Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2025, 11:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...te_144184.html

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Conto Termico 3.0, che porta bonus economici per tutti, dal prossimo Natale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:01   #2
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Daje coi bonus... 900 milioni di euro!!!
E tornano i soliti "errori"...

Quote:
Non c'è un limite come per i bonus, e quindi l'incentivo non dipende dal reddito. Di conseguenza niente tagli del contributo per redditi sopra i 75.000 euro di reddito, e nemmeno percentuali ridotte per le seconde case.
Ma come si fa!? Il superbonus non ha insegnato nulla?!
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 12:08.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:08   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Daje coi bonus...e con i soliti "errori"...
È giusto così, perché è un incentivo tecnico con una finalità nazionale, non è un incentivo finanziario.
Tutti gli incentivi tecnici non devono avere limite di reddito, perché chiunque deve essere spinto ad usarli, perché il guadagno si riflette su tutta la comunità.
Ad esempio, nel nuovo incentivo auto è sbagliato legare al reddito, ed è sbagliato anche escludere le auto con costi sopra una certa soglia.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:09   #4
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3245
I bonus in sé non sono sbagliati, il problema è nel COME vengono erogati.

Dall'articolo:
"Non c'è un limite come per i bonus, e quindi l'incentivo non dipende dal reddito. Di conseguenza niente tagli del contributo per redditi sopra i 75.000 euro di reddito, e nemmeno percentuali ridotte per le seconde case."

Ecco, siano alle solite... Questo governo criticava quelli precedenti ma poi fa gli stessi errori o quasi. Se uno è milionario cambierà la caldaia anche si gli danno solo il 35% (che in termini assoluti sarà comunque tanto dato che avrà sicuramente una casa da 300+ MQ). Per le seconde case poi è ancora più ridicolo: vengono usate un mese l'anno magari d'estate, che beneficio portano all'ambiente?

Ultima modifica di Alfhw : 30-09-2025 alle 12:14.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:11   #5
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
È giusto così, perché è un incentivo tecnico con una finalità nazionale, non è un incentivo finanziario.
Tutti gli incentivi tecnici non devono avere limite di reddito, perché chiunque deve essere spinto ad usarli, perché il guadagno si riflette su tutta la comunità.
Ad esempio, nel nuovo incentivo auto è sbagliato legare al reddito, ed è sbagliato anche escludere le auto con costi sopra una certa soglia.
Capisco che non vada più di moda...ma

art. 53 Costituzione Italiana
Quote:
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 12:15.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:14   #6
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1134
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Daje coi bonus... 900 milioni di euro!!!
E tornano i soliti "errori"...
Ma come si fa!? Il superbonus non ha insegnato nulla?!
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Ecco, siano alle solite... Questo governo criticava quelli precedenti ma poi fa gli stessi errori o quasi.
Invece è giusto, come dice Max, un incentivo tecnico con una finalità nazionale, non è un incentivo finanziario. Fine della storia.
E non c'è bisogno di scomodare la costituzione se non sapete manco leggerla e capirla. Questo NON c'entr NULLA col il sistema tributario o le progressività. Non stai pagando le tasse, stai ricevendo un bonus. Non sono spese, ma entrate.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:24   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7741
genitore di 2 bambini, rientravo perfettamente nel bonus Vesta
sono stato sveglio apposta ad aspettare la mezzanotte, con il sito in continuo aggiornamento.
Appena è stato disponibile il pulsante ho cliccato, tipo MEZZO SECONDO, ero già il numero 26mila-e-qualcosa.

dopo pochi minuti è comparso un avviso che TUTTI I FONDI ERANO ESAURITI.

Grazie!
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:29   #8
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
I bonus in sé non sono sbagliati, il problema è nel COME vengono erogati.

Dall'articolo:
"Non c'è un limite come per i bonus, e quindi l'incentivo non dipende dal reddito. Di conseguenza niente tagli del contributo per redditi sopra i 75.000 euro di reddito, e nemmeno percentuali ridotte per le seconde case."

Ecco, siano alle solite... Questo governo criticava quelli precedenti ma poi fa gli stessi errori o quasi. Se uno è milionario cambierà la caldaia anche si gli danno solo il 35% (che in termini assoluti sarà comunque tanto dato che avrà sicuramente una casa da 300+ MQ). Per le seconde case poi è ancora più ridicolo: vengono usate un mese l'anno magari d'estate, che beneficio portano all'ambiente?
Come ho scritto sopra, è un errore concettuale quello che fate. Ho avuto la fortuna di conoscere diverse personi benestanti, sono quelle che più di tutte sono attente ad ogni minimo dettaglio (forse anche per questo sono diventate benestanti), e ti posso assicurare che anche per loro fa la differenza ricevere un incentivo oppure no. Se non lo ricevono non cambiano.

E non è nemmeno vero che le seconde case vengono usate poco. C'è chi ha i figli nella seconda casa, o chi fa continuamente la spola tra una e l'altra, tipo metà settimana da una parte e metà dall'altra. Anche questi casi citati li conosco personalmente.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:30   #9
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1134
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
genitore di 2 bambini, rientravo perfettamente nel bonus Vesta
sono stato sveglio apposta ad aspettare la mezzanotte, con il sito in continuo aggiornamento.
Appena è stato disponibile il pulsante ho cliccato, tipo MEZZO SECONDO, ero già il numero 26mila-e-qualcosa.

dopo pochi minuti è comparso un avviso che TUTTI I FONDI ERANO ESAURITI.

Grazie!
i fondi erano ridicoli 34 milioni, ovvero 34mila famiglie o anche meno visto i disabili e gli under10k. Qua sono 900 milioni.
Il tuo è un esempio di quanto faccia schifo organizzare ste cose con i click day invece che con una semplice richiesta senza limiti.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:33   #10
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1134
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Come ho scritto sopra, è un errore concettuale quello che fate. Ho avuto la fortuna di conoscere diverse personi benestanti, sono quelle che più di tutte sono attente ad ogni minimo dettaglio (forse anche per questo sono diventate benestanti), e ti posso assicurare che anche per loro fa la differenza ricevere un incentivo oppure no. Se non lo ricevono non cambiano.

E non è nemmeno vero che le seconde case vengono usate poco. C'è chi ha i figli nella seconda casa, o chi fa continuamente la spola tra una e l'altra, tipo metà settimana da una parte e metà dall'altra. Anche questi casi citati li conosco personalmente.
Senza contare che chi non ha soldi non farebbe comunque un intervento con quei costi probabilmente, con solo il 65% di ritorno. Mettere un PDC come dio comanda come minimo vuole 30/40k€ anticipati considerando anche probabilmente vanno cambiati anche impianti e radiatori.
Chi ha i soldi è quello che può rimettere in media i valori per evitare sanzioni europee.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:42   #11
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
E non c'è bisogno di scomodare la costituzione se non sapete manco leggerla e capirla. Questo NON c'entr NULLA col il sistema tributario o le progressività.
Si peccato che poi la costituzione vada letta tutta insieme e quindi ogni forma di incentivo, dal bonus tecnico agli incentivi fiscali, grava sul bilancio pubblico e sui cittadini, e pertanto dovrebbe essere progettata in coerenza con i principi di equità, solidarietà e sostenibilità.

E tali principi sono contenuti oltre nell'art 53. anche nell' articolo 2:

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo… [b]e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.[/B]"

Stabilisce quindi il dovere di solidarietà, base normativa per modulare incentivi e oneri in funzione della condizione socio-economica dei cittadini

Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Non stai pagando le tasse, stai ricevendo un bonus. Non sono spese, ma entrate.
Sono spese per lo Stato che quindi per mantenere i saldi deve cercare i soldi altrove con l'aumento della pressione fiscale o il taglio di altre spese.

Potrebbe essere un investimento, ma i moltiplicatori fiscali di questi incentivi sono di norma inferiori a 1, quindi lo stato perde.

E in questo caso dreni dalla fiscalità generale risorse che poi vanno a finire nelle tasche di pochi e per giunta senza limiti di reddito?

Dove sarebbe l'equità, la solidarietà e sopratutto la sostenibilità?

Poi possiamo credere che soldi cadano dal cielo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 12:57.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 12:56   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Come ho scritto sopra, è un errore concettuale quello che fate. Ho avuto la fortuna di conoscere diverse personi benestanti, sono quelle che più di tutte sono attente ad ogni minimo dettaglio (forse anche per questo sono diventate benestanti), e ti posso assicurare che anche per loro fa la differenza ricevere un incentivo oppure no. Se non lo ricevono non cambiano.
Certo che fa differenza perchè si ASPETTANO che prima o poi arrivino incentivi senza limiti reddituali, perchè finora è sempre stato così.
E' proprio una condizione tipica e distorsiva di questi bonus che rallentano l'adozione anche per chi ha la capacità di spesa e distorcono il mercato.

Lo studio della Banca d’Italia sul superbonus stima che, sulle circa 170 miliardi di euro impegnati nel periodo 2021–2023 (Superbonus 110% e Bonus Facciate), il deadweight loss ( la perdita secca) ammonta a [b]oltre 45 miliardi di spesa, circa il 25% del totale, corrispondano a interventi che sarebbero stati realizzati anche senza l’agevolazione e il moltiplicatore fiscale risultante è stato inferiore a 1.

Per questo è sbagliato fare incentivi alla mentula canis senza considerare i limiti di reddito.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:01   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8489
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Capisco che non vada più di moda...ma

art. 53 Costituzione Italiana
Nessun bonus rientra nella definizione di sistema tributario altrimenti tutti i bonus sarebbero incostituzionali per il semplice fatto che anche una mera detrazione è sempre vantaggiosa in misura superiore per chi ha redditi superiori.

I bonus quindi vengono da sempre trattati come norme non afferenti a materia tributaria ma alla sfera economica dello stato.

Non è un concetto molto semplice da spiegare ma diciamo che in parole semplici per tributi (quindi progressivi ecc..) sono tasse e imposte come ad esempio IRPEF.

Mentre agevolazioni e bonus non rientrano nell'art.53

Quote:
Si peccato che poi la costituzione vada letta tutta insieme e quindi ogni forma di incentivo, dal bonus tecnico agli incentivi fiscali, grava sul bilancio pubblico e sui cittadini, e pertanto dovrebbe essere progettata in coerenza con i principi di equità, solidarietà e sostenibilità.
Su questo semmai concordo... principi totalmente disattesi ma non per colpa di questo bonus eh... proprio perché tutto il sistema ignora totalmente questi valori.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sono spese per lo Stato che quindi per mantenere i saldi deve cercare i soldi altrove con l'aumento della pressione fiscale o il taglio di altre spese.

Potrebbe essere un investimento, ma i moltiplicatori fiscali di questi incentivi sono di norma inferiori a 1, quindi lo stato perde.

E in questo caso dreni dalla fiscalità generale risorse che poi vanno a finire nelle tasche di pochi e per giunta senza limiti di reddito?

Dove sarebbe l'equità, la solidarietà e sopratutto la sostenibilità?

Poi possiamo credere che soldi cadano dal cielo.
Qua invece nuovamente non concordo perché se te vuoi far lavorare il muratore, l'elettricista ecc... ecc... devi stimolare l'economia e per farlo per forza di cose devi passare da chi ha capacità di spesa. Ora se guardi l'algoritmo probabilmente la media di intervento dello stato a fondo perduto sarà intorno al 35% circa. Significa che comunque hai stimolato persone con capacità di capitale a spendere e far circolare moneta che altrimenti rimaneva ferma. Hai creato lavoro, hai fatto muovere i consumi di merce e al tempo stesso hai stimolato un settore delle rinnovabili che ritieni di interesse nazionale.
Non sarà un sistema perfetto ma non ci vedo nemmeno una scandalo terribile.

Ultima modifica di Darkon : 30-09-2025 alle 13:10.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:03   #14
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1134
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Si peccato che poi la costituzione vada letta tutta insieme e quindi ogni forma di incentivo, dal bonus tecnico agli incentivi fiscali, grava sul bilancio pubblico e sui cittadini, e pertanto dovrebbe essere progettata in coerenza con i principi di equità, solidarietà e sostenibilità.

E tali principi sono contenuti oltre nell'art 53. anche nell' articolo 2:

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo… [b]e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.[/B]"

Stabilisce quindi il dovere di solidarietà, base normativa per modulare incentivi e oneri in funzione della condizione socio-economica dei cittadini



Sono spese per lo Stato che quindi per mantenere i saldi deve cercare i soldi altrove con l'aumento della pressione fiscale o il taglio di altre spese.

Potrebbe essere un investimento, ma i moltiplicatori fiscali di questi incentivi sono di norma inferiori a 1, quindi lo stato perde.

E in questo caso dreni dalla fiscalità generale risorse che poi vanno a finire nelle tasche di pochi e per giunta senza limiti di reddito?

Dove sarebbe l'equità, la solidarietà e sopratutto la sostenibilità?

Poi possiamo credere che soldi cadano dal cielo.
Tutto sto pippone per cosa? Ci arrivi da solo che se non c'è alcun limite di reddito la solidarietà è PER TUTTI? Anzi a maggior ragione è maggiormente solidale rispetto a quella che vorresti tu?
Quello che invece vuoi tu è FAVORITISMI per la classe meno abbiente, solo perchè ci piace odiare i ricchi perchè si è sfigati nella vita.
Per il resto la spesa a cui ci si riferiva era quella da te citata nell'art.53. Che non si riferisce certamente alla spesa pubblica. Ma a quella dei contribuenti. Che potrebbe sembrare la stessa cosa, ma non lo è affatto.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:24   #15
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Tutto sto pippone per cosa? [b]Ci arrivi da solo che se non c'è alcun limite di reddito la solidarietà è PER TUTTI?
A parte che i bonus non ci dovrebbero proprio essere a meno di settori che offrano reali ritorni economici perchè siamo uno stato fortemente indebitato e qualsiasi spazio fiscale dovrebbe essere rivolto a investimenti produttivi e non a "spese"...ma...

mi spieghi dove è la solidarietà di una norma che prevede bonus economici prelevati dalla fiscalità generale e quindi da poveri e ricchi e che poi riversa questi bonus a un platea molto più ristretta tra cui c'è anche chi potrebbe tranquillamente fare quelle spese senza bonus?

Le stime di Bankitalia che erano nel "pippone" parlano di circa il 25% di perdita secca.
Nel caso specifico sarebbero 225 milioni su 900 di bonus elargiti.

Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Quello che invece vuoi tu è FAVORITISMI per la classe meno abbiente, solo perchè ci piace odiare i ricchi perchè si è sfigati nella vita.
Ah eccolo il costituzionalista...ma non si puo' leggere sta cosa.
In pratica secondo te la Costituzione italiana è proprio un manifesto dell’invidia sociale!
Ma l'hai letta?



Cmq tu e Joe vi dovete decidere o odio i ricchi o amo le aziende...


Spoiler: odio i soldi buttati al cesso, le regalie e mance varie usate a fini clientelari.
Vorrei un paese che si attiene a principi di responsabilità fiscale, ma vedo che è una impresa impossible.
L'italiano medio vuole campare di bonus, non vuole capire che questa è la strada verso l'Argentina.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 13:45.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:41   #16
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3988
A leggervi certe volte mi chiedo se questo paese è abitato o meno da gente con capacità cognitive superiori a 50.
Ma sarà per questo che siamo la cenerentola dell'Europa in tutto, compreso l'ormai sconosciuto senso civico che contraddistingue i paesi dove si vive meglio.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:44   #17
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11740
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nessun bonus rientra nella definizione di sistema tributario altrimenti tutti i bonus sarebbero incostituzionali per il semplice fatto che anche una mera detrazione è sempre vantaggiosa in misura superiore per chi ha redditi superiori.
I bonus quindi vengono da sempre trattati come norme non afferenti a materia tributaria ma alla sfera economica dello stato.
Tutto il sistema istituzionale italiano si basa su i principi dell'art 2...non a caso è l'articolo 2! Sono principi fondamentali sui cui si basa la Repubblica Italiana.

Quanto poi ci sarebbe di incostituzionale nel sistema tributario, lasciamo perdere va...andrebbe buttato via quasi integralmente.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Qua invece nuovamente non concordo perché se te vuoi far lavorare il muratore, l'elettricista ecc... ecc... devi stimolare l'economia e per farlo per forza di cose devi passare da chi ha capacità di spesa. Ora se guardi l'algoritmo probabilmente la media di intervento dello stato a fondo perduto sarà intorno al 35% circa. Significa che comunque hai stimolato persone con capacità di capitale a spendere e far circolare moneta che altrimenti rimaneva ferma. Hai creato lavoro, hai fatto muovere i consumi di merce e al tempo stesso hai stimolato un settore delle rinnovabili che ritieni di interesse nazionale.
Non sarà un sistema perfetto ma non ci vedo nemmeno una scandalo terribile.
Come mi dici di essere contro i bonus e poi mi cadi così?

Dici che per far lavorare muratori ed elettricisti bisogna stimolare chi ha capacità di spesa. Ok, ma questo non giustifica qualsiasi incentivo, soprattutto in un Paese che ha i conti pubblici in cronico disavanzo.

In economia gli stimoli si valutano in base al loro moltiplicatore sul PIL, cioè a quanto reddito nazionale generano per ogni euro speso. Se il moltiplicatore è basso, lo Stato spende tanto per produrre poco, e spesso a beneficio di una platea ristretta.

Il Superbonus, ad esempio, ha avuto sicuramente effetti sull’occupazione nel breve termine, ma è anche costato decine di miliardi, spalmati su tutta la collettività, per interventi spesso riservati a chi aveva già risorse e immobili di proprietà.

Un incentivo regressivo finanziato con debito pubblico, che pagheremo anche noi e chi non ha mai potuto beneficiarne.

ll vero problema in Italia è che si usano politiche economiche da Paese ricco, ma con conti pubblici da Paese povero e con una classe politica spesso orientata al consenso immediato più che alla pianificazione strategica.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 30-09-2025 alle 13:50.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 13:53   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8489
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Come mi dici di essere contro i bonus e poi mi cadi così?
Calma... non ho detto che sono favorevole ai bonus. Per me nessun bonus sarebbe da fare e confermo quanto sai.

Cercavo solo di spiegarti quello che ritengo sia il punto di vista di chi l'ha fatto relativamente a questo bonus.

Quote:
Dici che per far lavorare muratori ed elettricisti bisogna stimolare chi ha capacità di spesa. Ok, ma questo non giustifica qualsiasi incentivo, soprattutto in un Paese che ha i conti pubblici in cronico disavanzo.
Ma infatti per me non si doveva fare. A riprova che quanto ti ho scritto sopra non era a caso. Non si doveva fare sottolineo per nessuno eh... né per benestanti né per altri.

Quote:
In economia gli stimoli si valutano in base al loro moltiplicatore sul PIL, cioè a quanto reddito nazionale generano per ogni euro speso. Se il moltiplicatore è basso, lo Stato spende tanto per produrre poco, e spesso a beneficio di una platea ristretta.
Premesso tutto quanto sopra ci credo molto poco a questi ragionamenti. Tanto quando crei qualcosa che sia un bonus o altro questi moltiplicatori sono tutta roba molto teorica. Il reale effetto moltiplicatore non lo saprai mai prima e qualcosa che sulla carta doveva essere positivo può rivelarsi negativo e viceversa. Io rimango dell'idea che non farei alcun bonus.

Quote:
Il Superbonus, ad esempio, ha avuto sicuramente effetti sull’occupazione nel breve termine, ma è anche costato decine di miliardi, spalmati su tutta la collettività, per interventi spesso riservati a chi aveva già risorse e immobili di proprietà.
Il superbonus diciamolo chiaramente è stata una cagata pazzesca sotto qualsiasi punto di vista. Uno spreco senza se e senza ma.

Quote:
ll vero problema in Italia è che si usano politiche economiche da Paese ricco, ma con conti pubblici da Paese povero e con una classe politica spesso orientata al consenso immediato più che alla pianificazione strategica.
Niente da dire. Queste righe finali sono assolutamente condivisibili.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 14:02   #19
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6230
Il bello è che Meloni & C. criticavano i bonus, e poi continuano a farli a manetta. Solita coerenza zero, fortuna loro che gli elettori hanno memoria corta.

https://www.youtube.com/watch?v=pkLM3dC2jN8
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2025, 14:07   #20
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6230
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
È giusto così, perché è un incentivo tecnico con una finalità nazionale, non è un incentivo finanziario.
Tutti gli incentivi tecnici non devono avere limite di reddito, perché chiunque deve essere spinto ad usarli, perché il guadagno si riflette su tutta la comunità.
Ad esempio, nel nuovo incentivo auto è sbagliato legare al reddito, ed è sbagliato anche escludere le auto con costi sopra una certa soglia.
Anche se tecnicamente è vero, gira comunque un tantino le palle vedere lo Stato che regala 15.000 euro a chi ne ha già tanti.

Ultima modifica di Unrue : 30-09-2025 alle 14:15.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1