Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2017, 09:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ata_67173.html

È la stessa Nikon a comunicarlo con una nota, in cui specifica che tutti e tre i modelli annunciati non vedranno mail la luce: la produzione di Nikon DL18-50 f/1.8-2.8, DL24-85 f/1.8-2.8 e DL24-500 f/2.8-5.6 è stata cancellata.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2017, 10:43   #2
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
A mia memoria uno dei più grandi big fail!!!
Nikon è completamente scoperta nel segmento ML ( fatta eccezione per la mai decollata One con sensore da 1" ) e compatte Premium con sensori ampi, ovvero dove si riescono a spuntare gli utili più alti.
Tempi ancora duri per la casa giallo nera....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2017, 14:16   #3
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Che poi vogliamo parlare delle reali dimensioni dei sensori da "un pollice"?

Il fare riferimento alle misure dei tubi da ripresa per permettersi di appiccicare un'etichetta a qualcosa che ha dimensioni in realtà molto minori ha un buon grado di parentela con la frode, a parer mio...
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 06:55   #4
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Peccato, la DL18-50 poteva essere un prodotto interessante.

Ormai le compatte vivono tempi difficili, mi piacerebbe solo sapere se il rallentamento del mercato coinvolge anche le compatte premium e in che misura.

Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Che poi vogliamo parlare delle reali dimensioni dei sensori da "un pollice"?

Il fare riferimento alle misure dei tubi da ripresa per permettersi di appiccicare un'etichetta a qualcosa che ha dimensioni in realtà molto minori ha un buon grado di parentela con la frode, a parer mio...
Già, questo però si applica a tutti i tipi di sensori identificati dalla misura in pollici. Un'idea potrebbe essere quella di introdurre una nuova unità di misura, tipo "pollici fotografici" ^^'
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 07:49   #5
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
*snip*

Già, questo però si applica a tutti i tipi di sensori identificati dalla misura in pollici. Un'idea potrebbe essere quella di introdurre una nuova unità di misura, tipo "pollici fotografici" ^^'
Basterebbe "pollici reali"
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 08:12   #6
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Basterebbe "pollici reali"
Sarebbe meno intuitivo il confronto con i sensori misurati col vecchio standard, a questo punto meglio i mm

Ultima modifica di Podz : 15-02-2017 alle 08:15.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 11:00   #7
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Sarebbe meno intuitivo il confronto con i sensori misurati col vecchio standard, a questo punto meglio i mm
Sempre meglio le unità di misura del SI...

Mi ricorda un documento ufficiale del Comune, in cui si indicavano i metri (in teoria lineari, in pratica quadri per cavoli loro) come mq, che se letto senza i filtri del burocratese indica una forza (metri per quintali )...

Tornando on topic, per questo segmento non c'è più mercato...
1. se voglio qualcosa di portatile, o mi accontento del cellulare o mi accontento di una qualità inferiore o prendo una macchina a focali intercambiabili con una montatura standard, magari usata, tipo una GH2, e sto a posto anche per il futuro
3. se voglio qualcosa di buona qualità, prendo qualcosa con un sensore almeno APS-C.
Spendere dai 600E in su (a seconda della lente fissa) per questa macchina non ha molto senso a parer mio.
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...

Ultima modifica di PietroGiuliani : 15-02-2017 alle 11:02.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 12:20   #8
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12063
Bhè in realtà il segmento delle compatte premium e ML, indipendentemente dal sistema ottico utilizzato, è abbastanza florido e tutti, Nikon esclusa, offrono la propria soluzione.
E il paragone con la fotocamera di uno smartphone, anche la più avanzata, non regge dato che chi sceglie di spendere un certo prezzo vuole una determinata qualità e un maggior controllo in fase di scatto... Cose che i sensorini formato coriandolo degli smartphone non possono assolutamente garantire assieme alle loro ottiche ad apertura fissa. Il paragone è lampante... Il sensore dell'iPhone 7, accreditato tra i più grandi in circolazione ad oggi, ha un area 32.3 mm quadrati ( circa 1/1.8" ), il sensore più grande in assoluto montato su smartphone, quello del Nokia 808 Pureview da 1/1.2", ha un area di 85.33 mm quadrati.
I sensori da 1" di Sony hanno un area di 116 mm quadrati!! E ti assicuro che la differenza si nota sia come qualità d'immagine ad ISO medio/alti, che come range dinamico. E non c'è bisogno di postproduzione di immagine per simulare l'effetto bokeh quando si scatta a tutta apertura con il soggetto in primo piano ravvicinato ( vedi iPhone 7 ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 13:36   #9
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Bhè in realtà il segmento delle compatte premium e ML, indipendentemente dal sistema ottico utilizzato, è abbastanza florido e tutti, Nikon esclusa, offrono la propria soluzione.
E il paragone con la fotocamera di uno smartphone, anche la più avanzata, non regge dato che chi sceglie di spendere un certo prezzo vuole una determinata qualità e un maggior controllo in fase di scatto... Cose che i sensorini formato coriandolo degli smartphone non possono assolutamente garantire assieme alle loro ottiche ad apertura fissa. Il paragone è lampante... Il sensore dell'iPhone 7, accreditato tra i più grandi in circolazione ad oggi, ha un area 32.3 mm quadrati ( circa 1/1.8" ), il sensore più grande in assoluto montato su smartphone, quello del Nokia 808 Pureview da 1/1.2", ha un area di 85.33 mm quadrati.
I sensori da 1" di Sony hanno un area di 116 mm quadrati!! E ti assicuro che la differenza si nota sia come qualità d'immagine ad ISO medio/alti, che come range dinamico. E non c'è bisogno di postproduzione di immagine per simulare l'effetto bokeh quando si scatta a tutta apertura con il soggetto in primo piano ravvicinato ( vedi iPhone 7 ).
Ah figurati se io prendo gli smartphone per macchine fotografiche, uso reflex da anni, e non solo per la migliore qualità in situazioni di luce scarsa, i 12-14bit di profondità di colore nei RAW, o la profondità di campo.

Però il dato di fatto è che gli smartphone hanno prima ucciso le compatte di fascia bassa, e poi hanno cominciato a erodere quote alle compatte un po' più dotate. Alla fine se hai 16MP puoi croppare un po' di più, e all'acquirente medio basta e avanza lo zoom digitale, che era invece improponibile su un sensore da 5MP. Chi comprava una megazoom adesso si accontenta del cellulare, chi comprava una compatta "enthusiast" o è passato a una ILC o si accontenta del cellulare.

Le "simulazioni di bokeh" per me hanno la stessa dignità delle app che ti fanno la foto con i baffi da fumetto e il cappello da cowboy, anzi, ripensandoci forse ancora meno perché almeno queste ultime sono oneste nel proporsi in modo non serio.
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...

Ultima modifica di PietroGiuliani : 15-02-2017 alle 13:40.
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 16:32   #10
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
1. se voglio qualcosa di portatile, o mi accontento del cellulare o mi accontento di una qualità inferiore o prendo una macchina a focali intercambiabili con una montatura standard, magari usata, tipo una GH2, e sto a posto anche per il futuro
3. se voglio qualcosa di buona qualità, prendo qualcosa con un sensore almeno APS-C.
Spendere dai 600E in su (a seconda della lente fissa) per questa macchina non ha molto senso a parer mio.
Le compatte di fascia alta continuano ad avere il vantaggio di un bilanciamento unico tra compattezza, qualità e praticità, che né un cellulare né una mirrorless possono offrire.

La superiorità di una ML secondo me è discutibile se il solo utilizzo previsto è con un obiettivo tuttofare (praticità), visto che ad ISO alti produce foto quasi meno gradevoli rispetto a compatte premium che solitamente montano lenti luminose (la lx10 apre addirittura a f/1.4), e ha l'handicap dell'ingombro.

un cellulare, come ha scritto alexswitch, come qualità non è minimamente paragonabile.

Per cui, imho, questa categoria continua ad avere un senso, anche se forse sarà sempre meno recepito o il target interessato sempre più ristretto.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 17:49   #11
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Le compatte di fascia alta continuano ad avere il vantaggio di un bilanciamento unico tra compattezza, qualità e praticità, che né un cellulare né una mirrorless possono offrire.

La superiorità di una ML secondo me è discutibile se il solo utilizzo previsto è con un obiettivo tuttofare (praticità), visto che ad ISO alti produce foto quasi meno gradevoli rispetto a compatte premium che solitamente montano lenti luminose (la lx10 apre addirittura a f/1.4), e ha l'handicap dell'ingombro.

un cellulare, come ha scritto alexswitch, come qualità non è minimamente paragonabile.

Per cui, imho, questa categoria continua ad avere un senso, anche se forse sarà sempre meno recepito o il target interessato sempre più ristretto.
Per quanto riguarda la luce totale, bisogna considerare anche le dimensioni del sensore.
f/1.4 su 1" cattura molta meno luce che su APS-C; i parametri dell'esposizione restano gli stessi indipendentemente dal sensore (e dagli ISO, tra l'altro), ma peggiora il rumore, per cui a livello di luminosità non hai vantaggi rispetto a un diciamo f/2 su APS-C? non ho fatto i calcoli precisamente ma dovremmo essere in quell'ordine di grandezza.

Un cellulare non costa seicento euro - cioè li costa se uno li vuole pagare a forza, anche di più ma si suppone che li paghi principalmente per altre cose...
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 18:31   #12
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Io mi riferivo alle lenti in kit tuttofare che aprono a f/3.5; un solo stop di differenza non credo sia sufficiente per avere un vantaggio su un APS-C.

Onestamente il dato sulla quantità di luce totale (apertura eq.) raramente lo guardo perché non tiene conto della tecnologia dei sensori, di solito mi baso sui test e sui sample (quando disponibili).

Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Un cellulare non costa seicento euro - cioè li costa se uno li vuole pagare a forza, anche di più ma si suppone che li paghi principalmente per altre cose...
E' vero, questo è sostanzialmente il motivo dell'erosione del mercato. Però chi cerca qualcosa di più dovrebbe essere consapevole che tra una compatta standard e una premium c'è un abisso...secondo me questo concetto sfugge, perché ormai si è consolidata l'idea (errata) che indistintamente con qualsiasi compatta si ottiene una qualità cellulare (o simile), mentre in verità la qualità delle premium è molto più vicina alle ML.

Ultima modifica di Podz : 15-02-2017 alle 18:34.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 20:03   #13
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
*snip*

E' vero, questo è sostanzialmente il motivo dell'erosione del mercato. Però chi cerca qualcosa di più dovrebbe essere consapevole che tra una compatta standard e una premium c'è un abisso...secondo me questo concetto sfugge, perché ormai si è consolidata l'idea (errata) che indistintamente con qualsiasi compatta si ottiene una qualità cellulare (o simile), mentre in verità la qualità delle premium è molto più vicina alle ML.
E su questo sono d'accordo... è vero che c'è una incomprensione di fondo, anche se, come dicevo, chi veramente è interessato alla qualità sceglie di pagare anche meno per un corpo che gli garantisce molta più versatilità.

In situazioni di luce scarsa, una piccola reflex o mirrorless APS-C con un cinquantino manuale da quaranta euro è una soluzione poco ingombrante e immensamente superiore come qualità.
Quando c'è luce, tutte le macchine sono buone, per cui qualsiasi lente tuttofare in kit va bene, e su qualsiasi sensore.

La soluzione con minore ingombro e una qualità intermedia è un compromesso particolare, che al momento soddisfa poche persone, perché alla fine non è né carne né pesce, e costa non poco.
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2017, 22:01   #14
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
In situazioni di luce scarsa, una piccola reflex o mirrorless APS-C con un cinquantino manuale da quaranta euro è una soluzione poco ingombrante e immensamente superiore come qualità.
Ma se vuoi cambiare focale, sei costretto a sostituire obiettivi (- praticità)...è banale ma volevo dirlo
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2017, 11:09   #15
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Ma se vuoi cambiare focale, sei costretto a sostituire obiettivi (- praticità)...è banale ma volevo dirlo
Chiaro
Comunque c'è anche chi si diverte a montare una sola lente per un mese, e scattare solo con quella.
Io quando esco con troppe lenti, o con zoom troppo flessibili mediamente faccio foto di gran lunga peggiori e più banali di quando mi limito a una o due lenti di focali ben precise.
Poi è la solita differenza tra foto e snapshot, e c'è un momento per l'una e per l'altro, mica dico il contrario
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1