|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 9
|
Msan TIM linea impresa semplice
Ciao a tutti! E' da anni che seguo e leggo con attenzione il forum e grazie a voi ho imparato molte cose sul mondo delle connessioni a internet!
Avrei bisogno di alcune informazioni relative a un messaggio che ho ricevuto in bolletta da parte della TIM. Si tratta di una linea impresa semplice telefono + adsl a 20 mega (12 reali). Il messaggio è il seguente: Nel corso del 2016 e nei prossimi anni TIM avvierà un importante programma di rinnovamento tecnologico delle centrali telefoniche di rete fissa, per offrire ai propri clienti un servizio sempre all'avanguardia ed in linea con i migliori standard internazionali. Con l'occasione TIM ha deciso di avviare un processo di semplificazione, che comporterà il superamento di alcuni servizi obsoleti e ormai in disuso, e permetterà lo sviluppo di nuovi servizi digitali. La informiamo che a partire dalla fine di Agosto 2016 tutte le sue linee analogiche (Pots) TIM IMPRESASEMPLICE saranno progressivamente e automaticamente riconfigurate sugli apparati di nuova generazione (cosiddetti MSAN SIP) e potrà pertanto fruire dei vantaggi della nuova tecnologia; il primo nuovo servizio di cui potrà beneficiare sarà "STOP Anonimi", con cui potrà decidere di non essere disturbato da telefonate con identità riservata, e che potrà in ogni momento attivare gratuitamente digitando *77#, o disattivare digitando #77#. La informiamo inoltre che, a seguito dell'ammodernamento della centrale su cui sono attestate le sue linee, alcuni servizi ormai superati saranno cessati, mentre altri subiranno aggiornamenti in termini di prestazioni per il loro utilizzo. C'è scritto che le linee analogiche verranno migrate verso apparati MSAN SIP. Questo significa che il segnale telefonico e adsl verranno erogati dal cabinet e non dalla centrale? La zona è stata recentemente coperta dalla "fibra" (VDSL) della tim. Ringrazio in anticipo tutte le persone che mi risponderanno. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 9
|
Grazie mille per la risposta.
Bene dai così dovrei agganciare quasi tutti i 20 mega e non dovrebbe mancare molto visto che nella bolletta è indicato fine agosto. Suppongo che questi investimenti che TIM sta facendo servano per mandare in pensioni le centrali telefoniche. Vedremo in futuro gli sviluppi della rete. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
No, non verranno mandate in pensione le centrali! Le OLT per la FTTC e per la futura FTTH sono posate tutte in centrale, da li partono le fibre che servono con tecnologia punto-punto gli armadi e che serviranno con tecnologia GPON (ad albero) le abitazioni in FTTH.
Al massimo si sta via via cercando di dismettere gli apparati ATM, quello si, ma non quelli ETH, o perlomeno in un tempo più lungo, visto che in alcuni casi sono di posa relativamente recente. Piano piano inoltre si cerca di occupare gli armadi posati per la FTTC anche invogliando le persone a passare ad un'ADSL erogata da armadio che quindi possa garantire le prestazioni piene, mi pare che TIM già offra questo nuovo profilo 20/3 da armadio se non sbaglio.
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Secondo me il messaggio si riferisce alla sostituzione delle centrali numeriche (che hanno ormai 30 anni) con apparati msan montati in centrale per fornire la linea telefonica tradizionale (pots).
Da quello che ho sentito sembrerebbe che vogliono passare tutta la telefonia tradizionale su rete ip con protocollo sip entro pochi anni per ridurre i costi energetici. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.



















