Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2010, 17:47   #241
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Ma come hanno fatto a scoprirlo ? E' sicuro ??
Speriamo ! Sarebbe una figata
dall'articolo linkato dal corriere:

Quote:
The planet, found by astronomers at the University of California, Santa Cruz, and the Carnegie Institution of Washington, is orbiting in the middle of the ''habitable zone'' of the red dwarf star Gliese 581, which means it could have water on its surface.
come al solito le traduzioni in italiano sono sempre un po'... libere
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 18:43   #242
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Quote:
Originariamente inviato da letsmakealist Guarda i messaggi
come al solito le traduzioni in italiano sono sempre un po'... libere
Ah ecco, mi sembrava strano. Che palle però...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:01   #243
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
L'enciclopedia dei pianeti extrasolari ( http://exoplanet.eu/catalog-all.php?...&mode=-7&more= )parla di 2 pianeti extrasolari scoperti nel 2010 e i cui dati sono stai aggiornati ieri, 30/9/2010, più uno scoperto nel 2008 ma con dati aggiornati sempre ieri:

Nome pianeta: Gliese 581g
Data scoperta: 2010
Data aggiornamento: 30/9/2010
Massa: 3,17 masse terrestri
Distanza dalla stella: 0,14 UA
Periodo: 36 giorni
Distanza da noi: 20 anni luce (200.000 miliardi di chilometri)

Nome pianeta: MOA-2007-BLG-192-L b
Data scoperta: 2008
Data aggiornamento: 30/9/2010
Massa: 3,17 masse terrestri
Distanza dalla stella: 0,66
Periodo: ???
Distanza da noi: 2100 anni luce (21.000.000 di miliardi di km)

Nome pianeta: Gliese 581f
Data scoperta: 2010
Data aggiornamento: 30/9/2010
Massa: 7,31 masse terrestri
Distanza dalla stella: 0,758
Periodo: 433
Distanza da noi: 20 anni luce (200.000 miliardi di chilometri)

Come fa Gliese 581g a stare nella zona abitabile se sta a 0,14 UA dalla sua stella?!? Mi sembra piu' "datto" gliese 581f, con anno di 466 giorni e distanza 0,758 (anche se è grande 7 volte la Terra).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 01-10-2010 alle 08:06.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:12   #244
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi

Come fa Gliese 581g a stare nella zona abitabile se sta a 0,14 UA dalla sua stella?!? Mi sembra piu' "datto" gliese 581f, con anno di 466 giorni e distanza 0,758 (anche se è grande 7 volte la Terra).
dipende principalmente dal tipo di stella...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:15   #245
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
The combined data set strongly confirms the 5.37-day, 12.9-day, 3.15-day, and 67-day planets previously announced by Bonfils et al. (2005), Udry et al. (2007), and Mayor et al (2009). The observations also indicate a 5th planet in the system, GJ 581f, a minimum-mass 7.0 M_Earth planet orbiting in a 0.758 AU orbit of period 433 days and a 6th planet, GJ 581g, a minimum-mass 3.1 M_Earth planet orbiting at 0.146 AU with a period of 36.6 days. The estimated equilibrium temperature of GJ 581g is 228 K, placing it squarely in the middle of the habitable zone of the star and offering a very compelling case for a potentially habitable planet around a very nearby star. That a system harboring a potentially habitable planet has been found this nearby, and this soon in the relatively early history of precision RV surveys, indicates that eta_Earth, the fraction of stars with potentially habitable planets, is likely to be substantial. This detection, coupled with statistics of the incompleteness of present-day precision RV surveys for volume-limited samples of stars in the immediate solar neighborhood suggests that eta_Earth could well be on the order of a few tens of percent. If the local stellar neighborhood is a representative sample of the galaxy as a whole, our Milky Way could be teeming with potentially habitable planets.
http://arxiv.org/abs/1009.5733

PDF completo:
http://arxiv.org/pdf/1009.5733v1
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:33   #246
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Il PDF è molto interessante, e tra le altre cose dice anche:
Quote:
[...]finding a habitable exoplanet system this soon among the nearest few hundreds of stars in the local stellar neighborhood, in spite of the present high level of surveyincompleteness and including our own solar system also as a habitable system implies that N could be on the order of a few tens of percent.
Cioe', l'aver scoperto un pianeta abitabile in relativaente cosi' poco tempo, a fronte di un numero di stelle monitorate cosi' basso e per cosi' poco tempo, si puo' supporre che N sia dell'ordine di alcune decine di punti percentuali (quindi 10-40%).


N sarebbe la percentuale di stelle dotate di pianeti abitabili.

Anche se fosse solo il 10%.... il 10% di 100.000.000.000 fa dieci miliardi (nella sola via lattea)!

Quote:
nessun segnale radio artificiale da lì, almeno da quando viene monitorato
fonte?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --

Ultima modifica di jumpjack : 01-10-2010 alle 08:36.
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:36   #247
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
fonte?
se ci fosse stato l'avremmo saputo subito, fidati
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 08:55   #248
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
se ci fosse stato l'avremmo saputo subito, fidati
mi chiedevo se c'e' un sito che indica quali sistemi sta ascoltando il SETI...
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 09:01   #249
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
mi chiedevo se c'e' un sito che indica quali sistemi sta ascoltando il SETI...
Ah!

prova qui http://setiathome.berkeley.edu/
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 11:15   #250
Joker84
Senior Member
 
L'Avatar di Joker84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
Ho letto della scoperta.

il pianeta in questione,volge sempre la stessa faccia alla sua stella a causa della forza mareale causata appunto dalla stella su cui orbita.

mi chiedo a questo punto se sia possibile immaginare delle condizioni favorevoli alla vita,magari anche complessa.
__________________
My Deviant-Gallery

 MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) 
Joker84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 12:29   #251
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da Joker84 Guarda i messaggi
Ho letto della scoperta.

il pianeta in questione,volge sempre la stessa faccia alla sua stella a causa della forza mareale causata appunto dalla stella su cui orbita.

mi chiedo a questo punto se sia possibile immaginare delle condizioni favorevoli alla vita,magari anche complessa.
Secondo certi studi, la presenza di un atmosfera permette la creazione di venti tra lato oscuro e lato illuminato che permettono una "ridistribuzione" delle temperature sulla superficie.

In realtà, secondo me è molto più facile che la vita si sviluppi in un ambiente SENZA stagioni, che in uno complicato come il nostro, dove gli organismi devono continuamente adattarsi ai cambi di stagione! Su gliese581g, ti trovi un punto del pianeta che ti piace, e ci resti per tutta la vita: se sei freddoloso stai in una zona calda, se sei caloroso stai in una zona fredda. ;-) Niente migrazioni, letarghi, cambi di pelliccia o altro.

Forme viventi complesse che non conoscono il sonno sarebbero molto interessanti.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 13:48   #252
Joker84
Senior Member
 
L'Avatar di Joker84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Secondo certi studi, la presenza di un atmosfera permette la creazione di venti tra lato oscuro e lato illuminato che permettono una "ridistribuzione" delle temperature sulla superficie.

In realtà, secondo me è molto più facile che la vita si sviluppi in un ambiente SENZA stagioni, che in uno complicato come il nostro, dove gli organismi devono continuamente adattarsi ai cambi di stagione! Su gliese581g, ti trovi un punto del pianeta che ti piace, e ci resti per tutta la vita: se sei freddoloso stai in una zona calda, se sei caloroso stai in una zona fredda. ;-) Niente migrazioni, letarghi, cambi di pelliccia o altro.

Forme viventi complesse che non conoscono il sonno sarebbero molto interessanti.
Praticamente si potrebbe pensare magari a 2 forme di vita intelligenti biologicamente diverse,una che vive sulla faccia per così dire "calda" mentre l'altra si svilupperebbe nella faccia "fredda".

Altro che film di fantascienza!!!
__________________
My Deviant-Gallery

 MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) 
Joker84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 14:41   #253
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Quote:
Originariamente inviato da Joker84 Guarda i messaggi
Praticamente si potrebbe pensare magari a 2 forme di vita intelligenti biologicamente diverse,una che vive sulla faccia per così dire "calda" mentre l'altra si svilupperebbe nella faccia "fredda".

Altro che film di fantascienza!!!
Cammelli a due zampe e pinguini a 4 ali?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 15:29   #254
Joker84
Senior Member
 
L'Avatar di Joker84
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Pompei(NA)
Messaggi: 3087
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Cammelli a due zampe e pinguini a 4 ali?
ahahahah
__________________
My Deviant-Gallery

 MacBook Pro 13'' Retina i5 dual-core a 2,6GHz - 8GB Ram - 256GB SSD :: iPhone 12 128GB :: iPad 7 128GB WiFi :: Apple Watch 4 (40mm) 
Joker84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 00:12   #255
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
gia' un pianeta che mostra la stessa faccia alla propria stella ha i suoi vantaggi,potrebbe crearsi da sola la fascia abitabile
se per esempio il pianeta e' troppo vicino alla propria stella,la sua faccia esposta sarebbe infernale come venere o quasi,ma nonostante cio' la zona a cavallo tra la notte e il giorno potrebbe trasformarsi in una splendida oasi anulare che circonda il pianeta

al contrario se piu' lontana,l'oasi dovrebbe essere piu' probabile nella zona centrale esposta,grazie al continuo accumulo di calore
certo poi bisogna tenere conto dei venti,il tipo di atmosfera,pressione etc ma basta che si crea una fascia-zona abitabile del pianeta dove si predispone la nascita della vita,e poi per evoluzione e adattamento la vita si distribuira' in zone piu' ostiche del pianeta

stavo pensando che forse anche i giganti gassosi sono interessanti nella fascia abitabile
non ho idea se di per se un gigante riesce a creare ed evolvere vita,ma probabilmente dovrebbero avere svariati satelliti di tipo terrestre al loro cospetto e non e' escluso che tutto l'ambaradam,il superenalotto della vita sono applicabili anche su di essi

anzi a proposito di superenalotto
prima le ipotesi di vita erano basate su calcoli probabilistici talmente infinitesimali,che erano graditi solo alla "sisal"

adesso all'improvviso trovare pianeti terrestri in zone abitabili e' come fare un'ambata
un ambo per trovare pianeti interessanti idro-geologicamente(oceani,fiumi,pioggia,neve etc)
forse un terno per vita semplice come microbi ,batteri etc
una quaterna per vita complessa ma non tanto intelligente
cinquina per vita intelligente ma ancora non evoluta tecnologicamente
facciamo un cinque +1 per civilta' evolute simile alla nostra o anche piu' ma non abbastanza per comunicare con noi e raggiungerci
il 6 invece solo se un ipotetica civilta' riesce a padroneggiare lo spazio-tempo alla star-trek e oltre

sempre se le leggi fisiche lo permetteranno,ma almeno non lo negano e' gia di buon auspicio

Ultima modifica di ionet : 02-10-2010 alle 00:19.
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 01:10   #256
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Quote:
stavo pensando che forse anche i giganti gassosi sono interessanti nella fascia abitabile
non ho idea se di per se un gigante riesce a creare ed evolvere vita,ma probabilmente dovrebbero avere svariati satelliti di tipo terrestre al loro cospetto e non e' escluso che tutto l'ambaradam,il superenalotto della vita sono applicabili anche su di essi
Può essere, però già immagino sia difficile individuare i pianeti attorno ad una stella lontana anni luce, figuriamoci un satellite intorno al pianeta! Non so se sia possibile, però ne dubito
La vita proprio sul pianeta gassoso invece mi risulta difficile da concepire... cioè non essendoci una "superficie solida", gli eventuali "alieni" dovrebbero sempre volare o cosa ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 10:38   #257
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Il problema non è tanto che si crei una fascia abitabile, ma che sia stabile per decine di migliaia di anni. Non so se un pianeta in blocco mareale abbia condizioni stabili oppure se in presenza di atmosfera bastino piccoli squilibri per generare eventi catastrofici
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 16:28   #258
DrunknAndry
Senior Member
 
L'Avatar di DrunknAndry
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milano
Messaggi: 606
mi iscrivo al 3d dopo aver sentito la notizia....

e premetto che di queste cose non so una mazza... infatti leggerò e basta....

però volevo fare una domanda...non esiste una sonda in grado di viaggiare per 20 anni luce..??
DrunknAndry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 17:00   #259
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
mi iscrivo al 3d dopo aver sentito la notizia....

e premetto che di queste cose non so una mazza... infatti leggerò e basta....

però volevo fare una domanda...non esiste una sonda in grado di viaggiare per 20 anni luce..??
se la lasci andare ogni sonda viaggia per 20 anni luce... in qualche migliaio d'anni...
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2010, 17:07   #260
letsmakealist
Senior Member
 
L'Avatar di letsmakealist
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1738
Quote:
Originariamente inviato da DrunknAndry Guarda i messaggi
mi iscrivo al 3d dopo aver sentito la notizia....

e premetto che di queste cose non so una mazza... infatti leggerò e basta....

però volevo fare una domanda...non esiste una sonda in grado di viaggiare per 20 anni luce..??
ammesso che esista, sai quante migliaia di anni ci vorrebbero per coprire una distanza tale? considera che il Voyager 1, la sonda attualmente più lontana dalla Terra viaggia a circa 17 km/s e si trova a 0,002 anni luce dal Sole.
ed è partita nel 1977.
__________________
| AMD Ryzen 9 3900X | Asus X570 TUF Gaming Plus | AMD Wraith Prism | G.Skill DDR4 3600 2x16GB F4-3600C16D-32GTZNC | Sapphire Pulse Radeon RX 5700 XT | M.2 Nvme Samsung 970 EVO Plus 500GB | Samsung F1 750GB | Western Digital 1,5Tb+2,0Tb+4,0Tb | Corsair RM650 | Thermaltake Armor Silver |
letsmakealist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v