Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2019, 11:45   #36141
ricky.alex
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 37
Nessuna news sul refresh a 12nm delle APU Raven Ridge desktop?
Attendevo un buon quad core con frequenze un pò più alte di quelle della prima serie ma vedo che sta andando per le lunghe...
ricky.alex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 12:29   #36142
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora, sono 2 FP non complete che fanno 1 FP completa.
Questo discorso non è stato mai charito in questo TH... non è che io continuavo a dire 2 FP per far apparire AMD meglio di Intel.
CUT
diverse volte ho provato a farti notare che si potrebbe intendere che siano 2 vettori da 128, prova a rileggere la spiegazione di digieffe.

la questione raddoppio con zen2 è probabilmente l'estensione del discorso 2x128=1x256 "con ritardo"** (per dirla in qualche maniera impropria, non che ora sono 2 poi saranno 4), dal poco che si sa è difficile fare valutazioni rispetto alla soluzione 512 di intel (di cui al momento non ho presente lo schema logico) e giustamente anche la frequenza è e sarà fondamentale (ma in questo senso anche intel, se hai visto il link che ti avevo passato, dovrebbe rivedere le unità di esecuzione con la prossima gen, sono le "normali" variazioni fatte spendendo il vantaggio di area/dimensioni transistor per aumentare le prestazioni a prescindere dalla frequenza).
inoltre le 512 resteranno utili solo in ambito server/datacenter, l'aggiornamento delle unità in virgola mobile di zen è rivolto principalmente al mercato cui si affaccia epyc.

** a scanso di equivoci: ipoteticamente 2x256=1x512
slide AMD linkata da HwUpgrade= https://www.hwupgrade.it/articoli/5297/slide_15.jpg

Ultima modifica di Gioz : 13-01-2019 alle 12:36.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 13:20   #36143
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
.volevo solo sapere se le tensioni sono nella norma o sono basse.
Sì sono nella norma, finchè rimangono nelle tolleranze indicate qui:
https://www.aboh.it/blog/hardware/te...i-e-tolleranze
nella tabella (ovviamente anche sotto carico) sei ok.
Ciao.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 13:50   #36144
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
diverse volte ho provato a farti notare che si potrebbe intendere che siano 2 vettori da 128, prova a rileggere la spiegazione di digieffe.

la questione raddoppio con zen2 è probabilmente l'estensione del discorso 2x128=1x256 "con ritardo"** (per dirla in qualche maniera impropria, non che ora sono 2 poi saranno 4), dal poco che si sa è difficile fare valutazioni rispetto alla soluzione 512 di intel (di cui al momento non ho presente lo schema logico) e giustamente anche la frequenza è e sarà fondamentale (ma in questo senso anche intel, se hai visto il link che ti avevo passato, dovrebbe rivedere le unità di esecuzione con la prossima gen, sono le "normali" variazioni fatte spendendo il vantaggio di area/dimensioni transistor per aumentare le prestazioni a prescindere dalla frequenza).
inoltre le 512 resteranno utili solo in ambito server/datacenter, l'aggiornamento delle unità in virgola mobile di zen è rivolto principalmente al mercato cui si affaccia epyc.

** a scanso di equivoci: ipoteticamente 2x256=1x512
slide AMD linkata da HwUpgrade= https://www.hwupgrade.it/articoli/5297/slide_15.jpg
Si, si. il discorso architetturale l'ho compreso... volevo solamente far notare che la bontà dell'uno o dell'altro, ovviamente da situazione a situazione, può comunque cambiare radicamente a seconda del silicio, quindi giudicare sulla carta è una coa, sul campo tutt'altra.

Se oggi avessimo una situazione a frequenze invertite, cioè un 9900K a 4,3GHz e un 2700X a 4,7GHz, con +10% di frequenza che è maggiore rispetto alla differenza IPC, cadrebbe tutto il senso dell'IPC e il giudizio sulle FP sarebbe diverso (perchè il calo di frequenza lavorando al doppio dei bit inciderebbe molto di più). Alla fin fine l'architettura non la si giudica dall'IPC o da quante istruzioni fa a ciclo l'FP, ma dalle prestazioni ottenute a parità di consumo (e il silicio è fondamentale nel decidere frequenze/consumi).

Zen2 per quanto abbiamo visto ha dato una idea precisa del rapporto consumo/prestazioni, che poi la frequenza sia inferiore e l'IPC superiore o viceversa, poco importa. Da idle a massimo carico in quel confronto ha fatto vedere quasi un +50% di efficienza per pari prestazioni vs 9900K... che può addirittura migliorare a seconda di quanto ES fosse quel procio, e sicuramente migliorerà ulteriormente con il 7nm+... Il 10nm di Intel è un mezzo salto rispetto al salto del 7nm, per me sarà dura (per Intel).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-01-2019 alle 14:00.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 14:14   #36145
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17956
Dipenderà molto dalle rese in termini di prestazioni, finché non escono non possiamo giudicare nessuna delle due. Speriamo si mantenga una buona relazione tra potenza e prezzi, come ci siamo abituati ad avere adesso .. se and farà CPU troppo buone, potrebbe cominciare a farsele pagare salate come Intel...😀

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 14:54   #36146
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Allora, sono 2 FP non complete che fanno 1 FP completa.
Questo discorso non è stato mai charito in questo TH... non è che io continuavo a dire 2 FP per far apparire AMD meglio di Intel.
purtoppo no, forse colpa mia che non mi son spiegato bene, in ogni caso ho capito dove ti confondi

utilizzando termini "maccheronici": (nb:unità = pipeline)
2 unità "non complete" fanno 1 unità "completa"
2 unità "complete" fanno la fpu di ryzen

quindi ryzen ha 4 unità incomplete che costituiscono 2 unità complete che a loro volta fanno l'unica FPU a core, chiaro?

**********************

l'altro discordo è:
amd ha 2 unità "complete" nella sua FPU (x ogni core)
intel ha 3 unità "complete" nella sua FPU (x ogni core)

perchè vanno sommariamente uguali? perchè dipende da come i programmi le sfruttano
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 15:29   #36147
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se oggi avessimo una situazione a frequenze invertite, cioè un 9900K a 4,3GHz e un 2700X a 4,7GHz, con +10% di frequenza che è maggiore rispetto alla differenza IPC, cadrebbe tutto il senso dell'IPC e il giudizio sulle FP sarebbe diverso (perchè il calo di frequenza lavorando al doppio dei bit inciderebbe molto di più). Alla fin fine l'architettura non la si giudica dall'IPC o da quante istruzioni fa a ciclo l'FP, ma dalle prestazioni ottenute a parità di consumo (e il silicio è fondamentale nel decidere frequenze/consumi).

Zen2 per quanto abbiamo visto ha dato una idea precisa del rapporto consumo/prestazioni, che poi la frequenza sia inferiore e l'IPC superiore o viceversa, poco importa. Da idle a massimo carico in quel confronto ha fatto vedere quasi un +50% di efficienza per pari prestazioni vs 9900K... che può addirittura migliorare a seconda di quanto ES fosse quel procio, e sicuramente migliorerà ulteriormente con il 7nm+... Il 10nm di Intel è un mezzo salto rispetto al salto del 7nm, per me sarà dura (per Intel).
"azzooooo" (cit. lino banfi)
ti giuro che non c'è l'ho con te, ma se voglio che non ti fai s*ghe mentali "sbagliate" devo spiegarti una cosa

Non è affatto vero che non importa se è maggiore l'ipc/throughput o la frequenza...

semplificando al max e sempre in termini "maccheronici" (non venisse qualche tecnico a ...)

aumentando l'ipc/throughput del 10% il consumo sale del ~10%
aumentando la frequenza del 10% il consumo sale dal 21% al 33%

dunque
- il discorso dell'ipc (e throughput) non cade
- le unità a 256 bit intel non consumano di più quando utilizzate a 128, in quando metà viene spenta


Quello di intel non è un mezzo salto:
- intel passerà da un 14++ (14 vero ed ottimizzato) ad un 10+ (vero ed un po' rivisto) dunque salto di 1 Nodo
- amd è passata da un 14 (in realta un ~20) ad un 12 (in realta ~18) e passerà ad un 7 (in realtà un ~10), in totale ~1.5 Nodi dal 12nm

dunque intel avanzerà di 1 nodo amd di 1.5, che non è "mezzo salto"



EDIT: col silicio (7 TSMC vs 10 intel) dovrebbero o potrebbero essere ad armi pari, ergo la differenza dovrebbe farla l'achitettura

Ultima modifica di digieffe : 13-01-2019 alle 15:38.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 16:06   #36148
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Chissà come mai i nm di casa Intel devono per forza essere più "buoni" di quelli di casa AMD (e anche Apple Qualcomm e Nvidia...).
Allora siete proprio convinti che Intel è una garanzia!
A tal punto da non riuscire ad ammettere che Intel non ha più la leadership di processo produttivo. Punto.

ci sono le tabelle coi valori ufficiali di dimensionamento dei vari processi, il 10 intel non so se rispetterà le loro previsioni, ma di quelli attualmente in uso puoi trovare le specifiche.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 16:24   #36149
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Chissà come mai i nm di casa Intel devono per forza essere più "buoni" di quelli di casa AMD (e anche Apple Qualcomm e Nvidia...).
*1
semplicemente perché globalfoudries prima e tmsc dopo dichiarano "valori in nanometri commerciali" ovvero falsi, quando poi vedi le tabelle reali del PP, come ha fatto vedere l'utente Catan, capisci perché.
Tu dov'eri quando si parlava di questi argomenti in questo forum?


Quote:
A tal punto da non riuscire ad ammettere che Intel non ha più la leadership di processo produttivo. Punto.
*2
Io non ho proprio nessun problema ad ammettere "Intel non ha più la leadership di processo produttivo", volendo, anche che non ha più la migliore microarchitettura... ed aggiungo che spero veramente che Amd offra prodotti eccellenti, recuperando quote di mercato al più presto.
E' stato Paolo ad introdurre il confronto tra i 7nm (~10) tmsc ed i 10 intel, io mi sono perrmesso di correggere alcuni errori, prima che il thread prendessse una deriva basata su fantasie errate.
dunque cosa centra "Intel non ha più la leadership di processo produttivo" se si stava parlando del futuro?
tu già conosci le performances del 10nm intel ed anche del 7nm tmsc di cui si capisce ancora poco? (ricordo che il discorso era basato su questo)


Quote:
Allora siete proprio convinti che Intel è una garanzia!
è uscito fuori lo spirito da fanboy?
che ti brucia qualcosa?

io cerco di essere oggettivo e costruttivo, cercando di dare il mio contributo al thread, cercando nella mia ignoranza di spiegare a chi ne sa meno di me e questo è il ringraziamento!
Che contributo danno le tue frasi?


*1, *2 - non conosci un modo meno provocatorio e più cortese per esprimere gli stessi dubbi?
*2 - perchè, nel non conoscere i PP, pretendi di "togliere" (opposto a "mettere") delle parole dalla bocca di altri?
*3 - ognuno si qualifica per ciò che scrive... è peccato...
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 17:35   #36150
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Tocca vedere se le prime cpu desktop Intel a 10 nm basate su Sunny Cove saranno più concorrenti ai Ryzen 3xxx 7nm TSMC (H1 2019) o dei Ryzen 4xxx 7nm EUV (H1/H2 2020).
Ad oggi non è noto.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 17:48   #36151
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
"azzooooo" (cit. lino banfi)
ti giuro che non c'è l'ho con te, ma se voglio che non ti fai s*ghe mentali "sbagliate" devo spiegarti una cosa

Non è affatto vero che non importa se è maggiore l'ipc/throughput o la frequenza...

semplificando al max e sempre in termini "maccheronici" (non venisse qualche tecnico a ...)

aumentando l'ipc/throughput del 10% il consumo sale del ~10%
aumentando la frequenza del 10% il consumo sale dal 21% al 33%
Si, va bene, ma se facciamo il conto della serva che il 7nm abbatte il TDP del 50%, le prestazioni di quell'ES non possono essere sulla frequenza maggiore ma sull'IPC semplicemente perchè se sulla frequenza il guadagno sarebbe stato < del 50% (cit ufficialmente da AMD, 7nm -50% di TDP a pari frequenze, -25% se frequenze superiori), mentre il fatto di essere un ES fa supporre guadagni maggiori una volta ultimato, risulterebbe > del 50%, il che confermerebbe un netto incremento di IPC.

Quote:
dunque
- il discorso dell'ipc (e throughput) non cade
- le unità a 256 bit intel non consumano di più quando utilizzate a 128, in quando metà viene spenta

Quello di intel non è un mezzo salto:
- intel passerà da un 14++ (14 vero ed ottimizzato) ad un 10+ (vero ed un po' rivisto) dunque salto di 1 Nodo
- amd è passata da un 14 (in realta un ~20) ad un 12 (in realta ~18) e passerà ad un 7 (in realtà un ~10), in totale ~1.5 Nodi dal 12nm

dunque intel avanzerà di 1 nodo amd di 1.5, che non è "mezzo salto"

EDIT: col silicio (7 TSMC vs 10 intel) dovrebbero o potrebbero essere ad armi pari, ergo la differenza dovrebbe farla l'achitettura
Il tuo ragionamento si basa su 2 punti fondamentali che sono tutti da verificare.

Il 14nm è un processo tirato per i capelli su un silicio rodato da 5 anni almeno ... e sul 10nm stiamo parlando di un processo che è stato rinviato da 3 anni e Intel se continua a produrre sul 14nm è segno evidente che ancora non ha vantaggi sufficienti sul 10nm.

Ora, sappiamo tutti che sono 2 i punti dolenti che impediscono il salto miniaturizzaazione, Il 1° è la resa e il 2° le prestazioni.

Per la resa... se pensiamo che la diminuzione del size a parità del transistor supponiamo sia del 30%, la resa dovrebbe essere veramente catastrofica perchè vorrebbe dire +30% di fallati rispetto al 14nm.

Io sono più propenso a ipotizzare che il vero problema sia prestazionale... e questo sarebbe veramente doloroso, non solamente per la frequenza massima, ma perchè AMD può tranquillamente commercializzare > X8 alle frequenze di un X8 (anche più per la selezione) mentre Intel si vedrebbe costretta a replicare un 9900K 14nm con 10 o 12 core alle stesse frequenze e si sa già che a quelle frequenze starebbe sotto a Zen2, e per via del monolitico frequenze via via inferiori all'aumentare dei core, mentre per AMD, esempio in TR4, il limite è esclusivamente del TDP (ma non inteso OC, ma nel pieno dell'efficienza). Se hai visto la tabella ORIGINALE AMD che ha postato il Capitano, AMD riporta STESSI TDP... il che vorrebbe ESPLICITAMENTE dire un TR4 X16 alle frequenze del top X8 AM4.... tu speri che Intel sul 10nm farà un Xeon X16 a frequenze superiori ad un 9900K attuale? Per me dire remota è poco. E' per questo che il discorso FP perde valenza... perchè io darei per certo un calo TDP per il 10nm ma tanti ????? per la frequenza, e visto che l'aumento prestazionale di Zen2 è un dato di fatto, io sono dell'idea invece che Intel proporrà uno shrink con qualche miglioria (+3-5%) e ovvio cambio nome per gli azionisti.

Ivi compreso che se AMD continuerà sulla stessa politica di prezzo/prestazioni, AMD ti darebbe 2 core allo stesso prezzo di 1 Intel, che se inserito nel discorso FP, ora come ora se l'FP Intel va 1,5 e l'FP AMD 1, comunque AMD con gli stessi soldi già ora ti da 2 FP vs 1,5 di Intel, con Zen2 il vantaggio sarà 3 vs 1,5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-01-2019 alle 18:15.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 18:19   #36152
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
È tipo almeno un anno che lo sostengo, 7nm tsmc = 10nm intel.

Il resto sono chiacchiere.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Onestamente ci sono diversi articoli (compreso Anand) in cui (ripetutamente) si riporta che il 10nm Intel non esisterà più ma sarà un 12nm, ma che Intel continui a battezzarlo 10nm per gli azionisti.

Io aspetterei prima di vedere a inizio 2020 cosa Intel butterà fuori prima di dare per certo nanometrie uguali.

E nel discorso completo, il 7nm TSMC è un dato di fatto, le prestazioni di Zen2 idem, su Intel sono solamente supposizioni su tutto. Dando fede a Anand, addirittura non sappiamo manco se sarà un 10nm reale o un 12nm dichiarato 10nm, frequenze ???, TDP ???, incrementi architettura ???. Sarebbe come se io dichiarassi le prestazioni di Zen3 e le frequenze del 7nm+... anzi, sarebbe di più perchè comunque le basi di Zen2 e del 7nm ci sono.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-01-2019 alle 18:33.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 18:46   #36153
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Onestamente ci sono diversi articoli (compreso Anand) in cui (ripetutamente) si riporta che il 10nm Intel non esisterà più ma sarà un 12nm, ma che Intel continui a battezzarlo 10nm per gli azionisti.
a quanto ricordo, e potrei ricordar male, avevano dichiarato l'anno scorso di aspettarsi 70% consumo e fino a x2.7 in densità, per questo dicevo che non so se rispetteranno le aspettative che avevano. per le frequenze non ricordo se erano emersi dettagli ma secondo me, stando anche alla recente presentazione, spenderanno il più possibile i fattori densità/consumo (come si evince dall'aumento delle unità d'esecuzione dell'articolo con vari errori - a questo giro cito "le aPu passano da 3 a 4" - scritto da pulcinella per HwUpgrade).

sul discorso unità virgola mobile ci rinuncio, evidentemente non sono in grado di farmi capire.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 18:54   #36154
palia95
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Mantova
Messaggi: 1540
Piuttosto, si sanno i costi di produzione a wafer sui 7nm di TSMC?

Mi ricordo che Zen 1 sui 14nm di GF costava circa 20 Dollari per DIE, cifra abbassata ulteriormente con i 12nm. Sui 7nm si sa nulla?

Indagando un po' sui prodotti a 7nm con DIE size paragonabili al chiplet Zen2 (81mmq), il nuovo SoC di Apple viaggia sugli 84mmq, mentre il Kirin 980 di Huawei sui 74 mmq, lo SnapDragon 855 sui 110mmq.

Ora, dall'analisi svolta da Techinsights sull'ultimo iPhone, SoC+Modem vari e chip aggiuntivi con tanto dei 4GB di LPDDR4x on-chip sono stimati a circa 76 Dollari di costo, quindi a spanne per il solo DIE a 7nm potrebbero essere 40 Dollari?

Il SoC di huawei viene venduto in smartphone da 600 euro a salire, mentre il SoC di Qualcomm è atteso su device da 450-500 euro a salire. Le passate generazioni di SoC Qualcomm avevano un prezzo attorno ai 45-50 Dollari per unità, variabile ovviamente in base al numero di ordini.

Ad occhio e croce il solo DIE Zen 2 a 7nm potrebbe costare tra sui 35 Dollari, anche se è difficile fare stime. Sappiamo solo che il costo è doppio rispetto ai 14nm, ma anche questo dato è abbastanza discutibile...
__________________
Samsung C34J79x 34" curvo 21:9 3440x1440p + Apple MacBook Pro 14 8-core 16/512GB
palia95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 18:58   #36155
techfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da ricky.alex Guarda i messaggi
Uscito il nuovo video di AdoredTv (colui che ha dato i modelli dei Ryzen come leak), in sostanza dice che il Ryzen mostrato in cinebench aveva TDP 65W, era un ES candidato a diventare un R5-3600 insomma
Non ricordo se fosse quel video o un'altro, mi è parso di capire che Lisa o Papermaster abbiano detto che lo spazio vuoto su quel processore mostrato non sarà riempito da una gpu, perché ci sarà un design separato come avviene adesso per le APU.

Quote:
Originariamente inviato da grey.fox Guarda i messaggi
Arctic Freezer Xtreme. Si aggancia al socket.
Presente, acquistato per socket 1156 e riciclato bellamente per AM4
techfede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 21:28   #36156
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
sul discorso unità virgola mobile ci rinuncio, evidentemente non sono in grado di farmi capire.
Ma nn capisco cosa ci sia da capire di più.

Stiamo parlando di IPC FP e che l'FP Intel ha un IPC superiore.
Concordi con me che l'IPC per avere sostanza deve essere rapportato alla frequenza?
Oggi abbiamo FP Zen1 a frequenza def 3,7GHz e FP Intel a frequenza 3,6/4,4GHz.
Il confronto è fattibile.

Il discorso di quanti pippo pluto paperino può fare a ciclo l'FP e poter elaborare nativamente 256/512bit vs no, è un confronto fattibile sulla carta supponendo frequenze di lavoro uguali. Per farti un esempio supponiamo che l'FP di Intel vada il 20% in più. E' sbagliato dire che l'FP Intel va il 20% in più perchè se Intel ha una frequenza del 10% superiore, l'FP in realtà andrebbe il 10% in più, e se per assurdo fosse AMD ad avere il +10% di frequenza, allora quel +10% di performances in più dell'FP andrebbero persi ed avremmo un risultato uguale.

Ho spiegato bene l'importanza della frequenza?

Sulla base di ciò, mi sembra ovvio che formulare le prestazioni dell'FP di Zen2 considerando unicamente il raddoppio dell'FP finchè non si conosceranno le frequenze effettive di Zen2, è sbagliato o perlomeno bisognerebbe precisare " parità di frequenza", perchè FP del 2700X a 3,7GHz e FP di Zen2 a 4,4GHz, già ci sarebbe un vantaggio quasi del 20% solamente sulla frequenza escludendo il raddoppio.

(cerchiamo di capirci, non sono io che ho detto che il 9900K va il 20% in più di un 2700X, perchè se poi AMD supera il 9900K vuol dire che ha recuperato quel 20%. Se poi continuiamo a dire che Zen2 ha incrementato l'IPC dell'8%, allora vuol dire che ha incrementato le frequenze del 12%, altrimenti al 20% come ci arrivi? Ciò vorrebbe dire che le FP di Zen2 sarebbero più prestanti del 12% vs FP 2700X a cui si sommerebbero le migliorie)

Idem con patate Zen2 vs VS Intel sul 10nm.... io non sto dicendo che al 100% il 10nm Intel sarà scarso, ma una gestazione rimandata sempre nel tempo non è certamente un buon auspicio.

E' il primo produttore di proci che se ha la disponibilità di un processo a nanometria più spinta può decidere se passare o meno a quel processo valutando se conveniente. E AMD tramite TSMC l'ha fatto. Intel non è nella condizione di poter decidere ma a mio avviso è nella condizione che è obbligata al passaggio perchè ovviamente non può sostenere un costo produzione più alto e nel contempo non poter contrastare AMD nell'offerta di più core. Quindi per me che Intel passi al 10nm, non mi suona come se ha risolto tutti i problemi ma più che è costretta e deve optare per il 10nm "così com'è". Non sto facendo un discorso di bandiera... Qui ci sono post che praticamente giudicano il 10nm valido tanto quanto il 7nm TSMC. Allora perchè Intel offrirebbe massimo un X48 ed AMD un X64? Perchè girano voci e solo voci di un possibille 9900K a 10 core quando al 2000% AMD offrirà almeno un X12 e probabile un X16? Su che basi si da' scontato che il 10nm equivalerà il 7nm TSMC? E' questo che non comprendo... un PP silicio che permette meno core di un altro è indice di limiti di PP, il che poco si sposa a frequenze alte.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2019 alle 02:23.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2019, 21:48   #36157
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31836
Quote:
Originariamente inviato da palia95 Guarda i messaggi
Piuttosto, si sanno i costi di produzione a wafer sui 7nm di TSMC?

Mi ricordo che Zen 1 sui 14nm di GF costava circa 20 Dollari per DIE, cifra abbassata ulteriormente con i 12nm. Sui 7nm si sa nulla?
Era 14$, non 20$.
Quote:
Indagando un po' sui prodotti a 7nm con DIE size paragonabili al chiplet Zen2 (81mmq), il nuovo SoC di Apple viaggia sugli 84mmq, mentre il Kirin 980 di Huawei sui 74 mmq, lo SnapDragon 855 sui 110mmq.

Ora, dall'analisi svolta da Techinsights sull'ultimo iPhone, SoC+Modem vari e chip aggiuntivi con tanto dei 4GB di LPDDR4x on-chip sono stimati a circa 76 Dollari di costo, quindi a spanne per il solo DIE a 7nm potrebbero essere 40 Dollari?

Il SoC di huawei viene venduto in smartphone da 600 euro a salire, mentre il SoC di Qualcomm è atteso su device da 450-500 euro a salire. Le passate generazioni di SoC Qualcomm avevano un prezzo attorno ai 45-50 Dollari per unità, variabile ovviamente in base al numero di ordini.

Ad occhio e croce il solo DIE Zen 2 a 7nm potrebbe costare tra sui 35 Dollari, anche se è difficile fare stime. Sappiamo solo che il costo è doppio rispetto ai 14nm, ma anche questo dato è abbastanza discutibile...
C'era uno screen in cui si riportava che produrre un die di 250mm2 sul 7nm costerebbe il doppio rispetto al 14nm.
Però se pensiamo che il die di Zen sul 14nm era 220mmq e superava i 5 miliardi di transistor, sul 7nm in 250mmq ci starebbero 11 miliardi di transistor.
E' ovvio che la stima dei costi non si limiti al solo silicio, ma che sia una valutazione globale tra produzione e resa, ed è ovvio che a parità di resa produrre un die con 5 miliardi di transistor ed un altro con 10 miliardi, le probabilità di fallato aumenterebbero. Quindi il discorso di spesa doppia è fuorviante, perchè se ci volevano sul 14nm 14$ per avere un X8, la stessa superficie costa si il doppio, ma non per un X8 ma per un X16.

Però AMD produce solamente il Chiplet sul 7nm (il motherchip è realizzato sul 14nm), ed approssimativamente dovrebbe avere meno transistor di un die Zen1 (perchè se Zen1 era 220mmq, il 7nm per avere gli stessi transistor dovrebbe essere 110mmq, ma 85mmq è meno), quindi a pari resa i fallati dovrebbero essere meno.

Quindi il costo io lo darei meno di 14$ per il chiplet e sicuramente meno di 10$ per il motherchip, ma occhio che subentra un nuovo fattore.
Esempio un X8 top subisce un aumento di prezzo in base ai fallati totali perchè di norma si pagano TUTTI i die prodotti nel wafer, indipendentemente se funzionanti al 100%, funzionanti parzialmente o fallati completamente, e quindi il costo X viene aumentato in base alle perdite Y e su quel prezzo a core poi fare una scaletta a scendere in base al numero dei core.
Con il discorso chiplet e motherchip, il tutto cambierebbe, perchè se il motherchip costerebbe 10$ per un X8, con 16MB di L3, non è che con 32MB (per X12 e X16) ne costerebbe 20$, perchè cambierebbe solamente la L3 ma linee PCI e MC sarebbero sempre gli stessi, quindi questo farebbe variare i prezzo a core, ammortizzando così la perdita dei fallati.

Con cifre a spannela, esempio:
X8 14$ + motherchip 10$ (L3 16MB) = 24$... 8 core = 3$ a core.
X12 formato da 2 die 28$ + 12$ motherchip (L3 32MB) = 40$... 12 core =3,333$ a core.

Se con un Zen1 fallato X4 ci perdeva il 50% a core ed in aggiunta pure il costo del package e ventola, mi sembra piuttosto evidente che riciclando un chiplet X4 inserendolo nel package di un X8 formando un X12, la perdita sarà nettamente inferiore, il che vorrebbe dire che a parità di guadagno, il prezzo a core subirà una aumento inferiore.

La reale differenza ci sarebbe per proci con multipli di 8 core. Ipotizza solamente un X64 monolitico che con 8 Chiplet + motherchip risulterebbe quasi 800mmq che con chiplet sarebbe sui 125$... 40miliardi di transistor sul monolitico, pensa la resa... 2^8, 256 probabilità in più rispetto ad un X8 di risultare fallato, quanto costerebbe?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2019 alle 01:29.
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 09:39   #36158
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
al ces hanno parlato delle apu mobile?
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:11   #36159
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Anche il 2700x sfora il TDP come tutti del resto

A default senza pbo attivato.
Poi se 140Watt sul package corrispondano a 105Watt di TDP alzo le mani
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:36   #36160
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
I sw di lettura non sono molto accurati.

Ti faccio un esempio.

https://www.anandtech.com/show/13400...600k-review/21

For our testing, we use POV-Ray as our load generator then take the register values for CPU power. This software method, for most platforms, includes the power split between the cores, the DRAM, and the package power. Most users cite this method as not being fully accurate, however compared to system testing it provides a good number without losses, and it forms the basis of the power values used inside the processor for its various functions.

https://www.tomshardware.com/reviews...u,5847-11.html

Power consumption measurements are always a bit tricky, but as long as the 12V supply (EPS) readings and the sensor values ​​of the power supply of the mainboard plus voltage transformer losses plausibly coincide, everything is fine. Therefore, we again rely on the pure package power to avoid possible influences from the motherboard. The values ​​of the PWM controller are really very reliable if taken as averages over a period of a few minutes
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Top 7 Amazon bestseller delle ultime ore...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
PC Desktop Gaming con RTX 4070 Super e 3...
Pubblicità ovunque, anche sui fri...
ClearSkies, la cybersecurity europea che...
DJI ROMO A, P e S: i robot ispirati ai d...
YouTube limita la violenza nei videogioc...
ColorOS 16: OPPO annuncia le tempistiche...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v