Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2005, 10:30   #41
InsaneDesign
Member
 
L'Avatar di InsaneDesign
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
Gimp è troppo carente dal lato "professionale". Può andare bene per fare siti web, ma quando si parla di stampa cade veramente in basso, senza dubbi. La mancanza di un supporto decente del CYMK, di una gestione accurata dei livelli di colore... inoltre anche se si lavora sul video editing risulta quasi inutile: i vari blending mode sui layer sono TROPPO importanti per essere trascurati
__________________
MSN:[email protected]
mail:[email protected]

Visita la mia galleria su DeviantArt: insanedesign.deviantart.com
InsaneDesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 10:36   #42
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
beh dipende anche quale tipo di utenza professionale ne devi fare...


per la quadricromia come ho già detto altrove sono d'ccordo con te, se poi mi parli di video editing mi pare che sei fuori strada, gimp serve per elaborare le immagini non per i video... c'è gimp animation qualcosa, ma oltre a non averlo mai provato non credo che sia al livello di gimp vero e proprio visto che è molto più recente


cmq dove lavoravo prima facevo il fotocompositore e li avevo la necessità della quadricromia, quindi utilizzavo photoshop, ora faccio lavori per il web e stampa (brochure e cose del genere) dove la qualità del colore non è comunque la componente fondamentale, e con gimp mi trovo meglio che con ps...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 10:58   #43
InsaneDesign
Member
 
L'Avatar di InsaneDesign
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
Per il video l'uso di un massiccio programma 2D non è importante, è d'obbligo. Qualsiasi elemento che viene animato passa, in un modo o nell'altro, dalla grafica 2D: se immagini tutti quei bellissimi clip di presentazione alla MTV il 90% sono fatti prima in photoshop e poi animati: la corretta streamline di produzione è così

1. Storyboard (a mano): disegno e bozza concettuale di come si muove il video
2. Styleframe (Photoshop e/o Grafica 3D): disegno dei frame principali nella loro forma definitiva, con tutti gli elementi grafici che poi verranno animati ben distribuiti su vari livelli, in modo che si possano gestire in modo indipendente
3. Animazione
4. Rendering

Una corretta impostazione del secondo passaggio ti permette di ridurre drasticamente i tempi di animazione, se mai ti è capitato di lavorare in flash ti rendi perfettamente conto di quanto sia importante avere gli elementi da animare ben organizzati, e non doversi fare man mano.

Essendo il principale programme di animazione dell'Adobe (After Effects) è facile capire come, purtroppo, da Photoshop non si scappi. Anche gli altri programmi, come il più professionale Combustion della Discreet, supportano Photoshop molto bene.

Anche nel rendering da un programma 3D pensa che per raggiungere una qualità professionale non renderizziamo video, ma ogni singolo frame in formato TGA. In seguito vengono importati in photoshop e tramite script di automazione viene eseguita una calibrazione ad hoc per ogni singola scena, a volte persino per il singolo fotogramma. In seguito importati in un software di editing video, come premiere, e ricomprimi con il maggio rapporto qualità/peso (e spesso viene sacrificato il peso :P)
__________________
MSN:[email protected]
mail:[email protected]

Visita la mia galleria su DeviantArt: insanedesign.deviantart.com
InsaneDesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 11:01   #44
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
si ma quello che intendevo dire è che gimp per ora è fatto per le immagini statiche e singole, non per lavorare con i video...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 15:29   #45
Avatar_of_Souls
Member
 
L'Avatar di Avatar_of_Souls
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Out of Nowhere
Messaggi: 207
Quote:
Originariamente inviato da InsaneDesign
Per il video l'uso di un massiccio programma 2D non è importante, è d'obbligo. Qualsiasi elemento che viene animato passa, in un modo o nell'altro, dalla grafica 2D: se immagini tutti quei bellissimi clip di presentazione alla MTV il 90% sono fatti prima in photoshop e poi animati: la corretta streamline di produzione è così

1. Storyboard (a mano): disegno e bozza concettuale di come si muove il video
2. Styleframe (Photoshop e/o Grafica 3D): disegno dei frame principali nella loro forma definitiva, con tutti gli elementi grafici che poi verranno animati ben distribuiti su vari livelli, in modo che si possano gestire in modo indipendente
3. Animazione
4. Rendering

Una corretta impostazione del secondo passaggio ti permette di ridurre drasticamente i tempi di animazione, se mai ti è capitato di lavorare in flash ti rendi perfettamente conto di quanto sia importante avere gli elementi da animare ben organizzati, e non doversi fare man mano.

Essendo il principale programme di animazione dell'Adobe (After Effects) è facile capire come, purtroppo, da Photoshop non si scappi. Anche gli altri programmi, come il più professionale Combustion della Discreet, supportano Photoshop molto bene.

Anche nel rendering da un programma 3D pensa che per raggiungere una qualità professionale non renderizziamo video, ma ogni singolo frame in formato TGA. In seguito vengono importati in photoshop e tramite script di automazione viene eseguita una calibrazione ad hoc per ogni singola scena, a volte persino per il singolo fotogramma. In seguito importati in un software di editing video, come premiere, e ricomprimi con il maggio rapporto qualità/peso (e spesso viene sacrificato il peso :P)

son sbalordito

per la serie 'non ho ben chiaro come sia il mondo reale' -__________- che fagiano che mi sento dentro..
__________________
Avatar of Souls
[ AMD Athlon64 3200+, Asus A8NE-FM, 2 DIMM x 1 Gb Ram 400mhz, Asus NVIDIA GeForce 6600 GT 128mb, Case Coolermaster Centurion 5 Black ]
[ Windows XP Pro - Ubuntu Linux ]
________________________________
[ Webmaster della Settima Torre ] - Roleplaying Community
Avatar_of_Souls è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v