|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#80161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
|
Quote:
![]() Chiuso qui l'OT, grazie per le informazioni ![]() Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11683
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80163 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
|
Signori mi serve una consulenza da voi esperti:
col mio 7600x e dissipatore ad aria a doppia torre ak620 è normale che appena avvio cinebench mi schizzano le temperature a 90-92 gradi, sia del case\package\ temperatura al centro o come vengono chiamate sotto hwinfo? dopo 3 minuti sono sempre fisse lì, con un assorbimento del package di 123-125 watt. Più sotto sempre su hwinfo c'è scritto: thermal limit e stava sul 96-97% e poi 3 righe riferite al throttling termico, tutte e tre su "NO" Significa che sono al limite con le temperature ma non ancora in throttling termico? ah temperatura ambientale 19°C e case aperto Secondo voi ho messo male la pasta termica?
__________________
memento mori |
![]() |
![]() |
![]() |
#80164 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
|
Quote:
![]()
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24300
|
Quote:
Hai applicato tu la pasta termica? Forse migliori mettendo le impostazioni più specifiche sul bios, almeno abilitando il PBO anche senza lavorare sul Curve Optimizer.. Però anche fosse a default, un dissipatore del genere, in cinebench (che non è il test stress più pesante in assoluto) non dovresti avere più di 70° Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80166 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
|
si ho messo io la pasta, ma come ho scritto più sopra si spalmava veramente male, alla fine mi pareva comunque di aver fatto un lavoro decente. Le viti del dissipatore le ho strette un pò ma di certo non a morte, forse quello influisce
in realtà però non è una cpu da 65w, il TDP ufficiale è 105, e a me hwinfo come assorbimento del package segnalava 123-125 watt
__________________
memento mori |
![]() |
![]() |
![]() |
#80167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
|
Quote:
https://www.smartworld.it/recensioni/amd-ryzen-5-7600x Il 7600X tocca i 91°C in questa recensione qui sopra con un AIO a liquido da 360...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Quote:
Domanda stupida: hai rimosso la pellicola protettiva dal dissipatore prima di montarlo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80169 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1305
|
Quote:
![]() sapevo che erano cpu calde ma mi aspettavo comunque un pelo meno... allora mi metto tranquillo per adesso (poi per scrupolo proverò con qualche gioco, la temperatura dovrebbe stare più bassa) non avevo voglia di tirare giù il dissipatore di nuovo, per poi trovarmi da capo a litigare con la pasta termica... grazie ![]() Quote:
![]() il paragone col 5700x non si può fare secondo me sono cpu molto più fresche
__________________
memento mori |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#80170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Un Intel7 + Raptor 13900K rappresenta un prodotto, ma la "riuscita" è in base alla tempistica di commercializzazione. Se un 13900K Intel7 si fosse confrontato con un 5950X Zen3 7nm, non avrebbe avuto alcun prb di efficienza, cosa invece reale vs Zen4 + 5nm (ipotizzando consumi 150W), e lo sarà ancor di più verso Zen5 indipendentemente se realizzato sul 4nm o 3nm (e visto che Raptor refresh è dato sul finire 2023 e commercializzato per pressochè tutto il 2024, indubbiamente si scontrerà più con Zen5 che con Zen4). E' questo il prb Intel... Alder vs Zen3 e non vs Zen2, Raptor vs Zen4 e non vs Zen3, Raptor refresh vs Zen5 e non vs Zen4, e idem sarà per Arrow e a seguire... perchè a poco servirà un Arrow fatto a misura per Zen5 se poi sul mercato anzichè confrontarsi con Zen5 4nm/3nm si ritrova Zen6 2nm. Questo per rispondere a quanto evidenziato a te. Se ci fai caso, la campagna mediatica di Pat è tutta incentrata nel far intendere la data di stesura come data commerciale... ma non è così, c'è 1 anno di intervallo, ed è quell'anno che pesa quanto un macigno ad Intel. Intel assegna ad Arrow il 2024... ma la stesura, non la commercializzazione... non può coesistere una produzione Raptor refresh a fine 2023 con una produzione Arrow a inizio 2024, almeno a fine 2024... e stiamo parlando di un Zen5 a fine 2023... per quanto possiamo essere ottimisti, la risposta Arrow vs Zen5 arriverà 1 anno dopo. Ci rendiamo conto che abbiamo un dato di fatto di un Raptor refresh su Intel7 a fine 2023 e prodotto e commercializzato nel 2024 e, sempre nel 2024, 2 nuove nanometrie con e 2 nuove architetture. Cosa diresti se io scrivessi che a fine 2023 AMD commercializzerà Zen5 a 4nm e nel 2024 Zen5 a 3nm e Zen6 a 2nm e sul finire del 2024 per il 2025 pure Zen7 a 1nm? E' o non è la stessa cosa che dice Intel? Che abbia tutte le intenzioni e la buona volontà, concordo, ma sul fatto di considerare l'intenzione come realtà, ne passa di acqua sotto i ponti, anche perchè c'è un altro fattore da tenere in considerazione... i soldi. Ricordo al tempo del 10nm un finanziamento di 10 miliardi di $ solamente come tranche FINALE per poterlo completare... qui stiamo parlando di costi nanometria ben più esosi del 10nm di allora, e di 2 contemporaneamente, più tutto il contorno di FAB e macchinari EUV (solamente 1 per nanometria 5nm mi pare costi sopra mezzo miliardo di $). Intel di 10 anni fa poteva spostare 30 miliardi di $ come noccioline, Intel di oggi, tra licenziamenti, dismissione di settori e bilanci, non penso che possa sostenere la spesa contemporanea di 2 nanometrie senza mettere in cassa nulla da nessuna delle due, e deve stanziare pure soldi per la costruzione di FAB in USA e Europa (il 50% lo tirano fuori gli stati, l'altro 50% è a carico di Intel). ------------------------------- Non è solamente un discorso di performances ed efficienza, ma anche di utili. Intel sta utilizzando il suo vantaggio di avere FAB di proprietà per riuscire a commercializzare prodotti ad un prezzo/prestazioni competitivo (ed anche non riuscendoci, visto che Sapphire Rapids costa un 50% in più con circa 40% in meno di core), ed Intel ultimamente non ha bilanci con utili tali da fregarsene dei guadagni... mentre AMD si concede perfino il lusso di capitalizzare il massimo senza cercare il massimo dal prodotto (vedi 7950X sempre X16)... e non è solamente un discorso nanometria... perchè Intel dovrà anche recuperare lato impilazione. Il discorso package Zen4 con max 2 chiplet pare confermato anche con Zen5 e a seguire, semplicemente perchè AMD implementerà l'impilazione di chiplet su chiplet. Questo di fatto rappresenterà un altro macigno temporale per Intel... perchè richiederà tempo aggiuntivo al tempo già necessario al recupero densità silicio. Intel perchè non può rispondere (ORA) a Zen4X3D? Perchè non potendo impilare la L3, la soluzione sarebbe aumentare direttamente la L3 nel die, ma avrebbe un aumento di costo tale da non essere proponibile commercialmente. Intel di fatto anche lei possiede la features dell'impilazione, ma non ai livelli da consentire una L3 impilata. Intel passerà all'MCM, abbandonando il monolitico... ma si ritroverà una AMD con l'MCM + impilazione... sarà un vantaggio enorme poter commercializzare un Zen5 X256 ricavato da un totale di 128 core su chiplet con altri 128 core impilati sopra. Un costo irrisorio rispetto all'R&D di raddoppiare/quadruplicare i core a CCX, oppure all'area dell'interposer se 32 chiplet "normali" o anche se portati a 16 con 2 CCX X8 a chiplet. Alla buona, l'impilazione per AMD rappresenterebbe la possibilità di essere competitiva commercialmente anche con l'inferiorità di 1 nanometria (forse anche 2, dipende dalla densità), ed AMD al momento è in vantaggio di 1 nodo almeno, ma anche 2 per fine 2023. Spero solamente che i 4,5 miliardi di € che l'Italia darebbe a fondo perso ad Intel per la costruzione di 1-2 centri in Italia, non vadano a finire proprio come fondo perso senza i centri. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-03-2023 alle 04:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
@mikael84
Il socket Epyc per Zen4 è lo stesso per Zen5. Ora... su Zen2/Zen3 abbiamo avuto l'octa-channel DDR4 perchè 8 erano i chiplet e 8 erano gli MC sull'IOD. Con Zen4 abbiamo 12-channel perchè di fatto i chiplet massimi sono 12. Non sono un ingegnere di CPU ![]() Se non ho detto una stronzata ![]() Però io sono fortemente convinto dell'impilazione come soluzione per aumentare i core, perchè fa parte proprio della filosofia AMD, cioè quella di limitare al massimo l'R&D e nel contempo che la soluzione sia polivalente. Progettare un CCX >X8 presupporrebbe diversi investimenti... oggi abbiamo un CCX X8 che copre l'intera offerta, da desktop entry-level a Server... realizzare un CCX X16 presupporrebbe già una spesa doppia, perchè 16 core come base desktop avrebbe un costo troppo alto e quindi si dovrebbe realizzare comunque un CCX X8. Poi c'è anche un costo di suo... se un CCX X8 ha 32MB di L3, è ovvio che apoari metrica, un CCX X16 dovrebbe avere 64MB di L3, e alzerebbe i costi di area e resa. Con il jolly della L3 impilata, invece, diventa tutto molto facile... addirittura si potrebbe ipotizzare dei chiplet nativi SENZA L3, utilizzando la L3 impilata come L3 condivisa tra chiplet e chiplet impilato. Oggi la L3 impilata è posizionata sulla L3 del chiplet... un domani si potrebbe avere la L3 impilata sui core del chiplet "base" e sopra ancora il chiplet impilato. Se poi fa strada il chiplet ibrido, si potrebbe realizzare il chiplet efficiente sotto e il chiplet prestazionale sopra, ciò eviterebbe prb di smaltimento calore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#80172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
|
Quote:
![]() e non serve un 240 per raffreddarlo, anzi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80173 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80174 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
|
visto che il problema pare il raffreddamento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1220
|
Quote:
Ti consiglio di agire sul Curve Optimizer e praticare un undervolt mirato, avrai temperature più basse e frequenze più alte.
__________________
Lancool II - Gigabyte B650 Gaming X - 7700X - A.C. LQ 240 - 32GB FURY 6000CL36@CL28 - C.M. RM650 - Asus 7900XTX - ASUS VG27WQ https://valid.x86.fr/5cd17a Ho trattato con.. TANTA GENTE e mai un problema dal 2001 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80176 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Non posso parlare di PBO su Zen3 perchè non l'ho provato
![]() ![]() Il PBO esiste anche su Zen4? Perchè se si, mi pare inutile, inteso come aumentare i limiti corrente/tensione/consumo senza un opportuna taratura con CO, considerando come sono tirati già gli X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#80177 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Come volevasi dimostrare, queste sono le differenze sull'ibrido AMD vs Intel.
Quote:
Specifiche del successore di AMD Van Gogh SOC ‘preliminari’: LPDDR5-6400 LPDDR5X-8533 Considerando che è un ES comunque dimostra che AMD le "mani" all'MC DDR5 le sta mettendo. Dubito che ci saranno variazioni su Zen 7000 desktop, ma di certo su Zen 8000 fine 2023 si. https://tecit.net/presunte-frequenze...di-efficienza/ https://www.guru3d.com/news-story/am...ncy-cores.html https://wccftech.com/alleged-amd-pho...iciency-cores/ https://www.techpowerup.com/306460/a...ficiency-cores
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-03-2023 alle 11:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20664
|
Quote:
zen4 idem anzi hanno anche ampliato i valori PBO impostabili |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80180 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
|
Con il 3700X non ci tiravo fuori nulla di concreto con il pbo.
Il 5700G con CO- invece qualche soddisfazione la da. Siamo lontani dai tempi dei core2 duo, degli i5 K serie 7 o degli AMD Barton, ma qualcosa si tira fuori. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.