Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-05-2006, 21:08   #221
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Insomma, mi pare di aver capito che quando il produttore offre 1 anno di garanzia, se succede qualcosa nel secondo anno, dovrebbe essere il consumatore a dimostrare che il difetto non è imputabile ad un cattivo utilizzo del prodotto (e come fa? Chiede una perizia tecnica da un centro specializzato? Chi lo fa? Quanto si spende?). Se così stanno le cose, allora, per come la vedo io, tutto ciò si traduce nell'impossibilità concreta, da parte del consumatore, di poter pretendere dal venditore la riparazione gratuita del bene acquistato, se questo si rompe nel secondo anno di garanzia (a meno che, ovviamente, non sia il produttore stesso ad offrire due anni di garanzia, come fa Asus). Sbaglio?

Ad ogni modo, questa mancanza di chiarezza nelle leggi sulle garanzie dei prodotti è una cosa semplicemente assurda e ridicola.

P.S.: sapevate che Asus garantisce il buon funzionamento delle batterie dei notebook solo per 6 mesi? Ma vi pare possibile? Ma allora non si ha più neanche la certezza di 1 anno di garanzia?
E' assurdo che alcuni produttori garantiscano il bene per due anni salvo magari l'alimentatore che è garantito 1 anno oppure come dici tu le batterie per 6 mesi ... tuttavia per quanto riguarda le batterie, ci sarebbe una attenuante, visto che possono essere considerate un "consumabile". Questo perchè non si può mai dire quando si romperà un alimentatore o uno schermo di un notebook, se dopo mille ore di accensione, o dopo mille cicli di accensione e spegnimento ... mentre è risaputo che una batteria al litio riduce le sue capacità mano a mano che viene ricaricata e scaricata, diciamo che scaricandola e ricaricandola tutti i giorni dovrebbe durare un annetto circa, ma se per esempio dovessimo continuamente scaricarla e ricaricarla dalla mattina alla sera durerebbe forse meno di sei mesi !!!!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 29-05-2006, 13:37   #222
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
Raga, è inutile girarci intorno: la legge parla chiaro, e parla comunque di 24 mesi. Leggiamo un po' qua:

DIRITTI DEL CONSUMATORE
Il consumatore ha diritto, senza spese, al ripristino della conformità del bene rivolgendosi unicamente al venditore che è l’unico soggetto con il quale ha intrattenuto un rapporto oggetto di tutela. Il venditore, una volta ottemperato ai rimedi previsti per il ripristino, potrà rivalersi mediante l’azione di regresso, nei confronti dell’effettivo responsabile, sia produttore che altro soggetto della catena distributiva. In alcuni paesi europei come l’Olanda e il Belgio è stata accordata al consumatore la facoltà di agire direttamente nei confronti del produttore. L’onere di provare il difetto di conformità e la data della sua manifestazione spetta al consumatore, se il difetto si manifesta dopo sei mesi dalla consegna del bene. Si ha l’inversione dell’onere della prova a carico del venditore, se il difetto si manifesta entro sei mesi dalla consegna del bene, in tal caso si presume che esistesse già al momento della consegna stessa.
Rimedi per ripristinare la conformità del bene: �• Riparazione o Sostituzione a scelta del consumatore salvo impossibilità o eccessiva onerosità:
- senza spese per spedizione, mano d’opera e materiali
- senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore
- senza imporre irragionevoli spese al venditore
- se è possibile la riparazione
- entro un congruo termine (non esiste alcuna legge, sentenza o riferimento negli usi che definiscano i tempi di congruità, tuttavia il Ministero delle attività produttive nella nota esplicativa ha precisato che occorre far riferimento “ al settore merceologico cui appartiene il bene, nonché alle circostanze ed al periodo in cui i rimedi sono richiesti “)

�� Riduzione del prezzo o Risoluzione del contratto
- per riparazioni o sostituzioni impossibili o eccessivamente onerose
- per riparazioni o sostituzioni tardive
- per riparazioni o sostituzioni che comportano notevoli inconvenienti per il

consumatore
�� Per i difetti di conformità lieve che non pregiudicano assolutamente l’uso del bene:

- Riparazione o Sostituzione
- Riduzione del prezzo se non è possibile riparare o sostituire
-Non è consentita la Risoluzione del contratto




TERMINI E DECADENZA
Il venditore è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta entro 2 anni dalla consegna
del bene.
Per i beni usati le parti possono stabilire un termine minore, in ogni caso non inferiore a 1 anno.
La denuncia della difformità deve essere effettuata dal consumatore al venditore entro 2 mesi dalla
data in cui ha scoperto il difetto.
La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o l’ha occultato.



LO SCONTRINO
Lo scontrino costituisce un documento indispensabile per dimostrare l’acquisto effettuato e per far valere il diritto di garanzia. Non è fondamentale quando l’acquisto è certificato da fattura o altro documento valido per la garanzia. In caso di smarrimento dello scontrino sono considerate prove alternative di acquisto: il tagliando dell’assegno, la cedola della carta di credito, lo scontrino del Bancomat e la confezione del prodotto. Va conservato per almeno 2 anni ed è preferibile fare una fotocopia, specie se è stampato su carta chimica. Gli esercenti che hanno aderito alla tassazione su base concordataria non hanno più l’obbligo di emettere lo scontrino, tuttavia conviene al consumatore di chiedere che gli venga consegnato per esercitare eventualmente il diritto alla garanzia. Dal 2 ottobre 2003 i consumatori che dimenticano di ritirare lo scontrino o la ricevuta fiscale non sono più soggetti a sanzione pecuniaria.


Da ciò emerge, anche se purtroppo potrebbero risentirne sicuramente i venditori, che la garanzia è comunque di 2 anni, il consumatore per questi 2 anni è coperto in ogni caso. Chiedendolo ad un qualsiasi avvocato si può avere conferma, le garanzie, le clausole, le eccezioni che i vari produttori inseriscono nelle loro garanzie, se vanno in contrasto con questo decreto, sono nulle.

Un esempio? mi si rompe il monitor, di marca qualunque, e la garanzia del produttore prevede un rigenerato, che per lui equivale al nuovo. Al di là del fatto pratico (io magari cambio un LCD acceso 10 ore con uno rimasto acceso 10000 ore e non è corretto) il rigenerato non è nè il mio monitor riparato nè uno nuovo, ad impuntarsi come sarebbe giusto si otterrebbe un monitor nuovo.
Parlo per esperienza con Philips, che però rientra nei buoni: sottolineato che io pretendevo un monitor nuovo in ufficio invece di un rigenerato (tra l'altro morto dopo 1 giorno) la signorina è rimasta un po' disorientata, ma essendo Philips un produttore europeo applica le leggi vigenti, anche se "a richiesta".
Ma altre marche non ragionano così e ritengono a torto le loro clausole superiori perfino alle leggi vigenti. In particolare parliamo di marche asiatiche.
Purtroppo ci sarà sempre da dire e da ridire, ma il fatto è che, impuntandosi, se il problema, nei primi 24 mesi, non è da imputare al consumatore, che sia il produttore (come sarebbe giusto) o che sia il venditore (mi spiacerebbe ma la legge parla chiaro) bisogna ottenere GRATIS la risoluzione definitiva del problema

Ultima modifica di generalenero : 29-05-2006 alle 13:39.
generalenero è offline  
Old 29-05-2006, 14:24   #223
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da generalenero
... anche se purtroppo potrebbero risentirne sicuramente i venditori...
Nessun rivenditore risentirà mai del problema perchè si può pensare che il meccanismo messo in piedi dalla direttiva europea e ripreso poi dalla legislazione italiana, si basi sul principio di solidarietà, lo stesso che viene usato per le assicurazioni e tutti i servizi destinati al grande pubblico.

I pratica tutti i costi vengono ripartiti fra gli utenti e/o acquirenti di un bene e/o servizio.

Si può dire che, con questa legge, il legislatore europeo ha voluto coinvolgere direttamente i venditori nel processo di tutela del consumatore verso prodotti di scarsa qualità e nel miglioramento della stessa. L'idea è che i prodotti inaffidabili o di dubbia provenienza (vedi cloni Cinesi a bassissimo prezzo) non vengano così venduti in Europa.

Avrebbe potuto rivolgersi alle aziende produttrici e forse sarebbe stato più giusto perchè queste ultime hanno un controllo diretto dei materiali impiegati e dei sub-fornitori.

Però, forse anche per il fatto che le aziende possono risiedere fuori della comunità europea, ha preferito delegare ai venditori il controllo di qualità sul prodotto venduto.

Questi ultimi possono fare degli accordi con i produttori per rientrare nelle spese o possono riversarle sugli acquirenti, analogamente alle spese di luce, acqua, personale, ecc che quotidianamente pagano.

Niente di più normale; alla fine, chi paga, siam sempre noi acquirenti.

Ultima modifica di eureka63 : 29-05-2006 alle 14:35.
eureka63 è offline  
Old 29-05-2006, 14:29   #224
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
D'accordo, visto come ragionano questi produttori, la tua spiegazione mi trova d'accordissimo. In pratica ai venditori spetta la tutela dei nostri diritti, anche perchè c'è da dire, per quanto può contare, che se un venditore mi tratta bene quando ne ho bisogno, personalmente parlando, avrà per me sempre un posto in pole position per eventuali acquisti, a condizione di prezzi allineati al mercato. Essendo io molto "fortunato" negli acquisti, oltre al prodotto vero e proprio spesso valuto la eventuale assistenza per scegliere il mio acquisto. Anche se c'è da dire che molti guardano solo il prezzo più basso, nel qual caso il mio personale ragionamento non è applicabile.
generalenero è offline  
Old 29-05-2006, 14:33   #225
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da generalenero
D'accordo, visto come ragionano questi produttori, la tua spiegazione mi trova d'accordissimo. In pratica ai venditori spetta la tutela dei nostri diritti, anche perchè c'è da dire, per quanto può contare, che se un venditore mi tratta bene quando ne ho bisogno, personalmente parlando, avrà per me sempre un posto in pole position per eventuali acquisti, a condizione di prezzi allineati al mercato. Essendo io molto "fortunato" negli acquisti, oltre al prodotto vero e proprio spesso valuto la eventuale assistenza per scegliere il mio acquisto. Anche se c'è da dire che molti guardano solo il prezzo più basso, nel qual caso il mio personale ragionamento non è applicabile.
sarebbe molto + chiaro se i produttori scrivessero nella descrizione degli oggetti che vendono il numero di anni di garanzia del produttore!
Questo porterebbe ad una maggiore coscienza e perche' no ad un boicottaggio dei produtturi che non danno garanzia di 2 anni.
Cimmo è offline  
Old 29-05-2006, 14:45   #226
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
sarebbe molto + chiaro se i produttori scrivessero nella descrizione degli oggetti che vendono il numero di anni di garanzia del produttore!...
La garanzia del produttore non è obbligatoria per legge ma, se viene fornita, è obbligatorio fornire un certificato di garanzia per inscritto. Lì deve essere scritto chiaramente quanto dura quest'ultima.

Ma, attenzione: uno se ne può strafregare della garanzia del produttore, perchè essa non fa legge. L'unica garanzia valida per legge è quella legale dei due anni di cui si parla in questo thread.

Piuttosto è il negoziante che deve trarre profitto della eventuale garanzia del produttore.

Il cliente, dal canto suo, ha solo diritto a rivolgersi al negoziante e a nessun altro. Questo, ripeto, per legge. Qualunque altro accordo, se pur valido, è al di fuori di questa legge e non può andarle contro.
eureka63 è offline  
Old 29-05-2006, 15:05   #227
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
La garanzia del produttore non è obbligatoria per legge ma, se viene fornita, è obbligatorio fornire un certificato di garanzia per inscritto. Lì deve essere scritto chiaramente quanto dura quest'ultima.

Ma, attenzione: uno se ne può strafregare della garanzia del produttore, perchè essa non fa legge. L'unica garanzia valida per legge è quella legale dei due anni di cui si parla in questo thread.

Piuttosto è il negoziante che deve trarre profitto della eventuale garanzia del produttore.

Il cliente, dal canto suo, ha solo diritto a rivolgersi al negoziante e a nessun altro. Questo, ripeto, per legge. Qualunque altro accordo, se pur valido, è al di fuori di questa legge e non può andarle contro.
forse non mi sono spiegato bene.
Tu vai da mediaworld, di certo non ti metti ad aprire le scatole di tutti i portatili per leggere la garanzia del produttore.
Se non la vedi scritta nel cartellino esposto tu pensi che sia di 2 anni giusto? Salvo poi scontrarti con la realta' che alcuni produttori non ti danno il secondo anno, vedi Apple

A tutto svantaggio del consumatore
Cimmo è offline  
Old 29-05-2006, 15:05   #228
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Ma allora secondo voi, se la garanzia deve coprire per legge 24 mesi, perché mai gran parte dei produttori di notebook si ostinano ad affermare di garantire i propri prodotti solo per un anno? Non andrebbero contro legge nel fare queste affermazioni? E qua si sta parlando di grosse aziende internazionali...
O forse il problema è che deve essere il venditore a garantire il prodotto per 24 mesi, mentre il produttore se ne può lavare tranquillamente le mani, scaduto l'anno che garantisce?
Dott.Wisem è offline  
Old 29-05-2006, 15:16   #229
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
Ma allora secondo voi, se la garanzia deve coprire per legge 24 mesi, perché mai gran parte dei produttori di notebook si ostinano ad affermare di garantire i propri prodotti solo per un anno? Non andrebbero contro legge nel fare queste affermazioni?...
Affatto. Loro, per legge, non sono tenuti a dar niente. Quello che scrivono è solo "per farsi belli". Chi scrive di più, ovviamente fa una figura più bella di chi scrive di meno.

In questo momento FIAT sta facendo una massiccia campagna promozionale puntando, fra le altre cose, ai 5 anni di garanzia. Toyota sono anni che dà 3 anni di garanzia!!!

Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
...O forse il problema è che deve essere il venditore a garantire il prodotto per 24 mesi, mentre il produttore se ne può lavare tranquillamente le mani, scaduto l'anno che garantisce?
La seconda che hai detto, con l'aggravente che se ne può sbattere anche subito, senza aspettare un anno, se non è scritto da nessuna parte che fornisce la cosiddetta garanzia del produttore.
eureka63 è offline  
Old 29-05-2006, 16:03   #230
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Per i moderatori.

Ma che senso ha tenera aperto questo thread se ce ne è già un'altro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
più generico sullo stesso argomento?

Ultima modifica di eureka63 : 29-05-2006 alle 16:06.
eureka63 è offline  
Old 29-05-2006, 16:42   #231
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Affatto. Loro, per legge, non sono tenuti a dar niente. Quello che scrivono è solo "per farsi belli". Chi scrive di più, ovviamente fa una figura più bella di chi scrive di meno.

In questo momento FIAT sta facendo una massiccia campagna promozionale puntando, fra le altre cose, ai 5 anni di garanzia. Toyota sono anni che dà 3 anni di garanzia!!!

La seconda che hai detto, con l'aggravente che se ne può sbattere anche subito, senza aspettare un anno, se non è scritto da nessuna parte che fornisce la cosiddetta garanzia del produttore.
Però se andiamo a leggere quel decreto che tu hai linkato prima, troviamo scritto:

Quote:
Art. 131.
Diritto di regresso

1. Il venditore finale, quando e' responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un'azione o ad un'omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.

2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall'esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.
Che mi pare significhi che il venditore, se un prodotto gli torna indietro per difetto di conformità entro 24 mesi dall'acquisto, può rivalersi a sua volta nei confronti del produttore, o sbaglio?
Dott.Wisem è offline  
Old 29-05-2006, 16:52   #232
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Un'altra cosa: la legge dice che il venditore deve offrire 24 mesi di garanzia dall'acquisto, per difetto di conformità del prodotto. Dopo i primi 6 mesi però, mi pare di aver capito che spetti all'acquirente l'onere della prova, ovvero, deve essere l'acquirente a dimostrare, evidentemente mediante apposite perizie tecniche, che il difetto è sopraggiunto in seguito ad un uso normale del prodotto (ovvero, che il difetto non sia sopraggiunto in seguito ad un uso anomalo del consumatore, tipo utilizzo in condizioni ambientali sfavorevoli, urti, sbalzi di tensione, esposizione a forti campi elettromagnetici, ecc.). Ma per fare questa prova, l'utente dovrebbe rivolgersi ad un perito specializzato... Ne esistono? E quanto si prenderebbero per un'analisi del genere?
Non basta quindi che l'utente si rechi dal venditore dopo un anno e mezzo e dica: "Senti, mi si è rotto l'hd in seguito a normale utilizzo, mi devi credere sulla parola. Ora me lo devi sostituire in garanzia.". Invece, il consumatore, stando alla legge, dovrebbe andare da un perito e farsi fare un certificato che attesti che quel prodotto non ha subito danni per incuria dell'utente. Solo a questo punto potrebbe recarsi dal venditore e pretenderne la riparazione/sostituzione. Sbaglio?
Dott.Wisem è offline  
Old 29-05-2006, 20:58   #233
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Alla fine ricordiamoci che siamo in Italia, e sta tutto al buon senso di chi compra e vende ... la legge è solo di contorno e può essere interpretata a favore dell'una o dell'altra parte basta avere gli avvocati giusti ... infatti c'e' chi va in galera per aver rubato una mela e chi se ne va a spasso dopo aver fatto una strage, figurarsi le questioni di garanzia !!!

Io sono un commerciante e non mi stancherò mai di dire che la garanzia COMMERCIALE, ovvero quella fornita dai rispettivi produttori, è sicuramente più chiara, completa e copre qualsiasi cosa, mentre quella LEGALE è aria fritta.
Io non ho mai chiesto a nessuno dopo 6 mesi dall'acquisto di "provarmi" che il difetto di conformità era presente all'origine o cose simili, ma la legge dice che dovrei farlo, fate un po' voi, avrei già perso tutti i miei clienti !!!

Diciamo che i commercianti si dividono in 2 categorie: quelli che vendono e basta (vedi centri commerciali) e che quindi se siete fortunati vi cambiano il pezzo senza battere ciglio e se siete sfortunati vi danno il numero del centro assistenza autorizzata; quelli che vendono e che assistono il cliente, che ritirano il bene e lo cambiano a loro totali spese e sbattimenti.

A tutto c'e' un limite, però, visto che a nessuno piace perdere dei soldi, quindi se io sono coperto (cioè se il produttore mi ripara il bene a gratis o quasi, magari ci rimetto le spese di spedizione ma è ancora OK) allora farò di tutto per cambiare il prodotto in garanzia; se io non sono coperto, invece, ovvero se ci guadagno 50 euro su un notebook della HP e dopo 13 mesi devo sborsarne 400 per cambiare un pannello LCD guasto, per fare l'esempio più banale, allora vi assicuro che farò di tutto per non cambiare il pezzo in garanzia invocando anche tutti i santi in paradiso, facendomi fornire la prova dal consumatore e quantaltro per farlo desistere dalla sua eventuale azione legale, e vi assicuro che nessuno va per vie legali, perchè il risultato anche in quel caso è tutt'altro che certo !!!!

E vi assicuro che cosi facendo, mi sono sempre trovato bene, tra l'altro avviso sempre i miei clienti delle garanzie fornite dai produttori, consigliando prodotti garantiti 2 anni. Cioè se vendo per esempio un notebook HP o un TOSHIBA, con un ricarico medio del 10% ovvero 100 euro su un modello da 1000 euro, secondo voi dovrei pregare i santi in paradiso perchè non si rompa dal primo al secondo anno? E secondo voi, perchè la Toshiba e la HP vendono estensioni di garanzia a pagamento dal primo al secondo anno anche al pubblico!??! Restando alla legge italiana queste estensioni sarebbero illegali perchè già coperte dalla stessa legge, o sbaglio !?!?
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 30-05-2006, 08:12   #234
generalenero
Senior Member
 
L'Avatar di generalenero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 331
Hai ragione, il discorso è che noi siamo già tutelati, ti confermo i 24 mesi su tutto, siete voi venditori, purtroppo, a non essere sufficientemente tutelati.
Capisco la tua volontà di non perderci, ma a norma di legge, pur comprendendo le tue giuste ragioni, ad impuntarsi dovresti comunque far sistemare ogni cosa... anche perdendoci purtroppo

PS: spera di non avermi come cliente, sono sempre "fortunatissimo"!!
generalenero è offline  
Old 30-05-2006, 09:09   #235
FabryProg
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: NOVARA
Messaggi: 25
MIA ESPERIENZA!

Con il mio compaq ho dovuto purtroppo esercitare il mio diritto di garanzia per ben 3 volte... per il secondo anno ci son stati dei problemi dato che la direttiva impone il PRIMO anno al costruttore e il SECONDO al venditore.

Infatti il venditore "vero" (TRONY CT) si e' rifiutato di farsi carico della spesa... invece il TRONY di SIRACUSA mi ha dato l'ok!

Avendolo comprato in una catena di negozi alla fin fine non ho avuto grossi problemi.

Il prezzo della sostituzione SK madre (la terza) e' stato di 368 euro... tutto a carico di TRONY!

Certo il tutto dopo un casino di telefonate ad HP, AltroConsumo e via dicendo!

CIAO!
FabryProg è offline  
Old 30-05-2006, 10:13   #236
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Cioé stai dicendo che Trony si è fatto cambiare la scheda madre da HP ma quest'ultima ha addebitato a Trony tutte le spese? Secondo me, se Trony metteva in mezzo gli avvocati, non avrebbe dovuto pagare nulla per la riparazione, considerando che, in caso di difetto di conformità, ha diritto a rivalersi nei confronti del produttore (Art. 131: Diritto di regresso).
Dott.Wisem è offline  
Old 30-05-2006, 10:24   #237
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Per i moderatori.

Ma che senso ha tenera aperto questo thread se ce ne è già un'altro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679
più generico sullo stesso argomento?
Mi riquoto, sempre per i moderatori.
eureka63 è offline  
Old 30-05-2006, 10:32   #238
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
Mi riquoto, sempre per i moderatori.
e mandagli un private e' inutile che quoti
Cimmo è offline  
Old 30-05-2006, 10:45   #239
FabryProg
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: NOVARA
Messaggi: 25
Dott.Wisem ti sei risposto da solo!

"in caso di difetto di conformità," e naturalmente NON era un difetto di conformita' ma una sostituzione sotto garanzia!!
FabryProg è offline  
Old 30-05-2006, 11:30   #240
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da FabryProg
Dott.Wisem ti sei risposto da solo!

"in caso di difetto di conformità," e naturalmente NON era un difetto di conformita' ma una sostituzione sotto garanzia!!
Se il tuo notebook si è rotto per qualche componente difettoso (e non perché l'hai fatto cadere a terra, sottoposto a temperature eccessive, versato liquidi su di esso, sbalzi di tensione, ecc.) allora si tratta proprio di un difetto di conformità, in quanto quel componente si suppone che debba durare per più di 2 anni. In caso contrario, allora vale solo il periodo di garanzia che ti ha concesso il produttore (nel tuo caso, 1 anno).
Dott.Wisem è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v