|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...ia_105585.html
Intel ha scoperto che la mitigazione scelta da AMD per mettere al sicuro i suoi microprocessori dall'attacco Spectre era inadeguata. L'azienda ringrazia e corre ai ripari. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15705
|
Quote:
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
😆😆
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Per sfruttarle serve un temporizzazione precisa dell'esecuzione delle istruzioni a seconda dell'architettura usata e ciò che si va a ottenere alla fine è una informazione a caso appartenente all'altro thread. Quasi come sperare che appoggiando la mano sul tavolo questa lo attraversi (la probabilità che accada esiste, lo sapete?). Tutti i test sono simulazioni super perfette in cui non deve variare nemmeno la temperatura della stanza, robe che nella via reale non accadranno mai in quel modo secondo lo schema preconfezionato ad arte per dimostrare che funziona. Infatti non c'è traccia di nessun attacco portato in questo modo, nemmeno a quanto pare su architetture la cui vulnerabilità non è mai stata chiusa. E' più facile violare un server tramite fishing, collaboratore interno, minch1one alla gestione controllo accessi, password "abracadabra" o "123" come è successo ad Nvidia o a Samsung, e rubare 1 Tera di dati reali e coerenti piuttosto che roba di cui non si sa che cosa sia. Speriamo che comunque le prossime architetture siano realizzate senza avere questi buchi reali (e non solo figurati) in cui un flusso di istruzioni possa venire a contatto con i dati di un altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
saranno anche teoriche ma le patch (e le conseguenti perdite di prestazioni) sono reali..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1395
|
Mi ricorda vagamente il caso di un cliente che ha portato il pc in assistenza (parliamo di un 20 anni fa) nel negozio dove lavoravo:
SE - ascoltava con winamp un determinato mp3 (non ricordo quale ma era uno specifico dei tanti che aveva) - apriva il sito del Corriere della Sera con chrome - creava un nuovo documento excel sul desktop e modificava la casella B3 (e SOLO quella) - NON aveva altri applicativi aperti ALLORA il pc andava in bsod, e lo faceva SOLO con quella assurda combinazione ![]() altrimenti era solido come una roccia, e si inca22ava pure perchè voleva scoprire il motivo esatto del blocco ![]()
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 721
|
Quote:
In questa ottica è abbastanza grave, sei in un ambiente dove hai pieno controllo di quello che fai e sono stati resi disponibili de PoC per linux e window quindi non è così impossibile sfruttarla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Se mai riuscisse a farle funzionare (sapendo esattamente cosa c'è sotto e dopo qualche milione di tentativi) il risultato sarebbe rubare un byte al thread simmetrico di cui non hai la minima idea di che si tratta. Tutti i PoC che ho visto sono tutti ideali, sapendo esattamente cosa gira, e cosa fa l'altro thread per sapere cosa stai ottenendo e in modo da sincronizzarti perfettamente ad un thread non tuo ma di cui sai esattamente tutto quello che fa. E infatti non c'è alcun report di attacchi riusciti tramite questi metodi tanto complicati. Un milione di mail di phishing hanno più probabilità di rubare una password che questa roba. Vedi attacco a Nvidia o a Samsung, non credo che abbiano usato Spectre o Meltdown per rubare la password di admin e fregarsi 1 Terabyte di dati (mica 10 byte a caso da una cache che si riempie e pulisce sempre a caso, sperando che siano parte di una chiave crittografica e invece si rivelano essere 10 caratteri di questo inutile post). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 794
|
Forse e' solo una mia impressione, ma sembra che le aziende investano molto piu' in ricerca sulla sicurezza degli altri, che dei propri prodotti
. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17469
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.