|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#67741 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13096
|
Quote:
Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered |
|
|
|
|
|
|
#67742 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
|
buongiorno,ho da farvi(scusate)un pò di domandine nabbe...per ora vi chiedo :
ho un ryzen 3600x,quando va in boost vedo che la mobo(settaggi auto)forse overvolta parecchio,lo manda ad oltre 1.4v!di norma in quale range potrebbe stare la cpu? no oc ovviamente.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
|
|
|
|
#67743 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Quote:
Se non sopporti vedere quel valore alto ti consiglio piuttosto di scendere un po' di PPT se soffri di più in multicore, oppure mettere nel PBO un limite più basso di temperatura, io ad esempio mi trovo bene a 79°C. Quote:
Discorso diverso se setti un vcore fisso, in quel caso bisognerebbe non superare 1.32v circa. |
||
|
|
|
|
|
#67744 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
|
Quote:
in boost vedo spesso che arriva intorno i 1.46v.(uso aida 64 per monitorare)
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition. |
|
|
|
|
|
|
#67745 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Non credo tu possa agire direttamente sul vcore massimo, al più puoi cambiare un po' l'offset, ma in quel caso il valore che inserisci ha effetto su tutte le condizioni, anche in idle.
In teoria dovrebbe essere possibile attenuare questi picchi personalizzando l'EDC (verso il basso) ma sulla serie 3000 in particolare ho trovato i risultati sempre poco comprensibili. Su un 3600x fortunato potresti trovare una soluzione "ideale" se ti regge con un vcore fisso sotto i 1,275 una buona frequenza, ad esempio 4200mhz. Il 3600 che ho usato a lungo sul mio pc principale purtroppo è risultato molto scarso e teneva si e no i 4100mhz a 1,3v, quindi avevo rinunciato e l'ho lasciato lavorare quasi a default, con solo un lieve offset. Me la sono giocata di più sulla RAM portandola 1:1 a 3600mhz. |
|
|
|
|
|
#67746 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#67747 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
|
Quote:
Il dissipatore lo usi?
|
|
|
|
|
|
|
#67748 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
|
Per i deboli di cuore suggerisco di saltare il post
Ci sono delle riflessioni sulla competitività di AMD dovute a scelte azzeccate di TSMC. I motivi si possono evincere da 2 articoli principalmente, uno su TSMC sulla scelta densità ed efficienza, un altro su ARM. Fin dall’inizio, abbiamo visto un enorme aumento in un’area: la densità dei transistor. Secondo un’osservazione, chiamata legge di Moore, secondo cui il numero di transistor raddoppia ogni due anni, stiamo assistendo a continui miglioramenti nelle prestazioni dei nostri dispositivi. Questo è stato grossomodo valido fino a quando negli ultimi anni è stato incontrato un grosso ostacolo. le prestazioni per watt come il nuovo valore su cui puntare in futuro. Tratto da "ARM, questo valore sarà importantissimo per i chip del futuro | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/arm-ques ... uturo/?amp Intel afferma che il processo a 7 nm di TSMC è l'equivalente del processo a 10 nm di Intel. Questo può essere vero in termini di specifiche tecniche, Al nodo a 10 nm, TSMC raggiunge una densità di silicio di 53 milioni di transistor per millimetro quadrato, mentre la densità di transistor di Samsung arriva a 52 milioni. I due sono collo e collo. Ma il nodo a 10 nm di Intel presenta una densità di 106 milioni di transistor, persino superiore alle densità di 97 milioni di transistor e 95 milioni di transistor dei nodi a 7 nm di TSMC e Samsung rispettivamente. Ma Intel non ha conquistato i clienti con le sue prestazioni all'avanguardia. Il problema principale sono i tassi di rendimento per la produzione di volume e la fiducia dei clienti. La tecnologia a 7 nm di Intel raggiunge uno standard elevato di 180 milioni di transistor per millimetro quadrato, ma è solo un punto di riferimento per il settore high-tech, ma non è commercialmente redditizio. Tratto da "TSMC dossier (4): Technology contention among world-class leaders" https://www.digitimes.com/news/a20210713VL201.html Se noi ci basassimo sulla legge di Monroe, cioè maggiore densità uguale prestazioni maggiori, Intel risulterebbe nettamente vincitore. Ma se applichiamo, invece, il discorso prestazioni per Watt, ovviamente è AMD che vince. Probabilmente il discorso è più complesso, forse subentra pure un discorso di frequenza. Se tornassimo indietro nel tempo, le frequenze operative massime erano sui 4GHz, con le medie sui 3GHz. Ipotizzo che su questi valori, l'efficienza del 10nm Intel non differisca granché dal 7nm TSMC, e quindi una maggiore densità può rappresentare un vantaggio perché permetterebbe un numero di transistor superiore a mm2 e di qui una performances superiore a pari mm2 Ma introducendo il parametro performances a Watt, in combinazione all'aumento di circa 1GHz sulle frequenze medie/massime, è ovvio che la nm silicio assuma una valenza enorme,e poco importa se 16 core Zen risultano 50mm2 più grossi di un teorico 16 core Intel, quando 16 core AMD sopra i 4GHz consumano 175W quando invece Intel con gli stessi Watt si deve stoppare molto prima in numero di core. Notare una cosa. Quando si dice che il 10nm Intel equivale al 7nm TSMC ed idem che il 7nm Intel equivarrà al 5nm TSMC, lo si dice confrontando esclusivamente la densità? Perché così sembra... lato efficienza il 10nm Intel è ben distante dal 7nm TSMC., Se la guerra sarà a performances a Watt, come sembra, ci sarà ben poco da sperare pure sul prox 7nm Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#67749 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
(faccio 80°C con 22Tamb, 84 con 27°C). Come dicevamo forse prima nel thread, passato da un Gelid Phantom al Dark Rock Pro 4, non è cambiato nulla in termini di temperature massime, il limite non era il Phantom (ma tanto mi serviva da montare sulla seconda build in firma Quindi non sostituire un bel niente, finché non vedi oltre 90°C non ti preoccupare, in caso buttalo in ECO mode che tanto boosta e va praticamente come in "normal", perdi solo qualche punto nei benchmark.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
|
|
|
|
|
#67750 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
|
Quote:
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB Ultima modifica di amon.akira : 15-07-2021 alle 00:37. |
|
|
|
|
|
|
#67751 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
|
"AMD Zen 4 Raphael, queste saranno le caratteristiche dei nuovi processori? | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/amd-zen- ... ssori/?amp
Sono sempre rumors ma diciamo che confermano rumors vecchi. Allora... Il TDP sembra aumentare a 120W, +15W. Siccome fondamentalmente le variazioni sono MC che supporta le DDR5 e +4 linee PCI, non sono modifiche tali da giustificare +15W (al più 1-2W), l'unica giustificazione sarebbe il prodotto di un IPC superiore in congiunzione a frequenze più o meno alte (VS Zen3). TSMC riporta che il 5nm avrebbe un -20/25% in meno di consumo a parità di numero di transistor/frequenza o un +10% di frequenza a parità di consumo. Quindi un Zen3 prodotto sul 5nm a 105W sarebbe prestazionalmente superiore di un 10%. Se confermato che il TDP di Zen4 aumenterà di 15W (da 105W a 120W), sarebbe circa +15%, e valutando una efficienza simile a Zen3, il risultato del +10% di efficienza silicio si sommerebbe al +15% del TDP, rispettando e superando il rumors che Zen4 sarebbe il +25% più prestante di Zen3. Stringendo, un 6900X X12 risulterebbe solamente sotto di un 10% in MT vs un 5950X X16 (+33% di core).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
#67752 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
|
Quote:
Come è stato spiegato tantissime volte, la temperatura rilevata è un indice di valore di Zen che non può essere confrontato a stessi valori con sistema di misurazione (e logica) differente Tanto per chiarire, il valore di temperatura di Zen è quello massimo dalla miriade di sensori all'interno del procio, mentre pre-zen e logica Intel riporta il valore medio. Riportare un valore medio di per sé ci dà già l'idea che ci saranno zone del procio con temperature più alte come più basse, mentre il sistema di rilevazione Zen riporta che quella è la più alta e le altre zone del procio saranno più basse o, al limite, uguali. Non si discute di quale sia meglio o peggio nel modo di riportare la temperatura, perché ogni costruttore avrà poi adottato logiche e margini in sicurezza, ma è di fondo sbagliato considerare uguali dei valori che da una parte (Zen) sono massimi e dall'altra medi. Per quello che ho provato bio su Zen2, cambia poco i nulla su un 3700X tra un buon dissi ad aria ed un AIO/Custom. Se aumenti il numero di core max (X12 o X16) diciamo che lo noti sulla frequenza massima con carico su tutti i core. Per l'OC la bestia nera è l'Agesa, perché il parametro che sega l'OC è più incisivo quello sul max consumo. Quindi se si utilizzano sistemi di raffreddamento non inferiori alla tamb, il miglio OC lo si otterrà puntando sulla max efficienza (Vcore/frequenza) in modo manuale... diversamente è tutto nel modo in cui hanno scritto il BIOS le varie case
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#67753 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Come rocket lake che doveva asfaltare nei giochi zen 3 Ma quando hai il mago keller...ah no Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#67754 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5556
|
Quote:
Le capacità performance/watt del silicio si possono valutare solo se hai la stessa cpu su 2 pp diversi. Cosa ti fa credere che sia il silicio ad avere un pessimo rapporto invece che l'architettura? Se osservi le frequenze di esercizio tra i due pp ti accorgi che intel ha frequenze mediamente maggiori. La logica e l'esperienza ci dice che aumentando la frequenza i consumi aumentano in modo esponenziale. C'è qualche test che ci permette di rilevare i soli consumi a frequenze uguali? Chesso cpu 8 core bloccate a 4400 mhz? Vedi Paolo imputare i consumi delle cpu Intel esclusivamente al PP è come imputare lo scarso ipc di bd al silicio. Tutto questo ritardo di intel su tsmc io non lo vedo affatto, credo piuttosto che il pp intel permette frequenze leggermente maggiori oppure che a parità di frequenze abbia un consumo leggermente maggiore ( e quando parlo di leggermente intendo variazioni inferiori alle due cifre percentuali). Il problema principale di Intel non è nel silicio, ma nell'architettura. |
|
|
|
|
|
|
#67755 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5856
|
Quote:
come avrò alderlake felice di fare sti paragoni, anche se sarebbe piu equo farli con i prossimi v-cache che usciranno nello stesso periodo ipotizzo.
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
|
|
|
|
|
#67756 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Altra cosa che sclera molta gente che passa da Intel e si vede "oddio 45-50°C in idle" quando pure lì è probabile che qualcuno "cittasse". Certo il profilo dei driver del chipset a volte fa sì che le frequenze non scendano mai sotto (se non ricordo male) i 3,5ghz per i 3000, mentre usando quello bilanciato di windows un 3700x sta a 2,2 in idle e 17xx il 3800x con temperature decisamente migliori. Troppe volte è capitato in sto thread e capiterà ancora
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
|
|
|
|
|
#67757 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
|
Quote:
Io invece vedo un grandissimo problema di silicio, che incide sull'architettura marginalmente. Dall'articolo sopra, postato, abbiamo gli Xeon sul 10nm, che virtualmente si continua a dire che è uguale al 7nm TSMC Ora, il limite di core a max 38/72TH lo posso imputare all'architettura monolitica, e fin qui ci siamo, ma diamo un'occhiata al TDP, 270W, è simile al TDP di un X64 AMD... Con 26 core in più. Il TDP non rappresenta il consumo, ok, sta per Thermal Design Power, in watt, e si riferisce al calore prodotto. Ma non avendo il processore parti meccaniche, il calore prodotto è direttamente proporzionale al consumo. Ora, sarò di coccio io, ma se 38 core ICE Lake, con un IPC inferiore a Zen2, consumano più di 64 core Zen3 (dovrebbero uscire a fine agosto con stesso TDP di Zen2), io non incentro il problema nell'architettura, ma nel silicio. Come problema di architettura ci vedo 6196$ per un X38 in quanto monolitico. A livello di consumo, un MCM stile Zen è più dispendioso di un monolitico perché necessità dei canali di collegamento fra i vari die, cosa che un monolitico non ha, quindi presumerei che quando Intel passerà ad una architettura stile MCM, supponendo i core simili, non mi aspetterei consumi inferiori nell'insieme, ma bensì superiori, anche se di poco. Che poi ingloberà cori performanti MT e core efficienti ST, quello è un altro paio di maniche... sicuramente potrà migliorare l'efficienza a carichi intermedi, ma con carico massimo il consumo/prestazioni sarà sempre quello (proporzionato alla minore prestazione). Questi sono i nuovi threadripper Zen3 "AMD Ryzen Threadripper 5000 series to arrive in August with up to 64 cores - NotebookCheck.net News" https://www.notebookcheck.net/AMD-Ry....550820.0.html https://videocardz.com/press-release...s-this-quarter
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-07-2021 alle 22:44. |
|
|
|
|
|
|
#67758 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
https://www.cpu-monkey.com/it/compar...en_9_3950x-932 Poi certo immaginare un ''pareggio'' in multi-thread non è mica facile perchè per evidenziarsi ci vogliono applicazioni che sfruttano a fondo il parallelismo e non è facile;....piuttosto quello importante è il single thread perchè più alto sarà questo e più un 12 core supererà un 16 core zen3! Comunque partendo da questa semplice slide ed immaginando zen4(5nm) e zen5(3nm) ci sono cose che non mi convincono bene o non tanto mi tornano: Già solo, per quello che mi interessa a me o mi aspetto, la ''REDUCTION % '' ...già basta solo quella, senza tirare tutto il resto(TDP E IPC E NUMERO TRANSISTOR) a dire chi vincerà. Poi io resto sempre dell'idea, oltre al blu(che per me non potrà competere in messum modo, ma sarà sempre un buon e dignitoso INSEGUITORE) che neppure considero, ma piuttosto ARM sia sul server che mobile. Vedremo quale ''limite sarà il limite di qualcos'altro limite''....od in altre parole potenza x86 vs potenza non x86 nel gaming. PS. se vinci nel game come potenza x86/TDP vinci in tutto il resto.....magari la prossima console game sarà NON x86!....tu ci credi? aaaaaa 8k?? Appena con il 3nm si comincia a vedere un ibrido con RDNA3 E RDNA4...vedrrai come si ''cagano sotto'' o gettano la spugna direttamente! |
|
|
|
|
|
|
#67759 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1967
|
Steam ha ufficializzato lo steam-deck, una console portatile basato su Van Gogh di AMD, non mi pronuncio sulla console in se ma e' interessante la nuova apu, siamo oltre la ps4 con un tdp ridicolo
AMD APU CPU: Zen 2 4c/8t, 2.4-3.5GHz (up to 448 GFlops FP32) GPU: 8 RDNA 2 CUs, 1.0-1.6GHz (up to 1.6 TFlops FP32) APU power: 4-15W https://wccftech.com/steam-deck-spec...a-2-gpu-cores/ https://www.steamdeck.com/en/tech |
|
|
|
|
|
#67760 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Considerano che amd su stesso nodo è riuscita a realizzare zen 3 e rdna2 chissà come saranno zen 4 e rdna3 Quote:
|
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.




















