|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#181 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
|
|
|
|
|
#182 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
|
il farmaco era venuto a 1,17$ , il brasile lo produce a 0,68$ dunque risparmia 0,49$.
Non vi è venuto in mente che oltre al guadagno netto dell'azienda in quei 0,49$ ci fossero anche le spese sostenute per la ricera?? e poi non mi risulta che 23400 pazienti siano un emergenza in un paese di 183000000 di abitanti. |
|
|
|
|
|
#183 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#184 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#185 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Innanzitutto i costi di ricerca e sviluppo non si sà se siano stati coperti o meno nè se il 3% riesce a coprirli. Nell'articolo non se ne fà parola ma visto che ci siamo occorre ricordare che nel settore medico mediamente un filone di ricerca su 40 porta a risultati (un farmaco commercializzabile) ed ogni filone costa milioni di dollari in specialisti, laboratori attrezzature, ricerche etc.. Quindi ogni farmaco commercializzato non deve ripagare solo la sua ricerca, i suoi test, i suoi costi ma ne deve ripagare altri 39 che si interrompono a vari stadi della ricerca in quanto filoni di ricerca senza sbocchi curativi e/o tossici e/o non funzionali etc.. Sulla seconda parte invece l'articolo parla chiaro: il programma non sarà ampliato con i soldi risparmiati, lo dice il ministro della Sanità, Humberto Costa, ma ne sarà garantita la continuità. Quindi il numero di curati resterà lo stesso; del resto se non cambia la modalità di accesso alle cure gratuite del governo brasilinao (e dall'articolo sembra proprio che non cambierà) gli aventi diritto resteranno gli stessi. Il vantaggio del governo è quello di spendere di meno per mantenere il suo programma di cure per tutti i 170.000 malati (di cui 23400 necessitano del Kaletra). A me la questione principale pare essere la definizione della legge internazionale dello stato di "emergenza". Quali sono i parametri che consentono ad uno stato di dichiarare la situazione di "emergenza" nei confronti di una malattia e violare tranquillamente i brevetti altrui?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#186 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#187 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Ti dimentichi di citare la ricerca pubblica, i cui risultati vengono messi a disposizione del privato. Senza ricerca di base, che nella maggior parte dei casi viene proprio fatta dal pubblico, probabilmente i privati non sarebbero in grado di fare molto. Questo aspetto si tende sempre a nasconderlo. |
|
|
|
|
|
|
#188 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
qui ci sono alcune conclusioni http://www.aidsmap.com/en/docs/31B58...2AFDDBE218.asp e qui un po' di pareri (tanti) sull'azt e sulla sua efficacia e tossicità http://www.altheal.org/toxicity/debazt.htm |
|
|
|
|
|
|
#189 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Non credo ci sia nulla da nascondere. La media di produttività di un filone di ricerca su 40 è riferita al settore privato e la fonte mi pare piuttosto attendibile (Le Scienze di un pò di tempo fà, se pensate possa essere interessante cerco di ritrovare il numero esatto). Inoltre considera che la ricerca di base nel settore biomedico negli USA (da dove vengono la maggior parte dei brevetti) è fortemente sponsorizzata dal settore privato. Peraltro il settore pubblico fà ricerca di base rendendola disponibile ai privati perchè questi la sviluppino in ricerca applicata creandone farmaci. Quindi il settore pubblico lavora doppiamente con i soldi del privato sia direttamente (finanziamenti ad università e centri ricerca) sia indirettamente (tasse delle aziende con cui il governo finanzia la ricerca). Se conteggiamo anche il settore pubblico probabilmente la media scende ancora.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
|
|
|
|
|
#190 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() quando non ha + niente da dire torna sempre con le solite kiakkiere sui complottisti & co.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#191 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
MITICO!
10 pagine di post e ancora samu non ha risposto ai post molto interessanti di lucrezio! ![]() certo...ovviamente x il brasile non sono niente 42 milioni di euro... vallo a dire a tutte le persone ke non hanno di ke mangiare in brasile..... come se l'unica priorità lì fosse la lotta all'aids. purtroppo x ogni persona ke muore di aids ce ne sono MOLTE altre ke muiono x malnutrizione....ma tnt ke ci interessa! l'importante è garantire alle multinazionali le loro SPECULAZIONI. ke poi quei soldi risparmiati possano servire a salvare la vita a qualke migliaio di brasiliani....ke 'cce frega! e non tornare a dire ke con quei 42 milioni di dollari si finanzia la ricerca.... hai una MINIMA idea dei guadagni delle multi-nazionali??? è lì ke dovrebbe essere applicato il ragionamento ke in fondo 42 milioni di dollari non sono ke una briciola minuscola. e cmq, km ti ha già spiegato + volte lucrezio, ke tu hai preferito ovviamente ignorare, i guadagni principali delle multi-nazionali, e ke qdi saranno destinati alla ricerca, non derivano certo da quel tipo di farmaci. ah...dimenticavo... ancora sto aspettando la rsp alla domanda ke ti ha fatto jumper... com'è ke gli embrioni DEVONO essere congelati e poi buttati nel cesso piuttosto ke usati x la ricerca, mentre i bambini brasiliani non hanno alcun diritto alla vita xkè altrimenti ne soffrirebbe la ricerca??? è da 1 ora ke leggo e aspetto la rsp alla tua domanda... forza non mi deludere, tnt lo so ke 6 il migliore a
__________________
|
|
|
|
|
|
#192 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
Mi farebbe piacere sapere come reagireste da azionisti di quella società. Ma sopratutto perchè tirate in ballo la vita di quei 23400 pazienti visto che i farmaci li veneano dati anche prima col governo brasiliano come pagante? la verità è che Lula voleva solamente farsi un pò di pubblicità non credo che la 10° economia al mondo debba piangere per 42 milioni di euro ed aggiungo che all'atto pratico risparmieranno anche meno visto che prima di produrre i farmaci devono costruire lo stabilimento. |
|
|
|
|
|
|
#193 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
e qdi il fatto ke nel 2001 erano solo 3000 e rotti quelli a cui veniva somministrato il farmaco come lo spieghi????
gli altri non ne avevano bisogno???
__________________
|
|
|
|
|
|
#194 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20039
|
Quote:
faccio prima a tornare vergine io! ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#195 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
Se pensi, inoltre, che già ora il programma anti hiv si pappa un buon 32% del bilancio destinato alla sanità, passando i farmaci a soli 23.400 persone, pensa quanto costerebbe fornirlo a 600.000. Il risparmio ottenuto dal governo Lula, + o - il 50%, permetterebbe, se non di coprire tutta quella cifra, sicuramente di ampliare moltissimo la base di malati curabili con le nuove cure. Inoltre, guarda, e su questo mi pare che in molti facciano orecchie da mercante per partito preso, non si dice che le multinazionali del farmaco non debbano guadagnare, ma che debbano mangiarci il giusto, ed inoltre che un minimo di etica, in un campo tanto delicato come quello della salute, ci vorrebbe; non è possibile infatti essere guidati solo dalla logica del massimo profitto. E per fortuna, a quanto pare, ci sono delle leggi internazionali che sanciscono questo principio, ed anche se non ci fossero, bè, benvenga qualcuno in grado di mettere l'accento sul problema. |
|
|
|
|
|
|
#196 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
sinceramente a me 0,49$ per farmaco pare propio il giusto per coprire le spese ed avere un buon guadagno , in altri prodotti soggetti a brevetto farmaceutici e non i guadagni sono ben maggiori e spesso speculativi. Come detto avrei capito se il farmaco costava 50$ e il suo costo di produzione fosse stato di 0,1$ ma a me questo non pare propio il caso,inoltre mi pare di capire che la spesa sanitaria per l'aids in brasile sia molto bassa anche in termini di percentuale sul PIL. |
|
|
|
|
|
|
#197 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#198 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#199 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#200 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:07.













FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!








