Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2023, 18:22   #80161
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
Quote:
Originariamente inviato da DANY 76 Guarda i messaggi
il dissi che hai è performante ma è veramente enorme quindi ti limita sulla scelta di futuri case ed ogni volta che devi mettere mano al pc sto coso ginganterrimo ti crea fastidi,ma il vantaggio dei dissi ad aria però è che a parte la ventola(che puoi cambiare) nn si rompono mai.

il vantaggio dell'aio invece è la silenziosità nella stragrande maggioranza degli utilizzi la quasi totalità della compatibilità con un pò tutti i case.

considera che gli aio sono molto diversi fra loro, per fare un esempio gli artic vanno molto bene poichè hanno un rad mediamente più spesso rispetto agli altri aio quindi nn è detto che quel 280 della cm ha performance simili.

prima dell'artic ne avevo uno da 240 della aerocool(cambiato perchè le ventole si stavano per rompere e le performance erano piuttosto mediocri) la differenza di performance è notevole,aio di buona qualità contro uno economico.

secondo me se devi spendere soldi e forse nn migliorare le performance nn ha senso.
La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso .

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
LurenZ87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 18:25   #80162
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso .

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 20:19   #80163
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?

dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.
Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:
thermal limit e stava sul 96-97%
e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"

Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?

ah temperatura ambientale 19°C e case aperto

Secondo voi ho messo male la pasta termica?
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 20:46   #80164
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
La scelta era proprio quella di creare un sistema top da aria (avevo questo FT05 nuovo in garage) visto che sono stato per quasi 10 anni con impianto custom ad acqua. Con gli aio non ho mai avuto grosse simpatie, perché non erano troppo performanti e silenziosi, inoltre avevano problemi di affidabilità (ma quelli che recensivo erano i primi approcci), ma capisco che quelli attuali sono completamente diversi, inoltre conoscendo bene i prodotti di Arctic, sono sicuro che gli aio che vende siano di alto livello. Per il resto il dissipatore non mi dà fastidio, inoltre è progettato per non dare fastidio nemmeno alle ram, certo è immenso .

Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Piccola intromissione, per dire che sono anni che uso dissipatori ad aria Arctic e mi trovo benissimo. Prestazioni più che buone a prezzi sostenuti
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 21:02   #80165
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24300
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:



col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?



dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.

Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:

thermal limit e stava sul 96-97%

e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"



Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?



ah temperatura ambientale 19°C e case aperto



Secondo voi ho messo male la pasta termica?
Non è normale, soprattutto con quel dissipatore doppia torre e un abbastanza poco energivoro 7600x (65w)..
Hai applicato tu la pasta termica? Forse migliori mettendo le impostazioni più specifiche sul bios, almeno abilitando il PBO anche senza lavorare sul Curve Optimizer..
Però anche fosse a default, un dissipatore del genere, in cinebench (che non è il test stress più pesante in assoluto) non dovresti avere più di 70°

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 21:18   #80166
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
si ho messo io la pasta, ma come ho scritto più sopra si spalmava veramente male, alla fine mi pareva comunque di aver fatto un lavoro decente. Le viti del dissipatore le ho strette un pò ma di certo non a morte, forse quello influisce

in realtà però non è una cpu da 65w, il TDP ufficiale è 105, e a me hwinfo come assorbimento del package segnalava 123-125 watt
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 22:38   #80167
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?
Stai sereno. La pasta termica è a posto. Sono CPU calde, la differenza tra diversi dissipatori più o meno efficienti sta sulle frequenze di picco sostenibili sotto carico...la temperatura alta comunque rimane.

https://www.smartworld.it/recensioni/amd-ryzen-5-7600x

Il 7600X tocca i 91°C in questa recensione qui sopra con un AIO a liquido da 360...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 22:43   #80168
grey.fox
Senior Member
 
L'Avatar di grey.fox
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:

col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo?

dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt.
Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto:
thermal limit e stava sul 96-97%
e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO"

Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico?

ah temperatura ambientale 19°C e case aperto

Secondo voi ho messo male la pasta termica?
Io ho lo stesso dissipatore sul 5700X, che con PBO2 sbloccato mi fa oltre 130W e nel Cinebench da 10 min non arriva a 80 gradi.
Domanda stupida: hai rimosso la pellicola protettiva dal dissipatore prima di montarlo?
__________________
Sharkoon Silentstorm CZ 750W - AMD Ryzen 7 5700X - ASRock Fatality B450 Gaming K4 - 16Gb HyperX Predator DDR4 3200 CL16 - Powercolor Red Devil RX6700XT - Crucial P5 NVMe - Acer EG240Y - Logitech G11 + G203 Prodigy - Optiarc AD-5240S - Win 11 Home
grey.fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2023, 23:18   #80169
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Stai sereno. La pasta termica è a posto. Sono CPU calde, la differenza tra diversi dissipatori più o meno efficienti sta sulle frequenze di picco sostenibili sotto carico...la temperatura alta comunque rimane.

https://www.smartworld.it/recensioni/amd-ryzen-5-7600x

Il 7600X tocca i 91°C in questa recensione qui sopra con un AIO a liquido da 360...
azz così alte addirittura sotto liquido
sapevo che erano cpu calde ma mi aspettavo comunque un pelo meno...
allora mi metto tranquillo per adesso (poi per scrupolo proverò con qualche gioco, la temperatura dovrebbe stare più bassa) non avevo voglia di tirare giù il dissipatore di nuovo, per poi trovarmi da capo a litigare con la pasta termica...
grazie

Quote:
Originariamente inviato da grey.fox Guarda i messaggi
Io ho lo stesso dissipatore sul 5700X, che con PBO2 sbloccato mi fa oltre 130W e nel Cinebench da 10 min non arriva a 80 gradi.
Domanda stupida: hai rimosso la pellicola protettiva dal dissipatore prima di montarlo?
si si l'ho tolta, almeno fin lì ci sono arrivato
il paragone col 5700x non si può fare secondo me sono cpu molto più fresche
__________________
memento mori
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2023, 03:30   #80170
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
Meteor lake sarà destinato al mobile, e sarà sui 5nm (intel 4), ho le bozze, e sarà solo 6 P core + e core.
Il chip desktop intel che se la vedrà con Zen 5, sarà Arrow, ma sempre sul 5nm intel.

Zen 5, al prossimo giro, sarà totalmente rivisto, in quanto finalmente si bypassa il decode ( quello su cui ha portato un bel salto a partire da Alder su intel) elevandolo da 4 a 6 micro ops e relativa cache.
Oltre a quello raddoppierà la l1, e la l2 sarà unificata come la l3 attuale. Quindi l'IPC aumenterà non poco.

Resta da vedere se utilizzerà il 4nm o il 3nm (questo è sicuro su torino 256 core).
Il 4nm è leggermente più denso, ma dipende dalla realizzazione e dal numero fin su quale è costruito.
Zen 4 sta utilizzando appena 92mt x mm2, i chip game sia di AMD che di nvidia, stanno sui 125-130, ovvero quasi al limite deli 5nm. Il 4nm si spinge sino a 146mt x mm2.

Intel con i 5nm, oltre alla densità di 122mt x mm2 (ora è ancora con 50mt x mm2 dei 7nm), passerà all'EUV che semplifica notevolmente la costruzione per un risparmio di maschere importante.
L'EUV TSMC lo utilizza già a partire dai 6nm.
Nessuno contesta il fatto che Intel non abbia le capacità di portare in produzione le nanometrie annunciate e le relative architetture... il problema per Intel è la tempistica.

Un Intel7 + Raptor 13900K rappresenta un prodotto, ma la "riuscita" è in base alla tempistica di commercializzazione. Se un 13900K Intel7 si fosse confrontato con un 5950X Zen3 7nm, non avrebbe avuto alcun prb di efficienza, cosa invece reale vs Zen4 + 5nm (ipotizzando consumi 150W), e lo sarà ancor di più verso Zen5 indipendentemente se realizzato sul 4nm o 3nm (e visto che Raptor refresh è dato sul finire 2023 e commercializzato per pressochè tutto il 2024, indubbiamente si scontrerà più con Zen5 che con Zen4).

E' questo il prb Intel... Alder vs Zen3 e non vs Zen2, Raptor vs Zen4 e non vs Zen3, Raptor refresh vs Zen5 e non vs Zen4, e idem sarà per Arrow e a seguire... perchè a poco servirà un Arrow fatto a misura per Zen5 se poi sul mercato anzichè confrontarsi con Zen5 4nm/3nm si ritrova Zen6 2nm. Questo per rispondere a quanto evidenziato a te. Se ci fai caso, la campagna mediatica di Pat è tutta incentrata nel far intendere la data di stesura come data commerciale... ma non è così, c'è 1 anno di intervallo, ed è quell'anno che pesa quanto un macigno ad Intel. Intel assegna ad Arrow il 2024... ma la stesura, non la commercializzazione... non può coesistere una produzione Raptor refresh a fine 2023 con una produzione Arrow a inizio 2024, almeno a fine 2024... e stiamo parlando di un Zen5 a fine 2023... per quanto possiamo essere ottimisti, la risposta Arrow vs Zen5 arriverà 1 anno dopo.

Ci rendiamo conto che abbiamo un dato di fatto di un Raptor refresh su Intel7 a fine 2023 e prodotto e commercializzato nel 2024 e, sempre nel 2024, 2 nuove nanometrie con e 2 nuove architetture.
Cosa diresti se io scrivessi che a fine 2023 AMD commercializzerà Zen5 a 4nm e nel 2024 Zen5 a 3nm e Zen6 a 2nm e sul finire del 2024 per il 2025 pure Zen7 a 1nm? E' o non è la stessa cosa che dice Intel? Che abbia tutte le intenzioni e la buona volontà, concordo, ma sul fatto di considerare l'intenzione come realtà, ne passa di acqua sotto i ponti, anche perchè c'è un altro fattore da tenere in considerazione... i soldi. Ricordo al tempo del 10nm un finanziamento di 10 miliardi di $ solamente come tranche FINALE per poterlo completare... qui stiamo parlando di costi nanometria ben più esosi del 10nm di allora, e di 2 contemporaneamente, più tutto il contorno di FAB e macchinari EUV (solamente 1 per nanometria 5nm mi pare costi sopra mezzo miliardo di $). Intel di 10 anni fa poteva spostare 30 miliardi di $ come noccioline, Intel di oggi, tra licenziamenti, dismissione di settori e bilanci, non penso che possa sostenere la spesa contemporanea di 2 nanometrie senza mettere in cassa nulla da nessuna delle due, e deve stanziare pure soldi per la costruzione di FAB in USA e Europa (il 50% lo tirano fuori gli stati, l'altro 50% è a carico di Intel).

-------------------------------

Non è solamente un discorso di performances ed efficienza, ma anche di utili. Intel sta utilizzando il suo vantaggio di avere FAB di proprietà per riuscire a commercializzare prodotti ad un prezzo/prestazioni competitivo (ed anche non riuscendoci, visto che Sapphire Rapids costa un 50% in più con circa 40% in meno di core), ed Intel ultimamente non ha bilanci con utili tali da fregarsene dei guadagni... mentre AMD si concede perfino il lusso di capitalizzare il massimo senza cercare il massimo dal prodotto (vedi 7950X sempre X16)... e non è solamente un discorso nanometria... perchè Intel dovrà anche recuperare lato impilazione.

Il discorso package Zen4 con max 2 chiplet pare confermato anche con Zen5 e a seguire, semplicemente perchè AMD implementerà l'impilazione di chiplet su chiplet. Questo di fatto rappresenterà un altro macigno temporale per Intel... perchè richiederà tempo aggiuntivo al tempo già necessario al recupero densità silicio.
Intel perchè non può rispondere (ORA) a Zen4X3D? Perchè non potendo impilare la L3, la soluzione sarebbe aumentare direttamente la L3 nel die, ma avrebbe un aumento di costo tale da non essere proponibile commercialmente. Intel di fatto anche lei possiede la features dell'impilazione, ma non ai livelli da consentire una L3 impilata.
Intel passerà all'MCM, abbandonando il monolitico... ma si ritroverà una AMD con l'MCM + impilazione... sarà un vantaggio enorme poter commercializzare un Zen5 X256 ricavato da un totale di 128 core su chiplet con altri 128 core impilati sopra. Un costo irrisorio rispetto all'R&D di raddoppiare/quadruplicare i core a CCX, oppure all'area dell'interposer se 32 chiplet "normali" o anche se portati a 16 con 2 CCX X8 a chiplet.
Alla buona, l'impilazione per AMD rappresenterebbe la possibilità di essere competitiva commercialmente anche con l'inferiorità di 1 nanometria (forse anche 2, dipende dalla densità), ed AMD al momento è in vantaggio di 1 nodo almeno, ma anche 2 per fine 2023.

Spero solamente che i 4,5 miliardi di € che l'Italia darebbe a fondo perso ad Intel per la costruzione di 1-2 centri in Italia, non vadano a finire proprio come fondo perso senza i centri.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-03-2023 alle 04:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2023, 05:27   #80171
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
@mikael84

Il socket Epyc per Zen4 è lo stesso per Zen5.

Ora... su Zen2/Zen3 abbiamo avuto l'octa-channel DDR4 perchè 8 erano i chiplet e 8 erano gli MC sull'IOD.

Con Zen4 abbiamo 12-channel perchè di fatto i chiplet massimi sono 12.

Non sono un ingegnere di CPU , immagino che quando il core cerca un dato e questo non c'è nella L1/L2/L3, la L3/CCX manda la chiamata al rispettivo MC di andare a leggere nella DDR.

Se non ho detto una stronzata , per questo ragionamento avremmo comunque 12 chiplet per 12 canali di memoria... quindi è scontato che il chiplet per forza di cose aumenterà il numero di core, che poi sia a CCX o a impilazione, resta da vedere.

Però io sono fortemente convinto dell'impilazione come soluzione per aumentare i core, perchè fa parte proprio della filosofia AMD, cioè quella di limitare al massimo l'R&D e nel contempo che la soluzione sia polivalente.

Progettare un CCX >X8 presupporrebbe diversi investimenti... oggi abbiamo un CCX X8 che copre l'intera offerta, da desktop entry-level a Server... realizzare un CCX X16 presupporrebbe già una spesa doppia, perchè 16 core come base desktop avrebbe un costo troppo alto e quindi si dovrebbe realizzare comunque un CCX X8.

Poi c'è anche un costo di suo... se un CCX X8 ha 32MB di L3, è ovvio che apoari metrica, un CCX X16 dovrebbe avere 64MB di L3, e alzerebbe i costi di area e resa.

Con il jolly della L3 impilata, invece, diventa tutto molto facile... addirittura si potrebbe ipotizzare dei chiplet nativi SENZA L3, utilizzando la L3 impilata come L3 condivisa tra chiplet e chiplet impilato.
Oggi la L3 impilata è posizionata sulla L3 del chiplet... un domani si potrebbe avere la L3 impilata sui core del chiplet "base" e sopra ancora il chiplet impilato. Se poi fa strada il chiplet ibrido, si potrebbe realizzare il chiplet efficiente sotto e il chiplet prestazionale sopra, ciò eviterebbe prb di smaltimento calore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 07:54   #80172
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
Quote:
Originariamente inviato da LurenZ87 Guarda i messaggi
inoltre ero curioso di sapere a che temperatura sarebbe arrivato il 5700X con un sistema di raffreddamento del genere
il 5700x è gelido ti conviene lasciarlo a default senza pbo tanto con PBO bene che vada prendi 200mhz che non ti cambiano la vita

e non serve un 240 per raffreddarlo, anzi
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 08:13   #80173
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
il 5700x è gelido ti conviene lasciarlo a default senza pbo tanto con PBO bene che vada prendi 200mhz che non ti cambiano la vita

e non serve un 240 per raffreddarlo, anzi
Ma perché non attivare pbo, per perdere aggratis 200 mhz?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 08:39   #80174
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
visto che il problema pare il raffreddamento
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 09:41   #80175
alexgti
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
Quote:
Originariamente inviato da Viridian Guarda i messaggi
azz così alte addirittura sotto liquido
sapevo che erano cpu calde ma mi aspettavo comunque un pelo meno...
allora mi metto tranquillo per adesso (poi per scrupolo proverò con qualche gioco, la temperatura dovrebbe stare più bassa) non avevo voglia di tirare giù il dissipatore di nuovo, per poi trovarmi da capo a litigare con la pasta termica...
grazie

si si l'ho tolta, almeno fin lì ci sono arrivato
il paragone col 5700x non si può fare secondo me sono cpu molto più fresche
vai tranquillo che il problema di zen4 è tra DIE ed IHS e non tra IHS e dissipatore, solo un rischiosissimo delidding permette di abbattare le temperature.
Ti consiglio di agire sul Curve Optimizer e praticare un undervolt mirato, avrai temperature più basse e frequenze più alte.
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a
Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001
alexgti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 10:55   #80176
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
visto che il problema pare il raffreddamento
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato , ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni .

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 11:11   #80177
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato , ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni .

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.
Evidentemente la dissipazione non va bene, il pbo fa boostare fino a temperatura massima target, e fino ai valori dichiarati di fabbrica
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 11:25   #80178
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Come volevasi dimostrare, queste sono le differenze sull'ibrido AMD vs Intel.

Quote:
La differenza tra l’approccio di AMD e quello di Intel è che mentre Intel utilizza due architetture molto diverse (Golden/Raptor Cove + Gracemont), i core AMD Performance & Efficiency utilizzeranno la stessa architettura core Zen 4. I P-core saranno i design standard che si ottengono sui chip Ryzen 7000 esistenti, ma il core Zen 4 ottimizzato otterrà cache e clock ridotti concentrandosi sulla pura efficienza delle prestazioni.
La frequenza di clock è stata tracciata mentre l’APU ibrida AMD Phoenix ES stava eseguendo un test multi-bench Cinebench R23. Dato il grafico della trama, possiamo vedere un’enorme disparità nelle velocità di clock dei diversi core. Il Core 0 e il Core 5 sono i P-Core e possono essere visti funzionare ovunque tra 4,0 e 5,0 GHz. I P-Core hanno una media di circa 4,2 – 4,3 GHz. Per quanto riguarda gli E-Core, questi clock sono molto più bassi intorno a 2,5 – 4,0 GHz. I core per lo più hanno una media leggermente inferiore a 3,0 GHz e si può vedere un breve burst che li spinge fino a 4,0 GHz.
Per quanto riguarda l’assorbimento di potenza, l’APU AMD Phoenix con core ibrido ha consumato circa 15-20 W di potenza. I core Performance Zen 4 consumavano tra 7 e 8 W di potenza, mentre i core Efficiency assorbivano 5 Watt di potenza. Quando si tratta di prestazioni single-core, si afferma che la CPU utilizza automaticamente i core Performance, quindi i risultati non differiranno molto dai chip Phoenix standard. È saggio sottolineare che questi risultati si basano su un campione di ingegneria, quindi i clock e la potenza finali possono migliorare notevolmente nel silicio finale.
Ed i core E AMD saranno sempre 2TH contrariamente a quelli Intel.

Specifiche del successore di AMD Van Gogh SOC ‘preliminari’:
LPDDR5-6400
LPDDR5X-8533

Considerando che è un ES comunque dimostra che AMD le "mani" all'MC DDR5 le sta mettendo. Dubito che ci saranno variazioni su Zen 7000 desktop, ma di certo su Zen 8000 fine 2023 si.

https://tecit.net/presunte-frequenze...di-efficienza/

https://www.guru3d.com/news-story/am...ncy-cores.html

https://wccftech.com/alleged-amd-pho...iciency-cores/

https://www.techpowerup.com/306460/a...ficiency-cores
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-03-2023 alle 11:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 13:12   #80179
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato , ma sul 3700X attivando il PBO salivano le temperature e diminuivano le frequenze e prestazioni .

Il PBO esiste anche su Zen4?

Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.
sì anche io su zen2 3700x lo tenevo disattivo perchè non c'era davvero senso di toccare nulla, era già perfetta a stock. adesso con zen3/4 pbo è utile farlo lavorare in negativo con curve optimizer in modo che hai più boost e meno consumi e meno temperature.

zen4 idem anzi hanno anche ampliato i valori PBO impostabili
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2023, 14:14   #80180
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Con il 3700X non ci tiravo fuori nulla di concreto con il pbo.
Il 5700G con CO- invece qualche soddisfazione la da.
Siamo lontani dai tempi dei core2 duo, degli i5 K serie 7 o degli AMD Barton, ma qualcosa si tira fuori.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v