Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2021, 15:45   #41
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
non si userà la forza bruta per sbloccare nuovi blocchi di moneta. ma non ti preoccupare, se anche verrà fatto questo cambiamento ci sono tante nuove crypto per tutti i palati e per tutte le gpu
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Non si mina piu' usando la forza lavoro della tua macchina, ma mettendo in deposito vincolato le tue monete.
Sta a dire un investimento con un ritorno di interessi come posso fare già ora con qualsiasi titolo?
Ma non vuol dire produrre nuova moneta..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 15:59   #42
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14137
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sta a dire un investimento con un ritorno di interessi come posso fare già ora con qualsiasi titolo?
Ma non vuol dire produrre nuova moneta..
Spiegato in maniera molto brutta: immagina di fare un conto deposito bloccato per tot. tempo dove ti vengono distribuiti regolarmente degli interessi. Ovviamente gli interessi ti vengono dati sempre in ethereum e sono loro le nuove monete create.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 18:12   #43
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Spiegato in maniera molto brutta: immagina di fare un conto deposito bloccato per tot. tempo dove ti vengono distribuiti regolarmente degli interessi. Ovviamente gli interessi ti vengono dati sempre in ethereum e sono loro le nuove monete create.
Eh.. ok.
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa?
Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 18:29   #44
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11705
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .
Nella corsa all'oro quelli che si sono arricchiti di più sono stati i venditori di badili

Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Non lo farà mai il Botto, tutti i "BIG" ci hanno investito, quindi non potrà fare altro che crescere, e erodere tutti i settori, quindi il "Gaming" e la "Computazione" pro sumer è finita, il futuro e PLEBE / MORTI DI FAME sulla NUVOLA, e i ricconi con la loro stazione di lavoro privata.
Dipende tutto da quanto è conveniente usare le GPU, al momento solo Ethereum fa guadagnare, se per qualche motivo cessasse di essere profittevole nessuno comprerebbe più schede per mining.
Qualche anno fa è successo lo stesso per i BTC, sono uscite schede asic che facevano guadagnare più btc per Watt rispetto alle GPU e nel giro di poco hanno smesso di comprarle.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Eh.. ok.
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa?
Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta
In effetti
Se tutto il traffico di criptovalute si regge sulle elaborazioni delle farm, nel momento in cui non ci fosse più guadagno le spegnerebbero, si fermerebbe tutto e tutti i tuoi ehtereum diventano inspendibili.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 18:37   #45
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa? Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta
C'è un errore di fondo nel pensare che il mining generi le criptovalute. Il mining valida le transazioni sulla blockchain. Poi ci sono diversi modi per retribuire l'impegno profuso, vuoi che questo impegno sia "di lavoro", cioè una macchina che risolve problemi crittografici, vuoi che sia "di impegno", cioè una macchina che tiene bloccata una quantità di valuta per del tempo per garantirsi il diritto di partecipare alla validazione.

Diverse criptovalute nascono con un numero prestabilito di monete, che viene distribuito nel tempo in base a determinate regole.

Le più moderne fanno capo a fondazioni il cui governo è a sua volta decentralizzato con le stesse regole che consentono di operare nella blockchain stessa, e il Governo (si tratta realmente di votare delle proposte) viene retribuito come estensione dello stacking.

E' un treno in corsa, evolve tutto con la velocità che ha portato Internet dal web degli anni 90 a ciò che è oggi.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 18:46   #46
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Se tutto il traffico di criptovalute si regge sulle elaborazioni delle farm, nel momento in cui non ci fosse più guadagno le spegnerebbero, si fermerebbe tutto e tutti i tuoi ehtereum diventano inspendibili.
Oggi esistono più di 4000 criptovalute

https://coinmarketcap.com/it/all/views/all/

Le prime 80 capitalizzano almeno un miliardo di dollari a testa, le prime 10 superano i 10 miliardi a testa. Tutte assieme siamo a 1800 miliardi di dollari.

Si sta anche passando da un modello in cui la criptovaluta è una riserva di valore, al modello in cui la criptovaluta è la moneta per pagare i servizi della blockchain che la ospita.

Ethereum per ragioni storiche ne ha un numero stratosferico di questi servizi. Ma altre stanno avanzando velocemente.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 18:57   #47
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
C'è un errore di fondo nel pensare che il mining generi le criptovalute. Il mining valida le transazioni sulla blockchain. Poi ci sono diversi modi per retribuire l'impegno profuso, vuoi che questo impegno sia "di lavoro", cioè una macchina che risolve problemi crittografici, vuoi che sia "di impegno", cioè una macchina che tiene bloccata una quantità di valuta per del tempo per garantirsi il diritto di partecipare alla validazione.

Diverse criptovalute nascono con un numero prestabilito di monete, che viene distribuito nel tempo in base a determinate regole.

Le più moderne fanno capo a fondazioni il cui governo è a sua volta decentralizzato con le stesse regole che consentono di operare nella blockchain stessa, e il Governo (si tratta realmente di votare delle proposte) viene retribuito come estensione dello stacking.

E' un treno in corsa, evolve tutto con la velocità che ha portato Internet dal web degli anni 90 a ciò che è oggi.
Ci ho capito poco lo ammetto.
Io pensavo grossolanamente che minare serviva a trovare la soluzione di una sorta di sudoku gigante difficilissimo e quella soluzione certificata dalla blockchain diventasse appunto una nuova moneta in circolazione.
Poi la moneta creata si spende e si scambia con le regole del mercato..
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 19:23   #48
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..
No, tutte le cripto si basano su una blockchain, un registro distribuito. Il problema di tutte le blockchain è decidere chi scriverà il prossimo blocco, facendo in modo che non sia la stessa persona che ha fatto la transazione, altrimenti potrebbe cancellare un record in cui c'è scritto che ha speso dei soldi in modo da risultare di averli ancora, e altre furbizie analoghe.

Con il BitCoin è stato stabilito che il diritto a scrivere il prossimo blocco apparteneva a chi risolveva un problema matematico così difficile da rendere sia impossibile risolverlo nello stesso momento per due persone diverse, sia farlo risolvere ad una persona specifica. Chi ci riesce, oltre a scrivere il blocco, ottiene una ricompensa in BitCoin, che non esiste in realtà, è semplicemente una riga di questa blockchain con scritto che tu ricevi n bitcoin. (oggi zero virgola.... )

In Algorand tutti quelli che possiedono almeno una moneta partecipano ad una lotteria istantanea, crittografica, da cui escono 1000 persone casuali sparse per il pianeta che acquisiscono il diritto di decidere se il blocco da scrivere è valido oppure è stato manipolato.

Ogni crittovaluta si differenzia dalle altre per la strategia che si è inventata per risolvere lo stesso problema di base.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 19:27   #49
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
Perchè alla fine tutto sembra convergere con l'idea iniziale che avevo di "lotteria". Quasi che la ricerca di extraterrestri @Home sembrava avere piu' senso logico per quel che la ricordo dai tempi del Pentium 4.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 19:33   #50
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17389
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
Perchè alla fine tutto sembra convergere con l'idea iniziale che avevo di "lotteria". Quasi che la ricerca di extraterrestri @Home sembrava avere piu' senso logico per quel che la ricordo dai tempi del Pentium 4.
più è complesso e più la blockchain è sicura. l'unità di misura di tutti questi calcoli/operazioni è l'hashrate

quindi unendo tutto in modo semplicistico, anche perchè non sono un tecnico, prendiamo ethereum. la si vuole rendere mega sigura investendo un'infinità di energia (i grafici dell'hashrate impennano, basta googlare per trovarli) e raggiunta questa sicurezza si blocca l'utilizzo della forza bruta (pow) per utilizzare questa blockchain in modo ecologico e sostenibile (pos)

Ultima modifica di TorettoMilano : 13-04-2021 alle 19:38.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 19:43   #51
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
più è complesso e più la blockchain è sicura. l'unità di misura di tutti questi calcoli/operazioni è l'hashrate

quindi unendo tutto in modo semplicistico, anche perchè non sono un tecnico, prendiamo ethereum. la si vuole rendere mega sigura investendo un'infinità di energia (i grafici dell'hashrate impennano, basta googlare per trovarli) e raggiunta questa sicurezza si blocca l'utilizzo della forza bruta (pow) per utilizzare questa blockchain in modo ecologico e sostenibile (pos)
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 20:04   #52
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .
Perché Black Jacket non è scemo come chi pensa davvero di arricchirsi con le criptovalute...

Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Nella corsa all'oro quelli che si sono arricchiti di più sono stati i venditori di badili
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 20:26   #53
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17389
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?
se ho capito bene la domanda mi chiedi che differenza ci sarebbe tra ethereum 2.0 e una qualsiasi moneta a mo' di lotteria (pos).
la differenza è l'hashrate, quindi se ethereum 2.0 ha hashrate più alto di un'altra moneta significa che ethereum è più sicura delle altre monete a mo' di lotteria.
un particolare che mi pare non sia stato accennato è che le blockchain possono essere manipolate se qualcuno controlla hashrate del 51%. una moneta con hashrate basso ha sicuramente più possibilità di essere vittima da questo genere di attacchi
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 21:14   #54
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14137
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ci ho capito poco lo ammetto.
Io pensavo grossolanamente che minare serviva a trovare la soluzione di una sorta di sudoku gigante difficilissimo e quella soluzione certificata dalla blockchain diventasse appunto una nuova moneta in circolazione.
Poi la moneta creata si spende e si scambia con le regole del mercato..
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..
La moneta creata e' semplicemente la ricompensa data a chi mantiene la blockchain.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 21:37   #55
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
più è complesso e più la blockchain è sicura.
No, più è decentralizzata è più è sicura. Se, per fare un esempio, la tua transazione sarà validata da una persona a caso degli 8 miliardi sulla terra e tu non hai modo di sapere chi è finché il lavoro di scrittura del blocco non è stato completato allora diventerà estremamente improbabile manipolare la rete.

Il metodo della complessità è solo uno degli stratagemmi per individuare qualcuno in modo realmente casuale. Purtroppo quel metodo è sostanzialmente fallito, anche se questo non significa che qualcuno abbia mai manipolato una cripto in PoW. E' fallito perché se rendi la prova di lavoro sempre più complessa, serviranno computer sempre più potenti, e quindi costosi, e più sono costosi meno saranno le persone che possono accedervi, e quindi il sistema smette di essere pienamente decentralizzato. Oggi il BitCoin è sostanzialmente controllato da tre grosse entità, per lo più in Cina dove la corrente elettrica costa poco. La ragione per cui la rete continua ad essere sostanzialmente sicura è che questa gente ha anche un sacco di soldi investiti, quindi danneggiare la rete potrebbe portare ad un piccolo vantaggio immediato, ma ad un enorme svantaggio successivo perché il valore della moneta crollerebbe.

Le cripto moderne partono da questi problemi e si propongono di risolverli.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 21:42   #56
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
La seconda che hai detto, "chiudere" la blockchain, nel senso di firmarla in modo che non possa essere modificata richiede tecniche crittografiche di 50 anni fa, basterebbe la potenza di un vecchio smartphone, tutto il resto viene aggiunto per assicurarsi che due persone non risolvano il problema matematico nello stesso momento.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 21:55   #57
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?
Di nuovo, la lotteria non "cerca" la moneta. Dimentica la moneta, il punto attorno a cui ruota tutto è la blockchain, un registro, un file di blocchi scritti uno di seguito all'altro.

Dentro a questo registro ci si può scrivere di tutto, e in realtà oggi è quello che si tende a fare, perché è ottima per qualsiasi registrazione di cui deve essere garantita l'autenticità senza bisogno di una terza parte che fa da garanzia. Sulle blockchain sono nati gli Smart Contract, dei software che chiudono una transazione in contemporanea (sembra banale, ma per comprare una casa serve un notaio, perché nessuno dei due vuole consegnare il bene per primo), oppure gli NFT, cioè degli oggetti digitali veri e propri di cui si garantisce l'unicità.

Tecnicamente se l'atto di proprietà di una casa fosse registrato come NFT, e la casa fosse venduta in Ethereum invece che in dollari, si potrebbe acquistare una casa senza bisogno del notaio e con la certezza di non essere truffati. La SIAE ha registrato gli "atti di proprietà" dei suoi associati come NFT, ora gli associati possono vendere i loro diritti in questo modo se vogliono.


Oltre a queste belle cose, dentro ad un tale registro ci possono finire anche le transazioni finanziarie, e queste transazioni finanziarie, cioè "pippo paga 10 coin a caio" sono le famose criptovalute. Non esiste nessuna moneta, esiste una riga con scritto che l'hai ricevuta, ma di fatto anche gli Euro funzionano nella stessa maniera.


Una volta tolta la "forza bruta" cambia solo il modo per scegliere chi sarà la persona casuale che scriverà il prossimo blocco, e verrà ricompensata per aver messo a disposizione le risorse, solo che dal modello "proletario" si passa al modello "capitalista", cioè invece che mettere a disposizione del lavoro metti a disposizione del capitale come garanzia, ovviamente nella stessa valuta che gira su quella blockchain. Il risultato è che in questo modo il consumo energetico è praticamente nullo e la rete può essere molto più decentralizzata.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 22:03   #58
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21943
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
No, tutte le cripto si basano su una blockchain, un registro distribuito. Il problema di tutte le blockchain è decidere chi scriverà il prossimo blocco, facendo in modo che non sia la stessa persona che ha fatto la transazione, altrimenti potrebbe cancellare un record in cui c'è scritto che ha speso dei soldi in modo da risultare di averli ancora, e altre furbizie analoghe.

Con il BitCoin è stato stabilito che il diritto a scrivere il prossimo blocco apparteneva a chi risolveva un problema matematico così difficile da rendere sia impossibile risolverlo nello stesso momento per due persone diverse, sia farlo risolvere ad una persona specifica. Chi ci riesce, oltre a scrivere il blocco, ottiene una ricompensa in BitCoin, che non esiste in realtà, è semplicemente una riga di questa blockchain con scritto che tu ricevi n bitcoin. (oggi zero virgola.... )

In Algorand tutti quelli che possiedono almeno una moneta partecipano ad una lotteria istantanea, crittografica, da cui escono 1000 persone casuali sparse per il pianeta che acquisiscono il diritto di decidere se il blocco da scrivere è valido oppure è stato manipolato.

Ogni crittovaluta si differenzia dalle altre per la strategia che si è inventata per risolvere lo stesso problema di base.
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
La moneta creata e' semplicemente la ricompensa data a chi mantiene la blockchain.
mmmm.. quindi, se ho capito giusto almeno a grandi linee.. la marea di calcoli per "trovare una moneta" è in realtà una marea di calcoli per aggiungere un pezzo "conforme e certificato" alla blockchain.. giusto?
E quando hai trovato il pezzo certificato quel pezzo diventa un bitcoin per te.

Sempre SE ho capito giusto.. resta però il fatto che per creare moneta devi comunque fare il lavoro per trovare il pezzo di blockchain.. non è che possono tirare fuori criptovaluta a tavolino. Altrimenti va a donnine tutto il sistema no?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 22:04   #59
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
la differenza è l'hashrate, quindi se ethereum 2.0 ha hashrate più alto di un'altra moneta significa che ethereum è più sicura delle altre monete a mo' di lotteria.
Ethereum 2.0 sarà in Proof of Stake, quindi il concetto di hashrate, ovvero di potenza di calcolo, non avrà più senso.

Nel Proof Of Work la maggiore complessità avrebbe dovuto rendere più sicura la rete dalla possibilità che casualmente due persone scrivessero lo stesso blocco, ma in realtà ha finito per garantire questa cosa a livello di computer, non a livello di individuo, dato che pochi individui hanno comprato centinaia di migliaia di computer dedicati.

Nel Proof Of Stake la sicurezza è tanto maggiore quante più sono le persone che partecipano, indipendentemente dalla loro potenza di calcolo.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2021, 22:17   #60
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
mmmm.. quindi, se ho capito giusto almeno a grandi linee.. la marea di calcoli per "trovare una moneta" è in realtà una marea di calcoli per aggiungere un pezzo "conforme e certificato" alla blockchain.. giusto?
No, la marea di calcoli serve solo a tenerti impegnato, più ti tengo impegnato e più sarà improbabile che risolverai il problema nello stesso identico istante di un'altra persona.

Quote:
non è che possono tirare fuori criptovaluta a tavolino. Altrimenti va a donnine tutto il sistema no?
E invece è proprio così, la criptovaluta viene coniata, a tavolino, perché è solo uno strumento. Se una criptovaluta vale 1 euro è perché hai deciso di scambiarla per 1 euro, se nessuno la compra vale zero.

Immagina che Fedez domani decida di mettere "sul mercato" 10.000 sue foto autografate a 10 euro l'una, e che la gente le compri, effettivamente, a 10 euro l'una. Non ci sarebbe nulla di strano giusto? Le avrebbe create a tavolino, nel numero che preferisce, naturalmente ne ha fatte 10.000 per renderle scarse, se ne facesse mille miliardi nessuno si affretterebbe a comprarle, ce ne sarebbero sempre. Ora immagina che ci siano altre 100.000 persone che vogliono una foto di Fedez autenticata (il mondo è strano), bene, queste 100.000 devono per forza comprarle dalle 10.000 che le hanno, e ovviamente le pagheranno di più, mettiamo a 100 euro l'una. Ora una "foto di Fedez con autografo" vale 100 euro. Da una criptovaluta alle "foto di Fedez con autografo" non c'è differenza, a parte che le foto di Fedez si potrebbero falsificare, mentre le criptovalute no.

A me, che di Fedez non importa nulla, potrebbe però venire in mente di comprare una di queste foto perché penso che fra 10 anni me le pagheranno 10.000 euro l'una, per cui la foto non ha né un valore intrinseco né un valore affettivo, la compro solo perché penso che aumenterà di valore, anche se non serve a nulla.

Poi ci sono anche criptovalute che servono a qualcosa, quindi la gente le compra per usarle, questo le rende più scarse, e quindi aumentano di valore.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1