Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 30-05-2006, 12:32   #241
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Se il tuo notebook si è rotto per qualche componente difettoso (e non perché l'hai fatto cadere a terra, sottoposto a temperature eccessive, versato liquidi su di esso, sbalzi di tensione, ecc.) allora si tratta proprio di un difetto di conformità, in quanto quel componente si suppone che debba durare per più di 2 anni. In caso contrario, allora vale solo il periodo di garanzia che ti ha concesso il produttore (nel tuo caso, 1 anno).
Ma quando mai un oggetto preso a martellate è stato riparato in garanzia (di chiunque sia la stessa)? Al massimo può intervenire una assicurazione, se ho fatto una kasko, ma solo se non c'è dolo.
eureka63 è offline  
Old 30-05-2006, 12:40   #242
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Ma quando mai un oggetto preso a martellate è stato riparato in garanzia (di chiunque sia la stessa)? Al massimo può intervenire una assicurazione, se ho fatto una kasko, ma solo se non c'è dolo.
Il produttore può offrirti la garanzia che gli pare. Alcuni offrono anche una copertura per danni accidentali (come appunto cadute), generalmente pagando un sovrapprezzo. E poi sai quante volte è capitato un alimentatore bruciato per sbalzi di tensione? In questi casi te lo sostituiscono quasi sempre in garanzia, anche se in teoria non sarebbero tenuti a farlo.
Dott.Wisem è offline  
Old 30-05-2006, 12:49   #243
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Il produttore può offrirti la garanzia che gli pare. Alcuni offrono anche una copertura per danni accidentali (come appunto cadute), generalmente pagando un sovrapprezzo....
Trattasi, appunto, di assicurazione, non di garanzia da difetti preesistenti alla vendita e/o guasti intervenuti successivamente all'interno del normale ciclo di vita del prodotto.

Se poi fanno altro, anche non tenuti, lo fanno solo per tenersi il cliente. Tanto comuque i costi extra li scaricano sui prezzi dei prodotti venduti (o sui sub-fornitori).
eureka63 è offline  
Old 30-05-2006, 13:17   #244
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Secondo me il consumatore, forte dei suoi diritti, tende a fare di tutta un erba un fascio, pensando che il "vizio di conformità" si possa tranquillamente tradurre come "qualsiasi guasto mi capiti nell'arco dei 2 anni".

Allora perchè la legge non parla chiaro e non dice "qualsiasi guasto o difetto che possa riscontrarsi nel prodotto, in un arco di 2 anni" e invece dice "vizi di conformità o difetti di fabbricazione" ... bene io tiro l'acqua verso il mio mulino e non penso che significhi esattamente la stessa cosa!

Nel mio negozio ho cambiato un mare di alimentatori in garanzia, mainboard bruciate e tante altre cose che, sotto sotto, non sono certo bruciate per difetti di fabbricazione, ma per errato montaggio o sbalzi di tensione, ma fin che c'è il produttore che mi passa tutto in garanzia, sono ben lieto di fare un favore ai miei clienti ! E nemmeno ho mai chiesto una prova o una perizia dopo i primi sei mesi !

Solo che ora non vorrei mai che chi si è preso la mano voglia tutto il braccio ... mi spiego ... mi capita un ragazzo in negozio che ha comperato 3 o 4 componenti, e mi dice che sono guasti, di cambiarglieli in garanzia (era una mainboard, un processore, 2 ram). Tutto bruciato in un colpo solo ... di botto !!! Secondo voi è un difetto di conformità? Secondo me no !!!! Probabilmente si è fottuto l'alimentatore che poi si è tirato dietro tutto il resto, non ci vuole un genio per capirlo ! Ecco con chi abbiamo a che fare, di giorno in giorno, noi negozianti ... tuttavia gli ho comunque cambiato tutti i pezzi, dicendogli però, che la prossima volta non avrebbe dovuto prendermi in giro ! Altro che difetto di conformità !
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B

Ultima modifica di piufigo : 30-05-2006 alle 13:20.
piufigo è offline  
Old 30-05-2006, 13:28   #245
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Secondo me il consumatore, forte dei suoi diritti, tende a fare di tutta un erba un fascio, pensando che il "vizio di conformità" si possa tranquillamente tradurre come "qualsiasi guasto mi capiti nell'arco dei 2 anni"...
"A questo proposito, Le precisiamo che la dizione "difetto di conformità" è ancora più ampia del concetto di "vizio" o di "guasto" previsto dalla normativa previgente e comprende qualsiasi difformità funzionale o estetica rispetto al modello astratto del prodotto in questione."

Parole non mie, ma dell'ufficio legale di una associazione consumatori.

Il discorso è che se un bene viene venduto per funzionare n-anni, tali n-anni deve funzionare davvero. Tutto all'interno della statistica standard del ciclo di vita dei prodotti. Se un oggetto, trattato con i dovuti riguardi, si guasta prima, esce fuori dalla statistica e quindi è difettoso all'origine.

Posso infatti fare oggetti che vivono "statisticamente" molto di più, ma costano anche di più. Sta a te scegliere cosa vuoi in base a quello che ci devi fare. I componenti elettronici sul Voyager, funzionano ancora dal lontano 1976! Non oso pensare quanto siano costati.

I prodotti consumer, devono "campare" il giusto tempo, senza esagerare. Se la legge dice che devono campare due anni, due anni devono essere. Senza sconti.

L'hard disk del mio note è garantito 5 anni dalla Fujistu. Se si guasta prima, me lo devono cambiare (sempre che io non lo abbia preso a martellate).

Molte RAM sono garantite a vita (tanto la vita è breve comunque per sopraggiunti limiti tecnologici).

Riguardo al pacco di componenti HW cambiati in una botta sola, io non glieli avrei cambiati. Se si chiede l'onestà da una parte, la si deve rispettare anche dall'altra. Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, pur di portar avanti la carretta e la pagnotta a casa.

Ultima modifica di eureka63 : 30-05-2006 alle 13:43.
eureka63 è offline  
Old 30-05-2006, 13:33   #246
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
"A questo proposito, Le precisiamo che la dizione "difetto di conformità" è ancora più ampia del concetto di "vizio" o di "guasto" previsto dalla normativa previgente e comprende qualsiasi difformità funzionale o estetica rispetto al modello astratto del prodotto in questione."

Parole non mie, ma dell'ufficio legale di una associazione consumatori.

Riguardo al pacco di componenti HW cambiati in una botta sola, io non glieli avrei cambiati. Se si chiede l'onestà da una parte, la si deve rispettare anche dall'altra. Poi ognuno è libero di fare quello che gli pare, pur di portar avanti la carretta e la pagnotta a casa.
si sono d'accordo, un conto se il tipo avesse detto la verita' subito e avesse chiesto un favore, un conto e' prendere per il culo.
Cimmo è offline  
Old 30-05-2006, 14:50   #247
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Trattasi, appunto, di assicurazione, non di garanzia da difetti preesistenti alla vendita e/o guasti intervenuti successivamente all'interno del normale ciclo di vita del prodotto.
Chiamiamola come si vuole (praticamente tutti i produttori la chiamano 'estensione della garanzia', piuttosto che assicurazione), il punto è che la garanzia normale che offre il produttore può essere più completa e chiara di quella legale, ma generalmente comprende un periodo di 1 anno, oltre il quale termina la garanzia offerta dal produttore e scatta quella legale, che è decisamente più vaga e ambigua. In questo caso, il produttore se non vuole ripararti un componente può trovare mille scuse per farlo (ad esempio, dicendoti che dalle loro perizie risulta che un componente è saltato per uno sbalzo di tensione, e quindi non si tratta di difetto di conformità).
Dott.Wisem è offline  
Old 30-05-2006, 14:59   #248
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
"A questo proposito, Le precisiamo che la dizione "difetto di conformità" è ancora più ampia del concetto di "vizio" o di "guasto" previsto dalla normativa previgente e comprende qualsiasi difformità funzionale o estetica rispetto al modello astratto del prodotto in questione."

Parole non mie, ma dell'ufficio legale di una associazione consumatori.
E infatti quello che dicono loro è esattamente quello che stiamo dicendo noi: il difetto di conformità si verifica se il prodotto non è conforme a quanto dichiarato pubblicamente dal produttore/venditore (ad esempio, specifiche tecniche errate) oppure se il prodotto non presenta la qualità che ci si aspetta da un bene analogo. Se si verifica un guasto di un notebook entro due anni dall'acquisto, certamente si può affermare che, poiché non ci si aspetta che un notebook duri meno di due anni, allora si tratta di un difetto di conformità. Però, se un utente per sbaglio si siede sul portatile, allora non si può più parlare di difetto di conformità. L'utente piufigo credo si riferisse al fatto che molti credono che la garanzia standard debba coprire anche danni accidentali.
Dott.Wisem è offline  
Old 30-05-2006, 20:31   #249
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
"A questo proposito, Le precisiamo che la dizione "difetto di conformità" è ancora più ampia del concetto di "vizio" o di "guasto" previsto dalla normativa previgente e comprende qualsiasi difformità funzionale o estetica rispetto al modello astratto del prodotto in questione."

Parole non mie, ma dell'ufficio legale di una associazione consumatori.
E' naturale che quello che pensa l'ufficio legale di una associazione di consumatori, sia estremamente di parte, e quindi probabilmente esattamente l'opposto di quello che penserebbe un ufficio legale di una associazione di commercianti !!! Per assurdo, potrei considerare difetto di conformità (e molti commercianti lo considerano in questo modo, non scherzo !!!) quando il bene non è conforme alle caratteristiche estetiche e funzionali dichiarate al momento della vendita, ovvero, per esempio, se ti vendo una stampante dichiarando che fa 10 pagine al minuto e poi dopo un anno e mezzo ti accorgi che ne fa solo 7. Quindi tu torni dal negoziante e gli dici che il prodotto non è conforme !

Nel caso invece la stampante cessi del tutto di funzionare, potrei tirare in ballo dei legali che dichiarano che la stampante, pur essendo perfettamente conforme alle specifiche tecniche del costruttore, è stata sottoposta ad un carico di lavoro superiore a quello per cui è stata costruita, e quindi si è guastata prima del tempo ... e voglio vedere chi la spunta !!!

Se prendi una stampante di quelle da 39 euro e la metti in un ufficio dove stampano dalla mattina alla sera, sicuramete si guasterà dopo 2 mesi ... ma non certo per un difetto di conformità ... è questo quello che voglio dire ...
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 31-05-2006, 08:05   #250
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
... Per assurdo, potrei considerare difetto di conformità (e molti commercianti lo considerano in questo modo, non scherzo !!!) quando il bene non è conforme alle caratteristiche estetiche e funzionali dichiarate al momento della vendita, ovvero, per esempio, se ti vendo una stampante dichiarando che fa 10 pagine al minuto e poi dopo un anno e mezzo ti accorgi che ne fa solo 7. Quindi tu torni dal negoziante e gli dici che il prodotto non è conforme ! ...
Questo non è assurdo; può addirittura essere penalmente punito come truffa (Ma di solito, se uno ne ha bisogno, se ne accorge subito che non fa 10 pagine al minuto e non dopo un anno e mezzo!!! A meno che non sia lui che vuole truffare!!!!!!).

Gli oggetti di cui stiamo parlando, devono ovviamente essere usati con la opportuna cura nei limiti per cui sono stati costruiti. Questo l'ho anche sottolineato sopra. Qualunque uso al di fuori dei canoni, non rientra nelle garanzie (che siano commerciali o legali) e neanche nelle assicurazioni (o estensioni di garanzia che dir si voglia) se il danno è di tipo doloso (valgono solo per i danni "accidentali").

Poi ci possono essere tutte le discussioni che vogliamo, caso per caso; altrimenti sarebbe tutto automatico.

L'importante è che a nessuna della parti venga in mente di approfittare delle proprie posizioni. La legge non copre le truffe, ma solo le cose fatte nella normalità. Ed in tale normalità rientrano le spese extra per la riparazione dei guasti che, ripeto per l'ennesima volta, alla fine vengono sostenute dai consumatori finali - tutti assieme - e non dai singoli commercianti. Questi ultimi devono solo prendersi cura di non vendere oggetti di qualità infima.

Ultima modifica di eureka63 : 31-05-2006 alle 08:21.
eureka63 è offline  
Old 31-05-2006, 19:44   #251
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Questo non è assurdo; può addirittura essere penalmente punito come truffa (Ma di solito, se uno ne ha bisogno, se ne accorge subito che non fa 10 pagine al minuto e non dopo un anno e mezzo!!! A meno che non sia lui che vuole truffare!!!!!!).

Gli oggetti di cui stiamo parlando, devono ovviamente essere usati con la opportuna cura nei limiti per cui sono stati costruiti. Questo l'ho anche sottolineato sopra. Qualunque uso al di fuori dei canoni, non rientra nelle garanzie (che siano commerciali o legali) e neanche nelle assicurazioni (o estensioni di garanzia che dir si voglia) se il danno è di tipo doloso (valgono solo per i danni "accidentali").

Poi ci possono essere tutte le discussioni che vogliamo, caso per caso; altrimenti sarebbe tutto automatico.

L'importante è che a nessuna della parti venga in mente di approfittare delle proprie posizioni. La legge non copre le truffe, ma solo le cose fatte nella normalità. Ed in tale normalità rientrano le spese extra per la riparazione dei guasti che, ripeto per l'ennesima volta, alla fine vengono sostenute dai consumatori finali - tutti assieme - e non dai singoli commercianti. Questi ultimi devono solo prendersi cura di non vendere oggetti di qualità infima.
Non sono molto convinto di quest'ultimo fatto, visto che alcuni commercianti si sobbarcano le spese di spedizione, altri sfacciatamente le rigirano direttamente al cliente (è illegale) ... altri ancora se ne lavano le mani dicendo al cliente di rivolgersi direttamente al centro assistenza (anche questo è illegale). Alla fine i margini restano sempre risicati ... mi piacerebbe vendere con un ricarico superiore per poter coprire le "spese impreviste" ma farei dei prezzi il più delle volte fuori mercato e non venderei più niente.

Un ultima postilla ... secondo voi, le case produttrici come HP e Toshiba, come giustificherebbero il fatto di vendere delle estensioni di garanzia da uno a due anni sui loro notebook? Estensioni rivolte espressamente all'utente finale di questo tipo, in Italia, sarebbe come vendere carta straccia, visto che sono garanzie già comprese per legge ... e non sarebbe questa una truffa bella e buona!??!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 01-06-2006, 10:38   #252
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
Difatti far pagare una estensione di garanzia sul 2° anno, in pratica, è una piccola truffa...
In altri paesi, mettiamo per esempio in USA, magari serve, qui da noi è una richiesta ingiusta, al max potrebbero chiederla per estendere a 3 anni, ma se la chiedono adesso semplicemente ci prendono in giro. E chi la sottoscrive regala soldi al produttore e basta.
Poi, caro piufigo, capisco i tuoi ragionamenti, sono dettati dal lato pratico di chi lavora in questo ambito e sa "come gira il mondo", ma cerca di capire anche noi: da un lato c'è il venditore che non vuol smenarci dei soldi, dall'altro il consumatore che prende solo in mano una legge e dice "applicala".
Sai benissimo che, se il consumatore impugna la legge, alla fine la vince... anche se puoi essere tu, che non produci il bene e non hai colpa, a rimetterci. Ecco il lato brutto del fare il commerciante!!!!
generalenero è offline  
Old 01-06-2006, 10:49   #253
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da generalenero
Difatti far pagare una estensione di garanzia sul 2° anno, in pratica, è una piccola truffa...
Non credo, sopratutto se copre altri eventi non coperti dalla garanzia legale; vanno comunque esaminate caso per caso.

E anche se fossero un clone esatto della garanzia legale comunque non credo sarebbe una truffa come non lo è farsi 10 assicurazione sulla vita per 1 milione di euro ciascuna. In questo caso il cliente, di solito, è solo obbligato a comunicare ad ogni compagnia l'esistenza delle altre assicurazioni in essere. Le compagnie possono quindi rifiutarsi di concedere l'ennesima assicurazione, sopratutto se questa contempla il caso morte per suicidio.

Questo per le persone normali. Il Berlusca mi sa che ha ben di più di 10 assicurazioni da 1 milione ciascuna.
eureka63 è offline  
Old 01-06-2006, 11:26   #254
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
Vero, non sono stato specifico... se copre da danni accidentali ed altro sicuro non è una ciulata, se invece non ha motivazioni particolari convieni con me che alla fine lo è...
generalenero è offline  
Old 02-06-2006, 00:27   #255
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da generalenero
Vero, non sono stato specifico... se copre da danni accidentali ed altro sicuro non è una ciulata, se invece non ha motivazioni particolari convieni con me che alla fine lo è...
Ovviamente parlavo di estensioni di garanzia generiche, quelle che offrono tutte le case produttrici come Toshiba e Hp (denominate semplicemente estensione di garanzia da 1 a 2 anni). Sono garanzie che non coprono di certo le cadute ! Toshiba addirittura sapete che trattamento mi fa a me che sono un commerciante (ma credo anche ai privati) ?? Pretende che il notebook venga portato a mano al centro di assistenza piu vicino oppure spedito a mie totali spese !!! E chi me le ripaga queste spese?
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 02-06-2006, 10:51   #256
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
...E chi me le ripaga queste spese?
I clienti, come tutte le altre spese (acqua, spazzatura, dipendenti, commercialista, ecc).
eureka63 è offline  
Old 02-06-2006, 11:02   #257
ga444b666ma777r999in333i
Bannato
 
L'Avatar di ga444b666ma777r999in333i
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Ovviamente parlavo di estensioni di garanzia generiche, quelle che offrono tutte le case produttrici come Toshiba e Hp (denominate semplicemente estensione di garanzia da 1 a 2 anni). Sono garanzie che non coprono di certo le cadute ! Toshiba addirittura sapete che trattamento mi fa a me che sono un commerciante (ma credo anche ai privati) ?? Pretende che il notebook venga portato a mano al centro di assistenza piu vicino oppure spedito a mie totali spese !!! E chi me le ripaga queste spese?
Ma noi dovremmo valutare gli acquisti anche in base alle garanzie offerte... Se toshiba offre garanzie ridicole, e non è possibile neanche l'estensione a servizi superiori, basta non comprare.
La legge in questi casi obbliga il negoziante ad assumersi i costi? Se io vengo da te e prendo il toshiba, se mi si rompe pago io le spedizioni o tu venditore?
ga444b666ma777r999in333i è offline  
Old 02-06-2006, 14:11   #258
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
I clienti, come tutte le altre spese (acqua, spazzatura, dipendenti, commercialista, ecc).
La fai facile tu ... tutti i produttori offrono quantomeno nel primo anno il trasporto gratuito, se un produttore invece non offre queste spese, devo rimettercele io, non il cliente !!!

A questo punto allora il cliente mi paga anche quando vado al cinema alla sera, visto che io vivo di commercio, ma che significa !!! Se vado al cinema tutte le sere, mica posso alzare i prezzi dei prodotti, che sono sempre fissi ... devo praticare i prezzi di listino, o anche meno, se voglio vendere ! Il commercialista, la luce, l'affitto, sono spese obbligate che esistono in ogni società, ma non vedo perchè dovrei anche rimetterci dei soldi quando c'e' un guasto o un problema che non è assolutamente imputabile a me: se si guasta un notebook, che colpa ne ho io ? Mica l'ho costruito io ! Per legge devo risponderne, ma mi aspetto che anche il produttore si prenda le sue responsabilità, altrimenti preferisco non vendere quel prodotto !
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 02-06-2006, 16:25   #259
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
La fai facile tu ... tutti i produttori offrono quantomeno nel primo anno il trasporto gratuito, se un produttore invece non offre queste spese, devo rimettercele io, non il cliente !!!

A questo punto allora il cliente mi paga anche quando vado al cinema alla sera, visto che io vivo di commercio, ma che significa !!! Se vado al cinema tutte le sere, mica posso alzare i prezzi dei prodotti, che sono sempre fissi ... devo praticare i prezzi di listino, o anche meno, se voglio vendere ! Il commercialista, la luce, l'affitto, sono spese obbligate che esistono in ogni società, ma non vedo perchè dovrei anche rimetterci dei soldi quando c'e' un guasto o un problema che non è assolutamente imputabile a me: se si guasta un notebook, che colpa ne ho io ? Mica l'ho costruito io ! Per legge devo risponderne, ma mi aspetto che anche il produttore si prenda le sue responsabilità, altrimenti preferisco non vendere quel prodotto !
la legge sara' anche sbagliata ma perche' la fai tanto lunga?
Se un produttore e' cosi' scorretto da scaricare le spese sul venditore non trattare + quella marca e punto.
Poi capisco che alcune marche non puoi non averle, ma sui notebook anche se non hai una marca non muore nessuno.
Cimmo è offline  
Old 03-06-2006, 15:12   #260
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
Sarebbe bello per voi rivenditori boicottare in blocco quei produttori che scaricano su di voi, ingiustamente, i costi di riparazione che il consumatore pretende nel 2° anno. Solo in questo modo si darebbero una bella regolata, purtroppo è una cosa impossibile da realizzare...
generalenero è offline  
 Discussione Chiusa


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v