Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2022, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...im_104199.html

Qualcomm, Vodafone, Samsung e Thales hanno sviluppato in uno smartphone la tecnologia iSIM che integra all'interno del SoC del device le funzionalità di acceso dati fornite tipicamente da una SIM

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 10:27   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13988
in effetti la SIM in molti casi è un prodotto inutile per ciò che deve fare.
Va benissimo passare alla SIM virtuale e via.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 11:01   #3
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2509
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in effetti la SIM in molti casi è un prodotto inutile per ciò che deve fare.
Va benissimo passare alla SIM virtuale e via.
Purché rimanga la libertà e semplicità di passarla fra un device e l'altro come avviene ora con le SIM fisiche (nell'articolo non è spiegato), altrimenti è un ulteriore legaccio fra l'utente e il provider.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 14:21   #4
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4932
Dal momento che con le esim varie pare si debba pagare per cambiare operatore, senza contare il dual o triple sim, direi che e' una innovazione che serve soprattutto a loro.
Anche perche non capisco che vantaggio possa avere il consumatore visto che quelli che la sim non la cambiano, non la cambiano.
Per quelli che invece la cambiano le e-sim portano solo svantaggi.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 15:57   #5
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2302
ECCO
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 18:30   #6
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
ma la differenza tra eSIM e iSIM?
Chiedo per un amico che aveva la prima sim marchiata SIP
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 19:02   #7
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1639
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
ma la differenza tra eSIM e iSIM?
Chiedo per un amico che aveva la prima sim marchiata SIP
Dall'articolo sembra che la differenza sia che la eSIM è un chip a parte, mentre la iSIM è direttamente integrata nel SoC che contiene processore e altre componenti.
A mio parere. è una differenza più commerciale (si presta a forme di pubblicità come questo articolo, potrebbe ridurre i costi di qualche centesimo e forse permette di realizzare cellulari di qualche mm2 in meno) che strutturale: i concetti di base sono gli stessi. Per l'utente non cambia nulla.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 09:38   #8
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1216
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Dall'articolo sembra che la differenza sia che la eSIM è un chip a parte, mentre la iSIM è direttamente integrata nel SoC che contiene processore e altre componenti.
A mio parere. è una differenza più commerciale (si presta a forme di pubblicità come questo articolo, potrebbe ridurre i costi di qualche centesimo e forse permette di realizzare cellulari di qualche mm2 in meno) che strutturale: i concetti di base sono gli stessi. Per l'utente non cambia nulla.
Presumo che sia un problema di spazi.
La SIM normale occupa molto spazio e c'è il problema legato alla impermeabilizzazione.
La eSIM è un chip separato che richiede spazio e collegamenti elettrici per funzionare.
La iSIM essendo integrata nel SOC permette di avere nel telefono una motherboard più piccola, più semplice e meno costosa. O almeno credo.

Rimane da capire come funziona il passaggio della eSIM-iSIM da un telefono all'altro. Deve essere facile, ma non troppo facile, altrimenti la clonazione di una SIM diventa alla portata di qualunque ragazzino (ma forse lo è già ora).

Ultima modifica di mail9000it : 24-01-2022 alle 09:44.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Seven, Invicta, Samsonite e OGIO: tutti ...
Huawei ha appena svelato il suo Surface ...
ARC Raiders non si ferma, è un gr...
3 scope elettriche in super sconto, da 6...
Stop acari, polvere e sporco da materass...
Noctua conferma la compatibilità ...
OpenAI: 'Uso improprio e non autorizzato...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1