Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2005, 02:05   #181
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....

E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?
E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è? Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto?

Buonanotte, stacco... mi raccomando non scannatevi tra di voi eheheheh
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 02:18   #182
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
EDIT

basta ragazzi, mi faccio prendere troppo da queste discussioni... mi diverto, ma finisco con il combinare nulla per tutta la serata.

Buonanotte, e che ognuno usi il sistema operativo che più gli aggrada.

Mi raccomando Artemis non mi consumare troppo la tastiera...
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB

Ultima modifica di nicgalla : 03-10-2005 alle 02:22.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 02:28   #183
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....
Non concordo.
Perdonami il teorismo piuttosto stallmaniano: il software DEVE essere libero.
Il fatto che sia commerciale e che qualcuno guadagni sul codice scritto piuttosto che sull'assistenza che da per questo software dal mio punto di vista è un effetto collaterale del mercato.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?
Hai firefox giusto?
Se guardi sulla casellina della ricerca che normalmente sta in alto a destra e clicchi sull'elenco, vedrai che hai a disposizione il "Debian search".
Scrivi eciadsl, premi invio, e scoprirai che devi scaricare ben DUE pacchetti della dimensione complessiva di BEN 400kb.
Usi windows, o un'altro pc, o il cd 3 di debian (visto che li c'è già), se proprio non hai un altro pc.
Installi sti stramaledetti pacchettini, che sono ppp e eciadsl, se lo prendi da un altro pc con dpkg, se invece lo prendi dal cd lo fai comodamente con synaptic, e poi fai partire eciadsl dal menu di gnome o kde.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è?
Chiariamo che non sono finti, anzi, funzionano egregiamente.
Oddio, quello di mandriva proprio egregiamente no, ma del resto non è colpa mia
Ed in ogni caso, si, giu di bash.
E l'usabilità è ENORME, ed è tutta li.
Perchè nel caso di windows o disinstalli e reistalli il driver oppure reinstalli il sistema operativo, sperando che la volta dopo funzioni.
Con linux hai SEMPRE una seconda possibilità. difficile, per carità, non dico il contrario, del resto non tutte le soluzioni possono essere semplici.
Ma c'è, e si può sfruttare.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto?
E' la modalità testo la cosa più evoluta.
E' il massimo dell'affidabilità ed il massimo risultato con il minimo sforzo.
Nessuno dice che devi vivere con quella, ma è sempre una risorsa funzionante, perchè è semplice, veloce, non occupa memoria ed è praticamente esente da bug, eppure ha le stesse, se non superiori, potenzialità della versione grafica.

E' sempre il migliore modo per tirarsi fuori dai guai.
E guai a non averlo.

E poi, seriamente, una volta che si ha abbandonato la modalità testo, che cosa rimane?
Un pannello di controllo simil-windows? ma stiamo scherzando? e cosa servirebbe avere un sistema operativo migliore se non fosse più possibile recuperlarlo e sistemarlo in qualunque caso?
Se non fosse possibile accedervi fa remoto in modo rapidissimo?
Se non fosse possibile utilizzare più sessioni testuali contemporaneamente eseguendo più operazioni anche in situazioni di emergenza?
Se non fosse più possibile controllare i processi, le periferiche, i moduli, i server attivati, le regole del firewall e dio solo sa cosa, senza dover attendere i comodi dell'interfaccia grafica?

Cosa rimarrebbe?
ve lo dico io cosa rimarrebbe: non rimarrebbe nulla.
E ci ritroveremmo tutti schiavizzati di fronte ad una macchina di cui non capiamo niente e che fa tutto quello che vuole lei perchè tanto lo fa per il nostro bene, e ci sarebbe qualcuno in grado di decidere che per noi è meglio che il sistema operativo faccia determinate cose senza chiedere il nostro consenso, perchè così tutela la nostra sicurezza.
O magari potremmo cercare di rimuovere invano la nostra chiavetta usb, perchè il sistema dice che è occupata, ma non si sa da chi o da che cosa.

Praticamente ci ritroveremmo davanti a windows.
La modalità testo sarebbe abbandonata, e finalmente avremmo *qualcosa* di evoluto. Ed il bene degli utenti verrebbe realizzato.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 03:05   #184
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
I brevetti del software devono essere liberi, perchè non si può privatizzare l'ABC informatico, ma il software può e deve essere ANCHE commerciale, perchè di cosa vive lo sviluppatore linux? Dello stipendio concessogli dall'azienda di software proprietario?

Se non ci fosse stato lo strapotere di Windows, ma a chi glielo fa a fare di perderci ore e ore a programmare per chi? Per qualcuno più furbo che ci mette su un nome e la rivende guadagnandoci?

Al di là della questione etica, focalizziamoci sul rapporto utente-macchina.

Ok è facile trovare i driver ADSL (manco sapevo che si chiamssero eciadsl), ma configurarli? In Windows, in MacOS c'è un'interfaccia unica e coerente.

Perchè le varie distro di Linux non si danno degli standard di funzionamento? non basta il solo desktop manager... Perchè sprecare risorse in decine di progetti ridondanti e farne un paio che funzionano davvero?

I pannellini mi spiace ma un po' di Linux l'ho usato anch'io e quando ci sono fanno proprio così, modificano degli script e devi sperare che al prossimo riavvio (perchè bisogna quasi sempre riavviare) funzioni....

E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.

E' davvero necessario sapere come funziona un sistema nei suoi angoli più reconditi?
Le case automobilistiche ti danno un manuale su come assemblare una vettura, in cui ti spiegano perchè hanno scelto di fare questo perchè e percome?
La povera casalinga di Voghera sarebbe in grado di comprendere tutto?

La bash, e più in generale l'interazione con un'interfaccia testuale deve essere finalizzata esclusivamente al ripristino del sistema ad opera di power users, non come routine per installare un driver o sapere che ore sono!

Io voglio le interfacce gestuali/vocali come in Minority Report, non la modalità testo!
Ma è mai possibile che gli utenti Mac ne fanno a meno tranquillamente dal 1984? Il Mac in sè non ha mai avuto modalità testo, pure il BIOS parte in modalità grafica...

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'UOMO e non viceversa!
__________________
My Mini-ITX PC - Silverstone SG05 - Gigabyte GA-H55N-USB3 - Core i5 750 - 8 GB DDR3 1600 - SSD Corsair Force 60GB - Caviar Green 1 TB - Radeon 5770 1 GB
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:11   #185
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Ok è facile trovare i driver ADSL (manco sapevo che si chiamssero eciadsl), ma configurarli? In Windows, in MacOS c'è un'interfaccia unica e coerente.
In MacOS non c'è proprio una sega, perchè il maccozzo che compri ti da il necessario per connetterti a internet, ed usi quello.
Il resto delle intefacce riconosciute da terze parti sono esclusivamente modem via ethernet, del resto l'adattabilità dei modem usb al osX è pari a ZERO.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Perchè le varie distro di Linux non si danno degli standard di funzionamento? non basta il solo desktop manager... Perchè sprecare risorse in decine di progetti ridondanti e farne un paio che funzionano davvero?
Perchè è libero. Ognuno sviluppa quello che meglio crede.
Certo, è una frammentazione di risorse, ma è anche il catalizzatore per permettere uno sviluppo fulmineo dell'ambiente.
Solo qualche mese fa non c'era modo di fare lo shrink di un dvd. Oggi è possibile scegliere tra 4 o 5 software, tutti perfettamente operativi.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
I pannellini mi spiace ma un po' di Linux l'ho usato anch'io e quando ci sono fanno proprio così, modificano degli script e devi sperare che al prossimo riavvio (perchè bisogna quasi sempre riavviare) funzioni....

Beh, perchè i pannellini di windows non vanno forse a modificare il registro? cambia forse qualcosa?
Comunque non so che pannellini tu abbia usato, e del resto io non ne uso neanche uno. Tuttavia mio padre con Suse e la mia ragazza con Mepis hanno sempre risolto tutto tramite i tuoi famigerati pannellini, e hanno sempre funzionato.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.
Se hai un problema da risolvere e non sai i comandi, li impari.
Se non li sai imparare, chiami qualcuno che li sa e che ti sistema il PC.
In nessuno dei due casi devi formattare ed in nessuno dei due casi perdi i tuoi dati.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
E' davvero necessario sapere come funziona un sistema nei suoi angoli più reconditi?
Direi che è essenziale. Un computer non è un forno a microonde.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Le case automobilistiche ti danno un manuale su come assemblare una vettura, in cui ti spiegano perchè hanno scelto di fare questo perchè e percome?
La povera casalinga di Voghera sarebbe in grado di comprendere tutto?
E' per questo che trovo le auto di oggi tanto tristi.
Sono tutte uguali, tutte scatolette, ed al povero compratore pare di avere in mano chissà quale mostro.

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
La bash, e più in generale l'interazione con un'interfaccia testuale deve essere finalizzata esclusivamente al ripristino del sistema ad opera di power users, non come routine per installare un driver o sapere che ore sono!
Al momento non mi viene in mente nemmeno un'azione che sia indispensabile fare in modalità testuale, che non rientri nella categoria "ripristino del sistema"

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
Ma è mai possibile che gli utenti Mac ne fanno a meno tranquillamente dal 1984? Il Mac in sè non ha mai avuto modalità testo, pure il BIOS parte in modalità grafica...
Ne fanno talmente a meno che il merdosissimo kernel grafico di os9 aveva creato un sistema in costante ed irreversibile crash, con una gestione errore che tutte le volte (ogni 30 secondi) faceva ripartire parti del sistema, senza multitasking reale. Un tale cadavere che ha costreto la Apple a buttarlo via in toto per riscrivere un sistema operativo da zero. (mica poi tanto da zero... ma tant'è)

E osX, che è evoluto, ora come è? è un kernel monolitico, che carica moduli e quant'altro, con un grafica che opera come client-server ed una gui lanciata da un desktop manager a sua volta lanciato da un sistema già da molto inizializzato.
Funziona su una base di consolle multiple (la grafica gira sulla 7) e la schermata grigia con la mela durante il caricamento è uno splash screen.

Uhm... dov'è che ho già visto un sistema funzionare così? ops mi sa che ce l'ho installato sul pc.
Davvero evoluto osX, la modalità testo non deve esistere, ed in apple l'hanno capito proprio bene

Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL'UOMO e non viceversa!
Lo è già, ma pare che qualcuno non voglia solo che la tecnologia sia al suo servizio, ma non vuole neanche sforzarsi di capire COME è al suo servizio.
Questo è davvero il massimo.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:41   #186
deviltigre
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla
se non fosse per il software commerciale con ogni probabilità pochissimi avrebbero un computer, che sarebbe costosissimo, poco potente e difficile da usare. Praticamente un computer di 25 anni fa....

E poi come fai a installare un driver ADSL con apt-cache se non puoi nemmeno connetterti?
E se i finti pannellini di controllo di Mepis, Mandriva ecc... non funzionano? Giù di comandi nella bash? E l'usabilità dov'è? Non è ora di abbandonare la modalità testo per qualcosa di più evoluto?

Buonanotte, stacco... mi raccomando non scannatevi tra di voi eheheheh

quoto al 100%

{
vi voglio dire che io per far andare i driver eciadsl sono stato aiutato al 50% da un amico ( lo chiamo così! )
non è solo gestione di scaricare due pacchetti , non diciamo assurdità per favore !
è gestione di trovare quelli che vanno nel tuo pc 1)
avere il materiale necessario ( come i pacchetti tcl e tk ) 2)

usare i driver giusti ;
per esempio da me i driver eciadsl nortek non vanno e nemmeno quelli generali , ho dovuto usare i driver beta 0.11 3)
- trovare il sinc di configurazione giusto
ci ho messo una settimana poichè prima ho provato con una vers dei driver e nessuno andava , poi con un altra versione e così via

3) non ho avuto mai problemi di kernel , ma effettivamente qua dice che
http://eciadsl.flashtux.org/faq.php?faq_lang=it ..

quindi quando ricompilate..

tutto questo per far andare una connessione che tra l'altro ogni tanto da problemi..
disconnessione
modem che non funzia più e pc da riavviare

}
questa è solo una parentesi


se la mia colpa è stata quella di aver dato della cacca al vostro ext3 , confesso pienamente di pensarlo ancora...
__________________
nn importa se ho avuto probl , linux in qst da il meglio di sè ! ma in win xp sl ho scoperto , il piacere nel pc ke c'è... ki lo sa cs funziona in linux se nn va niente , nn si può cantare il nero di un os deficiente ! questi 5 anni di illusioni..
deviltigre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:44   #187
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
penne usb e fotocamere chiamano il supporto usb_storage e usbcore.
Questi sono all'interno di tutti i kernel umani eccetto quello di redhat 9, compresi ed utilizzabilissimi senza alcuna configurazione perfino su slackware.
Interpellati ed attivati direttamente da hotplug, se c'è, altrimenti da specificare in /etc/modules, che non mi pare un grande sforzo.

So dei driver eciadsl, e posso risponderti che, oltre a farti notare il mio assoluto disprezzo per i modem usb, sotto qualsiasi sistema operativo operino, 3/4 dei kernel oggi in circolazione hanno già tutto pronto.
Addirittura gli eciadsl sono belli che pronti ed utilizzabili da subito.
Non andiamo a scomodare roba come Knoppix o Mepis che ce li hanno già funzionali ed installati, prendiamo la *complicatissima* debian:

Codice:
samuele@debian:~$ apt-cache search eciadsl
eciadsl - userspace driver for the Globespan-based USB ADSL modems
E li è tutto pronto.
Masta mettere il modulo del tuo modem preferito in /etc/modules, ma mi pare che le ultime versioni disponibili ti chiedano se vuoi che lo facciano loro.

ciao ciao!

anche se chiamano quei moduli.. non è detto che vadino.... parola mia..
e la configurazione dell usb nel kernel non è facile per tutti..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:45   #188
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da deviltigre
quoto al 100%

{
vi voglio dire che io per far andare i driver eciadsl sono stato aiutato al 50% da un amico ( lo chiamo così! )
non è solo gestione di scaricare due pacchetti , non diciamo assurdità per favore !
è gestione di trovare quelli che vanno nel tuo pc 1)
avere il materiale necessario ( come i pacchetti tcl e tk ) 2)

usare i driver giusti ;
per esempio da me i driver eciadsl nortek non vanno e nemmeno quelli generali , ho dovuto usare i driver beta 0.11 3)
- trovare il sinc di configurazione giusto
ci ho messo una settimana poichè prima ho provato con una vers dei driver e nessuno andava , poi con un altra versione e così via

3) non ho avuto mai problemi di kernel , ma effettivamente qua dice che
http://eciadsl.flashtux.org/faq.php?faq_lang=it ..

quindi quando ricompilate..

tutto questo per far andare una connessione che tra l'altro ogni tanto da problemi..
disconnessione
modem che non funzia più e pc da riavviare

}
questa è solo una parentesi


se la mia colpa è stata quella di aver dato della cacca al vostro ext3 , confesso pienamente di pensarlo ancora...

un gin tonic?
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:53   #189
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
anche se chiamano quei moduli.. non è detto che vadino.... parola mia..
e la configurazione dell usb nel kernel non è facile per tutti..
La configurazione del kernel non è facile per niente, nulla da dire.
Fatto sta che per quasi tutte le distro non è più necessario, forse per slackware...
Per debian sicuramente no perchè l'ho già fatto una volta.

Quanto al fatto che non è detto che tali modem vadano, hai sacrosanta ragione, ma devi ringraziare i produttori di quegli orribili scatolotti che non rilasciano le specifiche.
Il fatto che esista qualcosa come gli eciadsl è già sorprendente, ed il fatto che nel 99% delle distro l'installazione e la configurazione sia elementare è ancora più stupefacente.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:56   #190
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
La configurazione del kernel non è facile per niente, nulla da dire.
Fatto sta che per quasi tutte le distro non è più necessario, forse per slackware...
Per debian sicuramente no perchè l'ho già fatto una volta.

Quanto al fatto che non è detto che tali modem vadano, hai sacrosanta ragione, ma devi ringraziare i produttori di quegli orribili scatolotti che non rilasciano le specifiche.
Il fatto che esista qualcosa come gli eciadsl è già sorprendente, ed il fatto che nel 99% delle distro l'installazione e la configurazione sia elementare è ancora più stupefacente.

ciao ciao!
lo so che è colpa dei produttori.. questo discorso vale anche per i driver di altre periferiche..
ma è anche colpa di linux...
se fosse accessibile come un mac OS X o un windows XP , avrebbe più utenti
e più utenti = più clienti per le aziende commerciali = più supporto

ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 11:59   #191
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
lo so che è colpa dei produttori.. questo discorso vale anche per i driver di altre periferiche..
ma è anche colpa di linux...
se fosse accessibile come un mac OS X o un windows XP , avrebbe più utenti
e più utenti = più clienti per le aziende commerciali = più supporto

Onestamente non vedo il problema.
Per esempio nessuno lavora su OSX, ma ci lavora solo la apple.
I driver che usa, sono quelli della apple.
Quella che ti mette a disposizione il necessario per connetterti, tra cui un modem che DEVE essere ethernet, è la apple.

Non capisco perchè poi uno debba lamentarsi se il supporto dei modem usb è difficoltoso in linux.
Avesse fatto un acquisto oculato non ci sarebbero stati problemi, e non solo in ottica linux, ma in qualsiasi ottica dato che tutti i modem usb sono da deprecare, su qualunque sistema operativo.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:03   #192
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Onestamente non vedo il problema.
Per esempio nessuno lavora su OSX, ma ci lavora solo la apple.
I driver che usa, sono quelli della apple.
Quella che ti mette a disposizione il necessario per connetterti, tra cui un modem che DEVE essere ethernet, è la apple.

Non capisco perchè poi uno debba lamentarsi se il supporto dei modem usb è difficoltoso in linux.
Avesse fatto un acquisto oculato non ci sarebbero stati problemi, e non solo in ottica linux, ma in qualsiasi ottica dato che tutti i modem usb sono da deprecare, su qualunque sistema operativo.

ciao ciao!

apple non centra niente perchè si tratta di un architettura diversa e di un' azienza che produce sia hardware che il sistema operativo il software


restiamo su x86 ...

io non mi sono lamentato per il modem usb , ho parlato delle periferiche in generale e del loro supporto in relazione al numero di utenti-clienti che ci sono con linux... pochi per la verità..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:16   #193
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
restiamo su x86 ...

io non mi sono lamentato per il modem usb , ho parlato delle periferiche in generale e del loro supporto in relazione al numero di utenti-clienti che ci sono con linux... pochi per la verità..
Beh, è innegabile che il supporto driver di linux sia qualcosa di allucinante e di molto superiore a qualsiasi altro sistema operativo.
Qualche periferica non funziona, ma sempre perchè i produttori non si muovono.

Le uniche cose su cui veramente la mancanza di linux si fa rilevante sono le schede video ATI e le periferiche wireless.
Quanto a stampanti o scanner ce ne è uno ogni tanto che non va, tipo il mio... , le chiavi e le fotocamere usb vanno tutte (a parte quella della barbie) le videocamere e fotocamere firewire vanno che è un piacere, le schede video nvidia benissimo, il supporto per le schede audio è praticamente infinito.
Addirittura per chipset e simili linux ha spesso supporti che windows si sogna, come lo scaling della cpu.

Manca qualcosina ogni tanto, è vero.
Ma il lavoro fatto è talmente immane, coerente e funzionale, e, soprattutto, completamente indiependente, che mi sembra davvero ampiamente presuntuoso pretendere qualcosa di più.
La comunità di linux ha reso linux un sistema desktop completo con quasi tutte le combinazioni hardware possibili, e gli si da ancora contro perchè ha un "supporto hardware insufficiente"?

Ricordo che windows non ha nemmeno un driver vesa decente.
Bisogna installare i pannellini e le estensioni dei driver del produttore per avere una risoluzione decente.
Il_supporto_hardware_di_windows_fa_schifo, e come se non bastasse il plug'n'play funziona anche peggio di hotplug.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:22   #194
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Beh, è innegabile che il supporto driver di linux sia qualcosa di allucinante e di molto superiore a qualsiasi altro sistema operativo.
Qualche periferica non funziona, ma sempre perchè i produttori non si muovono.

Le uniche cose su cui veramente la mancanza di linux si fa rilevante sono le schede video ATI e le periferiche wireless.
Quanto a stampanti o scanner ce ne è uno ogni tanto che non va, tipo il mio... , le chiavi e le fotocamere usb vanno tutte (a parte quella della barbie) le videocamere e fotocamere firewire vanno che è un piacere, le schede video nvidia benissimo, il supporto per le schede audio è praticamente infinito.
Addirittura per chipset e simili linux ha spesso supporti che windows si sogna, come lo scaling della cpu.

Manca qualcosina ogni tanto, è vero.
Ma il lavoro fatto è talmente immane, coerente e funzionale, e, soprattutto, completamente indiependente, che mi sembra davvero ampiamente presuntuoso pretendere qualcosa di più.
La comunità di linux ha reso linux un sistema desktop completo con quasi tutte le combinazioni hardware possibili, e gli si da ancora contro perchè ha un "supporto hardware insufficiente"?

Ricordo che windows non ha nemmeno un driver vesa decente.
Bisogna installare i pannellini e le estensioni dei driver del produttore per avere una risoluzione decente.
Il_supporto_hardware_di_windows_fa_schifo, e come se non bastasse il plug'n'play funziona anche peggio di hotplug.

ciao ciao!

è proprio questo il problema !
qui in questo mondo pensate di poter fare tutto da soli , invece da soli non si è nulla !


windows è funzionale perchè le aziende scrivono driver funzionali ;
windows di base offre poco in quanto a driver .. è in mano ai produttori che
cercano ( il più delle volte) di scrivere driver sempre migliori !

in questo senso è un sistema operativo aperto ..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:30   #195
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
in questo senso è un sistema operativo aperto ..
I produttori pagano la microsoft per farsi fare le specifiche, i produttori pagano royalties sullo sfruttamento di quasiasi componente di windows per i propri driver.
microsoft non offre alcun supporto contro vandali che programmano driver o software devastatore (come ati, trust o pinnacle), perchè tanto hanno pagato.

Alla faccia del sistema aperto...
a me piuttosto pare una giungla...
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:33   #196
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
I produttori pagano la microsoft per farsi fare le specifiche, i produttori pagano royalties sullo sfruttamento di quasiasi componente di windows per i propri driver.
microsoft non offre alcun supporto contro vandali che programmano driver o software devastatore (come ati, trust o pinnacle), perchè tanto hanno pagato.

Alla faccia del sistema aperto...
a me piuttosto pare una giungla...
ms si occupa del sistema operativo e della sua apertura : al resto ci pensano i produttori che si sforzano di fare sempre meglio , quasi sempre !

basti vedere alle schede video .. ms traina questo settore , e di conseguenza ati e nvidia cercano di produrre driver sempre migliori..
è normale..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:34   #197
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
ms si occupa del sistema operativo e della sua apertura : al resto ci pensano i produttori che si sforzano di fare sempre meglio , quasi sempre !

basti vedere alle schede video .. ms traina questo settore , e di conseguenza ati e nvidia cercano di produrre driver sempre migliori..
è normale..
Più che altro mi pare che cerchino di produrr schede sempre più costose...

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:42   #198
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Più che altro mi pare che cerchino di produrr schede sempre più costose...

ciao ciao!

la tecnologia costa , non è gratuita .. se non fosse per loro non avremmo prestazioni centinaia di volte superiori a quelle di 10 anni fa...
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:47   #199
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da nicgalla

E' ben diverso il significato della parola USABILITA' da POTENZA.
Usabilità è intuitività, facilità d'uso, immediatezza.
Potenza è flessibilità, scalabilità, illimitate possibilità.
L'interazione con la modalità testo è tutto fuorchè usabilità. E' potenza.
Ha la stessa usabilità del DOS che se non sai i comandi a memoria e i rudimenti di come funziona la baracca, sei finito.
Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows clicca a caso sulle finestre del loro amato SO, poi combinano i guai e chiamano l'amico nerd di turno. Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows non legge un manuale che fosse un manuale di una qualsivoglia applicazione per capire come funziona e cosa deve fare, loro pensano che basta un clic qua e un clic la, e poi combinano i danni. Bella usabilità quando il 95% degli utenti Windows per rimediare ai danni che hanno fatto scelgono la formattazione. Bella parola usabilità quando ti si prensenta un errore e Windows non ti fa capire qualè, i log di sistema sono una parola troppo arcaica e vecchia di 20 anni per starci in un sistema evoluto, scherzi.
Bella parola usabilità quando un SO di impone di imparare i comandi e come funziona l'hardware, almeno dopo saprai USARE il pc senza problemi.
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2005, 12:49   #200
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows clicca a caso sulle finestre del loro amato SO, poi combinano i guai e chiamano l'amico nerd di turno. Bella parola usabilità quando il 95% degli utenti Windows non legge un manuale che fosse un manuale di una qualsivoglia applicazione per capire come funziona e cosa deve fare, loro pensano che basta un clic qua e un clic la, e poi combinano i danni. Bella usabilità quando il 95% degli utenti Windows per rimediare ai danni che hanno fatto scelgono la formattazione. Bella parola usabilità quando ti si prensenta un errore e Windows non ti fa capire qualè, i log di sistema sono una parola troppo arcaica e vecchia di 20 anni per starci in un sistema evoluto, scherzi.
Bella parola usabilità quando un SO di impone di imparare i comandi e come funziona l'hardware, almeno dopo saprai USARE il pc senza problemi.

windows è talmente intuitivo che i manuali in genere servono a poco...
parola mia..
se fai dei danni t arrangi .. ai tempi di win95 reinstallavoi in poco tempo ed eri apposto..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v