|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Quote:
Proprio adesso su rai3 da 2 ore c'è un programma che mischia allegramente 11/9, Bush, Iraq e uragano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
non è stato destinato abbastanza denaro per gli argini? è stato un errore di entrambi i presidenti, pare. il giornale in questione è il new york times, non so quale sia il suo indirizzo politico ma non credo sia da biasimare per questa sua battaglia, soprattutto visto quello che è successo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 | |||||
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quote:
I sondaggi sono falsi solo se li fa fare l'attuale governo italiano. Gli altri sono tutti veri. Quote:
Pero' per "distrarre" i fondi adesso devono esserci. Non c'erano. Ma questo sicuramente e' secondario, non prestandosi alla dimostrazione del tuo punto. Quando i fondi sono stati "distratti", perche' c'erano, al massimo sono stati distratti per finanziare la guerra in Bosnia, non quella in Iraq. Ma anche questo sembra essere argomento tabu'. Quote:
Quote:
Non e' vero che non e' stato stanziato abbastanza denaro per gli argini. Non ne e' stato stanziato niente. Perche' gli argini non sono nel bilancio federale (li ha tolti Clinton) e perche' lo stato della Louisiana non ha mai ritenuto opportuno intervenire. Quote:
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#206 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Guarda che si parla di fondi (450 mln di dollari) stanziati nel 2001, mica prima. E le opere erano già state iniziate. Quindi, chi ha distratto i fondi? Io, on di certo, Clinton non penso poichè nel 2001 non era presidente, quindi ti rimane una sola alternativa. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Oggi guardavo il Tg con le immagini da New Orleans, dopo le polemiche i diseredati sono ora tutti bianchi (nelle immagini).
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
|
Quote:
beh certo meglio leggere in proposito sul manifesto o su liberazione, ma quando mai, bisogna assolutamente abbeverarsi a quelle fonti per "capire" cosa accade nel mondo ![]() ![]() anzi no, meglio abbeverarsi alla fonte del "grande" moore, il bugiardo di successo, ma anche lo sconfitto principe delle scorse presidenziali americane che è stato colto con le mani nella marmellata per via delle balle sesquipedali che raccontava nel suo film le famose 59 bugie di Fahrenheit 9/11 riportate da vari siti internet Ultima modifica di von Clausewitz : 26-09-2005 alle 23:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Domenica 25 Settembre 2005
LE POLEMICHE Protezione civile sotto accusa Usa impreparati e indifesi davanti alle emergenze. Pesanti critiche a Bush dal nostro corrispondente NEW YORK - Ingorghi paurosi, centinaia di migliaia di persone abbandonate a se stesse, ritardi ingiustificabili, incompetenze perniciose, zavorre burocratiche, bilancio di vittime al di sopra di ogni tolleranza per la prima potenza mondiale. Dopo il terribile uno-due di Katrina e Rita, è tempo di bilanci e di polemiche in America. Il micidiale tandem di uragani non ha soltanto devastato il sud degli Stati Uniti. Ma ha fatto giustizia di quattro anni di preparativi post 11 settembre. Tutto da rifare, è il giudizio pressoché unanime degli esperti. Il “sistema-paese” ha clamorosamente fallito la prova, esponendo lacune e approssimazione che in caso di un grande attentato terroristico o di un altro cataclisma potrebbero rivelarsi nuovamente fatali. «Sono orgoglioso di come la nazione ha risposto all’emergenza - ha dichiarato George Bush dal comando della base militare Usa in Colorado da dove ha seguito l’evolversi degli eventi - il nostro governo federale è ben organizzato e ben preparato». Una lettura necessariamente ottimistica della situazione per un presidente in calo verticale di popolarità. Parole per altro contraddette dal Sindaco di Houston che ha aspramente criticato la protezione civile - di competenza federale - e le autorità statali per come è stato gestito il gigantesco esodo dalla città e la distribuzione del carburante alla vetture rimaste a secco. Sotto accusa c’è innanzitutto Washington e nello specifico l’amministrazione Bush, per aver indebolito una struttura cruciale che negli anni di Clinton faceva faville: la Fema, equivalente della nostra protezione civile. Accorpata al nuovo dipartimento per la sicurezza nazionale, affidata a uomini incompetenti, promossi ai vertici della Fema solo perché fedelissimi di Bush, l’agenzia ha fallito miseramente con Katrina e anche nel fronteggiare il secondo uragano non ha dato buona prova di sé. A far tremare i polsi ai sindaci e ai governatori di tutti gli Stati Uniti è stato lo spettacolo agghiacciante dell’esodo da Houston: milioni di persone bloccate in auto per quasi due giorni in un ingorgo senza fine. Feroci le accuse alla polizia statale per aver inspiegabilmente ritardato l’apertura di tutte le autostrade al traffico impazzito verso il nord. Le amministrazioni di grandi metropoli come Los Angeles, New York, San Francisco sono impegnati in una revisione completa dei proprio piani di evacuazione. In particolare New York - scriveva ieri il New York Times - è in difficoltà: consentire il deflusso di qualche milione di persone dall’isola di Manhattan, collegata alla terra ferma da tunnel e ponti, rappresenta un’impresa quasi impossibile, che richiede - ha ammesso il sindaco Bloomberg - una pianificazione ben superiore a quella attuale. ST.TR. (Il Messaggero.it)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#210 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
e alla fine dei conti pare che ci sia stata qualche "inesattezza"...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Di fronte a comportamenti del genere rimango senza parole. Non si può travisare completamente la realtà per i propri scopi, son questi i veri sciacalli. Mi vien da dire "povero Bush"!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:03.