|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#241 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#242 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Ah ecco, mi sembrava strano. Che palle però...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#243 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
L'enciclopedia dei pianeti extrasolari ( http://exoplanet.eu/catalog-all.php?...&mode=-7&more= )parla di 2 pianeti extrasolari scoperti nel 2010 e i cui dati sono stai aggiornati ieri, 30/9/2010, più uno scoperto nel 2008 ma con dati aggiornati sempre ieri:
Nome pianeta: Gliese 581g Data scoperta: 2010 Data aggiornamento: 30/9/2010 Massa: 3,17 masse terrestri Distanza dalla stella: 0,14 UA Periodo: 36 giorni Distanza da noi: 20 anni luce (200.000 miliardi di chilometri) Nome pianeta: MOA-2007-BLG-192-L b Data scoperta: 2008 Data aggiornamento: 30/9/2010 Massa: 3,17 masse terrestri Distanza dalla stella: 0,66 Periodo: ??? Distanza da noi: 2100 anni luce (21.000.000 di miliardi di km) Nome pianeta: Gliese 581f Data scoperta: 2010 Data aggiornamento: 30/9/2010 Massa: 7,31 masse terrestri Distanza dalla stella: 0,758 Periodo: 433 Distanza da noi: 20 anni luce (200.000 miliardi di chilometri) Come fa Gliese 581g a stare nella zona abitabile se sta a 0,14 UA dalla sua stella?!? Mi sembra piu' "datto" gliese 581f, con anno di 466 giorni e distanza 0,758 (anche se è grande 7 volte la Terra).
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 01-10-2010 alle 08:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#244 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#245 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
PDF completo: http://arxiv.org/pdf/1009.5733v1
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#246 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Il PDF è molto interessante, e tra le altre cose dice anche:
Quote:
N sarebbe la percentuale di stelle dotate di pianeti abitabili. ![]() Anche se fosse solo il 10%.... il 10% di 100.000.000.000 fa dieci miliardi (nella sola via lattea)! Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 01-10-2010 alle 08:36. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#247 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#248 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
mi chiedevo se c'e' un sito che indica quali sistemi sta ascoltando il SETI...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#249 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
Quote:
![]() prova qui ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#250 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
|
Ho letto della scoperta.
il pianeta in questione,volge sempre la stessa faccia alla sua stella a causa della forza mareale causata appunto dalla stella su cui orbita. mi chiedo a questo punto se sia possibile immaginare delle condizioni favorevoli alla vita,magari anche complessa. ![]()
__________________
My Deviant-Gallery MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) |
![]() |
![]() |
![]() |
#251 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
In realtà, secondo me è molto più facile che la vita si sviluppi in un ambiente SENZA stagioni, che in uno complicato come il nostro, dove gli organismi devono continuamente adattarsi ai cambi di stagione! Su gliese581g, ti trovi un punto del pianeta che ti piace, e ci resti per tutta la vita: se sei freddoloso stai in una zona calda, se sei caloroso stai in una zona fredda. ;-) Niente migrazioni, letarghi, cambi di pelliccia o altro. Forme viventi complesse che non conoscono il sonno sarebbero molto interessanti.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#252 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
|
Quote:
Altro che film di fantascienza!!! ![]()
__________________
My Deviant-Gallery MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#253 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#254 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
|
__________________
My Deviant-Gallery MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) |
![]() |
![]() |
![]() |
#255 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
|
gia' un pianeta che mostra la stessa faccia alla propria stella ha i suoi vantaggi,potrebbe crearsi da sola la fascia abitabile
se per esempio il pianeta e' troppo vicino alla propria stella,la sua faccia esposta sarebbe infernale come venere o quasi,ma nonostante cio' la zona a cavallo tra la notte e il giorno potrebbe trasformarsi in una splendida oasi anulare che circonda il pianeta ![]() al contrario se piu' lontana,l'oasi dovrebbe essere piu' probabile nella zona centrale esposta,grazie al continuo accumulo di calore certo poi bisogna tenere conto dei venti,il tipo di atmosfera,pressione etc ma basta che si crea una fascia-zona abitabile del pianeta dove si predispone la nascita della vita,e poi per evoluzione e adattamento la vita si distribuira' in zone piu' ostiche del pianeta ![]() stavo pensando che forse anche i giganti gassosi sono interessanti nella fascia abitabile non ho idea se di per se un gigante riesce a creare ed evolvere vita,ma probabilmente dovrebbero avere svariati satelliti di tipo terrestre al loro cospetto e non e' escluso che tutto l'ambaradam,il superenalotto della vita sono applicabili anche su di essi anzi a proposito di superenalotto prima le ipotesi di vita erano basate su calcoli probabilistici talmente infinitesimali,che erano graditi solo alla "sisal" ![]() adesso all'improvviso trovare pianeti terrestri in zone abitabili e' come fare un'ambata un ambo per trovare pianeti interessanti idro-geologicamente(oceani,fiumi,pioggia,neve etc) forse un terno per vita semplice come microbi ,batteri etc una quaterna per vita complessa ma non tanto intelligente cinquina per vita intelligente ma ancora non evoluta tecnologicamente facciamo un cinque +1 per civilta' evolute simile alla nostra o anche piu' ma non abbastanza per comunicare con noi e raggiungerci il 6 invece solo se un ipotetica civilta' riesce a padroneggiare lo spazio-tempo alla star-trek e oltre sempre se le leggi fisiche lo permetteranno,ma almeno non lo negano e' gia di buon auspicio ![]() Ultima modifica di ionet : 02-10-2010 alle 00:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#256 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
|
Quote:
![]() La vita proprio sul pianeta gassoso invece mi risulta difficile da concepire... cioè non essendoci una "superficie solida", gli eventuali "alieni" dovrebbero sempre volare o cosa ? ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#257 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Il problema non è tanto che si crei una fascia abitabile, ma che sia stabile per decine di migliaia di anni. Non so se un pianeta in blocco mareale abbia condizioni stabili oppure se in presenza di atmosfera bastino piccoli squilibri per generare eventi catastrofici
|
![]() |
![]() |
![]() |
#258 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
|
mi iscrivo al 3d dopo aver sentito la notizia....
e premetto che di queste cose non so una mazza... ![]() ![]() però volevo fare una domanda...non esiste una sonda in grado di viaggiare per 20 anni luce..?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#259 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#260 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
|
Quote:
ed è partita nel 1977.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.