmente separati (ma a questo punto ne occorrerebbe uno per ciascuna tensione erogata dall'alimentatore)... La stessa implementazione della divisione in più rail, varia da produttore a produttore. Ovviamente c'è modo e modo di farlo e questo ha le sue conseguenze. Sul fatto che la potenza Totale erogata da un ali sia minore delle potenze (di picco) sui vari canali questo è vero per QUALUNQUE alimentatore. Del resto anche un impianto elettrico domestico ha una potenza impegnata (di solito 3 Kilowatt) che è certamente minore della somma delle potenze delle singole linee, che a loro volta sono minori della somma delle potenze di tutti gli apparecchi allacciati (esiste una cosa chiamata fattore di contemporaneità). Quello che distingue la qualità costruttiva di un alimentatore, non è affatto la potenza nominale o gli amperaggi sui vari canali. Gli aspetti fondamentali sono: - la stabilità delle tensioni al variare del carico; - il rendimento alle varie potenze; - la capacità di assorbire i transitori, limitando sovra/sotto tensioni/correnti; - l'efficienza alle varie temperature; - l'efficienza acustica dei sistemi di ventilazione; - la qualità dei cablaggi; Spero di essere stato chiaro...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
#3012 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 868
|
Ok nel dubbio ho appena acquistato un Tagan 480W U22 per un mio amico (74 euro) ed un Tagan 580w U22 (102 euro) per me,
Purtroppo non sono solito usare tester quindi vi riferirò appena potrò le letture del bios. Speriamo bene! Continuo a ripetere che proprio non riesco a trovare una recensione del 580w... |
![]() |
![]() |
#3013 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
dove li hai trovati a sti prezzi?
Su un altro forum cmq dicono la cosa esattamente opposta e cioè che gli LC Power Scorpio sono silenziosi e soprattutto adatti agli oc... ![]() L'Ebermax costa 40 EURO in piu' ...ricordiamolo sempre... |
![]() |
![]() |
#3014 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Come già detto, è giusto, però permettimi di fare delle precisazioni.
Quote:
Gli ampere sui singoli canali, sono indicativi, perchè poi bisogna tener conto degli ampere (o potenza) combinata (essendo la sorgente unica, sono riferiti a condizioni in cui gli altri canali non siano sfruttati, notare che i +5 e +3,3 sono solitamente messi assieme perchè i +3,3 sono una specie di "sottoprodotto" dei +5). Ci si aggiungono i -5, -12, +5sb, e si raggiunge il valore totale dichiarato. La potenza totale NON è un dato "così" (a meno che, alcuni produttori particolamente disonesti lo fanno, venga calcolata su valori "di picco"), ma è quella che il costruttore afferma che l'alimentatore riesca effettivamente ad erogare, generalmente, in modo continuativo (se vengono caricate come da descrizione le 3 linee). Quote:
Aggiungerei anche un basso ripple sui voltaggi, un buon accoppiamento fra gli elementi, l'utilizzo di materiali di qualità, in grado di regger alte temperature (all'innalzarsi della temperatura, la corrente massima erogabile, scende, e di solito i test sono riferiti a 25°c...), l'efficienza del controller di velocità delle ventoline (la "rampa di velocità") e.. ce ne saranno certamente altri.. Sicuramente limitarsi "a guardare i W", è sbagliato, ma si può neanche esimersi dal farlo, è importante sapere la disposizione degli amperaggi. Oggigiorno, avere un 500W, con 400W impegnabili sui +3,3 e +5, e solo 100W per i 12V, è un bell'azzardo... come lo è prendersi un qtec, che riporta i valori di picco, e tornare a casa con un 270W, credendo invece sia un fiammante 550W. Ora vedo se ritrovo le paginette di quando abbiamo parlato di Dual Rail.. Ultima modifica di MiKeLezZ : 09-12-2005 alle 22:39. |
||
![]() |
![]() |
#3015 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Mantova
Messaggi: 3184
|
raga da una settimana mi è arrivato l'antec true control 2 550.... dopo aver avuto un true control 1 che si è suicidato grazie alle schicchere che mamma enel elargisce in quantità nella mia zona (in una settimana 4 ali partiti nella mia zona....2 erano miei....
![]() a parte che esistono ali che costano anche parecchio di più che non offrono le stesse prestazioni.........
__________________
Intel based system........work in progress...... |
![]() |
![]() |
#3016 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
scusate ma a chi non interessa l'estetica dell'ali perchè ho la certezza che fanno pagare anche quella, cosa deve prendere per qualità-PREZZO???
|
![]() |
![]() |
#3017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
La qualità di erogazione comunque non è particolarmente influenzata dalla presenza di un UPS, anche perchè per esserlo, dovresti dotarti di uno a doppio inverter con sinusoidale pura.. che non te lo regalano, neppure ora che è Natale ![]() Sull'Antec, la qualità di erogazione è indubbia, ed è sempre stato un punto di riferimento della scena! Secondo me non bisognerebbe neppure porsi dubbi.. eppure molti, ancora sono scettici! Grazie per il tuo contributo!! |
|
![]() |
![]() |
#3018 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#3019 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: roma
Messaggi: 652
|
Infatti dopo che antec è stata stra blasonata dai migliori clocker del mondo oggi ne sento pochissimo parlare,mi sono perso qualcosa?
|
![]() |
![]() |
#3020 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6469
|
![]() Quote:
Ci vorrebbe un po' di chiarezza, anche nel post iniziale gli LC non sono minimanetne presi in considerazione.... |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.