Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2022, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ia_108090.html

Volvo Trucks ha presentato un nuovo camion a idrogeno nato dalla joint venture Cellcentric con Daimler Truck che promette di coprire i 1.000 km di percorrenza con un pieno. Al momento, però, manca un'infrastruttura di supporto per il rifornimento.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 15:06   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
mah.

Quanta autonomia avrebbe con idrogeno "gassoso"?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 15:51   #3
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8546
Molto bene studi in questa direzione per mezzi di questo tipo , piuttosto di pacchi batterie da tonnellate con tempi di ricarica assurdi per mezzi che devono viaggiare tutto il tempo..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 15:59   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 17:17   #5
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?
Con una tonnellata di litio invece ci sono caramelle per tutti...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 20:27   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 20:47   #7
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3029
Stiamo tornando al carbone, già la Germania non è d'accordo con l'eliminazione delle auto a combustibile dal 2035. E man mano tutte le nazioni europee andranno nella stessa direzione
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2022, 21:24   #8
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
Per i mezzi pesanti credo sia la vera strada da percorrere
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 01:15   #9
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10344
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta
Peccato che l'idrogeno si estrae ancora in larga parte dal pertrolio. Ci vorrebbero delle centrali nucleari di ultima generazione non solo per produrre corrente, ma anche idrogeno.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 07:54   #10
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4996
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Stiamo tornando al carbone, già la Germania non è d'accordo con l'eliminazione delle auto a combustibile dal 2035. E man mano tutte le nazioni europee andranno nella stessa direzione
Ma perche' veramente pensate che le auto a combustione moriranno nel 2035 ?

Secondo molti prima del 2050 non sara' possibile fare a meno delle auto a combustione, vedremo gli sviluppi dei prossimi anni.

E poi per l'0estrazione e lo stoccaggio dell'idrogeno ci vuole moooolta energia e podurla pulita la vedo dura.

Secondo me il futuro sara' "misto" tra auto elettriche, endotermiche e a idrogeno.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB

Ultima modifica di Alekx : 23-06-2022 alle 07:56.
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 10:47   #11
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Peccato che l'idrogeno si estrae ancora in larga parte dal pertrolio. Ci vorrebbero delle centrali nucleari di ultima generazione non solo per produrre corrente, ma anche idrogeno.
sei poco aggiornato..
oggi l'idrogeno è prodotto in larga parte come dici te ma stanno lavorando già dal 2022 per iniziare una produzione green di idrogeno e questi veicoli, come il metano che abbiamo a casa, verranno alimentati da idrogeno verde e quindi non da petrolio.
in Grecia stanno iniziando a progettare una centrale di produzione di idrogeno per sfruttare il TAP per l'immissione futura di idrogeno nei metanodotti verso l'Italia.

nel progetto RepowerEU sono investiti molti soldi nell'idrogeno green
è una delle cose intelligenti che hanno fatto visto che l'idrogeno possiamo anche stoccarlo per avere scorte di energia senza dipendere da cina e altre nazioni visto che di acqua ne abbiamo parecchia (in mare)

è un primo passo.. speriamo prenda piede perchè la sudditanza alle pile cinesi non è migliore di quella al metano russo come ha dimostrato la loro amicizia durante l'invasione Ucraina.. da un tiranno ad un altro tiranno non è intelligente.. l'idrogeno è più democratico esistendo ovunque
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 10:51   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Quote:
Originariamente inviato da Alekx Guarda i messaggi
Ma perche' veramente pensate che le auto a combustione moriranno nel 2035 ?

Secondo molti prima del 2050 non sara' possibile fare a meno delle auto a combustione, vedremo gli sviluppi dei prossimi anni.

E poi per l'0estrazione e lo stoccaggio dell'idrogeno ci vuole moooolta energia e podurla pulita la vedo dura.

Secondo me il futuro sara' "misto" tra auto elettriche, endotermiche e a idrogeno.
serve molta energia per l'elettrolisi hai ragione.. ma è gratis.. e gratis è meglio di efficiente perchè efficiente = costoso ma non troppo e ci stiamo stufando di regalare soldi alla cina (per fortuna)

per questo stiamo lavorando per andare ad idrogeno e si sta lavorando per evitare le pile cinesi negli accumuli.. le pile vanno cambiate ogni 2-3 anni l'idrogeno non ha questo problema.. lo stocchiamo nei mari a gratis :-D e se usiamo fotovoltaico per estrarlo abbiamo solo il costo della centrale di estrazione.. non è un progetto da oggi a domani ma ci stanno lavorando in molti in europa per evitare di aumentare il peso cinese in europa ed è la strada giusta da perseguire essendo l'idrogeno disponibile per tutti a costo zero

inoltre l'idrogeno si puo' usare per ridurre il metano anche in uso domestico senza interventi in casa potendosi miscelare ottimamente con il metano e generando una miscela più economica (in futuro) e più ecologica (da subito) ed esente dalla russia..

ha lo svantaggio di chiedere energia.. ma se il sole non chiede il conto il problema è risolto
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 16:34   #13
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
a parte che gratis non lo è affatto, ma intendi fare l'idrogeno usando i pannelli fotovoltaici sfruttando l'elettrolisi?
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 16:40   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
a parte che gratis non lo è affatto, ma intendi fare l'idrogeno usando i pannelli fotovoltaici sfruttando l'elettrolisi?
si è uno dei progetti.. certo gratis non c'è niente.. va fatta la struttura e bla bla bla.. ma è a basso prezzo ed in ogni modo se si pensa al concetto di ecologia il prezzo è ininfluente per lo scopo finale

si stanno sprecando soldi pubblici per delle inutili auto a pile per cui fare idrogeno non è più stupido.. anzi..

le auto a pile sono prevalentemente made in china l'idrogeno sarebbe domestico e senza uscita di capitali verso nazioni ostili per cui è visto, a giusta ragione, come una soluzione reale al problema energetico.

il problema è che partiamo tardi su un progetto antico e ci siamo fatti mettere in testa idee assurde da miliardari che speculano sul green per cui pensiamo che sia stupido l'idrogeno..

ad ogni modo è un problema relativo, per fortuna l'EU ci crede e stanno lavorando per questo. spero solo che passi anche la richiesta di ridurre la dipendenza dalle pile cinesi.. sarebbe un bel lavoro non dover dipendere dalla cina per la nostra energia elettrica..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 18:11   #15
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3070
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Se fa un tamponamento in autostrada, fa un esplosione come un Terminator 3?
Visto che è a -253 gradi fa come in terminetor 2
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 18:12   #16
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3070
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Finalmente qualcosa di intelligente pensato per il nostro mondo è non per il mondo degli unicorni
Ad ogni modo l’Europa sta investendo parecchi per l’idrogeno
Forse si va dalla parte giusta
Oh certo, peccato che solo nel mondo degli unicorni l'idrogeno liquido sforga dalle rocce

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
serve molta energia per l'elettrolisi hai ragione.. ma è gratis..
Questa è veramente epica

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
le pile vanno cambiate ogni 2-3 anni...
Si certo, quelle del telecomando del cancello forse.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
..ci stiamo stufando di regalare soldi alla cina (per fortuna)
...
ha lo svantaggio di chiedere energia.. ma se il sole non chiede il conto il problema è risolto
Certo basta comprare i pannelli solari dalla Cina

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
inoltre l'idrogeno si puo' usare per ridurre il metano anche in uso domestico senza interventi in casa potendosi miscelare ottimamente con il metano e generando una miscela più economica (in futuro) e più ecologica (da subito) ed esente dalla russia..
Che cosa insulsa, è molto più semplice eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.

Ultima modifica di Mars95 : 23-06-2022 alle 18:19.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 18:37   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Oh certo, peccato che solo nel mondo degli unicorni l'idrogeno liquido sforga dalle rocce



Questa è veramente epica



Si certo, quelle del telecomando del cancello forse.



Certo basta comprare i pannelli solari dalla Cina



Che cosa insulsa, è molto più semplice eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.
aspetta mi piace rispondere a gente simile..

le pile degli accumuli statici usati a livello industriale o come dispacciamento secondo la tua esperienza ogni quanto si cambiano ? :-D dai sono curioso.. io ho i numeri.. tu ?

eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.. e l'energia elettrica la fanno gli unicorni ? .. no.. sempre le centrali a metano e.. CARBONE.. ma molto meglio la tua idea insulsa :-D tranquillo per fortuna, una volta tanto, in europa qualcuno ha capito che l'idrogeno è importante per la nostra autosufficienza e stanno investendo miliardi per questo..

ho il sospetto che tu non abbia ben in mente la dimensione del problema quando parli di "semplice" togliere il metano dalle abitazioni

l'idrogeno lo estrai dall'acqua.. l'ho già detto.. solo i bravi come te credono che sia facile .. mi domando casa tua come la alimenti.. sarai tutto elettrico, autosufficiente e in isola verso rete, con auto a pile che carichi solo con energia da fonti rinnovabili e stai usando una connessione che passa tramite server che usano solo energia rinnovabile etc etc.. tu non inquini niente :-D sei etereo.. come i tuoi commenti..

ma.. suvvia.. dimmi.. quanto durano le pile per gli accumuli stazionari usati dalle industrie e nel dispacciamento ?.. 10 anni ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 18:53   #18
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3070
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
aspetta mi piace rispondere a gente simile..

le pile degli accumuli statici usati a livello industriale o come dispacciamento secondo la tua esperienza ogni quanto si cambiano ? :-D dai sono curioso.. io ho i numeri.. tu ?

eliminare il metano per uso domestico e fare tutto elettrico.. e l'energia elettrica la fanno gli unicorni ? .. no.. sempre le centrali a metano e.. CARBONE.. ma molto meglio la tua idea insulsa :-D tranquillo per fortuna, una volta tanto, in europa qualcuno ha capito che l'idrogeno è importante per la nostra autosufficienza e stanno investendo miliardi per questo..

ho il sospetto che tu non abbia ben in mente la dimensione del problema quando parli di "semplice" togliere il metano dalle abitazioni

l'idrogeno lo estrai dall'acqua.. l'ho già detto.. solo i bravi come te credono che sia facile .. mi domando casa tua come la alimenti.. sarai tutto elettrico, autosufficiente e in isola verso rete, con auto a pile che carichi solo con energia da fonti rinnovabili e stai usando una connessione che passa tramite server che usano solo energia rinnovabile etc etc.. tu non inquini niente :-D sei etereo.. come i tuoi commenti..

ma.. suvvia.. dimmi.. quanto durano le pile per gli accumuli stazionari usati dalle industrie e nel dispacciamento ?.. 10 anni ?
Me è proprio questo il punto, l'energia non è gratis, non cresce sulle piante.
Convertirla in idrogeno è uno spreco immane di energia.
Si estrae dall'acqua è un modo altisonante per descrivere la cosa, la verità è che per farlo sprechi un sacco di energia.
Produrre idrogeno con l'elettrolisi, infilarlo in una tubatura che ha perdite per poi bruciarlo in una caldaia e una bestemmia dal punto di vista energetico.
Trasportare la stessa energia in forma elettrico sulla rete e usare riscaldamento elettrico (magari a pompa di calore) e fornelli a induzione è molto meglio.

E guarda un po'... nella realtà è proprio quello che succede.
Poi sono gli altri che non hanno idea della situazione ma sei tu quello che descrive cose che non hanno alcun riscontro nella realtà.

La realtà oggi è fatta di auto elettrico, piani cottura a induzione, riscaldamenti a pompa di calore e a infrarossi.

L'idrogeno è una favoletta.
Forse diventerà realtà (per i trasporti mica per il fornello) quando avremo energia da sprecare, magari tra 100 anni quando e se ci sarà la fusione.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2022, 22:50   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Me è proprio questo il punto, l'energia non è gratis, non cresce sulle piante.
Convertirla in idrogeno è uno spreco immane di energia.
Si estrae dall'acqua è un modo altisonante per descrivere la cosa, la verità è che per farlo sprechi un sacco di energia.
Produrre idrogeno con l'elettrolisi, infilarlo in una tubatura che ha perdite per poi bruciarlo in una caldaia e una bestemmia dal punto di vista energetico.
Trasportare la stessa energia in forma elettrico sulla rete e usare riscaldamento elettrico (magari a pompa di calore) e fornelli a induzione è molto meglio.

E guarda un po'... nella realtà è proprio quello che succede.
Poi sono gli altri che non hanno idea della situazione ma sei tu quello che descrive cose che non hanno alcun riscontro nella realtà.

La realtà oggi è fatta di auto elettrico, piani cottura a induzione, riscaldamenti a pompa di calore e a infrarossi.

L'idrogeno è una favoletta.
Forse diventerà realtà (per i trasporti mica per il fornello) quando avremo energia da sprecare, magari tra 100 anni quando e se ci sarà la fusione.
scusami favoletta.. ma tu conosci solo le abitazioni ?..

no perchè.. mi spieghi con che pompa di calore genero vapore a 5 bar ? o a 10 bar ?.. tanto per capire..

con che pompa di calore magica posso produrre fiamma libera per le lavorazioni dei tessuti ?

con che pompa di calore cuocio la terracotta ?

sono curioso.. davvero credi che non serva un'alternativa all'idrogeno ?.. sei molto limitato nella tua visione.. molto.. mi spiace per te.. ma la soluzione dell'idrogeno è economicamente conveniente e più veloce rispetto a cambiare il riscaldamento nelle case di tutt'europa.. che poi voglio vedere le pompe di calore quando sono efficienti in svizzera o in finlandia.. in barba all'EER..

ma, come detto, non c'è solo l'orticello di cui parli.. e l'idrogeno si puo' stoccare senza problemi per periodi molto lunghi e grazie al suo potere calorifico non è male per immagazzinare energia da usare in inverno quando le rinnovabili non ci sono.. o che so.. sarebbe comodo adesso che l'eolico italiano fa -42% e l'idroelettrico è quasi fermo al nord.. le pile sarebbero state inutili (e di fatto ci pensa il carbone estero e il metano in casa a risolvere il problema.. nessuna pila magica potrebbe immagazzinare le decine di GW/h che stiamo usando e che le rinnovabili non possono produrre..

capisco che tu preferisci un mondo inesistente ma in quello reale la gente vuole usare il pc alle 23:48 di notte.. vuole avere il frigo acceso di notte, vuole avere illuminazione pubblica ma soprattutto vuole lavorare di giorno anche se non piove e non c'è vento a prescindere dal livello di carica di quei 4 accumuli costosi che si potranno fare.. e solo lo stoccaggio di idrogeno puo' risolvere questo problema.. a prescindere dai costi energetici visto che economicamente non sarà un problema peggiore di quello attuale... anche se farà stare male molti finti ambientalisti.. che oggi però usano il carbone per tenere accese le luci.. e usare internet per rispondere
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2022, 10:28   #20
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3070
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
scusami favoletta.. ma tu conosci solo le abitazioni ?..

no perchè.. mi spieghi con che pompa di calore genero vapore a 5 bar ? o a 10 bar ?.. tanto per capire..

con che pompa di calore magica posso produrre fiamma libera per le lavorazioni dei tessuti ?

con che pompa di calore cuocio la terracotta ?

sono curioso.. davvero credi che non serva un'alternativa all'idrogeno ?.. sei molto limitato nella tua visione.. molto.. mi spiace per te.. ma la soluzione dell'idrogeno è economicamente conveniente e più veloce rispetto a cambiare il riscaldamento nelle case di tutt'europa.. che poi voglio vedere le pompe di calore quando sono efficienti in svizzera o in finlandia.. in barba all'EER..

ma, come detto, non c'è solo l'orticello di cui parli.. e l'idrogeno si puo' stoccare senza problemi per periodi molto lunghi e grazie al suo potere calorifico non è male per immagazzinare energia da usare in inverno quando le rinnovabili non ci sono.. o che so.. sarebbe comodo adesso che l'eolico italiano fa -42% e l'idroelettrico è quasi fermo al nord.. le pile sarebbero state inutili (e di fatto ci pensa il carbone estero e il metano in casa a risolvere il problema.. nessuna pila magica potrebbe immagazzinare le decine di GW/h che stiamo usando e che le rinnovabili non possono produrre..

capisco che tu preferisci un mondo inesistente ma in quello reale la gente vuole usare il pc alle 23:48 di notte.. vuole avere il frigo acceso di notte, vuole avere illuminazione pubblica ma soprattutto vuole lavorare di giorno anche se non piove e non c'è vento a prescindere dal livello di carica di quei 4 accumuli costosi che si potranno fare.. e solo lo stoccaggio di idrogeno puo' risolvere questo problema.. a prescindere dai costi energetici visto che economicamente non sarà un problema peggiore di quello attuale... anche se farà stare male molti finti ambientalisti.. che oggi però usano il carbone per tenere accese le luci.. e usare internet per rispondere
No no, calma un attimo.
Io non ho escluso l'uso dell'idrogeno dove serve, sei tu che escludi l'uso dell'elettrico.

Sei tu che racconti che l'elettrico non va bene perché le batterie vanno sostituite ogni 2-3 anni.
Sei tu che sostieni che dobbiamo usare l'idrogeno per non regalare soldi alla Cina comprando batterie.
Sei tu che racconti che la strada principale dovrebbe essere l'idrogeno.

Tu mi hai chiesto come alimento casa mia, se l'alimento tutta in elettrico.
La risposta è si.
Per uso civile tutto elettrico è la via migliore.
Non ci sarà mai una rete domestica di distribuzione dell'idrogeno come oggi c'è per il metano.
Il giochetto di parlare di una cosa e poi saltare a parlare di tutt'altro pretendendo di aver ragione può anche evitarlo grazie.

Poi per usi industriali l'idrogeno è indispensabile, per cose che hai descritto tu e anche per altre.
Per esempio il trasporto pesante (camion ma anche autobus, navi e treni) mica si può fare a batteria.
Il camion a idrogeno è sicuramente più pratico di quello a batteria nonostante le perdite (che speriamo comunque verranno ridotte con l'evoluzione tecnologica).
Ma qui non serve o servirà una rete di distribuzione, dove serve idrogeno per usi industriali si potrà ricavare sul posto, auspicabilmente da fonti rinnovabili.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1