Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2005, 18:51   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
collisione elettrone-positrone

ho letto su un sito cosa succede durante la collisione di un elettrone e un positrone. non avendola capita bene ho cercato in giro spiegazioni migliori e ne ho trovate 3 diverse: una diceva che dopo la collisione si forma un fotone, un'altra che al posto del fotone si formava una particella Z e un'altra ancora che si formavano invece 2 fotoni.......

a cosa devo credere?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:32   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
bah penso che non abbiano ancora capito bene che succede, non penso che sia mai accaduta la collisione elettrone-positrone, perchè come è stato detto nel thread dell'uragano, si svilupperebbe un energia immensa
per cui penso che siano tutte ipotesi... io cmq ho letto che si forma un fotone + calore
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:41   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208

Un'indicazione della validità del modello a quark è il suo successo nel prevedere prodotti di collisioni ad alta energia tra un elettrone e un positrone. Dal momento che rappresentano materia e antimateria, le due particelle si annichilano a vicenda liberando energia sotto forma di un fotone. Il modello a quark prevede che l'energia di un fotone si possa materializzare in un quark e in un antiquark. Dato che la coppia elettrone-positrone in collisione aveva una quantità di moto totale nulla, la coppia quark-antiquark deve divergere in direzioni opposte con la stessa velocità in modo che la sua quantità di moto totale sia ancora nulla. I quark passano però inosservati perché la loro energia viene convertita in altri quark e antiquark che si materializzano e si combinano con la coppia originaria, dando origine a due getti di adroni (per la maggior parte pioni, una specie di mesone). Tali getti vengono realmente osservati e il fatto che siano focalizzati conferma che gli adroni non nascono direttamente dalla collisione, ma da singole particelle indivisibili delle quali i getti mantengono le traiettorie.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:51   #4
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
veramente di collisioni elettrone-positrone ne sono avvenute... siamo anche in grado di farle avvenire: al CERN fino a qualche anno fa era in funzione il LEP, Large Electron Positron Collider Ring col quale si analizzavano proprio i prodotti della collisione elettrone-positrone.
Quanto alla domanda ne so decisamente poco... credo di poter dirti che, nel sistema di riferimento nel quale la quantità di moto è nulla, si producono almeno due particelle di carica totale nulla che si muovono in direzione opposta mantenendo nulla la quantità di moto. Ho sempre sentito che si producevano due fotoni dall'annichilazione della coppia e-p, e il pezzo che hai riportato sembra confermarlo, solo che aggiunge che i due fotoni possano trasformarsi in una coppia quark antiquark...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 19:54   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
"le particelle si materializzano"
senti ma dove hai letto quella roba... non so se dice la verità ma quello che è certo che è spiegato da cani

Quote:
Il processo di annichilazione elettrone-positrone è una reazione che avviene quando un elettrone (ovvero materia), incontra un positrone (antimateria): il susseguente processo di collisione (scattering), genera la produzione di due fotoni di almeno 511 KeV, emessi in direzioni opposte.


Il processo contrario è noto come produzione di coppia.
fonte: winkipedia. Chiaro, veloce e conciso

annichilazione in generale:

Quote:
L'annichilazione avviene quando una particella collide con un'antiparticella. Nel processo la massa di entrambe si trasforma in qualche forma di energia. L'energia viene trasportata dai bosoni, particelle che possono decadere in altre particelle. Questo significa che, contrariamente al credo popolare, l'annichilazione produce molto più che fotoni. Ciò che viene prodotto dipende dalle particelle e antiparticelle coinvolte.

Quando un elettrone annichila un positrone (antielettrone), il processo rende energia pura in forma di raggi gamma (si veda Annichilazione elettrone-positrone). Quando un protone annichila un antiprotone questi producono raggi gamma e uno sciame di particelle secondarie, come coppie di quark top e anti-top. Le particelle secondarie decadono eventualmente in neutrini e raggi gamma a bassa energia. Sapendo che i neutrini possiedono massa, ciò può significare che l'annichilazione trasforma tutta la massa in energia.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2005, 22:58   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè non ne so abbastanza da capire se quello che leggo è una buffonata o la verità
so solo che per saperne di più ho visitato quel sito e la spiegazione dice che la collisione elettrone positrone produce un solo fotone, che poi si trasforma in un quark e un antiquark, i quali possiedono velocità totale nulla come la coppia originale elettrone positrone...i miei dubbi sono sorti dopo, quando viene detto che spuntano fuori dal nulla altri quark e antiquark che vanno a formare getti di adroni...quindi per capire meglio sono andato a vedere cosa diceva wikipedia e qui veniva appunto detto che di fotoni se ne generano 2 non uno, senza spiegare però cosa avviene dopo...allora ho cercato da altre parti dove ho letto più volte che invece si forma una particella Z...è per questo che ho chiesto chiarimenti
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 07:14   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
allora aspettiamo Christina và

CRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIS
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 07:36   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Prima un riferimento:
http://particleadventure.org/particl...tstandard.html
spiega bene un bel po' di cose a livello elementare.

Prima di tutto in questi casi vedi confondere fotone e bosone Z perchè di fatto la teoria debole e quella elettromagnetica sono state unificate nel 1970 nella teoria elettrodebole, verificata poi da Rubbia nel 1980. Quindi fotone e bosone Z (assieme ai due bosoni W) non sono che due aspetti della stessa cosa, indistinguibili ad alta energia mentre a bassa energia sono distinti a causa del processo chiamato rottura di simmetria. Per dare un'idea è come la solidificazione di un liquido: ad alta energia ogni molecola può avere un orientamento qualsiasi, mentre nel solido deve avere una precisa direzione nel reticolo cristallino; il fotone e il bosone W, rozzamente parlando, sono come "orientamento su" e "orientamento giù".

In genere dall'annichilazione di elettrone e positrone si ottengono due fotoni a causa di considerazioni di conservazione di quantità di moto: il fotone ha sempre velocità c massa a riposo nulla, se fai collidere due particelle frontalmente otterresti un fotone fermo

Per spiegare come fanno le particelle ad "apparire" dalla collisione di dovrebbe spiegare come funzionano a grandi linee le teorie quantistiche di campo.. e già questo è difficile
Molto terra terra, è come se ci fossero già tutte le particelle generabili dalla collisione virtualmente, ma non sono rilevabili perchè la loro esistenza violerebbe il principio di conservazione dell'energia. Quello che fa la collisione è fornire energia sufficiente a renderle "reali" e quindi osservabili (direttamente, o grazie ai prodotti di decadimento). Tutte le volte che c'è energia sufficiente queste particelle possono "emergere" dal nulla.
Ad esempio i quark sono attratti da una forza che aumenta con la distanza: più cerchi di separare due quark più devi dare loro energia, e questa energia a un certo punto è sufficiente a generare altri quark, che si legano ai precedenti formando nuove particelle. In genere nelle collisioni fra elettroni si forma una coppia quark-antiquark, che poi separandosi si "veste" con altri quark formando particelle e relative antiparticelle. Visivamente:

Collisione e annichilazione


Separazione dei quark e formazione di due mesoni


In genere i mesoni che si formano sono pioni perchè sono formati dai quark più leggeri (u e d) , qui sopra invece si vede una reazione un po' più energetica
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 11-09-2005 alle 07:39.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 13:57   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
apperò

ok adesso ho capito grazie banus
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 16:27   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
i bosoni e i mesoni sono una delle cose più difficili da capire e studiare della fisica nucleare. dico bene?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 16:38   #11
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ho letto su un sito cosa succede durante la collisione di un elettrone e un positrone. non avendola capita bene ho cercato in giro spiegazioni migliori e ne ho trovate 3 diverse: una diceva che dopo la collisione si forma un fotone, un'altra che al posto del fotone si formava una particella Z e un'altra ancora che si formavano invece 2 fotoni.......

a cosa devo credere?

Due fotoni.

Fisica nucleare e subnucleare...aaaarrrrgggghhhh
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 16:43   #12
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
i bosoni e i mesoni sono una delle cose più difficili da capire e studiare della fisica nucleare. dico bene?
No, c'è il confinamento che non è stato ancora spiegato
Quando si dice che si "creano" altri quark per formare mesoni e barioni, in realtà neppure i fisici sanno bene che cosa accade. Non si riesce a spiegare come emergono le particelle dal modello a quark insomma, e non si sa con certezza se oggetti esotici come tetraquark e pentaquark possano esistere o quanto sono stabili.
Un altro problema è studiare il plasma di quark... la teoria ha il suo bello sviluppo in serie per descrivere i fenomeni, ma a differenza dell'elettrodinamica la serie converge lentamente, e i calcoli necessari sono mostruosi. Inoltre la formulazione per serie (tecnicamente, perturbativa) è l'unico modo che abbiamo per formulare la teoria, quindi siamo fregati
Per lo stesso motivo non si sa nemmeno la massa "reale" dei quark con precisione (il termine tecnico è "nuda", cioè senza contributo di gluoni e quark virtuali).
Insomma, i problemi non mancano
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 11-09-2005 alle 17:20.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:09   #13
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
cosa sarebbe il "plasma di quark"?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:26   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
cosa sarebbe il "plasma di quark"?
Stato della materia ad altissime temperature e pressioni. Non esistono più mesoni e barioni ma solo quark e gluoni. Dal momento che la forza di attrazione fra quark aumenta con la distanza, a distanze molto piccole i quark praticamente non interagiscono e sono liberi di muoversi: questo fenomeno è chiamato "libertà asintotica" ed era previsto dalla teoria. E' stato verificato qualche anno fa facendo collidere due nuclei pesanti (oro se non ricordo male) ad altissima energia: i protoni e i neutroni per un istante si sono fusi a formare un plasma di quark, che però subito dopo si è condensato in varie particelle che sono state rivelate.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 17:58   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ma il plasma non è solamente gas ionizzato? gli atomi della materia si dividono in ioni... in quark mi pare un po' eccessivo
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 18:09   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ma il plasma non è solamente gas ionizzato? gli atomi della materia si dividono in ioni... in quark mi pare un po' eccessivo
Quello è il plasma non il plasma di quark
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 19:35   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ma il plasma non è solamente gas ionizzato? gli atomi della materia si dividono in ioni... in quark mi pare un po' eccessivo
E' chiamato così in analogia con il plasma propriamente detto. Nel plasma gli atomi sono decomposti in ioni ed elettroni, nel plasma di quark gli adroni (barioni e mesoni) sono decomposti nei singoli quark immersi in un mare di gluoni.
Ma oltre a questo non hanno nulla in comune
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 19:54   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ah, plasma quark pensavo fosse il modo tecnico e professionale per intendere il plasma
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2005, 23:12   #19
Never
Senior Member
 
L'Avatar di Never
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
tornando in topic, non sono un esperto ma so che l'annichilazione elettrone + positrone produce due fotoni gamma dell'energia di 511 Mev (pari alla massa dell'elettrone e del positrone secondo la famosa E=mc^2). Questo fenomeno è alla base della oramai comune diagnostica con PET (tomografia ad emissione di positroni) dove vengono sfruttati dei metaboliti tipo il fluordesossiglucosio che hanno un decadimento producente positroni. I positroni annichilano con gli elettroni ed il tomografo registra le radiazioni gamma prodotte ricostruendo spazialmete l'immagine PET.
Never è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v