Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2020, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...rus_88582.html

"Mal comune, mezzo gaudio" recita un detto popolare, ed è proprio quello che avranno pensato in Samsung dopo aver appreso che anche TSMC sarebbe in ritardo sui tempi previsti nell'avvio della produzione di chip a 3 nanometri. Il problema? La carenza di macchinari, frutto dello stop alle attività a causa della pandemia di COVID-19.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 14:42   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21780
Qualche anno fa si diceva che i 7nm erano il massimo della miniaturizzazione possibile per via dei limiti fisici del supporto.. come riescono a raggiungere i 3nm?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 15:07   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5151
@demon77 semplice,li hanno messi sotto una pressa da 100T.
Scherzi a parte,il limite teorico dovrebbe essere 1nm ma con conseguenti disturbi elettromagnetici sul circuito,detta in parole povere.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 15:08   #4
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Credo che lo si dicesse delle tecniche di litografia non UV.
Inoltre c'è il discorso che i "nm" di cui parlano le fab non sono veri nanometri.
In un nanometro mi pare ci stiano circa 3 atomi di silicio, quindi credo che andare sotto al nanometro sia impossibile.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 15:34   #5
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Qualche anno fa si diceva che i 7nm erano il massimo della miniaturizzazione possibile per via dei limiti fisici del supporto.. come riescono a raggiungere i 3nm?
Il numerino che c'è prima della sigla "nm" oramai non è più molto indicativo da diversi anni, sono più sigle commerciali per identificare determinati steps. Detto ciò la legge di Moore è quella che ogni anno muore sempre il prossimo.

Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
In un nanometro mi pare ci stiano circa 3 atomi di silicio, quindi credo che andare sotto al nanometro sia impossibile.
Con il solo silicio forse no, con l'aggiunta di qualcos'altro potrebbe.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 15:37   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Comunque sia ben 2 salti di nodi da parte di TMSC entro il 2022 ( inizio o fine che sia ) sarebbe un duro colpo per Intel .... ritardi compresi.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 15:39   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
@demon77 semplice,li hanno messi sotto una pressa da 100T.
Scherzi a parte,il limite teorico dovrebbe essere 1nm ma con conseguenti disturbi elettromagnetici sul circuito,detta in parole povere.
Il punto della questione era il fatto che un gate più piccolo di un certo limite non era più in grado di fermare gli eletrroni rendendo quindi inservibile il transistor..
Questo limite erano appunto i famosi 7nm..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 16:03   #8
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Con il solo silicio forse no, con l'aggiunta di qualcos'altro potrebbe.
Ne dubito, quelle sono dimensioni atomiche, e gli altri elementi hanno dimensioni dell'atomo che non si discostano poi tanto da quelle del silicio.

Se invece intendi, fare qualcosa che abbia prestazioni migliori, allora si, con altri materiali, e/o altre strutture, probabilmente si riuscirà.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 16:13   #9
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il punto della questione era il fatto che un gate più piccolo di un certo limite non era più in grado di fermare gli eletrroni rendendo quindi inservibile il transistor..
Questo limite erano appunto i famosi 7nm..
Credo che i "nm" che indicano le fab sia la dimensione più piccola di una qualche caratteristica dei transistor:

qui un esempio http://nanoscale.blogspot.com/2015/0...tors-mean.html

Dove fa l'esempio di processo 14nm, e i 14nm sono la larghezza delle "fin" dei transistor (pinne? non so se in italiano c'è un termine migliore). Mentre la larghezza del gate è sui 40-50nm.

Segno che anche con i "7nm" il gate è ancora abbastanza largo da poter funzionare.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 17:06   #10
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8928
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
@demon77 semplice,li hanno messi sotto una pressa da 100T.
Scherzi a parte,il limite teorico dovrebbe essere 1nm ma con conseguenti disturbi elettromagnetici sul circuito,detta in parole povere.
Forse volevi dire... "li hanno trovati sotto una pressa da 100T"...
("hasta la vista, baby!" cit. Terminator 2)
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 17:07   #11
gianpy10
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 26
Per desktop cambia poco, ora sono previsti i 3nm per il Q3/Q4 del 2022 con i soliti chip mobile ARM.
Ad esempio per ZEN i 3nm non dovrebbero essere usati prima di ZEN6 (Ryzen 7000) previsti per la seconda metà della anno 2024.
gianpy10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1