Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2022, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...co_105267.html

La Felicity Ace, in fiamme al largo delle Isole Azzorre con a bordo migliaia di veicoli tra Volkswagen, Porsche, Audi e Lamborghini è affondata. I tentativi di portarla in porto sono falliti per le condizioni del mare.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:08   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13876
pr quanto remota, quella di un disastro navale è una possibilità da tenere in considerazione.
Parlando di batterie, che impatto può avere (ammesso che ne abbia) sull'ecosistema locale la loro rottura e la dispersione di materiale?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:25   #3
chuckbird
Member
 
L'Avatar di chuckbird
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 90
Per quanto riguarda le perdite, credo che tutte o una parte di queste debbano essere risarcite dalla compagnia assicurativa preposta.
Che mi auguro fosse esterna alla Casa di Wolfsburg...
__________________
Linux Workstation su base HP Proliant Microserver Gen 8 - Xeon E3 1265L V2 - 8GB DDR ECC UDIMM - Nvidia Quadro P400
chuckbird è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:47   #4
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
Secondo me la perdita peggiore è la nave, le auto si posso costruire relativamente in fretta, le navi no.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:51   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
pr quanto remota, quella di un disastro navale è una possibilità da tenere in considerazione.
Parlando di batterie, che impatto può avere (ammesso che ne abbia) sull'ecosistema locale la loro rottura e la dispersione di materiale?
Le batterie al litio sono altamente inquinanti sopratutto in ambiente acquatico.
Se dovessero rompersi farebbero un grave danno all'ecosistema di quei fondali. Ma stanno a 3000m di profondità, sai che gli frega... ci buttavano le scorie radioattive negli oceani facendo finta di riciclarli... ora toccherà alle batterie al litio che non si riciclano per un bel nulla

Quote:
Originariamente inviato da chuckbird Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le perdite, credo che tutte o una parte di queste debbano essere risarcite dalla compagnia assicurativa preposta.
Che mi auguro fosse esterna alla Casa di Wolfsburg...
Dipende per quale valore assicuri il carico. Più alto è il valore, più alto è il premio da pagare all'assicurazione. Se dichiari 100 ma hai imbarcato 200 per pagare meno, e poi perdi il carico, l'assicurazione ti risarcisce fino a 100.
Il resto ti rimane sul gobbone.

Pagare meno ha senso se fai tanti viaggi e la probabilità di disastro è minima. Quando succede dovrai sborsare tutti o parte dei soldi che hai risparmiato negli altri viaggi andati a buon fine.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:54   #6
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
La perdita più grossa non sono le auto, né le batterie, né la nave, né il denaro. La perdita più grossa è per l'ecosistema. Pensiamo che il carburante rimarrà nei serbatoi all'infinito? Che il liquido delle batterie rimarrà sigillato a tempo indefinito? Che recupereranno l'uno e/o l'altro da una nave 3 km in fondo al mare? Prima o poi se ne uscirà, e nessuno lo vedrà, quindi si farà finta che non sia successo. La priorità non doveva essere trascinare la nave, ma almeno svuotarla dal carburante. Poi potevano anche tentare di portarla a riva. Dovrebbero cominciare ad assicurare pesantemente anche l'impatto ambientale in caso di naufragio, allora vedremmo un approccio diverso al salvataggio di navi del genere.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:55   #7
sirol81
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 60
Il danno peggiore è il danno ambientale. Punto. Povero pianeta nostro...
sirol81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 09:59   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
La perdita più grossa non sono le auto, né le batterie, né la nave, né il denaro. La perdita più grossa è per l'ecosistema. Pensiamo che il carburante rimarrà nei serbatoi all'infinito? Che il liquido delle batterie rimarrà sigillato a tempo indefinito? Che recupereranno l'uno e/o l'altro da una nave 3 km in fondo al mare? Prima o poi se ne uscirà, e nessuno lo vedrà, quindi si farà finta che non sia successo. La priorità non doveva essere trascinare la nave, ma almeno svuotarla dal carburante. Poi potevano anche tentare di portarla a riva. Dovrebbero cominciare ad assicurare pesantemente anche l'impatto ambientale in caso di naufragio, allora vedremmo un approccio diverso al salvataggio di navi del genere.
Se il mare era in tempesta con il rischio di affondamento della nave stessa (cosa poi avvenuta), dubito che ci sia stata la possibilità di agganciarle qualsiasi mezzo per il trasbordo del carburante.

L'idea di portarla in acque più tranquille era certamente più fattibile e sicura.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:02   #9
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
La perdita più grossa non sono le auto, né le batterie, né la nave, né il denaro. La perdita più grossa è per l'ecosistema. Pensiamo che il carburante rimarrà nei serbatoi all'infinito? Che il liquido delle batterie rimarrà sigillato a tempo indefinito? Che recupereranno l'uno e/o l'altro da una nave 3 km in fondo al mare? Prima o poi se ne uscirà, e nessuno lo vedrà, quindi si farà finta che non sia successo. La priorità non doveva essere trascinare la nave, ma almeno svuotarla dal carburante. Poi potevano anche tentare di portarla a riva. Dovrebbero cominciare ad assicurare pesantemente anche l'impatto ambientale in caso di naufragio, allora vedremmo un approccio diverso al salvataggio di navi del genere.
ma avete un'idea della quantità di navi e sommergibili che giacciono sommersi nell'oceano dopo le due guerre mondiali..?
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:08   #10
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5097
L'ennesimo disastro ecologico in nome del capitalismo smodato ... non aggiungo altro.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:12   #11
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
pensate che è andata a 3000m di profondità. La presione laggiù è tale che litio e petrolio sono già in giro, purtroppo per tutti noi
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:25   #12
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
L'ennesimo disastro ecologico in nome del capitalismo smodato ... non aggiungo altro.
Capitalismo smodato... parlava colui che per comunicarci questa sua idea di mondo perfetto ha usato i segnali di fumo di una combustione carbon-free realizzato con prodotti del luogo e non provenienti da almeno 10 posti lontani del pianeta.

Hai idea di cosa sono i trasporti e perché oggi puoi dare sfogo liberamente su Internet alle tue sciocche visioni del "mondo capitalistico"?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:29   #13
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
pr quanto remota, quella di un disastro navale è una possibilità da tenere in considerazione.
Parlando di batterie, che impatto può avere (ammesso che ne abbia) sull'ecosistema locale la loro rottura e la dispersione di materiale?
i materiali delle batterie al litio sono già presenti nei mari, pensa che per il litio si parla di estrarlo proprio dai mari. Sostanzialmente l'incidente sporadico non causa danno visa la grande diluizione (ovviamente diverso sarebbe un discorso di discarica). I materiali più pericolosi si trovano sulle batterie più comuni come quelle al piombo o le batterie stilo che contengono anche cadmio e mercurio (pensa a tutti i telecomandi).
contrariamente a qualcuno che si ostina a ripeterlo, le batterie al litio delle auto elettriche sono riciclabili per oltre il 90%: parti come gomme e alcune plastiche non sono riciclabili.
Gli oli (e carburanti) contenuti nelle auto potranno diventare un problema immediato qualora si sversassero contemporaneamente (pensate ad un compartimento che prima fa da accumulo e poi si crepa rilasciando tutto)

Penso che le plastiche siano i principali problemi e sulle auto ce ne sono tante.
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:30   #14
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5097
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Capitalismo smodato... parlava colui che per comunicarci questa sua idea di mondo perfetto ha usato i segnali di fumo di una combustione carbon-free realizzato con prodotti del luogo e non provenienti da almeno 10 posti lontani del pianeta.

Hai idea di cosa sono i trasporti e perché oggi puoi dare sfogo liberamente su Internet alle tue sciocche visioni del "mondo capitalistico"?
Non sono contro la tecnologia ed il progresso, ma al giorno d'oggi si sta esagerando con tutta questa movimentazione di merci ... un po' più di sano utilizzo dei prodotti e sì, possibilmente realizzati sul territorio, farebbero solo che bene a questo pianeta e agli esseri che vi ci abitano
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 10:57   #15
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Le batterie al litio sono altamente inquinanti sopratutto in ambiente acquatico.
Se dovessero rompersi farebbero un grave danno all'ecosistema di quei fondali.
Davvero? E puoi citare anche una fonte per queste affermazioni categoriche?
Premesso che sarebbe bene non sversare nulla nei mari, per quanto ne so il litio è un metallo classificato come lievemente tossico, mentre ad esempio il piombo è un metallo classificato come velenoso, così come il cadmio.
Anche a naso è facile stimare che il maggior danno ecologico di quell'affondamento sarà dovuto all'inevitabile sversamento delle sue cisterne di nafta.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
ora toccherà alle batterie al litio che non si riciclano per un bel nulla
Falso. Già oggi i materiali costituenti le celle al litio seno riciclabili al 90% per tornare materia prima per nuove celle, e in modo economicamente vantaggioso.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 11:23   #16
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3560
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
i materiali delle batterie al litio sono già presenti nei mari, pensa che per il litio si parla di estrarlo proprio dai mari. Sostanzialmente l'incidente sporadico non causa danno visa la grande diluizione (ovviamente diverso sarebbe un discorso di discarica). I materiali più pericolosi si trovano sulle batterie più comuni come quelle al piombo o le batterie stilo che contengono anche cadmio e mercurio (pensa a tutti i telecomandi).
contrariamente a qualcuno che si ostina a ripeterlo, le batterie al litio delle auto elettriche sono riciclabili per oltre il 90%: parti come gomme e alcune plastiche non sono riciclabili.
Gli oli (e carburanti) contenuti nelle auto potranno diventare un problema immediato qualora si sversassero contemporaneamente (pensate ad un compartimento che prima fa da accumulo e poi si crepa rilasciando tutto)

Penso che le plastiche siano i principali problemi e sulle auto ce ne sono tante.
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Davvero? E puoi citare anche una fonte per queste affermazioni categoriche?
Premesso che sarebbe bene non sversare nulla nei mari, per quanto ne so il litio è un metallo classificato come lievemente tossico, mentre ad esempio il piombo è un metallo classificato come velenoso, così come il cadmio.
Anche a naso è facile stimare che il maggior danno ecologico di quell'affondamento sarà dovuto all'inevitabile sversamento delle sue cisterne di nafta.


Falso. Già oggi i materiali costituenti le celle al litio seno riciclabili al 90% per tornare materia prima per nuove celle, e in modo economicamente vantaggioso.
Ma non facciamo disinformazione gratuita tanto per essere pro-green a tutti i costi.
1. In mare non ci sono gli ioni di Litio, ma Litio in forma neutra e inattiva (idrossido di litio). Tanto che infatti per estrarre il litio dall'acqua di mare, a parte che serve filtrare una quantità d'acqua immensa per pochi grammi, serve anche un mare di energia per farlo. Le concentrazioni utili sono nei laghi salini, dove per ragioni di essere sotterranei i pesci non ci vivono.
Nelle acque, soprattutto dei fiumi, c'è anche l'oro. Non vedo alcun impianto di estrazione dello stesso da nessuna parte.. forse perché anti economico? E se lo è per l'oro a concentrazione ben più alte del litio, figuriamoci per il litio.

2. Qualsiasi cosa che butti nell'oceano prima o poi si diluisce, anche il contenuto intero di una petroliera. Peccato che nelle vicinanze dello sversamento le concentrazioni maggiori degli inquinanti siano altamente dannosi.

3. Ma dove lo hai letto che le batteria al litio si recuperano per oltre il 90%?? Si recupera il 90% dei metalli che sono presenti (nickel e cadmio in primis perché più preziosi), ma non il litio della cella il cui costo di riciclo non vale per nulla la candela e costituisce un bel rischio di avvelenamento, corrosione e sopratutto di incendio (all'aria gli ioni di litio sono facilmente infiammabili, in acqua reagiscono in maniera istantanea con una effetto simile and una esplosione).
Meglio prendere le celle e buttarle da qualche parte lontano (Africa o Bangladesh, come al solito) che stare a perdere soldi ed energia e a inquinare il proprio terreno. Ed è proprio quello che si fa oggi.
Ed è il problema che avremo tra 10-20 anni quando si comincerà a buttare i pacchi batterie delle auto sempre più numerosi.

La storia del 90% di riciclaggio non l'avete capita per niente.
Non vedo la corsa a costruire impianti di riciclo delle batterie agli ioni di litio.
E c'è un motivo: è anti economico e altamente inquinante. Eppure le batterie al litio si usano da un decennio per i telefonini e portatili e sono miliardi quelle vendute.
Nessuno le ricicla.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 02-03-2022 alle 11:27.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 11:25   #17
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da Giouncino Guarda i messaggi
pensate che è andata a 3000m di profondità. La presione laggiù è tale che litio e petrolio sono già in giro, purtroppo per tutti noi
Circa 300 atmosfere.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 12:15   #18
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
Secondo me il danno ecologico, in questo caso è molto relativo, insignificante rispetto a quello di grandi industrie in attività o alle petroliere che si incagliano vicino le coste.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 13:03   #19
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da chuckbird Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le perdite, credo che tutte o una parte di queste debbano essere risarcite dalla compagnia assicurativa preposta.
Che mi auguro fosse esterna alla Casa di Wolfsburg...
Una assicurazione sarà sicuramente presente ma se l'incendio è scaturito dalla nave, saranno grattacapi per l'armatore, viceversa se l'incendio è partito da un'auto (ipotesi non del tutto remota) per il gruggo VW oltre il danno anche la beffa.

In ogni caso l'ennesimo disastro ecologico poco importa in tempi di guerra, visto che stanno ri-accendendo le centrali a carbone in tutta europa.
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2022, 13:06   #20
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
Ma chi grida al danno ecologico ha mai pensato che ci sono decine di vulcani sottomarini (per non parlare di quelli terrestri) attivi che riversano ogni genere di "inquinante tossico" e senza poterci fare niente ?
Perchè non fare una "discarica" dentro un vulcano attivo, così si vetrifica tutto ...
Per i gas nocivi emessi ... bhè, lo farebbe in ogni caso ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1