Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2005, 23:16   #1
viridovix1
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 15
[C]problema con send e recv i nremoto

Sistema op suse 9.2 compilatore gcc linguaggio C (stesse versioni su entrambi i PC).
Server e client sono connessi tramite socket con protocollo TCP
Un server invia una matrice(statica) al client che la visualizza su schermo.

1 caso) Client e server girano sulla stessa macchina(cmq viene simulta la connessione xchè si utlizzano i socket).
La visualizzazione da parte del client su video avviene senza problemi.

2 caso) Client e Server girano su macchine differenti.(stesso codice del primo caso) .
IL client nn visualizza la matrice (a volte in parte ,a volte no) e si blocca.

Di seguito riporto il codice del server che inizializza/crea la matrice.
Non fate caso al puntatore che mi serve x mantenre condiviso un flag(posto vuoto/libero) che cmq nn viene utilizzato con la send e recv, quindi nn coinvolge il client.
Codice:
struct posto
{
  unsigned char idPosto[6]; // i caratteri che indicano fila e posto sono
memo qui
    int *flag;   // flag poso libero/prenotato
};

Codice:
struct posto cinema [3][3];

void inizializza_cinema(struct posto cine[3][3],int *p)
{
 
 unsigned char i,j,k;
 int *pp,*ppp;
 pp=p;
 ppp=p;
 for(i='A';i<='C';i++)
  {
    
    for(j='1';j<='3';j++)
     {cine[i-'A'][j-'1'].flag=ppp;
      ppp=ppp+1;
     }
   }
   
 k='1';
 for(i='A';i<='C';i++)
  {
  
    for(j='1';j<='3';j++)
     { *pp=0;
       cine[i-'A'][j-'1'].flag=0;
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[0]=' ';
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[1]=i;
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[2]=j;
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[3]=' ';
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[4]='\t';
       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[5]='\0';
       pp=pp+1;
     }
     cine[i-'A'][2].idPosto[4]='\n';
   }
 };
di seguito il codice del server che spedisce la matrice vettore x vettore al client.
Codice:
 void posti_vuoti(struct posto cine[3][3],int *p)
 { int *pp;
   pp=p;
   unsigned char i,j;
   i='A';
   j='1';
   send(ds_sock_acc,"\n\nI posti contrassegnati con le parentesi quadre sono
già 
assegnati!!\n\n",MAX_DIM,0);

   for (i='A'; i<='C'; i++)
     {
       
       for (j='1'; j<='3'; j++)
         {
	   if (*pp==0)
	   if (cine[i-'A'][j-'1'].flag==0)
	     { cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[0]=' ';
	       cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[3]=' ';
	       send(ds_sock_acc,&cine[i-'A'][j-'1'].idPosto,MAX_DIM,0);
	       
	      }
	   else //posto occupato lo stampo tra le parentesi []
	      { cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[0]='[';
	        cine[i-'A'][j-'1'].idPosto[3]=']'; 
	        
		send(ds_sock_acc,&cine[i-'A'][j-
'1'].idPosto,MAX_DIM,0);
			       }
	       pp=pp+1;
	  }
       }
    
    
      send (ds_sock_acc,"\nFatto",10,0);
};
ora codice funzione visualizza matrice del client:

Codice:
void visualizza()
{ char buf[MAX_DIM];
  do
    {
      recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0);
      if (strcmp(buf,"Fatto")!=0)
      {
      printf("%s",buf);
      }
    } 
     while (strcmp(buf,"\nFatto")!=0);
  sleep(3);
  
};
Quindi il client x primo stampa il messaggio :i posti prenotato si trovano tra parentesi []
il primo vettore della matrice A1 A2 A3 e poi si blocca.
Nel caso di processi su macchina locale come detto il client stampa
A1 A2 A3
B1 B2 B3
C1 C2 C3
Quindi il server invia \nFatto che è la condizione di uscita.
Ripeto in locale(simulata xro' la connessione) funziona, da remoto no
Non riesco a capire come mai le send e recv nn funzionino a dovere con la connessione in remoto .
Qualcuna spero mi sappia aiutare. C'è un modo x controllare il giusto flusso di dati x garantire la giusta visualizzazione ????????
viridovix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 23:34   #2
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
forse già l'hai notato, ma nel codice del client fai una comparazione con "\nFatto" e una con "Fatto"... non so se è questo che intendevi o è un errore di distrazione...
comunque se non riesci a venirne a capo prova ad usare uno sniffer
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 12:16   #3
viridovix1
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 15
NO è u nerrore di distrazione qui , il codice sulla macchina è corretto.
Che intendi con l'usare uno sniffer???
A me serve forzare ogni send e recv a inviare ricevere correttamente la quantità giusta di dati
viridovix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 15:45   #4
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da viridovix1
Che intendi con l'usare uno sniffer???
che hai capito?
uno sniffer è un programma che tramite un driver riesce ad intercettare e monitorare tutti i pacchetti che viaggiano sulle tue NIC; usalo per debuggare, per controllare che i pacchetti spediti siano effettivamente quelli che ti aspetti.
uno sniffer gratis c'era ma purtroppo non ne ricordo il nome... è abbastanza famoso cmq...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 16:09   #5
BlueDragon
Senior Member
 
L'Avatar di BlueDragon
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da 71104
che hai capito?
uno sniffer è un programma che tramite un driver riesce ad intercettare e monitorare tutti i pacchetti che viaggiano sulle tue NIC; usalo per debuggare, per controllare che i pacchetti spediti siano effettivamente quelli che ti aspetti.
uno sniffer gratis c'era ma purtroppo non ne ricordo il nome... è abbastanza famoso cmq...
Ethereal?
http://www.ethereal.com/
BlueDragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 07:35   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Codice:
recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0);
Valori di ritorno, questi sconosciuti...

(hint: MTU, frammentazione...dice nulla? )
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 08:38   #7
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Hai provato a fare

int len= recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0);

printf ("%s\n",len);
ed a vedere quanti byte ricevi ?
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 12:40   #8
viridovix1
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 15
Ho appreso che una volta che la send ha spedito i dati, la recv puo nn riceverli tutti in una botta, ma possono sono essere necessarie + recv.
Ho provato con
int dati;

while (dati=(recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0))>0);
tuttavia cmq mi si blocca lo stesso dopo aver visualizzato la matrice xchè crdo nn riceva correttamente la condizione di uscita da lciclo
IN rete ho trovato anche una cosa cosi
while (dati=(recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0))>0);
{ buf[dati]='\0'; // che dovrebbe specificare la fine della stringa ricevuta

ma cosi mi si blocca senza nemme no visualizzare la matrice.
Ho trovato e provato anche dele funzioni readn e writen ma nn vanno lo stesso

Ultima modifica di viridovix1 : 29-08-2005 alle 12:50.
viridovix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 12:58   #9
GioVesas
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Pecetto
Messaggi: 73
Che la recv non riceva tutti i dati è possibile normalmente per messaggi molto lunghi.
Se ti funziona il for(), può essere che
send (ds_sock_acc,"\nFatto",10,0);
dovrebbe inviare 6 caratteri, ma tu ne fai inviare 10, i cui ultimi 4 sono casuali nello stack.
__________________
Gianni
GioVesas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 13:19   #10
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da viridovix1
while (dati=(recv(ds_sock,&buf,MAX_DIM,0))>0);
Così sovrascrivi sempre il buffer; quando sono finiti i dati, se il socket non viene chiuso dal server la recv blocca.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Android sui PC desktop sta per arrivare....
YouTube riammette i creator bannati e ac...
Lancio delle e-bike Engwe Engine Pro e E...
iFixit analizza l'iPhone 17 Pro: graffi ...
Corsair FRAME 4500X: un nuovo case con v...
WhatsApp introduce le traduzioni dei mes...
Motorola segue l'esempio di Samsung e Ap...
Apocalisse frodi online: UE dichiara gue...
2XKO, il picchiaduro ambientato nell'uni...
Nuovo robot aspirapolvere Dreame top di ...
iOS 26.1 promette maggiore compatibilit&...
Leapmotor T03 ora a un prezzo shock: sol...
IA, i conti non tornano: nel 2030 manche...
Google porta Gemini AI nei giochi mobile...
Tesla nel terzo trimestre vede la fine d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v