Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2022, 17:29   #41
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Certo ci sono le metropoli a 10 minuti dal passo... Ci trovi paesini con 10 case sparse, non stiamo scherzando quando diciamo che a volte è difficile trovare un benzinaio, come puoi pensare di mettere colonnine per centinaia di moto con mezz'ora di ricarica a testa.
Perchè non è vero adesso che l'autonomia è di mezzora, figuriamoci tra 10 anni https://www.motoreetto.it/moto-elettrica-autonomia/
Poi voglio dire, più facile installare una colonnina di ricarica su un passo che metterci una stazione di servizio e rifornirla tutte le mattine.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 19:35   #42
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1911
Tra 10-15 anni, con una diffusione della rete di ricarica più capillare, l'aumento di autonomia, la riduzione dei tempi di ricarica e dei costi, mi riesce difficile pensare che le moto con motore a scoppio non faranno una brutta fine. Comunque allo stato attuale la moto elettrica è del tutto inadatta per un uso turistico, si è troppo vincolati alle soste prolungate.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 22:11   #43
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da piefab Guarda i messaggi
Io ho una Ducati di 18 anni con scarico non di serie (diciamo) e frizione a secco (aperta). E' tutto un altro mondo. Spiaze
spiaze molto anche a me
__________________
Aorus X870E Extreme | AMD Ryzen7 9800x3D + Corsair H170 Link | Asus Rog 4070Ti Super | Corsair Dominator Titanium DDR5 32GB | 2x SSD Corsair MP700Pro Gen5 | ASUS Thor2 850w |
Corsair K95 Platinum+Nexus, Logitech Astro A50x, Mouse G502x Lightspeed | Monitor Benq Mobiuz Gaming EX3415R | Asus RT GT AX-6000 |
*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2022, 23:23   #44
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Tra 10-15 anni, con una diffusione della rete di ricarica più capillare, l'aumento di autonomia, la riduzione dei tempi di ricarica e dei costi, mi riesce difficile pensare che le moto con motore a scoppio non faranno una brutta fine. Comunque allo stato attuale la moto elettrica è del tutto inadatta per un uso turistico, si è troppo vincolati alle soste prolungate.
Permettimi una osservazione.
Cosa ti fa pensare che tra 10-15 anni la situazione sarà tanto diversa da quella attuale?

Le batterie al litio c'erano anche 10 anni fa, in tutti questi anni non c'è stato questo gigantesco salto di qualità, sì qui e la qualche punto % rosicchiato, ma nel ricaricare una batteria non mi pare che siamo passati da ore a minuti come ordine di grandezza, si è ridotto il tempo di ricarica solo pompando una maggiore quantità di corrente con punti di ricarica dedicati, non certo qualcosa di rivoluzionario.

Le auto elettriche di 10 anni fa non avevano una differenza colossale rispetto a quelle attuali in merito ai consumi e all'autonomia, o meglio l'autonomia è aumentata solo perchè le case hanno cominciato a vendere tagli di batterie più capienti.
Prendiamo un modello molto noto e "entry level": Renault Zoe.
Dal 2012 ad oggi il miglioramento in termini di autonomia teorica è di circa il 10-11%, parlimo di un incremento di autonomia di 20-25Km eh, non millemila...
Ora supponiamo che nei prossimi 10 anni riescano a ottenere un miglioramento simile (e sarebbe già grasso che cola lasciami dire...), siamo parlando di un'autonomia di nemmeno 350 Km dopo vent'anni di sviluppo, e parlo sempre di autonomia "teorica", quella reale è nemmeno 200 Km d'inverno con il riscaldamento acceso.
Non so te, ma a me non sembra che ci sia poi tanta luce in fondo al tunnel...

Sulla riduzione dei tempi di ricarica dipende tutto dall'infrastruttura, sarebbe auspicabile la definizione di standard mondiali o di qualche meccanismo realmente standardizzato di sostituzione delle batterie, ma siamo realistici, in 10 anni non si è riusciti a portare manco uno straccio di doppino con portante FTTC decente nella gran parte del paese (e parliamo di un paese del G7, non di un paese in via di sviluppo o economicamente svantaggiato), cosa vi fa pensare che possa essere realizzabile uno sforzo logistico come quello?
Prendiamo ad esempio Milano, giusto perchè grazie ad Area-B ci sono dati attendibili sulla mobilità pendolare; ogni giorno entrano in città più di 1 milione di auto, supponiamo che tra 10 anni il 10% di queste siano auto elettriche, ciò significa 100k auto che devono caricarsi mentre la gente che le ha usate lavora, non è gente che va a spasso e sosta mezz'ora e poi se ne va, è gente che entra la mattina alle 8-9 e se ne va alle 18-19.
Quanti sono i punti di ricarica presenti a Milano? 286 (dato a gennaio 2022)
Quanto sono aumentati in media i punti di ricarica ogni anno (2016-2022)? 38
Se il tasso di crescita rimarrà lo stesso tra 10 anni i punti di ricarica arriveranno a coprire lo 0,6% delle auto elettriche (e parliamo di una percentuale del 10% rispetto a quante ne entrano ora, ovviamente la previsione è di crescita anche su questo).
Gli altri che fanno? Si fermano a metà strada? Bloccano la tangenziale? Si fermano sulle statali a 50 Km da casa?

Boh ragazzi, io qui sento tanto parlare di "domani" e ogni volta che qualcuno prova a porre il problema in termini pratici viene attaccato con le solite risposte trite e ritrite su "quanto si stava bene quando c'erano in cavalli" etc etc...
Chiaramente non mi riferisco al tuo post, che anzi è condivisibile in merito al fatto che sia totalmente irrealistico pensare a due ruote elettriche, però è per dire che siamo tutti in grado di giocare con la fantasia, ma scendendo sulla terra la situazione è questa, a prescindere da tutte le supercazzole del marketing con cui ci stanno martellando (e su cui il hwupgrade è assolutamente in linea).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 21-04-2022 alle 23:28.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2022, 09:06   #45
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Permettimi una osservazione.
Cosa ti fa pensare che tra 10-15 anni la situazione sarà tanto diversa da quella attuale?
La maggior parte delle persone va in pallone quando si parla di dati tecnici e delle percentuali e statistiche. Fa più figo dire 'eh ma da qui a pochi anni' ecc ecc.
In 10 anni il miglioramento delle batterie è stato risibile. Gli smartphone ed i portatili hanno più autonomia ora perche le batterie sono più grosse ed il hardware è decisamente più efficiente.
Come hai detto, hanno messo le batterie più grandi, tutto qui. Peccato che più batterie=maggiore peso: Ho in negozio eBike che sfiorano i 30kg. La gente ti chiede 'fa 100km di strada?' e poi cade dal pero quando prova a sollevarla perche la batteria è immensa.
E anche se ci fossero tante prese elettriche, saranno tutte lente, e quindi inutili. In pochi hanno capito che per caricare velocemente serve molta corrente, ma non ti possono mettere 200 supercharger Tesla in cima ad ogni passo di montagna (ma nemmeno al supermercato) e anche se fosse, queste colonnine erogheranno la metà o un terzo della potenza massima in contemporanea.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 19:00   #46
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
E' quello che non riescono a capire i sostenitori della 'moto elettrica'.
Ieri ho fatto 250km di montagna, 5+h di moto. La destinazione era un lago nel bosco sul cucuzzolo della montagna, e le strade circostanti vedevano passare 1 auto ogni 5 minuti. E' già tanto se hanno la corrente da quelle parti , figurati le colonnine per caricare i veicoli.
Eh, ma se sei in montagna ricarichi in discesa...
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2022, 13:33   #47
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1457
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Esattamente, possono anche essere cose anche più banali, ad esempio una scivolata con botta sul cavalletto che danneggia il meccanismo che fa spegnere la moto se innesti la marcia con il cavalletto abbassato.
Per questo tra gli attrezzi con cui giro c'è anche un multitool con qualche morsetto, in modo che nella peggiore delle ipotesi puoi tagliare il cavo e chiudere il circuito in 5 minuti, rinunci a quella "feature" di sicurezza però almeno riparti, poi alla prima officina te lo fai sistemare.

E' una banalità però cose del genere possono rovinarti un viaggio e costringerti a fare dei voli pindarici micidiali o fermi di una settimana per riparare.
Pensa nel caso di trasmissione a cardano (come sulle blasonate GS BMW), è rarissimo che si rompa, ma se si rompe puoi dire addio alla vacanza o al viaggio, e ti tocca chiamare un carro attrezzi per portarla alla prima officina autorizzata, aspettare magari 2 settimane il pezzo sostitutivo, e nel frattempo i costi lievitano e il tempo si perde.

Non è un caso che al stragrande maggioranza di chi fa moto adventure usi mezzi semplici, a volte anche vecchi. Ho un amico che si è fatto il Gobi e pur avendo una GS1200 Adventure ha preferito usare una vecchia Transalp, la sa quasi smontare e rimontare da solo e anche senza quelle competenze un meccanico che sia in grado di farla ripartire lo puoi trovare ovunque nel mondo.
Se torni indietro di 130 anni e fai il confronto cavallo-motore a scoppio hai esattamente la situazione da te descritta.
Ci sono voluti quasi 40 anni per arrivare all'inizio della situazione che descrivi.
Quindi, sempre per fare confronti corretti, dovremmo affrontare questa discussione nel 2050 circa...
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2022, 18:36   #48
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Se torni indietro di 130 anni e fai il confronto cavallo-motore a scoppio hai esattamente la situazione da te descritta.
Ci sono voluti quasi 40 anni per arrivare all'inizio della situazione che descrivi.
Quindi, sempre per fare confronti corretti, dovremmo affrontare questa discussione nel 2050 circa...
Adesso però anche basta con questo assurdo paragone tra cavalli e automobile...
Ogni santa volta che qualcuno non ha argomenti salta fuori con questa faccenda trita e ritrita che non ha nulla che fare con quello che stiamo vivendo ora e con le tecnologie con cui abbiamo a che fare ora.

Il passaggio da trazione animale a meccanica ha avuto praticamente solo vantaggi dal pdv tecnico, l'unico svantaggio era quello economico, punto.
Se solo prendiamo in considerazione gli aspetti tecnici il passaggio da motore termico a elettrico presenta alcuni vantaggi e molti più svantaggi; se poi prendiamo in considerazione i vantaggi, la gran parte si rivolgono ad aspetti prettamente soggettivi, come la sensibilità ecologica, una cosa che è secondaria per la stragrande maggioranza del pubblico, della serie "se c'è bene, ma non sono disposto a rinunciare al resto per migliorare l'impatto ecologico del mezzo".

Se le auto elettriche avessero:
- pari autonomia in ogni condizione (e invece siamo lontani anni luce considerando che anche una utilitaria di 20 anni fa faceva almeno 600 Km con un pieno)
- pari facilità di rifornimento (2 min e riparto a piena autonomia)
- pari rete di distribuzione per il rifornimento (vedi i dati ufficiali che ho riportato nel mio post precedente)

e solo il costo fosse la discriminante tra auto elettrica e a motore termico, allora il confronto "cavallo/automobile" ci potrebbe stare, ma in questo caso è una assurdità.

Nel caso delle moto le differenze tra mezzo elettrico e a motore termico sono ancora maggiori e incolmabili.
Gli esempi che ho portato a proposito di soluzioni tecniche semplici e riduzione della complessità sono finalizzate ad un solo obiettivo: affidabilità, ovvero KISS principle.
Se sei solo in un posto remoto e hai un guasto, più è semplice il mezzo e maggiori probabilità hai di cavartela; teoricamente il mezzo elettrico è più "semplice" perchè ha meno parti mobili, ma è largamente dipendente dall'elettronica, un mezzo meccanico semplice ha più parti mobili ma è meno dipendente dall'elettrica.

Se l'elettronica di un mezzo elettrico si guasta sei fermo, KO; se una soluzione meccanica si guasta in molti casi se ne esce, o si trova un meccanico per riparare, o ci si mette una pezza, c'è tutto un ventaglio di possibilità.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 26-05-2022 alle 18:44.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2022, 20:01   #49
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Oh, dite quello che volete ma rinunciare al rombo della moto è dura.
tranquillo ci metteranno le casse con sound personalizzabile
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1