Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2022, 20:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...one_index.html

La nuova Fujifilm X-H2 non è la più veloce, ma è l'APS-C che assicura il maggior dettaglio ottenibile da questo formato. Dettaglio peraltro ottenuto senza sacrificare troppo il rumore, e mantenendo una eccezionale malleabilità del file RAW.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2022, 20:43   #2
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Mi ero illuso che questo sensore, grazie all'evoluzione tecnologica, potesse superare o almeno pareggiare la H2S in termini di rumore ad alti ISO...peccato. A questo punto non so se l'aumento di densità di pixel sia stata una buona scelta.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2022, 06:52   #3
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Mi ero illuso che questo sensore, grazie all'evoluzione tecnologica, potesse superare o almeno pareggiare la H2S in termini di rumore ad alti ISO...peccato. A questo punto non so se l'aumento di densità di pixel sia stata una buona scelta.
H2S e H2 hanno lo stesso sensore (X-Trans CMOS 5 HR), quindi non c'è nessuna evoluzione tecnologica, solo una diversa densità di pixel.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2022, 07:31   #4
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
CMOS 5 HR per la H2, CMOS 5 HS per la H2S. In realtà sono due sensori con tecnologie diverse, forse avrei fatto meglio a scrivere che mi sarei aspettato un'evoluzione tecnologica rispetto alla X-T3 (del 2018), che comunque dai test sembra produrre una qualità d'immagine leggermente superiore rispetto al più nuovo sensore stacked della X-H2S.
Si è voluto insomma aumentare la risoluzione sacrificando il comportamento ad alti ISO...almeno così pare dai test di HWU.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2022, 10:35   #5
starlights74
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 269
Se con 40Mpixel si ha piu' o meno lo stesso rumore, mi sembra un bel passo in avanti, pixel piu' piccoli, densità maggiore e comunque stesso noise. Ottimo.
starlights74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2022, 07:08   #6
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Quote:
Originariamente inviato da starlights74 Guarda i messaggi
Se con 40Mpixel si ha piu' o meno lo stesso rumore, mi sembra un bel passo in avanti, pixel piu' piccoli, densità maggiore e comunque stesso noise. Ottimo.
Però, dalle immagini che vedo qui, non si direbbe "più o meno lo stesso rumore": a 6400 ISO la differenza pare quella che c'è tra un sensore micro 4/3 e un APS-C.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2022, 05:21   #7
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
CMOS 5 HR per la H2, CMOS 5 HS per la H2S. In realtà sono due sensori con tecnologie diverse, forse avrei fatto meglio a scrivere che mi sarei aspettato un'evoluzione tecnologica rispetto alla X-T3 (del 2018), che comunque dai test sembra produrre una qualità d'immagine leggermente superiore rispetto al più nuovo sensore stacked della X-H2S.
Si è voluto insomma aumentare la risoluzione sacrificando il comportamento ad alti ISO...almeno così pare dai test di HWU.
Io sinceramente tutta sta gran differenza tra X-T3 e X-H2S non la vedo, un pochino peggio (ma neanche tanto) la X-H2, ma era abbastanza prevedibile visto il numero dei pixel del sensore..che poi se leggi la recensione della X-T3 questa aveva un peggiore rapporto segnale/rumore anche rispetto alla precedente X-T2.
Alla fine sono compromessi, paghi un po' di rumore in più agli alti iso per avere in cambio un maggiore dettaglio, ci stà...anche perché non è abitudine dei fotografi sparare gli iso a palla se non sono costretti...soprattutto su una macchina fotografica di questo tipo, votata per lo più alla fotografia "statica".
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2022, 07:16   #8
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Sì, per carità, per la fotografia statica ci può stare, solo per quanto mi riguarda è stata un po' una delusione. Mi aspettavo un sensore più evoluto oltre che più denso, amen.

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Io sinceramente tutta sta gran differenza tra X-T3 e X-H2S non la vedo
Se guardi qua e qua puoi vedere come il range dinamico della X-T4 (X-T3 molto simile) permette di tirare fuori le ombre decisamente meglio della X-H2S. Un sensore stacked restituisce una qualità inferiore rispetto ad uno convenzionale, anche se la differenza non è grandissima.

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
se leggi la recensione della X-T3 questa aveva un peggiore rapporto segnale/rumore anche rispetto alla precedente X-T2
Qui su HWU? Dai test che ho visto altrove non sembrerebbe. Magari mi vado a recuperare la recensione...

Ultima modifica di Podz : 14-09-2022 alle 07:23.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2022, 07:44   #9
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12316
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sì, per carità, per la fotografia statica ci può stare, solo per quanto mi riguarda è stata un po' una delusione. Mi aspettavo un sensore più evoluto oltre che più denso, amen.
Capisco, purtroppo con la tecnologia capita abbastanza spesso di rimanere delusi.

Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Qui su HWU? Dai test che ho visto altrove non sembrerebbe. Magari mi vado a recuperare la recensione...
https://www.fotografidigitali.it/art...oni_index.html

Alla pagina sei dice:
Quote:
Purtroppo, c'è un risvolto negativo in termini di rapporto segnale-rumore, leggermente peggiorato rispetto alla precedente generazione. Di nuovo, non ci saremmo aspettati differenze significative, in ragione del modesto incremento di risoluzione che immaginavamo sarebbe stato bilanciato dalla struttura BSI. In realtà, con circa 24 dB rilevati a 6400 ISO, la X-T3 paga qualcosa sia alla X-T2 sia all'analoga X-H1, che si attestano entrambe sui 27 dB a parità di condizioni.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2022, 15:40   #10
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Ok, visto. Però è strano, dai test di dpreview questa differenza non la noto se non a partire da 25000 ISO
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2022, 18:12   #11
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
è un ottima scelta per coloro che vogliono una risoluzione superiore senza per questo affiancare un secondo corredo con i costi conseguenti...

siamo arrivati oltre a ottiche APS-c castrate anche a sensori castrati, ovvero non progettati tenendo a mente le peculiarità del formato ridotto...

Sto aspettando ancora un sensore 4/3 in grado di mostrare le vere doti di risoluzione di certi zoom zuiko anche di 15-20 anni fa....di certo il supersampling è un palliativo inaccettabile.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2022, 10:17   #12
Kampo Romolo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2022
Città: Rome
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ok, visto. Però è strano, dai test di dpreview questa differenza non la noto se non a partire da 25000 ISO
Questo è vero. Puoi vedere la differenza solo su un grande schermo. Non proprio un punto se si utilizza lo strumento per altre cose quindi stampa
Kampo Romolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 11:18   #13
umanoz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
spero facciano anche la xpro 4 con comandi più verso l'analogico e magari qualche miglioria al mirino
umanoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1