|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
|
Quote:
Quote:
![]() Ma non vuol dire produrre nuova moneta..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14137
|
Spiegato in maniera molto brutta: immagina di fare un conto deposito bloccato per tot. tempo dove ti vengono distribuiti regolarmente degli interessi. Ovviamente gli interessi ti vengono dati sempre in ethereum e sono loro le nuove monete create.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
|
Quote:
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa? Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11705
|
Quote:
![]() Quote:
Qualche anno fa è successo lo stesso per i BTC, sono uscite schede asic che facevano guadagnare più btc per Watt rispetto alle GPU e nel giro di poco hanno smesso di comprarle. Quote:
![]() Se tutto il traffico di criptovalute si regge sulle elaborazioni delle farm, nel momento in cui non ci fosse più guadagno le spegnerebbero, si fermerebbe tutto e tutti i tuoi ehtereum diventano inspendibili.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Diverse criptovalute nascono con un numero prestabilito di monete, che viene distribuito nel tempo in base a determinate regole. Le più moderne fanno capo a fondazioni il cui governo è a sua volta decentralizzato con le stesse regole che consentono di operare nella blockchain stessa, e il Governo (si tratta realmente di votare delle proposte) viene retribuito come estensione dello stacking. E' un treno in corsa, evolve tutto con la velocità che ha portato Internet dal web degli anni 90 a ciò che è oggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
https://coinmarketcap.com/it/all/views/all/ Le prime 80 capitalizzano almeno un miliardo di dollari a testa, le prime 10 superano i 10 miliardi a testa. Tutte assieme siamo a 1800 miliardi di dollari. Si sta anche passando da un modello in cui la criptovaluta è una riserva di valore, al modello in cui la criptovaluta è la moneta per pagare i servizi della blockchain che la ospita. Ethereum per ragioni storiche ne ha un numero stratosferico di questi servizi. Ma altre stanno avanzando velocemente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
|
Quote:
Io pensavo grossolanamente che minare serviva a trovare la soluzione di una sorta di sudoku gigante difficilissimo e quella soluzione certificata dalla blockchain diventasse appunto una nuova moneta in circolazione. Poi la moneta creata si spende e si scambia con le regole del mercato.. Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Con il BitCoin è stato stabilito che il diritto a scrivere il prossimo blocco apparteneva a chi risolveva un problema matematico così difficile da rendere sia impossibile risolverlo nello stesso momento per due persone diverse, sia farlo risolvere ad una persona specifica. Chi ci riesce, oltre a scrivere il blocco, ottiene una ricompensa in BitCoin, che non esiste in realtà, è semplicemente una riga di questa blockchain con scritto che tu ricevi n bitcoin. (oggi zero virgola.... ) In Algorand tutti quelli che possiedono almeno una moneta partecipano ad una lotteria istantanea, crittografica, da cui escono 1000 persone casuali sparse per il pianeta che acquisiscono il diritto di decidere se il blocco da scrivere è valido oppure è stato manipolato. Ogni crittovaluta si differenzia dalle altre per la strategia che si è inventata per risolvere lo stesso problema di base. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
Perchè alla fine tutto sembra convergere con l'idea iniziale che avevo di "lotteria". Quasi che la ricerca di extraterrestri @Home sembrava avere piu' senso logico per quel che la ricordo dai tempi del Pentium 4. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17389
|
Quote:
quindi unendo tutto in modo semplicistico, anche perchè non sono un tecnico, prendiamo ethereum. la si vuole rendere mega sigura investendo un'infinità di energia (i grafici dell'hashrate impennano, basta googlare per trovarli) e raggiunta questa sicurezza si blocca l'utilizzo della forza bruta (pow) per utilizzare questa blockchain in modo ecologico e sostenibile (pos) Ultima modifica di TorettoMilano : 13-04-2021 alle 19:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17389
|
Quote:
la differenza è l'hashrate, quindi se ethereum 2.0 ha hashrate più alto di un'altra moneta significa che ethereum è più sicura delle altre monete a mo' di lotteria. un particolare che mi pare non sia stato accennato è che le blockchain possono essere manipolate se qualcuno controlla hashrate del 51%. una moneta con hashrate basso ha sicuramente più possibilità di essere vittima da questo genere di attacchi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14137
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
No, più è decentralizzata è più è sicura. Se, per fare un esempio, la tua transazione sarà validata da una persona a caso degli 8 miliardi sulla terra e tu non hai modo di sapere chi è finché il lavoro di scrittura del blocco non è stato completato allora diventerà estremamente improbabile manipolare la rete.
Il metodo della complessità è solo uno degli stratagemmi per individuare qualcuno in modo realmente casuale. Purtroppo quel metodo è sostanzialmente fallito, anche se questo non significa che qualcuno abbia mai manipolato una cripto in PoW. E' fallito perché se rendi la prova di lavoro sempre più complessa, serviranno computer sempre più potenti, e quindi costosi, e più sono costosi meno saranno le persone che possono accedervi, e quindi il sistema smette di essere pienamente decentralizzato. Oggi il BitCoin è sostanzialmente controllato da tre grosse entità, per lo più in Cina dove la corrente elettrica costa poco. La ragione per cui la rete continua ad essere sostanzialmente sicura è che questa gente ha anche un sacco di soldi investiti, quindi danneggiare la rete potrebbe portare ad un piccolo vantaggio immediato, ma ad un enorme svantaggio successivo perché il valore della moneta crollerebbe. Le cripto moderne partono da questi problemi e si propongono di risolverli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Dentro a questo registro ci si può scrivere di tutto, e in realtà oggi è quello che si tende a fare, perché è ottima per qualsiasi registrazione di cui deve essere garantita l'autenticità senza bisogno di una terza parte che fa da garanzia. Sulle blockchain sono nati gli Smart Contract, dei software che chiudono una transazione in contemporanea (sembra banale, ma per comprare una casa serve un notaio, perché nessuno dei due vuole consegnare il bene per primo), oppure gli NFT, cioè degli oggetti digitali veri e propri di cui si garantisce l'unicità. Tecnicamente se l'atto di proprietà di una casa fosse registrato come NFT, e la casa fosse venduta in Ethereum invece che in dollari, si potrebbe acquistare una casa senza bisogno del notaio e con la certezza di non essere truffati. La SIAE ha registrato gli "atti di proprietà" dei suoi associati come NFT, ora gli associati possono vendere i loro diritti in questo modo se vogliono. Oltre a queste belle cose, dentro ad un tale registro ci possono finire anche le transazioni finanziarie, e queste transazioni finanziarie, cioè "pippo paga 10 coin a caio" sono le famose criptovalute. Non esiste nessuna moneta, esiste una riga con scritto che l'hai ricevuta, ma di fatto anche gli Euro funzionano nella stessa maniera. Una volta tolta la "forza bruta" cambia solo il modo per scegliere chi sarà la persona casuale che scriverà il prossimo blocco, e verrà ricompensata per aver messo a disposizione le risorse, solo che dal modello "proletario" si passa al modello "capitalista", cioè invece che mettere a disposizione del lavoro metti a disposizione del capitale come garanzia, ovviamente nella stessa valuta che gira su quella blockchain. Il risultato è che in questo modo il consumo energetico è praticamente nullo e la rete può essere molto più decentralizzata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
|
Quote:
Quote:
E quando hai trovato il pezzo certificato quel pezzo diventa un bitcoin per te. Sempre SE ho capito giusto.. resta però il fatto che per creare moneta devi comunque fare il lavoro per trovare il pezzo di blockchain.. non è che possono tirare fuori criptovaluta a tavolino. Altrimenti va a donnine tutto il sistema no?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Nel Proof Of Work la maggiore complessità avrebbe dovuto rendere più sicura la rete dalla possibilità che casualmente due persone scrivessero lo stesso blocco, ma in realtà ha finito per garantire questa cosa a livello di computer, non a livello di individuo, dato che pochi individui hanno comprato centinaia di migliaia di computer dedicati. Nel Proof Of Stake la sicurezza è tanto maggiore quante più sono le persone che partecipano, indipendentemente dalla loro potenza di calcolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Quote:
Immagina che Fedez domani decida di mettere "sul mercato" 10.000 sue foto autografate a 10 euro l'una, e che la gente le compri, effettivamente, a 10 euro l'una. Non ci sarebbe nulla di strano giusto? Le avrebbe create a tavolino, nel numero che preferisce, naturalmente ne ha fatte 10.000 per renderle scarse, se ne facesse mille miliardi nessuno si affretterebbe a comprarle, ce ne sarebbero sempre. Ora immagina che ci siano altre 100.000 persone che vogliono una foto di Fedez autenticata (il mondo è strano), bene, queste 100.000 devono per forza comprarle dalle 10.000 che le hanno, e ovviamente le pagheranno di più, mettiamo a 100 euro l'una. Ora una "foto di Fedez con autografo" vale 100 euro. Da una criptovaluta alle "foto di Fedez con autografo" non c'è differenza, a parte che le foto di Fedez si potrebbero falsificare, mentre le criptovalute no. A me, che di Fedez non importa nulla, potrebbe però venire in mente di comprare una di queste foto perché penso che fra 10 anni me le pagheranno 10.000 euro l'una, per cui la foto non ha né un valore intrinseco né un valore affettivo, la compro solo perché penso che aumenterà di valore, anche se non serve a nulla. Poi ci sono anche criptovalute che servono a qualcosa, quindi la gente le compra per usarle, questo le rende più scarse, e quindi aumentano di valore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.