Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2005, 14:58   #201
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Naturalmente se volete avere ragione avete ragione.
Quando l'80% della tv e dei giornali fa propaganda monodirezionale è difficile che la gente si faccie altre ragioni.
Proprio adesso su rai3 da 2 ore c'è un programma che mischia allegramente 11/9, Bush, Iraq e uragano.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 15:06   #202
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Si'.

Infatti approfittare di una calamita' naturale che ha ucciso migliaia di persone, non si sa ancora bene quante, come occasione per criticare l'avversario politico a priori mi sembra piuttosto gretto.


In realta' da piu' di 10, da quando l'amministrazione Clinton ha tolto i finanziamenti.


Naturalmente se volete avere ragione avete ragione.
imagino siano falsi anche i dati dei sondaggi
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:21   #203
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
Si'.

Infatti approfittare di una calamita' naturale che ha ucciso migliaia di persone, non si sa ancora bene quante, come occasione per criticare l'avversario politico a priori mi sembra piuttosto gretto.


In realta' da piu' di 10, da quando l'amministrazione Clinton ha tolto i finanziamenti.
Cosi' quella voce e' sparita dal bilancio.
Quando il governo federale prepara il bilancio ha alla porta la fila di persone, enti, stati che chiedono soldi e cerca di accontentare tutti. Non per bonta', ma per conservare i voti il giro dopo.
Quello che non fa e' andare a cercare voci che in bilancio non siano gia' presenti, a meno che qualcuno non le segnali.
Per farla breve, il governo federale avrebbe potuto (forse) prendere in considerazione la ripresa del finanziamento federale degli argini in Louisiana se le autorita' locali lo avessero chiesto. Ripeto, forse, ma se nessuno chiede non esiste nemmeno il forse.
E le autorita' locali erano scarsamente motivate a chiedere la ripresa dei finanziamenti, per motivi politici, che come si sa sono molto piu' importanti del benessere dei cittadini o della credibilita' della nazione.
E i motivi politici sono che un governatore di un partito ben difficilmente chiedera' al presidente del partito opposto di ripristinare una cosa tolta dal presidente precedente, amico suo, perche' dovrebbe ammettere pubblicamente che l'amico suo ha fatto una cavolata. Questo funziona anche a ruoli opposti.
Solo che questa volta i ruoli erano questi.

La gente, a differenza dell'italiano, ha la memoria, per cui per la questione dighe e' arrabbiata non poco. Con Clinton.
Oh..... questo a meno che non si decida di credere ai giornali di parte democratica.
Personalmente ho preferito parlare con le persone arrivate qui dalla zona di New Orleans, in genere, come dicono qui, afro-americani, elettori democratici. Gente che ha appena perso tutto e si sta dando da fare, con l'aiuto del resto della nazione, per ricominciare. Trovare lavoro, casa, mandare i figli a scuola. Ah, si', i figli. Tutte le aree che hanno accolto rifugiati hanno immediatamente dato ai ragazzi accesso alla scuola locale. La vita deve continuare. Sarebbe poco produttivo fare il rifugiato che aspetta la manna.

Naturalmente se volete avere ragione avete ragione.
Io trovo gretto chi ha distratto i fondi destinati al potenziamento delle opere idrauliche di New Orleans a favore della guerra. Immagino la pensino così anche gli abitanti della stessa città.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 18:07   #204
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
La gente, a differenza dell'italiano, ha la memoria, per cui per la questione dighe e' arrabbiata non poco. Con Clinton.
Oh..... questo a meno che non si decida di credere ai giornali di parte democratica.
il presidente americano in questo momento non è clinton.. quindi si può al massimo dire che la gente è arrabbiata ANCHE con clinton.
non è stato destinato abbastanza denaro per gli argini? è stato un errore di entrambi i presidenti, pare.
il giornale in questione è il new york times, non so quale sia il suo indirizzo politico ma non credo sia da biasimare per questa sua battaglia, soprattutto visto quello che è successo.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 20:07   #205
TXFW
Member
 
L'Avatar di TXFW
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da Korn
imagino siano falsi anche i dati dei sondaggi
No.

I sondaggi sono falsi solo se li fa fare l'attuale governo italiano. Gli altri sono tutti veri.
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Io trovo gretto chi ha distratto i fondi destinati al potenziamento delle opere idrauliche di New Orleans a favore della guerra.
Hai sicuramente ragione, come dicevo prima.

Pero' per "distrarre" i fondi adesso devono esserci. Non c'erano.
Ma questo sicuramente e' secondario, non prestandosi alla dimostrazione del tuo punto.
Quando i fondi sono stati "distratti", perche' c'erano, al massimo sono stati distratti per finanziare la guerra in Bosnia, non quella in Iraq. Ma anche questo sembra essere argomento tabu'.
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
il presidente americano in questo momento non è clinton.. quindi si può al massimo dire che la gente è arrabbiata ANCHE con clinton.
Sicuramente i giornali ce l'hanno con Bush. La gente sa chi ha tagliato i fondi e chi, tolti i fondi federali, non ha stanziato fondi statali e non ha chiesto il ripristino di quelli federali.
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
non è stato destinato abbastanza denaro per gli argini? è stato un errore di entrambi i presidenti, pare.
Allora, vediamo se riesco a spiegarlo con parole semplici.

Non e' vero che non e' stato stanziato abbastanza denaro per gli argini.

Non ne e' stato stanziato niente.

Perche' gli argini non sono nel bilancio federale (li ha tolti Clinton) e perche' lo stato della Louisiana non ha mai ritenuto opportuno intervenire.
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
il giornale in questione è il new york times, non so quale sia il suo indirizzo politico ma non credo sia da biasimare per questa sua battaglia, soprattutto visto quello che è successo.
Cosa sarebbe successo? Ha aumentato la tiratura? Perche' non ha fatto una bella indagine sugli argini 10 anni fa, quando non facevano notizia o, se la facevano, dava fastidio al governo che gia' stava cominciando la guerra in Bosnia per distrarre l'opinione pubblica dalle qualita' della signorina Lewinsky? O qualcuno crede che la guerra in Bosnia sia stata fatta per liberare una povera popolazione oppressa? No, perche' se e' cosi' allora anche la guerra in Iraq non e' stata fatta per il petrolio.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore"
I am a leaf on the wind - watch how I soar.
Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way.
TXFW è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 20:37   #206
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da TXFW
No.

I sondaggi sono falsi solo se li fa fare l'attuale governo italiano. Gli altri sono tutti veri.
Hai sicuramente ragione, come dicevo prima.

Pero' per "distrarre" i fondi adesso devono esserci. Non c'erano.
Ma questo sicuramente e' secondario, non prestandosi alla dimostrazione del tuo punto.
Quando i fondi sono stati "distratti", perche' c'erano, al massimo sono stati distratti per finanziare la guerra in Bosnia, non quella in Iraq. Ma anche questo sembra essere argomento tabu'.
Sicuramente i giornali ce l'hanno con Bush. La gente sa chi ha tagliato i fondi e chi, tolti i fondi federali, non ha stanziato fondi statali e non ha chiesto il ripristino di quelli federali.Allora, vediamo se riesco a spiegarlo con parole semplici.

Non e' vero che non e' stato stanziato abbastanza denaro per gli argini.

Non ne e' stato stanziato niente.

Perche' gli argini non sono nel bilancio federale (li ha tolti Clinton) e perche' lo stato della Louisiana non ha mai ritenuto opportuno intervenire.Cosa sarebbe successo? Ha aumentato la tiratura? Perche' non ha fatto una bella indagine sugli argini 10 anni fa, quando non facevano notizia o, se la facevano, dava fastidio al governo che gia' stava cominciando la guerra in Bosnia per distrarre l'opinione pubblica dalle qualita' della signorina Lewinsky? O qualcuno crede che la guerra in Bosnia sia stata fatta per liberare una povera popolazione oppressa? No, perche' se e' cosi' allora anche la guerra in Iraq non e' stata fatta per il petrolio.

Guarda che si parla di fondi (450 mln di dollari) stanziati nel 2001, mica prima. E le opere erano già state iniziate. Quindi, chi ha distratto i fondi? Io, on di certo, Clinton non penso poichè nel 2001 non era presidente, quindi ti rimane una sola alternativa.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2005, 14:41   #207
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Oggi guardavo il Tg con le immagini da New Orleans, dopo le polemiche i diseredati sono ora tutti bianchi (nelle immagini).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 23:48   #208
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Korn
e beh il foglio

beh certo meglio leggere in proposito sul manifesto o su liberazione, ma quando mai, bisogna assolutamente abbeverarsi a quelle fonti per "capire" cosa accade nel mondo

anzi no, meglio abbeverarsi alla fonte del "grande" moore, il bugiardo di successo, ma anche lo sconfitto principe delle scorse presidenziali americane che è stato colto con le mani nella marmellata per via delle balle sesquipedali che raccontava nel suo film
le famose 59 bugie di Fahrenheit 9/11 riportate da vari siti internet

Ultima modifica di von Clausewitz : 26-09-2005 alle 23:54.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2005, 10:30   #209
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Domenica 25 Settembre 2005
LE POLEMICHE

Protezione civile sotto accusa

Usa impreparati e indifesi davanti alle emergenze. Pesanti critiche a Bush

dal nostro corrispondente

NEW YORK - Ingorghi paurosi, centinaia di migliaia di persone abbandonate a se stesse, ritardi ingiustificabili, incompetenze perniciose, zavorre burocratiche, bilancio di vittime al di sopra di ogni tolleranza per la prima potenza mondiale. Dopo il terribile uno-due di Katrina e Rita, è tempo di bilanci e di polemiche in America. Il micidiale tandem di uragani non ha soltanto devastato il sud degli Stati Uniti. Ma ha fatto giustizia di quattro anni di preparativi post 11 settembre. Tutto da rifare, è il giudizio pressoché unanime degli esperti. Il “sistema-paese” ha clamorosamente fallito la prova, esponendo lacune e approssimazione che in caso di un grande attentato terroristico o di un altro cataclisma potrebbero rivelarsi nuovamente fatali.
«Sono orgoglioso di come la nazione ha risposto all’emergenza - ha dichiarato George Bush dal comando della base militare Usa in Colorado da dove ha seguito l’evolversi degli eventi - il nostro governo federale è ben organizzato e ben preparato». Una lettura necessariamente ottimistica della situazione per un presidente in calo verticale di popolarità. Parole per altro contraddette dal Sindaco di Houston che ha aspramente criticato la protezione civile - di competenza federale - e le autorità statali per come è stato gestito il gigantesco esodo dalla città e la distribuzione del carburante alla vetture rimaste a secco.
Sotto accusa c’è innanzitutto Washington e nello specifico l’amministrazione Bush, per aver indebolito una struttura cruciale che negli anni di Clinton faceva faville: la Fema, equivalente della nostra protezione civile. Accorpata al nuovo dipartimento per la sicurezza nazionale, affidata a uomini incompetenti, promossi ai vertici della Fema solo perché fedelissimi di Bush, l’agenzia ha fallito miseramente con Katrina e anche nel fronteggiare il secondo uragano non ha dato buona prova di sé.
A far tremare i polsi ai sindaci e ai governatori di tutti gli Stati Uniti è stato lo spettacolo agghiacciante dell’esodo da Houston: milioni di persone bloccate in auto per quasi due giorni in un ingorgo senza fine. Feroci le accuse alla polizia statale per aver inspiegabilmente ritardato l’apertura di tutte le autostrade al traffico impazzito verso il nord. Le amministrazioni di grandi metropoli come Los Angeles, New York, San Francisco sono impegnati in una revisione completa dei proprio piani di evacuazione. In particolare New York - scriveva ieri il New York Times - è in difficoltà: consentire il deflusso di qualche milione di persone dall’isola di Manhattan, collegata alla terra ferma da tunnel e ponti, rappresenta un’impresa quasi impossibile, che richiede - ha ammesso il sindaco Bloomberg - una pianificazione ben superiore a quella attuale.
ST.TR.

(Il Messaggero.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 01:41   #210
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
e alla fine dei conti pare che ci sia stata qualche "inesattezza"...
Quote:
http://www.ilfoglio.it/uploads/camil...rikatrina.html
VANITY FAIR, 12 ottobre 2005

KATRINA


Quanti morti ha causato l'uragano Katrina? Diecimila, come ha subito annunciato lo sciagurato sindaco di New Orleans? Oppure 25 mila, secondo le previsioni più audaci dei cronisti sul campo? Segnatevelo: sono 972 in Louisiana e 221 in Mississippi. Il conteggio ufficiale è terminato, l'acqua è stata prosciugata, la vita è ricominciata. Le cifre potrebbero crescere, ma resterebbero dieci o venticinque volte inferiori all'apocalisse raccontata dai giornali e dalle televisioni. I fatti sono che Katrina ha colpito un'area di 233 mila chilometri quadrati, d'un niente più grande dell'Italia intera. Soltanto immaginando l'impatto di un uragano di quella violenza su tutto il territorio italiano, da Trapani a Trento, si può intuire come in realtà i piani di prevenzione abbiano funzionato più che bene. Tutto il resto è falso. I reportage che raccontavano di razzie, stupri e omicidi erano basati su voci ora ufficialmente smentite. I racconti di bande armate che saccheggiavano, violentavano e sparavano sugli elicotteri o sui passanti erano inventati di sana pianta.
E' la più grande debacle giornalistica degli ultimi decenni. I giornali americani hanno cominciato a fare autocritica, a riconoscere il clamoroso errore, a coprirsi il capo di cenere. Dei 972 morti di New Orleans, soltanto 4 sono deceduti per arma da fuoco, al di sotto della media in una città che, prima di Katrina, aveva già contato 200 omicidi.
I resoconti dal Superdome erano altrettanto sopra le righe. Il bambino di sette anni stuprato e poi sgozzato non è mai esistito. Così come la bimba di dieci anni violentata e poi uccisa in un bagno. Le pile di cadaveri ammassati negli scantinati non sono mai state accatastate in mancanza di cadaveri. Le parole del sindaco su “quel fottuto Superdome dove per cinque giorni abbiamo visto cadaveri e hooligans uccidere e stuprare la gente” erano più delle solite bugie di un politico. Il capo della polizia, un altro che le aveva dette grosse, si è dimesso per la vergogna.
Nessuno, nemmeno uno, è stato ucciso dentro il Superdome. Se avete letto di 30 o 40 corpi stipati nei freezer delle cucine, era una bufala. Così come la notizia di gente costretta a mangiar cadaveri. Le voci sul sangue infetto non erano vere, nemmeno quelle sui bambini disidratati. I morti sono stati sei, di cui quattro per cause naturali, uno di overdose e uno suicida. False anche le notizie dei neonati nei cassonetti. False quelle degli squali che nuotavano per le vie del centro. Infondata la storia secondo cui il Congresso aveva tagliato i fondi alla città. Idem quella degli aiuti arrivati in ritardo perché la Guardia Nazionale era in Iraq. Piuttosto, ha svelato il Wall Street Journal, gli aiuti sono arrivati in ritardo per colpa del falso clima da guerra civile raccontato dai giornali e dalle autorità locali. Invece di mandare 50 guardie a distribuire i viveri, la protezione civile ha creduto fossero necessari mille uomini armati fino ai denti e addestrati ad affrontare un'insurrezione popolare. Non ce n'era bisogno. Ci sarebbe stato bisogno di una stampa decisa a verificare le voci più che a trovare conferma del proprio pregiudizio anti Bush. C'è un paradosso in questa storia: per accusare la Casa Bianca di aver abbandonato i poveri neri di New Orleans, la stampa non ha avuto remore a considerarli capaci di commettere ogni genere di crimine ed empietà. “Se al Superdome anziché afroamericani ci fossero stati bianchi di ceto medio - ha detto il direttore del Times di New Orleans - non ci sarebbe stato terreno fertile per lo spaccio di queste voci infondate”.
Christian Rocca
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2005, 02:23   #211
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
e alla fine dei conti pare che ci sia stata qualche "inesattezza"...
Azzo Giusto qualche imprecisione da poco....
Di fronte a comportamenti del genere rimango senza parole. Non si può travisare completamente la realtà per i propri scopi, son questi i veri sciacalli.
Mi vien da dire "povero Bush"!!!
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v